Wikipedia:Bar/Discussioni/Voglio collaborare ma non ci riesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Danyab 12:15, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voglio collaborare ma non ci riesco NAVIGAZIONE


sono NUOVISSIMA. Vi sare molto grata se qualcubo mi spiagasse perché se tento di inserire una voce questa mi viene immediatamente cancellata. Ho cercato di seguire i criteri sundicati di enciclopedicità ma evidentemente sbaglio qualcosa. La voce a cui mi riferisco è quella relativa a GIUSEPPE FORTUNATO personalità che ricopre un ruolo istituzionale e quindi è oggettivamente di interesse pubblico sapere chi sia questa persona. Tuttavia nel testo della voce deve esserci qualcosa che non va. Sono disposta a fare le dovute modifiche se qualcuno mi spiega qual è il problemna riscontrato. grazie anticipatamente per l'aiuto e abbiate pazienza con una "novellina"... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Danyab (discussioni · contributi) 11:52, 16 ott 2007 (CEST).[rispondi]

Fixed by --Yerul (comlink) 12:41, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La voce che l'utente cercava di inserire è stata cancellata per decisione comunitaria. Inoltra fa palesemente parte della serie di spam del "Laboratorio privacy sviluppo - La svolta" che da mesi ci perseguita inserita da vari ip e nick registrati. Dubito quindi fortemente che l'utente sia una novizia come dice. Colgo l'occasione per esortare chiunque veda inserimenti di quel tipo a cancellarli. --Cotton Segnali di fumo 12:54, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

<conflittato>La pagina è stata già cancellata l'11 agosto scorso perchè aveva un taglio da curriculum vitae e perchè il soggetto non è stato riconosciuto enciclopedico.
Il reinserimento di una voce cancellata è vietato dalle nostre policy, perchè si suppone che la comunità si sia già espressa chiaramente a tal proposito.
Ad ogni modo, la porta per te non è assolutamente chiusa, anzi! Saremo ben felici se ci dessi una mano a toglierci un po' di lavoro sporco. Non dimenticare di leggere il manuale.
Se hai bisogno di ulteriori aiuti, non esitare a contattare qualcuno e chiedere spiegazioni.
Ah, un'ultima cosa: quando fai un intervento, ricordati sempre di firmare. Leggi Aiuto:Firma per capire come si fa.
Un abbraccio, spero di vederti all'opera presto. ;) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:56, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. per Cotton: Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati. Anche se all'inizio hanno fatto spam, possono sempre rivelarsi utili al progetto, una volta che hanno imparato le regole.

bi-Conflittato La pagina è stata proposta per la cancellazione il 3 agosto scorso ed è stata eliminata senza che vi fosse un singolo voto contrario (quindi è stata cancellata in procedura semplificata). La motivazione della cancellazione non era tanto sul personaggio in quanto tale ma sul fatto che la voce fosse un curriculum vitae (e questo è contrario alle nostre policy). Dato che, come faceva notare Cotton, abbiamo già ricevuto abbondante spam su questo argomento il presumere la buona fede risulta difficile. --J B 13:02, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Solo adesso ho capito come fare per parlare con voi. Scusate ma la buona fede dovrebbe presumersi; invece qui si fa il contrario. Credetemi non mi sono sentita accolta in una comunità nello spirito che questo strumento dovrebbe avere. Perché mi associate automaticamente a materiale considerato spam? Credo che questo non sia giusto. Magari il materiale a cui vi riferite era effettivamente da cancellare ma io sto tentando di inserire una voce autonomamente che è relativa ad una persona che credo abbia tutti i requisiti per comparire in wikipedia nel rispetto delle regole e delle logiche della stessa ovviamente. Sono disposta a fare tutte le modifiche del caso al testo affinché possa essere unanimamente essere considerato libero da accuse di spamming.Ciò che vi chiedo è il ricorso a criteri di oggettività e non forzature alle regole della comunità.

