Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Antonio Vivaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Vivaldi (inserimento)

(Autosegnalazione). Pagina molto ricca e bella. --Driante70 (msg) 09:45, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 09:54 del giorno 20 agosto e si chiuderà alle ore 09:54 del giorno 9 settembre.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
  • La maggior parte dei contenuti è composto da liste. 79.31.84.186 (msg) 12:23, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • La catalogazione è compilata nel dettaglio e con grande perizia. La disponibilità online di questi cataloghi è di vitale importanza per lo studio, non è da sottovalutare. Giovanniandreasechi
  • Il testo è comunque poco e la formattazione da rivedere. 79.31.84.186 (msg) 12:41, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il problema è la qualità o la quantità del testo? Se hai individuato qualche errore palese gradirei il tuo consiglio, ma le tue osservazioni mi sembrano un pò troppo generali Giovanniandreasechi
  • Penso che sia una pagina molto elaborata. Ci abbiamo impiegato un anno intero Driante70
  • Resta il fatto che c'è un abuso di grassetti. Solo il titolo va in grassetto. 79.24.90.180 (msg) 19:01, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco: esempi concreti, le osservazioni in generale sono utili ma sono di modesto aiuto. Grazie --Giovanniandreasechi (msg) 21:47, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Darei una sistemata grafica alla tabella delle opere che mi sembra poco leggibile. --Francisco83pv (msg) 04:28, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • La voce è senz'altro ricca ma c'è moltissimo da fare, nella forma della scrittura, nella formattazione, nella bibliografia (mancano spesso dati, i testi sono mediamente molto vecchi), nella verifica dei dati e dei titoli (avendo spulciato ieri le voci su alcune opere scritte dallo stesso contributore, ho visto una po' troppa confusione rispetto all'obiettivo vetrina) e - la cosa di gran lunga più difficile - nella creazione di un paragrafo che ne inquadri lo stile. --Al Pereira (msg) 17:55, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • La bibliografia riferita alla biografia di Vivaldi è sicuramente un pò datata, ma relativamente alle composizioni c'è stato un grande aggiornamento della voce da parte mia, sono citati testi e pubblicazioni specializzate di questi ultimi anni con molta precisione. Questa voce su Vivaldi oltrettutto è l'unica che offre la versione 2007 del Catalogo Ryom delle composizioni di Vivaldi, in tutti gli altri siti di Wikipedia è presente (quando c'è), la versione del 1974. Stiamo provvedendo, comunque, a creare per ogni numero del Catalogo (sono oltre 1000, vedete voi) una voce che ne spieghi il contenuto. --Giovanniandreasechi (msg) 18:03, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Le voci non vanno fatte per ogni numero (anzo sottonumero) di catalogo, ma per ogni composizione, riportando le varianti relative alle varie esecuzioni quando presenti. I numeri di catalogo sono utilizzabili come redirect ed eventualmente possono puntare ai singoli paragrafi. Naturalmente, diverso è il caso di due opere totalmente differenti ma con lo stesso titolo. La semplice presenza di arie differenti, in occasione delle riprese, rientra nella prassi del tempo. --Al Pereira (msg) 19:26, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Tu stai applicando il concetto moderno di opus al melodramma barocco, che, al di fuori del contesto e dell'evento entro cui avveniva la rappresentazione teatrale, non aveva alcun seguito. Ogni allestimento era un evento unico: cantanti, musiche etc. Ogni versione di un Farnace vivaldiano (per esempio) ha pari dignità rispetto alle altre, non puoi fare un mix di tutti, è filologicamente e storicamente scorretto. Non si tratta di una stessa composizione con delle varianti secondarie, ma di composizioni diverse in due diversi momenti.