Wikipedia:Bar/Discussioni/Una comunità rissosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una comunità rissosa NAVIGAZIONE


Mi scuso in anticipo. Mi rendo conto che né Wikipedia né il suo Bar è un blog. Però uno sfogo me lo voglio concedere. Credo che oggi si sia toccato un nuovo - ennesimo - acme in termini di rissosità. I casi di problematicità sono stati molteplici, i flame e le diatribe i più disparati e spalmati su diverse pagine di servizio del progetto. Io non sono un santarellino però mi sento di dire che credo che siamo diventati - o stiamo per diventare - la comunità più rissosa all'interno dei progetti Wikimedia. Non credo che sia una bella cosa. Dovremmo fare tutti uno stop, e magari qualche passo indietro. Ho osservato in questi giorni l'evolversi delle varie vicende (in realtà, le più accese sono distribuite su non più di due o tre fronti). Paradossalmente, quasi tutti hanno - nel sostenere la propria - una ragione da vendere; e quasi tutti hanno dei torti (difficili da riconoscere). Tutti abbiamo dei torti. Sbagliamo di continuo. Solo uno zoccolo duro, fortunatamente, riesce a non deconcentrarsi e a stare fuori dal chiasso continuando a dare il proprio apporto.

Pensando in positivo, mi viene da chiedermi e da chiedere a tutti: ci è così difficile seppellire le astiosità e pensare che stiamo tutti - o dovremmo stare tutti - remando nella medesima direzione? Che siamo qui per divertirci facendo qualcosa di creativo? Le regole, le pagine di servizio, il patrolling, il controllo dei copyvio, il lavoro dei check-user e degli amministratori, il nostro lavoro, il lavoro di tutti, sulle voci, sui progetti, sui portali sono cose bellissime, ma servono a poco se perdiamo di vista il motivo primo per cui siamo qui: quello di sentirci un corpo unico con una motivazione unica, una voglia unica. Dovremmo essere fieri uno dell'altro, non bisticciare di continuo, farci piccole malignità, irriderci. --Twice25·(disc.) 23:55, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Forse dentro di noi c'è un piccolo troll che non vede l'ora di uscire per fare casino ;) Sono d'accordo con te al 100% -- bs (talk) 00:11, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Citazione a scelta: Orson Welles o Dante (Inf. 3, 51). Cruccone (msg) 02:31, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scrivere post del genere contribuisce solo ad aumentare il senso di ipocrisia. E questo mi disgusta assai. Invece di scrivere al bar, pensiamo a lavorare. --217.200.200.54 09:05, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Invece di scrivere al bar, pensiamo a lavorare.»

Scusa la franchezza ma questa mi sembra una delle frasi piu stupide e banali che sono state dette ultimamente. Se permetti mi interessa capire a che progetto sto lavorando.

@Twice, io non sarei cosi pessimista. Su determinati argomenti si sta solo cercando di capire come deve funzionare il progetto. E' normale che ci siano posizioni diverse e idee diverse, l'importante è che si arrivi a un minimo consenso ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 09:44, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Citazioni come quella di Orson Wells - oltre a farmi sorridere - mi tranquillizzano. Ma che fatica respirare sempre una certa ariaccia... -- G·83   MICÉES (cit.) 15:04, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Da una parte ce l'abbiamo nel DNA: la retorica non è stata inventata in Grecia, ma da Corace e Tisia in Sicilia, da dove poi è stata esportata in tutta l'Ellade. Dall'altra dando completamente ragione a Twice vedo che l'unica possibilità di sottrarsi al fango e alla perdita di tempo è
  • produrre sapere contribuendo all'enciclopedia con fatti e non opinioni
  • mantenere un atteggiamento collaborativo, o mantenere la giusta distanza nei confronti di utenti o argomenti scabrosi.
P.S. Offtopic: Se vi va di dfare ogni tanto un giretto su Wikisource ci sarebbero da importare da lì delle immagini con licenza PD-Italy di illustrazioni, ritratti e altro fotoritoccabile che potrebbe venir utile: il parco immagini di it.source sta crescendo. - εΔω 15:57, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

La comunità non è rissosa. Esiste una rissosa minoranza di utenti "rumorosi" il cui apporto utile a Wikipedia è praticamente zero. Anzi, con il loro avvelenare l'aria, rappresentano solo e soltanto una zavorra. --Paginazero - Ø 16:03, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

No, secondo me nessuno è una zavorra. Se un intervento puo servire a farci riflettere, pur tra mille difficoltà, su cosa stiamo facendo e sul come lo stiamo facendo, è sempre utile averlo.
So perfettamente che molti preferirebbero eliminare la voce di quegli utenti che sono fuori dal coro, (e forse si vivrebbe piu tranquilli) ma ritengo che sia sempre una perdita eliminare una voce. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 16:09, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Una volta dato vita al mio personalissimo sfogo - abusando di banda non di mia proprietà (cosa per la quale mi sono anticipatamente scusato) - mi correrebbe l'obbligo di non replicare. Però devo farlo - di replicare - ad un messaggio che sta passando, lanciato da Paginazero - al quale mi unisce un personale feeling - e che non condivido, nella fattispecie. Ovvero quello che vi sia : virgolette una rissosa minoranza di utenti "rumorosi" il cui apporto utile a Wikipedia è praticamente zero. A giudicare dalla quadruplice segnalazione di utenti problematici fresca di ieri, si direbbe che almeno due su quattro segnalati (il che corrisponde al 50 per cento) sono assidui frequentatori del namespace principale, mentre i restanti due collaborano al progetto in altra maniera: ovvero cercando di formarlo definendone linee e caratteristiche ambientali. Secondo me, ribadisco quanto forse già detto, il problema principale rimane quello della forma: forma di comunicazione, forma di dialogo, forma di confronto che in un progetto in continua evoluzione sono necessari ma vanno - andrebbero - sempre mantenuti su un piano di totale urbanità e sospinti da un intento costruttivo e collaborativo. --Twice25·(disc.) 16:29, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]