L'opinione della comunità è stata diverse e non vedo motivo per modificarla. Se sei interessata a contribuire al progetto, ci sono tante altre persone sicuramente meritevoli senza biografia, per esempio molti premi Nobel mancano... Hellis 13:39, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Verissimo c'è un abisso tra un Nobel e certi personaggi minori di cui si fa la biografia: ma in un'ottica globale in genere dei Nobel salvo l'ostacolo della lingua, nelle altr wikipedia le voci ci sono già, dei personaggi minori no.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:32, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'opinione della comunità si è espressa su una voce scritta male..ora che comincio a capirci un pò di più magari la comunità potrebbe chiedersi se questa voce ha diritto di esserci oppure no senza spamming o altro contrario alla policy. Mi sembra un buon motivo per ripensarci. O no?D'altronde anche un partecipante alla discussione dice che la voce è stata cancellata "non tanto per il personaggio" ma solo perché la voce aveva l'aspetto di un curriculum e questo è contrario alla policy (ADESSO LO SO). Danyab 14:04, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Nel messaggio (automatizzato) di benvenuto che campeggia in cima alla tua pagina di discussione c'è (tra le altre cose) il link alla guida essenziale, ai ai pilastri di wikipedia e, non ultimo, il collegamento ad una pagina dove si spiega per sommi capi cosa non mettere assolutamente su Wikipedia. Lo so che leggere i manuali è un'attività noiosa ma ti chiederei di darci almeno una scorsa prima di inserire altro materiale. Grazie della comprensione --J B 14:38, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Dico la mia, senza ovviamente la pretesa di avere il monopolio della verità. Nella prima quindicina d'agosto sono andate in cancellazione alcune centinaia di voci: in alcune regioni si usano le pulizie di Pasqua, in WP si usano, si vede le pulizie ferragostane. molte, ovviamente, saranno state pulizie di ragnatele vecchie di anni, ma forse come succede anche nel mondo reale, forse (ripeto) qualche piccola esagerazione può essere scappata. Il fatto che nessuno abbia votato in senso diverso, a mia modesta impressione, non fa testo, perchè in agosto un buon numero di wikipediani non aveva agio di collegarsi al solito modo Da quel pochissimo che ho capito il personaggio in questione è un consigliere del Garante della Privacy, argomento questo in giro molto poco conosciuto, ma non per questo meno enciclopedico. La voce, mi si dice, aveva uno stile da curriculum vitae, ma ovviamente su wiki è normale che le voci, anche scadenti, trovino qualcuno che le migliori. L'attuale sistema, poi, permette solo agli admin di leggere il testo della voce cancellata. Un normale contributore ha la sensazione di non essere in grado di formarsi una opinione fondata sulla questione perchè gli è precluso di conoscere i termini della questione.
Non mi pronuncio sull'invito a cancellare il materiale che fa capo al Laboratorio privacy sviluppo perchè non mi ricordo i precedenti e non ho capito se Detto laboratorio sia collegato al Garante per la privacy oppure no. Ma se la supposizione fosse giusta sarebbe un invito a oscurare gli atti che provengono da una autorità indipendente. E con tutti i se e tutti i ma di un qualche cosa che non usa un linguaggio molto usuale, riterrei che della cosa dovessero discutere non solo i benemeriti pattugliatori agostani di una wikipedia a ranghi ridotti, ma un po' tutta la comunità. Ovviamente se c'è qualcuno che ha approfondito questo strano argomento, può spiegarlo agli altri. Io, lo confesso, ci ho capito ben poco.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 15:21, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Fuori cronologia Se una voce cancellata fosse leggibile da tutti essa non sarebbe più una voce cancellata. --J B 16:09, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Forse se si vuole affrontare la questione si potrebbe trovare il sistema, tutte le volte in cui non c'è una questione seria (ad esempio copyviol, ecc.) e sia sorta una questione su cui se ne parla nella comunità, di lasciare una via per accedere alla cache, così come accedono gli admin.