Wikipedia:Bar/Discussioni/pausa di riflessione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
pausa di riflessione NAVIGAZIONE


Io non sarei la persona più adatta ma vorrei invitare i partecipanti alle discussioni del Bar ad una pausa di riflessione. Da diverso tempo ci sono discussioni che languono oppure sono arrivate ad un punto di implosione. Si sono create fazioni da una parte e dall'altra che portano a continui attacchi personali. Io non mi sono mai tirata indietro ma qui mi sembra che ne vada di mezzo l'intero progetto. Sarebbe opportuno che le discussioni che hanno coinvolto maggiormente gli wikipediani fossero riassunte e inquadrate secondo le varie posizioni delle parti. Alcune sono diventate così lunghe da seguire che si perde il filo del discorso. Per esempio, l'estenuante discussione sulle attrici porno, quella sui vescovi, quella sul marxismo, ecc. Io ho partecipato e combattuto con veemenza ma ora ritengo che sia necessaria una pausa di riflessione. Cosa pensate?----Carassiti Anna Maria (msg) 12:39, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemato. Agosto in ferie? --Gliu 12:46, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

«it's wiki baby»

--Nick1915 - all you want 13:30, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vanno fatti dei sondaggi (dopo agosto...). Non è certo "correre" alle urne, ma arrivarci dopo lunga e estenuante camminata --Bultro (m) 13:31, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Io volevo dire che non è più possibile seguire il filo della discussione. Bisognerebbe:

  • definire il problema, in modo sintetico, rendendo chiara la problematica (basta una definizione neutra)
  • presentare le principali impostazioni, con i fautori di una e dell'altra (senza fare un sondaggio) Ogni partecipante sa da che parte è stato.
  • elencare le motivazioni pro o contro le principali impostazioni
  • infine, elencare anche le varianti non comprese nell'indirizzo principale.

Alcune discussioni, con altri nomi e impostazioni, sono presenti da più di un anno. Una specie di Bignami per coloro che vorrebbero partecipare e non possono perché ormai sono diventate una saga del tipo Signore degli anelli.--Carassiti Anna Maria (msg) 15:07, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nulla impedisce di farlo a chi ne sente la necessità... anche a chi lo propone ;-) Veneziano- dai, parliamone! 15:35, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che qualche linea guida consigli anche, nelle discussioni lunghe, di fare ogni tanto un paragrafo di riassunto della situazione (vado a memoria, eh). Jalo 15:39, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
vedi en:Wikipedia:Refactoring_talk_pages --87.9.185.157 (msg) 18:24, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

@ Veneziano: non sono tecnicamente in grado. Quoto Jalo. Io avevo pensato a un compromesso fra le parti. Ma tra genovesi e veneziani non corre buon sangue. Meglio una pausa di riflessione.--Carassiti Anna Maria (msg) 16:04, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ce ne sono state tante... forse con i metodi naturali, chissà--Nick1915 - all you want 20:18, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Che tipo di riflessione? Credo sia normale la presenza di un manipolo contrario/favorevole ad un certo argomento.--JOK3R vuoi giocare? 20:54, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Carassiti Anna Maria, l'idea è buona solo che tre discussioni lunghe sono troppe, una alla volta possiamo fare tutto, iniziamo con la pornografia, aspettate un pò che procedo...--AnjaManix (msg) 23:51, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Fatto, prima che andiate in ferie ditemi cosa ve ne pare:) (e cerchiamo di giungere ad una conclusione)--AnjaManix (msg) 00:58, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'idea - sulla carta - è ottima, ma la sua attuazione pratica rischia di essere complicata perché chiunque abbia un'idea appena appena divergente pretenderà di inserirla nel bignami per intero. In ogni caso qualche tentativo non guasterebbe. Carassiti, potresti provare a farlo tu, magari in una discussione in cui non sei intervenuta così da non sembrare di parte. --Nicolabel (msg) 13:17, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

I problemi sono molti, divagazioni, diquisizioni varie (nella pagina ad es. in cui si dovrebbe parlare se i vescovi rientrino nei criteri sufficienti -cioè siano sicuramente enciclopedici, sempre e comunque- vi è una discussione di diritto canonico sul ruolo dei vescovi, tra l'altro secondo il solo POV di alcuni documenti della Chiesa cattolica ) , sparpagliento su più pagine (non è raro che una certa linea guida si parli sia nella relativa pagina di discussione, che in una se non più pagine al bar, e magari anche nelle pagine di discussione di altre pagine di servizio!) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:21, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

@Nicolabel. Io purtroppo sono intervenuta in quasi tutte le principali discussioni e sono quindi «molto» di parte.--Carassiti Anna Maria (msg) 07:35, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]