Accademia di belle arti dell'Aquila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Accademia di belle arti dell'Aquila
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàL'Aquila
Dati generali
Fondazione1969
Tipostatale
DirettoreMarco Brandizzi
PresidenteRinaldo Tordera
Coloribianco e azzurro
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'accademia di belle arti dell'Aquila (in sigla abaq) è un istituto universitario pubblico italiano del comparto di alta formazione artistica, musicale e coreutica con sede nella città dell'Aquila.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'accademia di belle arti dell'Aquila, fondata nel 1969, iniziò l'attività nell'anno accademico 1969-70; fino al 1989 l'istituto ebbe la propria sede nel centro storico cittadino, nel palazzo Carli Benedetti, mentre da quell'anno occupa un edificio appositamente progettato da Paolo Portoghesi e costruito nel quartiere moderno di Pettino tra il 1978 ed il 1982.[1] A seguito del terremoto dell'Aquila del 2009 l'accademia interruppe le proprie attività per pochi giorni, rientrando nella propria sede dichiarata completamente agibile.[2]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'accademia di belle arti dell'Aquila è articolata in corsi di studio[3] e rilascia diplomi accademici di 1º e di 2º livello e a ciclo unico attraverso percorsi formativi professionalizzanti.[4]

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Secondo lo Statuto dell'accademia, il direttore è responsabile dell'andamento didattico, scientifico ed artistico dell'Istituzione ed è eletto dai docenti con mandato triennale rinnovabile una volta, salvo diversa disposizione del ministero.[5] Di seguito l'elenco dei direttori dell'accademia:

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo lo Statuto dell'accademia, il presidente convoca e presiede il consiglio di amministrazione ed è nominato dal ministro dell'università e della ricerca per un mandato di tre anni rinnovabile una volta.[13]

Di seguito l'elenco dei presidenti dell'accademia:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Cassese 2013, p. 353.
  2. ^ L’Aquila, una formazione dinamica per superare il disastro, in culturaitalia.it, 20 aprile 2009.
  3. ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 8.
  4. ^ Corsi - abaq, su abaq.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  5. ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 13.
  6. ^ Daniela Rosone, L’Aquila, Sadun in mostra all’Emiciclo a cent'anni dalla nascita, 4 giugno 2019.
  7. ^ È morto Gino Marotta: fu direttore dell'accademia belle arti, in abruzzoweb.it, 16 novembre 2012.
  8. ^ Antonio D'Acchille - about, su antoniodacchille.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
  9. ^ Troisi 2009, p. 21.
  10. ^ Mattia Fonzi, Accademia Belle Arti, eletto nuovo direttore dopo 19 anni: è l'artista Marco Brandizzi, in news-town.it, 23 ottobre 2014. URL consultato il 19 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ L'Aquila: per la prima volta una donna eletta alla direzione dell’Accademia di Belle Arti, in news-town.it, 24 settembre 2020. URL consultato il 24 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
  12. ^ Accademia Belle Arti Aq, Marco Brandizzi ritorna direttore - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 28 settembre 2023. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  13. ^ Statuto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, art. 12.
  14. ^ Mostra di Sadun all'Emiciclo - Abruzzo, su Agenzia ANSA, 28 maggio 2019. URL consultato il 6 maggio 2022.
  15. ^ Roberto Ciuffini, Abaq, finisce dopo sei anni l'era Marotta: "Da Regione più attenzione", in news-town.it, 21 novembre 2019. URL consultato il 19 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
  16. ^ Accademia Belle Arti, Rinaldo Tordera è il nuovo presidente, su news-town.it, 29 dicembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  17. ^ Sergio Sciarra, montaggio Marco De Salvo, ABAQ, secondo mandato da Presidente per l'aquilano Tordera, 12 gennaio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanna Cassese (a cura di), Accademie/Patrimoni di Belle Arti: Arti visive, architettura e urbanistica, Gangemi Editore, 2013, ISBN 9788849276718.
  • Sergio Troisi, Giusto Bonanno, Marco Bussagli, Ludovico Corrao, Lisadora Valenza, Michele Cossyro. Abissi: Catalogo mostra Oratorio di Santa Cita - Palermo, a cura di Sergio Troisi, Gangemi Editore, 2009, ISBN 9788849266047.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]