Wikipedia:Bar/Discussioni/criteri di enciclopedicità specifici per manager e dirigenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
criteri di enciclopedicità specifici per manager e dirigenti NAVIGAZIONE


Credo che possa essere utile definire dei criteri specifici per l'enciclopedicità di manager e dirigenti d'azienda, come è stato fatto per altre categorie di personaggi. Con uno scenario socio-economico così movimentato capita di voler scrivere voci su personaggi della scena economica ma ancora non si conoscono bene i confini entro cui si può reputare un manager o dirigente sufficientemente enciclopedico. --Artemide81 (msg) 15:48, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Lo credo anch'io. Iniziamo buttando giù qualche idea?... --Lucas 16:45, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Beh, per prima cosa inserirei gli amministratori delegati/presidenti delle aziende enciclopediche Jalo 16:49, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto, aggiungerei Manager che siano comparsi sulle prime pagine di quotidiani nazionali (cartacei o online)--Artemide81 (msg) 16:57, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Comparsi=gli sia stato dedicato l'articolo". Non vagamente citati Jalo 17:01, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Articolo dedicato solo a loro o basta che siano stati, per dire, interpellati nell'ambito di un articolo più generico? Della serie "L'azienda Wikishoes Inc cambia sede" e nel corpo dell'articolo viene intervistato l'amministratore delegato. IMO va bene restringere al primo caso. --Dry Martini confidati col barista 17:18, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Almeno un paio di articoli loro dedicati e su due fatti/eventi/notizie non collegate. E il tutto su quotidiani o riviste generaliste, l'intervista al direttore logistico di una azienda di trasporti sulla rivista "trasporti gommati" non conta.--Bramfab Discorriamo 17:29, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Jalo - Io non sarei troppo frettoloso con l'automatismo "azienda enciclopedica ---> AD enciclopedico", anzi... Ci sono aziende che sono enciclopediche magari perché hanno 100 anni di storia oppure perché 100 anni fa hanno inventato il primo "gabinetto portatile a energia solare", ma in quel caso, l'attuale presidente o AD... che c'azzecca? --Retaggio (msg) 17:38, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Cosa ne pensate del ruolo delle onorificenze della Repubblica italiana nel determinare l'enciclopedicità?--Artemide81 (msg) 18:01, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Puoi essere più specifico? --Dry Martini confidati col barista 18:30, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Primo si dovrebbe distinguere tra presidente e amminsitratore delegato (che spesso sono numerosi). Il silogismo azienda enciclopedicoa - consiglio di amministrazione encicloepdico è a mio parere sbagliatissimo. Spesso le nomine sono di carattere politico e non meritorio (su wikipedia dovremmo inserire i manager riconosciuti come tali per le capacità imprenditoriali, non politiche; altrimenti la categoria non avrebbe senso). Ci vogliono altri elementi in biografia. --Lucas 19:10, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mah.. un po' di tempo fa si era specificato bene che non servono criteri specifici per ogni categoria.... IL criterio dell'enciclopedia sono le fonti: se su un personaggio esistono libri, articoli e altro andrà sicuramente bene, se invece esiste solo il blog personale o nessuna fonte reperibile (RO) allora no. --Sailko 20:03, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Già, anche perché senno qui iniziamo coi presidenti, e poi finiamo coi capiufficio col CV su linkedin. --PersOnLine 21:31, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Due cose: il criterio dirigente di azienda enciclopedica è troppo ampio, anche se sarebbe il più facile da stabilire. Credo che si debba entrare di più sul ruolo svolto in azienda, ovvero su eventuali riassetti/riorganizzazioni proposte e guidate o su svolte dell'azienda volute e seguite (ampliamento dell'attività o magari restringimento per concetrarsi soltanto sul core business ecc.) Seconda cosa: la distinzione tra presidente e AD è bene farla, ma secondo me in senso opposto a quello che sembra indicare Lucas; spesso e volentieri il presidente è lì "in bella mostra" ma chi ha veramente in mano le leve operative dell'azienda è proprio l'amministratore delegato: si veda ad esempio lo scorporo di Fiat Industrial, in cui di certo l'amministratore delegato ha avuto un ruolo decisamente più importante di quello del presidente.--Frazzone (scrivimi) 09:16, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per non pensar sempre male eh: Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Nucci, Wikipedia:Pagine da cancellare/Vito Basile.
Personalmente sarei sempre per non introdurre automatismi che poi vengono usati come cavalli di troia per imporre la presenza di illustri sconosciuti («lo dicono i criteri»), valutare ogni caso come a sé e usare il buon senso. Vorrei anche invitare gli intervenuti a non farsi prendere per il naso da qualche specialista della comunicazione che dovesse ricevere l'ingrato compito di scrivere la pagina del cliente su Wikipedia. --Brownout(msg) 17:15, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

@Brownout Ciao. Saprai sicuramente meglio di me che è necessario impegno, pazienza e padronanza dell'argomento per scrivere una buona voce e credo che sia assolutamente normale scrivere sui progetti in cui si ha qualche conoscenza! Esattamente quello che è successo alle mie voci mi ha dato la spinta per aprire questa discussione e confrontarmi apertamente con tutti voi a livello più ampio. Mi interessa il panorama socio-economico italiano e secondo me su questi progetti c'è ancora molto lavoro da fare in wiki. Si trovano spesso voci di perfetti sconosciuti e mancano voci di importanti dirigenti. Proprio per questo credo opportuno stabilire dei criteri minimi specifici di enciclopedicità e mi sembra che molti concordino con questa necessità.--Artemide81 (msg) 10:59, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Dry Martini - Intendo dire se aver ricevuto una o più delle onorificenze possa essere uno dei criteri da prendere in considerazione per determinare l'enciclopedicità. Lo dico perchè penso che sia impossibile definire criteri assoluti ma propongo di definire una lista di requisiti minimi dei quali il personaggio deve rispondere almeno a 2 o 3.--Artemide81 (msg) 12:49, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]