Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia clonata alla radio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia clonata alla radio? NAVIGAZIONE


Ascoltando alcune radio mi sono accorto che spesso e volentieri utilizzano Wikipedia e le diverse voci per i loro programmi, leggendo in diretta parola per parola interi paragrafi (se non voci). Qualcuno si limita a dire "tratto da Wikipedia" mentre la maggioranza se ne infischia e la spaccia per farina del proprio sacco. Si può parlare di violazione della GFDL? E che provvedimenti si può prendere? --Gliu use my carrier pigeon 18:38, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Se non citano la fonte direi di sì e mi piacerebbe sapere che radio sono, quale è la trasmissione etc, se la citano hanno diritto di citazione è va tutto bene (fair use all'italiana) Draco "Hard rain" Roboter 18:48, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Radio Deejay per dirne una. Trasmissioni come "Collezione privata", ma soprattutto "B-side" e "Due due due". --Gliu use my carrier pigeon 21:31, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quelli di dj (linus e savino) dicono esplicitamente di citare 'pedia quindi nulla da eccepire. Gli altri non so. Draco "Hard rain" Roboter 22:19, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non dovrebebro anche citare gli autori? (ricordiamocelo, l'autore di una certa voce non l' "Egr. Sign. Wikipedia")--ChemicalBit - scrivimi 23:40, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
dovrebbero citare i cinque autori principali secondo la licenza. ma credo sia parecchio brutto sentire alla radio che uno degli autori della voce sia del tipo "8x.xx.xxx.xx" :D --valepert 23:43, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non usano la GFDL ma il diritto di citazione quindi direi proprio di no. Del resto se una cita lo zingarelli o la treccani non è obbligato a dire chi è l'autore del singolo lemma o voce. Draco "Hard rain" Roboter 23:44, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La GFDL è una licenza sul diritto d'autore a suo modo no? I diritti "appartengono" agli autori della voce e ai proprietari del software se non sbaglio. --Gliu 00:30, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@Draco

«Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta»

--Gliu 00:35, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sì la GFDL è una licenza sul diritto d'autore, no i proprietari del software (se intendi mediawiki) non c'entrano niente. Sul resto io dico solo che mi sembra ridicolo pretendere che linus dica "sulla voce Berlusconi, creata dall' ip 42.42.42.42 c'è scritto... e nessun giudice ci prenderebbe sul serio: secondo me dire quale voce si sta citando e dire "wikipedia" basta ma IANAL quindi potrei sbagliarmi.

Se qualcuno ha interesse a diffidare linus lo faccia e, cortesemente, ci faccia sapere cosa ha ottenuto (ci tengo a precisare, a salvezza del mio deretano, che non sto istigando nessuno a intraprendere una procedura legale ma sto facendo solo una ipotesi) Draco "Hard rain" Roboter

tutto ciò mi fa ricordare Adriano Celentano che iniziava a leggere lemmi sul dizionario su Rai Uno... gli avranno fatto causa visto che non mi è sembrato (ma ho cambiato canale prima che finisse) abbia menzionato da quale vocabolario stava traendo le frasi? :P --valepert 12:25, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In Aiuto:Come citare Wikipedia non si indica di citare gli autori delle singole voci, ma Wikipedia - così come se cito una qualsiasi altra enciclopedia non necessariamente indico chi ha scritto la voce. Wikipedia è un'opera collettiva, e anche le singole voci quasi sempre lo sono, e i tempi radiofonici sono tali per cui secondo me non c'è problema se lo speaker legge un brano dicendo che è tratto dalla voce XXX di Wikipedia. O dobbiamo pretendere che legga 6 pagine di licenza con perfetta pronuncia inglese? Cruccone (msg) 13:30, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sicuramente sarebbe abbastanza, ma ti assicuro che su Radio Deejay, per continuare il discorso di prima, solo Andrea Pellizzari dice "leggiamo da Wikipedia" durante "Collezione privata". La maggior parte invece no. Si potrebbe sollecitare qualcuno per ottenere almeno la citazione dell'enciclopedia? --Gliu 18:27, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]