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:29, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei precisare che prima di accingermi a scrivere qualunque cosa ho letto molto attentamente i manuali. Nello scrivere ho creduto di osservare sia il criterio del punto di vista neutrale che quello della "enciclopedicità", ma è chiaro che si può cadere in errore e spero che grazie a tutti voi potrò correggerli. Tutto qui. Pensavo davvero di contribuire con una voce interessante per tutti. Si tratta solo di una biografia nulla di più; nessuna interferenza con le attività del Garante ovviamente ma solo una biografia come ce ne sono tante altre. Si tratta solo di capire come eliminare eventuali errori (se ve ne sono) e questo vorrei capirlo insieme a tutti voi( adesso che tutti sono tornati dalle vacanze) più si è meglio è . O no? Danyab 15:56, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ripeto, non ho letto il testo della biografia ma da un velocissimo controllo su Google, (sempre che io non abbia preso un abbaglio, e sempre che parliamo della stessa persona e non di un omonimo) mi sembra che l'attività più rilevante è quella collegata con quella del Garante. Lo sforzo di dire in due parole a noi che non abbiamo letto la voce, per quale motivo la voce deve essere considerata enciclopedica mi sembra un atto dovuto. Solo in questo modo si può tentare di dire se la questione merita di essere risollevata. Del resto la questione laboratorio non me la sono inventata io, ma l'ha posta Cotton.
Vorrei, invece, ricordare che non sarebbe certo il primo caso in cui la comunità, quando riesamina con maggiore calma la questione, si esprima in modo difforme dalle cancellazioni agostane Vedi ad esempio Radio Bologna per l'accesso pubblico--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:02, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dal momento che non possiamo leggere il testo cancellato (e quindi essendo impossibilitati a giudicare), propongo una possibile soluzione: Danyab, non potresti scrivere il testo che proponi di inserire in una sandbox? In questo modo la comunità si potrebbe esprimere avendo sotto gli occhi il testo e non facendo supposizioni. E poi, così, se ci sono problemi possiamo dirti cosa devi correggerti e come ti devi comportare in futuro per altre voci... --VMoscarda... (IMHO) 18:33, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho sfruttato i miei privilegi di sysop per dare un'occhiata al testo cancellato, che, IMHO, è un curriculum vitae, per un personaggio che è al limite dell'enciclopedicità (certo è più enciclopedico di tanti che sono presenti su wikipedia, ma, considerando che se dovessi fare Klaudiopedia quelli li cancellerei in immediata, non fanno testo) direi che la voce andrebbe riscritta (magari in sandbox come propone VMoscarda) e poi dovremmo giudicare sull'enciclopedicità del personaggio prima di reinserirlo.
@Mizar: in agosto ci sono state un bel po' di cancellazioni infiammate, questa invece è rimasta per tutta una settimana (in cui non era compreso Ferragosto) in semplificata, e la cosa per me ha un certo significato.
@Danyab: ti scrivo in discussione come creare la tua sandbox
@TUTTI: questo non è un precedente. Se qualcuno dice che abbiamo già permesso a Danyab di riscrivere una pagina cancellata e quindi anche lui deve poter riscrivere la sua lo metto immediatamente fra i troll.
Se qualcuno pensa che sia troppo bold, lo dica subito, prima che Danyab si rimetta al lavoro sulla voce - --Klaudio 18:54, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo aver letto bene la questione, mi esprimo. Per quanto mi riguarda, si può anche utilizzare il testo cancellato. Ad una sola condizione, però: che esso funga da base per la creazione di una voce fatta come Wiki comanda su di un argomento enciclopedico. Qualora il lavoro non rispettasse questa condizione, semplice ma inderogabile, la soluzione sarebbe una sola fin da ora. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:03, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda mi oppongo. Per chi non conoscesse la questione, per capire cosa intendessi parlando di spamming massiccio invito a guardare i contributi degli utenti Testedimodi, Avvocatozeta, MZanfagna, Paola Romeo, Tabula.Rasa e Campafilo, suggerendo a chi può di guardare anche i contributi cancellati. A questi si aggiungerebbero anche altri utenti ed IP che al momento non ho tempo di stare a ricercare. E' evidente che dietro a questi nick sta una persona, o un piccolo gruppo, la cui sola intenzione è pubblicizzare il laboratorio e il suo libro. Secondo me, l'utente di oggi, dato l'argomento della voce, ovvero il coordinatore del laboratorio stesso, prima informazione contenuta nella voce, fa parte del mazzo. --Cotton Segnali di fumo 20:18, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