--Giovanniandreasechi (msg) 21:19, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il concetto di opus è applicato dallo stesso catalogo nel momento in cui la numerazione è la stessa. di essi fatto che i singoli allestimenti potessero avere pari dignità non significa affatto dover creare una voce per ciascuno allestimento: si scrive una voce, ampia, nella quale rendere conto di tutto, ossia di ciascuno di questi allestimenti. Non si tratta affatto di un "mix", ma al contrario di un percorso, ben più coerente, attraverso un titolo e le sue trasformazioni, che consente anche al lettore di capire i passaggi tra versione e versione senza dover saltare di pagina in pagina, e a noi di non dover rispiegare da capo una serie di cose ad ogni nuova voce. --Al Pereira (msg) 21:30, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Parecchio tempo fa ho segnalato che la frase sulla "vena crepuscolare" di Vivaldi era da correggere o integrare, ma è rimasta tal quale. Io continuo a non capire cosa significhi. Aggiungo che la famosa frase attribuita a Stravinskij va corredata di citazione della fonte: anch'io l'ho sentita ripetere tante volte, ma non basta. Una citazione fra virgolette deve essere letterale ("avrebbe", come è scritto ora, non ha senso fra virgolette) e deve essere corredata dalla fonte: se no, va tolta. --Guido (msg) 23:57, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Stanno venendo create molte voci di mezza riga sulle opere di Vivaldi (messe tutte da aiutare e categorizzare ovviamente) e la cosa non è affatto positiva. --79.31.81.100 (msg) 13:00, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • La dicitura crepuscolare è stata tolta perchè è un termine fuori contesto, e la frase in questione è stata riparata. Appena la troviamo anche la citazione di Strav. verrà corretta--Giovanniandreasechi (msg) 13:15, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
L'anonimo ha ragione. Sembrerebbe che quelle voci di 4 parole siano tutte da cancellare in immediata perché non aggiungono alcuna informazione a quanto già scritto nella voce del compositore. --Al Pereira (msg) 13:50, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Date il tempo alla gente di scrivere le voci anzichè avere reazioni isteriche? Stavo completando una delle suddette voci incomplete e mi è stata cancellata nel mentre.--Giovanniandreasechi (msg) 14:00, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per ora direi di cancellarle. Se hai dei testi dai quali puoi prendere spunto per scrivere anche degli stub decenti ti ringraziamo :-)--79.31.81.100 (msg) 14:02, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
"Avere reazioni isteriche"? È possibile smettere con queste uscite prima di arrivare ad una segnalazione di problematicità? Le voci non sono state cancellate "nel mentre" le ampliavi, ma "nel mentre" ne scrivevi una al minuto, sempre di 4 parole. --Al Pereira (msg) 14:27, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non le ho scritte io!!! Ma che accuse sono queste? Io ho trovato La verità in cimento con una sola riga e mi sono preso la briga di ampliarla, come tutti possono benissimo verificare. Le altre voci da una riga non sono assolutamente mie, assicurati delle cose che dici prima di accusare altrui. --Giovanniandreasechi (msg) 15:31, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti se l'IP o te continuerete con comportamenti problematici si farà una verifica di corrispondenza. --79.31.81.100 (msg) 15:36, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti le microvoci sono state create da Utente:Driante70 (e quindi suoi sono gli insulti all'Ip anonimo), mi correggo. Resta il fatto che la polemica di Giovanni è anche questa volta fuori luogo, dal momento che quando si cancella una pagina non si può mai sapere se qualcuno la sta ampliando e comunque poteva farlo ugualmente, visto che riscrivere quelle 5-6 parole non credo fosse un problema. --Al Pereira (msg) 16:17, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Mi pare che qui stia venendo fuori un problema generale sulla procedura di inserimento in vetrina. Si stanno facendo modifiche un po' frenetiche in vista della votazione, eppure questa voce aveva già subito un vaglio (ma molti di noi non erano intervenuti, io non stavo seguendo la voce). Operazioni così corpose come quelle che stanno avvenendo (tipo creazione di voci sulle singole opere, ecc.) non si possono are decentemente sotto l'impulso della votazione per la vetrina. IMHO bisognava lavorare in sandbox, collaborativamente, e poi creare davvero le voci quando erano almeno a un primo livello di completezza, non buttarsi a creare stub a raffica. Ora, io spero che tutto questo porti comunque a un buon risultato, ma prima di scaldarci rendiamoci conto che non stiamo correndo per le Olimpiadi, e non facciamoci prendere dalla frenesia della vetrina, Vivaldi non ne ha proprio bisogno... --Guido (msg) 12:25, 15 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. --Neq00 (msg) 15:26, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. --Driante70 (msg)
