Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia e didattica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia e didattica NAVIGAZIONE


Non so se se ne è già parlato qui al bar ma mi sono imbattuto nella pagina Potenzialità di Wikipedia nella didattica: esperienze di costruzione sociale e situata della conoscenza. (Vedo che nella bibliografia c'è anche il nome reale di qualcuno che ben conoscismo come nick) Il tema è tornato d'attualità. Ne ho sentito parlare anche in coda ad una presentazione al festival della letteratura di Mantova. Se ne parla anche dopo la diffusione di ebook e libri a stampa digitale con licenza CC, adottati da varie scuole. Forse sarebbe opportuno raccogliere le esperienze (che cominciano ad essere numerose) nelle varie zone. Forse potrà essere uno stimolo a migliorare la qualità delle voci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:10, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema legato allo sviluppo didattico di Wikipedia è che delle volte si tende a snaturarne la natura di enciclopedia, rendendola più vicina a una wikiversità. PersOnLine 11:41, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Articolo interessante, anche come bibliografia riportata e che involontarmente mi sembra indichi uno dei pericoli di una interazione scuola-wikipedia: gli esempi delle introduzioni di nuove voci da parte degli scolari trentini sfiorano la ricerca originale portata in rete, condita da localismo. E questo lo scrivo e segnalo pur essendo tra coloro che riconoscono e difendono il valore della storia minore, il ricordo della tradizioni e della storia e cultura dal basso. --Bramfab Discorriamo 12:13, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Almeno come vedo io il problema, mi soffermerei maggiormente sull'uso didattico di una enciclopedia digitale, per di più costruita dagli utenti. I giovani utenti, per lo più, leggono wikipedia all'inizio, solo per fare un banale copia e incolla dei testi per le ricerche. Insegnare prima di tutto ai professori e poi attraverso essi anche agli studenti che l'utilizzo può essere più ampio potrebbe portare ad un allargamento dei contributori.
Concordo con Bramfab che una ricerca originale su un mulino della Val Rabbi è fuori luogo su WP. Wikiversity potrebbe, invece organizzare una sezione dedicata alle ricerche dei vari livelli di studio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:09, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
L'articolo citato è estremamente interessante e mostra anche che gli autori hanno capito cos'è 'Pedia. e come si usa. Il problema della redazione di pagine di un certo livello in "contrapposizione" con wikipediani "normali" è risolvibile banalmente con alcune pagine-sandbox fino al raggiungimento di una sufficiente "enciclopedicità". Che dopo sarà tutta di difendere. E questa potrebbe essere un'altra lezione...Questa [[1]], per la cronaca, è -a mia limitata esperienza- la prima forma di uso di wikipedia in italiano da parte di una classe; utente:snoopy era una classe delle medie seguita da un'utente-prof. (Nihil). Beh, con un piccolo aiuto ne è venuta fuori una discreta voce. Chissà se quei ragazzi a sei anni di distanza, ormai a un passo dall'università, contribuiscono ancora... :)--Horatius - (e-pistul@e) 19:25, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Horatius per la preziosa citazione. Il modello del 2004, che gradiva l'utenza collettiva di una classe, è stato poi abbandonato. Non è detto che la comunità possa ritornare sui suoi passi, magari limitatamente a wikiversity. Motivi razionali che lo impediscano non li vedo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:53, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]