direi che serve un blocco di tutte le utenze incriminate per evidente uso scorretto di wikipedia a scopi promozionale in più la messa in blacklist di tutti i siti, e il controllo delle parole chiave su tutta wikipedia per eliminare eventuali contribuiti di altri SP. PersOnLine 21:43, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La prossima proposta includerà anche la damnatio memoriae. Irrisolto il problema di fondo: quanto asserito in quei siti di essere strettamente collegati ad una Autority corrisponde al vero o no? Se si la danatio è incongrua, se no, dovrebbe intervenire qualcun altro--Mizar (ζ Ursae Maioris) 21:56, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
A naso direi che il LPS non abbia niente a che fare con il Garante. Comunque ho fatto la cosa più semplice: ho scritto al garante chiedendo informazioni. Se arriverà risposta sarà mia premura tenervi informati. --Snowdog (bucalettere) 22:35, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo io invece anche i metodi usati hanno la loro importanza. Infilare in svariate voci le stesse informazioni e gli stessi link utilizzando ogni volta nick o ip diversi indica la volontà di servirsi scorrettamente di wikipedia per propri fini e la cosa non è accettabile a prescindere da reali collegamenti o meno di questo fantomatico ente con l'autority. --Cotton Segnali di fumo 22:02, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  • Scrivo queste righe per evitare a Danyab un lavoro inutile, o quanto meno per fargli capire uno dei problemi nella voce cancellata. Qualunque voce riguardante un politico farcita di espressioni agiografiche del tipo: Negli anni di Tangentopoli, ha sentito doveroso candidarsi nella sua città contro la malapolitica, Non rassegnandosi a modifiche “gattopardesche”, nel suo impegno civile rischia di finire dritta nella serie delle voce o cancellate in immediato come autopromozionali o nelle voci in proposta di cancellazione ove possono suscitare anche commenti che potrebbero anche non piacere all' interessato in caso di votazione. Suggerisco di leggere come esempio un po' di voci di politici italiani per capire come calibrare a zero il tono elogiativo della voce biografica. --Bramfab Discorriamo 22:27, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO quoto Cotton, i metodi contano, un'eccessiva insistenza è sinonimo di spam, tranne che la persona sia un individuo di primo piano meglio eliminare tutto, nel caso in questione fa parte del garante, ma non ne è il presidente quindi dal mio punto di vista ne possiamo fare a meno. Hellis 23:21, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Intanto vi ringrazio perché comincio a sentire lo spirito vero di WP. Tranne qualche posizione troppo intransigente, tipo Cotton che liquida in quattro e quattro otto la questione dicendo "tranne che la persona sia un individuo di primo piano meglio eliminare tutto, nel caso in questione fa parte del garante, ma non ne è il presidente quindi dal mio punto di vista ne possiamo fare a meno". Scusate ma mi sembra un metodo troppo sbrigativo ; prima di arrogarsi il diritto di rifiutare una voce è dovere di chi si esprime andare a documentarsi seriamente sull'argomento e dopo magari serenamente si valuta (sempre insieme agli altri) la cancellazione. A tal proposito vorrei darvi qualche informazione che magari fino ad oggi vi è mancata per poter valutare "obiettivamente" tutta la questione. 1) Permettetemi di dire che è assurdo che il Laboratorio Privacy Sviluppo venga considertao spamming. Esso è una realtà ormai consolidata. Presso il Garante per la protezione dei dati personali esiste tale organismo che si occupa di approfondire lo studio della privacy. Fatto ancor più importante ( e assolutamente oggettivo) è che a tale organismo hanno aderito i Garanti di quasi tutto il mondo. L'iniziativa è stata portata a conoscenza delle università più importanti d'Italia nonché nelle scuole, con il favore dei presidi e degli operatori del mondo della scuola. 2) Tale iniziativa nasce nell'alveo di un Autorità istituzionale e questo di per se stesso sarebbe già un buon motivo per diffonderne la conoscenza . Infatti WP, per la sua peculiarità di essere enciclopedia telematica, dovrebbe accogliere prima di ogni altro le novità, prima ancora che queste vengano stampate sulle enciclpopedie cartacee. 3) Tutto questo non ha assolutamente alcun scopo di lucro, ne direttamente né indirettamente. Esiste un testo base che illutra le attività, ma esso è disponibile gratuitamente sul sito de La Svolta (www.svolta.info). Per appurare tutto questo potete visitare il sito del garante della privacy(www.garanteprivacy.it) e da lì entrare nel sito del Laboratorio. Spero di avervi fornito notizie utili (e verificabili) per poter valutare più serenamente in futuro. Per quanto riguarda la voce biografica di Fortunato la scrivo nella sand box e poi ne riparliamo ..Ok? Danyab 10:07, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la (purtroppo) diffusa ma errata convinzione che su wikipedia debbano andarci tutte le ultimissime novità si prega di leggere Wikipedia:Niente ricerche originali e di pensare seriamente a wikinotizie se si vuole essere fonte primaria per un qualsivoglia argomento. --J B 10:26, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Io confesso la mia totale ignoranza sulla materia, ma vedo che dal sito ufficiale del garante della privacy c'è [nell'indice] un collegamento che porta poi al link del laboratorio. Personalmente rivedo le mie posizioni. Il fatto è sicuramente enciclopedico. Se qualche niubbo non ha trovato il modo di farcelo capire, possiamo benissimo noi e prendere l'inizuìiativa di tagliare il pollo per grammatica come nella celebre novella. Sicuramente più facile farla per la voce laboratorio dove non si corre il rischio dello spam, un po' più difficile per la biografia della persona, visti i precedenti agiografici rivelati da Bramfab. Per farlo dovremmo stabilire una trega, revocare da parte di tutti gli ostracismi preconcetti e ottenere da chi ha finora avuto un approccio non conforme alle regole della casa una collaborazione più piena.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:59, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

