Discussioni utente:Giovanniandreasechi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Antonio Vivaldi

[modifica wikitesto]

semplicemente son un immenso ignorante e il pasticcio nhon virgolettato l'ho interpretato male :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:10, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voci richieste

[modifica wikitesto]

Attento! Non è creando le voci in questo modo che si segnalano le pagine richieste. Le puoi inserire in Wikipedia:Richieste di nuove voci.--Dr Zimbu (msg) 15:38, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non lo chiamerei accorpamento arbitrario, visto che si tratta della stessa opera. Piuttosto ho visto che hai creato ogni genere di titoli fuori standard. Ho impiegato un sacco di tempo per rimettere un po' d'ordine. --Al Pereira (msg) 18:38, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sono due sottonumeri diversi e si tratta di due versioni della stessa opera. Quindi la voce dev'essere unica. --Al Pereira (msg) 19:14, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Si può sapere cosa stai combinando? Dorilla in Tempe (RV 709-D), Dorilla in Tempe --Al Pereira (msg) 19:20, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Le due voci dicono chiaramente "Ripresa dalle versioni del 1726 (RV 709-A) e 1734 (RV 709-C)" e "Il lavoro fu successivamente ripreso al Teatro Sporck di Praga per il carnevale 1732 e per lo stesso palcoscenico il 2 febbraio 1734 con numerosi cambiamenti e inserzioni (vedi La Dorilla RV 709-C)". Quindi, se questo è vero, è una versione diversa, non un'altra opera. Il librettista d'altronde è lo stesso. E il numero di catalogo anche: RV 709. --Al Pereira (msg) 19:36, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ma stai scherzando? Io non ho annullato alcun lavoro, ho accorpato dei dati, che è una cosa ben diversa. --Al Pereira (msg) 19:44, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In seguito alla tua segnalazione ho dato un'occhiata ai problemi sia per Dorilla in Tempe sia per L'Atenaide. Mi sembra che la divergenza di opinioni fra te e Al Pereira riguardi praticamente un solo punto. Al Pereira sostiene che in entrambi i casi l'opera è unica e che si tratta semplicemente di una serie di edizioni diverse dello stesso spartito/libretto (cioè, secondo Al Pereira le differenze che esistono non sono sostanziali, ma solo quello che normalmente fa un artista quando rimette mano alla sua opera). Invece secondo la tua opinione si tratta di opere completamente differenti, che presentano un'evoluzione tale che l'opera con il riferimento A non può più esere considerata legata all'opera con il riferimento D.
Sincermenete io non posssiedo le competenze specifiche necessarie per giudicare (fra l'altro, confesso la mia ignoranza, non ho mai ascolatato nessuna delle due opere), quindi l'unico consiglio che posso dare ad entrambi (per questo linko questa discussione anche ad Al) è di rivolgervi al Progetto:Musica per avere un parere da altri utenti più esperti di me sull'argomento. - --Klaudio (parla) 22:05, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Meglio ancora, al progetto musica classica --Al Pereira (msg) 22:36, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Tornando nel merito della questione, non ho intenzione di ripeterti quanto scritto e riscritto. Invece di polemizzare porta i dati a disposizione e si decida caso per caso. E basta leggere Catalogo Ryom (per quanto male sia stato tradotto) per capire che la lettera diversa indica solo una diversa versione. Tu stesso, nella mia talk, hai parlato di "versioni" riguardo al Farnace e al Siroe. --Al Pereira (msg) 22:48, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Stai rasentando l'attacco personale. Ripeto per l'ultima volta: le discussioni si svolgono su queste pagine. E c'è un progetto a posta a cui rivolgersi. --Al Pereira (msg) 02:39, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
"Non in maniera attiva?" Il fatto che non sia intervenuto nel modo che volevi tu, non toglie che sono intervenuto. "Dando dell'ignorante ad altri?" Io ti ho scritto che, se pretendi di non discutere su queste pagine ma altrove, non conosci wiki. E finiamola con queste sciocchezze: io non mi vanto di niente, ho solo fatto un normalissimo elenco, neppure aggiornato, di voci che ho scritto, come tanti altri utenti. --Al Pereira (msg) 13:45, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi la mia risposta qui Al Pereira (msg) 22:30, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Casaleggio

[modifica wikitesto]

Era stata cancellata a maggio con procedura ordinaria. Comunque il contenuto era tale da farne una pagina promozionale. Ciao --Al Pereira (msg) 01:08, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Giovanni Ti contatto per dirti che ho spostato l'elenco delle composizioni del compositore tedesco Johann David Heinichen a una pagina a parte. (Ora la pagina relativa al compositore è piuttosto vuota, la completerò nei prossimi giorni) Spero che non ti dispiaccia ciò, visto che poi ho completato la traduzione italiana dei titoli e dell'organico. Ti ringrazio per aver messo a disposizione di tutti l'elenco delle opere di Heinichen. Saluti --Dimitri1cantemir (msg) 20:45, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giovanniandreasechi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]