    --Giovanniandreasechi (msg) 21:51, 25 ago 2008 (CEST) Primo contributo meno di trenta giorni prima dell'apertura, voto non valido--CastaÑa 19:29, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    --Torne (msg) 14:18, 26 ago 2008 (CEST) voto annullato, 50 edit il 17 agosto, dopo l'inizio della procedura (10 agosto) --Ginosal Qwe! ҉ 14:22, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. --FSosio - (Lascia un messaggio) 10:56, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. IceYes 16:56, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
  5. --Fstefani (msg) 20:47, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. Lista di liste, voce mal formattata, bibliografia senza indicazioni più precise sui testi (ISBN, editore...). Le note che rinviano a fonti sono in numero molto minore rispetto a quanto possa sembrare. Secondo me molto, molto lontana dalla vetrina. --Ginosal Vai Tatanka! ҉ 11:40, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Concordo. Vedi anche quanto ho scritto in "suggerimenti e obiezioni". --Al Pereira (msg) 14:36, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Bella è bella, però mi sembra troppo incasinata. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:09, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Quoto gli altri, aggiungendo la presenza di molte note non ufficiali.--Andrea93 (msg) 19:55, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti ai voti

  • La voce non mi dispiace anche se credo sia necessario fare delle grosse modifiche. Le tabelle sono esageratamente lunghe, almeno graficamente non si possono ridurre? La bibliografia va inserita dopo le note e va scritta in un certo modo (cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |titolo= |anno= |editore= |città= |lingua= |id=ISBN ), almeno in vetrina! Così come i collegamenti a siti esterni. Per ora ho visto queste cose. --Giacomo Augusto (msg) 19:12, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che nel frattempo è passato un IP anonimo (sarebbe interessante sapere a quale utenza corrisponde) che ha fatto tentato di ripristinare i voti cancellati secondo le regole. Al Pereira (msg) 17:41, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Peggio: un anonimo (lo stesso?) ha tentato di aggiungere voti (favorevoli) a nome di altri utenti (verosimilmente ignari). Sarà il fantasma di Vivaldi? Un anonimo veneziano? --Guido (msg) 20:03, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Fermi tutti, c'è qualcosa che non va: un IP anonimo sta votando per un sacco di altri utenti registrati (probabilmente tutti all'oscuro di ciò). Si vedano i voti. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:59, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, è stato già segnalato. Non che la cosa mi sorprenda troppo per com'erano partite le cose. --Al Pereira (msg) 16:06, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Salve sono il fantasma di Vivaldi il simpatico burlone che ha aggiunto qualche voto giusto per movimentare le acque. Peccato che una voce come Vivaldi non vada in vetrina ma con quella interminabile lista purtroppo non credo abbia molte possibilità, anche se come detto le darei volentieri una mano ad entrare. Ciao! P.S. Se posso esservi utile ditemelo!

A' fantasma, la lista si può anche scorporare (tanto più che esiste già Catalogo Ryom). I problemi sono altri. --Al Pereira (msg) 18:35, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Certo senza maggioranza non potrá entrare tra le piú belle, ho cercato a provvedere ma con poco successo se ti riferivi a quel problema! :-) Scherzi a parte se posso fare qualcosa volentieri. Bye

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 5 55.556%
Pareri contrari 4 44.444%
Totale votanti 9 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.