a fini di lucro o no gli esempi portati da cotton sul caso rivelano un marcato spam a favore del Laboratorio Privacy Sviluppo, e non si può così ciecamente chiedere di presumere la buona fede, quando manca un presupposto fondamentale che è il comportamento trasparente; il laboratorio in questione per i nostri canoni molto lassisti potrebbe anche essere enciclopedico, ciò non toglie che prima di ammettere la cosa andrebbe valutata perchè dietro i precedenti mostrati, è difficile non vederci dei secondi fini, vista l'ubiqua insistenza dello spam. PersOnLine 13:11, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Personline. credo che tu non abbia fatto in tempo a leggere il mio intervento, perchè ritengo che avresti espresso, se no,una risposta più articolata: Uno o più contributori avranno pure violato tutte le regole per una buona e trasparente collaborazione, senza alcun dubbio. Ma se il laboratorio è elencato nella pagine index dell'autority, la sua enciclopedicità è, a mio parere, fuori dubbio. Non è questione di recentismo, siamo noi che siamo dei Matusalemme. Qualcuno abituato a scrivere le voci dovrebbe pertanto scrivere la voce relativa al laboratorio. Poi libera la comunità se la ritiene non adeguata, di cancellarla.

Non essere, poi, così scettico sulla possibilità che un contributore si converta sulla via di Damasco e si metta ad apportare una fattiva collaborazione. Non è necessario che si tratti di San Paolo, Anche l'asina di Balaam può dire la verità--Mizar (ζ Ursae Maioris) 13:21, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ed ecco che il nostro amico, con il pretesto dei chiarimenti, ci schiaffa qui un bel riferimento a tutto quel che gli interessa, Lps e svolta, indirizzi inclusi. Tanto di riffa a o di raffa l'importante è portare a casa il risultato. E gli stiamo ancora a dare retta? --Cotton Segnali di fumo 13:31, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Cotton Scusa se entro sera provo a scriverla io la voce sul laboratorio la giudicherai per quello che conterrà (bella o brutta che sia), o a priori la ritieni da cancellazione immediata?--Mizar (ζ Ursae Maioris) 13:36, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Mizar Sul laboratorio la leggerò normalmente, anche se devo dire che se riesci a scrivere qualcosa di decente su di esso partendo dall'aria fritta in salsa vagamente new age che contiene il loro sito, che fa tutto meno che spiegare cosa combinino, sei davvero un artista dell'enciclopedismo. Per quanto riguarda la svolta visto il sito lo considero spam puro chiunque ne scriva. Ora comunque vado a chiedere un check tra il novizio che ha aperto questa discussione e qualcuno dei soci che ho linkato sopra: vediamo che cosa esce. --Cotton Segnali di fumo 13:52, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate ma all'inizio ci eravamo chiesti se la voce biografica di FORTUNATO era o non inseribile in WP. Ho seguito il consiglio di riscrivere in sand box la voce scevra da tutti gli elementi non adatti cosicché tutti potessero leggerla e farsi un'idea anche alla luce delle nuove informazioni emerse durante la discussione. Ho cercato di essere il più oggettiva possibile; ho riportato solo fatti riscontrabili e credo onestamente che la voce abbia quel carattere di inciclopedicità almeno pari a quello di tante altre voci biografiche presenti in WP senza che questo scateni discussioni. Mi fate sapere cosa ne pensate?

ps Scusate se mi muovo un pò goffamente tra gli strumenti di WP ma ho iniziato solo ieri e se sbaglio qualcosa vi chiedo cortesemente di farmelo presente tipo dovrei scrivere questi mess. altrove e non qui.

Danyab 13:51, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... non ho capito, la voce l'hai già scritta? Se si facci sapere l'indirizzo della sandbox così potremo discutere. @Cotton: diamo almeno il beneficio del dubbio, non è bello scartare a priori una cosa solo perché in passato su quell'argomento è stato fatto dello spam... io direi: prima leggiamo cosa scrive Danyab; se non si ravvede alcuna enciclopedicità o ci si accorge che è del puro spam pazienza, altrimenti ci saremo arricchiti di una buona voce (con tutti questi occhi a controllarla sarà migliore del 90% delle voci su wiki...)--VMoscarda... (IMHO) 14:20, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono letto la home page del sito "la svolta", che tra le altre cose recita: "Ecco finalmente il manuale completo per il raggiungimento sicuro di ogni proprio obiettivo." Mi sembra l'ennesimo libro della serie "Come ottenere il successo in dieci semplici mosse" e non vedo come tutto ciò possa avere qualcosa a che fare con gli scopi del Garante per la privacy (che mi sembra venga usato a sproposito per conferire una qualche importanza all'operazione). Per me spam e ricerca originale tutta la vita. --Snowdog (bucalettere) 14:41, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La voce l'ho riscritta creando una sand box come mi avevate suggerito voi andando nella casella ricerca e scrivendo "Utente: Danyab/sand box". La potete leggere andando in cronologia / contributi di Danyab.Danyab 15:35, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho avuto anch'io gli stessi dubbi di Snowdog... però non ho capito una cosa: Giuseppe Fortunato=la svolta? Intendo dire: il fatto che quel libro non sia enciclopedico intacca in qualche modo l'enciclopedicità del personaggio? Ha fatto qualcos'altro di importante (leggi: enciclopedico) nella vita? Comunque, più sopra è stato detto che esiste un link dal sito del garante della privacy a quello del laboratorio nell'indice, ma io non riesco a trovarlo! Mi date indicazioni più precise? (se non vedo non credo). In ogni caso ho letto la voce e sarebbe un pò da sistemare (a parte la wikificazione, alcuni tratti POV), e sull'enciclopedicità effettiva del personaggio non mi esprimo... (epoché) --VMoscarda... (IMHO) 20:28, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

va a http://www.garanteprivacy.it/garante/navig/jsp/index.jsp sulla destra verso il fondo trovi il link. non te lo linko perchè è un javascript--Mizar (ζ Ursae Maioris) 18:35, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
grazie mille, non l'avevo visto... --VMoscarda... (IMHO) 18:37, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Molto probabilmente non l'hanno visto nemmeno gli altri, altrimenti proposte di censurare il laboratorio , solo perchè chi ha proposto la voce ha fatto qualche scivolata credo non sarebbe stata avanzata. Se una cosa è enciclopedica, rimane tale anche se di scivolate ce n'è stata più d'una. Basta che la versione definitiva sia scritta in modo conforme alle regole.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 18:46, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@VMoscarda Potresti essere più preciso? Cosa intendi quando dici che la voce va un pò sistemata? Poi per quanto riguarda altre cose (tipo svolta o LPS) non credo sia oggetto della discussione. Magari ne riparlate quando si presenta la questione di qualcuno che vorrà inserire queste voci in WP. Intanto io ho scritto questa voce biografica. Mi aiutate a sistemarla se c'è bisogno? Grazie. Danyab 20:43, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se è solo una mia impressione, ma a tratti mi sembra di parte: prendi la condanna penale che ha subito, si potrebbe essere un pò più distanti nel parlarne. E poi bisognerebbe corredare il testo con alcune fonti, in modo che chiunque possa verificare (da ignorante, ti dico che per me potrebbe essere anche completamente inventato). E poi bisognerebbe portarsi in linea con le altre voci, ma questo è l'ultimo dei problemi (ad es: i titoli delle sezioni vanno fatti con gli uguali, ci vorrebbe qualche link in più nel testo ed aggiustare quello marzo 2007...)--VMoscarda... (IMHO) 10:50, 18 ott 2007 (CEST) @Vmoscarda. Grazie..sei stato molto chiaro e puntuale e poi mi muovi critiche fondate...provvedo a modificarla nel senso che mi hai indicato..indicherò le fonti (è solo mia inesperienza, perché ti assicuro che la voce è assolutamente veritiera). Riporto il numero della sentenza ..Danyab 12:17, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il tentativo di fare uno stub su Laboratorio Privacy Sviluppo l'ho fatto: lascio agli altri il compito di migliorare la voce o di dire perchè a loro giudizio, non può rimanere almeno come stub.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 22:35, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Mizar Ho letto la voce e a me sembra possa andare. Riporta fatti non opinabili. Per quanto riguarda la voce della biografia da cui era nata questa discussione nessuno mi da ulteriori indicazioni al di fuori di Vmoscarda? Che mi consigliate di fare visto che mi era stato detto che se provavo a inserirla di nuovo veniva considerato atto di vandalismo? Questo mi dispiacerebbe molto.Anche perché mi sembra di aver dimostrato in pieno di rispettare lo spirito di WP sia per la ricerca del confronto con gli altri che con l'adeguarmi ai criteri di enciclpodicità che contraddistinguono le voci di WP. attendo consigli prima di reinserire la voce. Danyab 16:17, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

A rispondere dovrebbero essere quelli che ritenevano la voce spam. Io personalmente la ritengo a livello di molte altre, ancora perfettibile. A parte alcune considerazioni grafiche che ti sono già state dette (i titoli dei paragrafi con gli =) io ti consiglerei di mettere i riferimenti in nota con i <ref...> cercando in questo modo di semplificare il testo.

P.S. le mie modeste proposte le ho messe nella pagina di discussione della tua sandbox e non le ho ancora rilette. Ho usato il termine opere e non bibliografia, perchè questa indica in genere i libri scritti dagli altri.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 19:04, 19 ott 2007 (CEST) Grazie Mizar per le tue proposte che trovo adeguate. Per quanto riguarda il giudizio degli altri lasciati nella pagina di discussione mi chiedevo: Dove è finito Snowdog che si era premurato di verificare la fondatezza delle mie parole dicendo che avrebbe scritto al Garante della Privacy direttamente?Danyab 21:23, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]