Wikipedia:Bar/Discussioni/Un format per le disambigue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un format per le disambigue NAVIGAZIONE


Come si vede qui e qui, ultimamente si è discusso dell'abolizione delle frasette iniziali nelle disambigue. Spesso sono proprio queste frasette a determinare i diversi stili adottati disordinatamente qua e là. Esiste una volontà di omogeneizzare queste pagine (se n'è già parlato al bar, vd. qui). L'abolizione delle frasette ("può significare", "ha diversi significati", "può indicare", "si intende" etc.) conduce naturalmente ad una eventuale divisione della pagina in sezioni. Il senso delle frasette è già contenuto chiaramente nel disclaimer del tmp. Che ne pensate? --Pequod76(talk) 14:20, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'eliminazione della frase iniziale. Magari nel template ingrandiamo la prima riga e rimpiccioliamo la seconda.
logo Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo.
Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata.
Per lo stile successivo consiglierei la creazione di paragrafi di raggruppamento e lo stile che per ora è solo consigliato:

«

Con trattino, seguito da frase minuscola e che finisce col punto (si era deciso che il punto negli elenchi ci va?). --Amon(☎ telefono-casa...) 14:52, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'eliminazione della frase iniziale. Ci stavo pensando da un tot di tempo "in solitaria", senza aver seguito le discussioni. È già tutto lì nel template--Gacio dimmi 14:54, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nì. Se elimini la frase iniziale, la prima cosa che si vede è l'indice (e non mi sembra bello... - vedi ed es: Clinton) --Retaggio (msg) 15:13, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ma non c'èera mica il NOTOC? --Remulazz... azz... azz... 15:34, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Oppure si può mettere l'indice a destra (TOCRIGHT).--Dr Zimbu (msg) 15:55, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo all'uniformazione. Non del tutto convinto della proposta di Amon. Secondo me la frase di intro ci vuole (potrebbe anche essere consigliato - non obbligatorio - un piccolo cenno etimologico). Eppoi ogni voce dell'elenco deve essere proprio senza verbo? Ultima cosa sul punto: se in di in astronomia è minuscolo, IMHO il punto non ci vuole... Comunque vabbè, non è per correre alle urne, ma su questo tema si potrebbe approntare una manciata di sondaggini informali per discernere cose tipo punto sì/no, incipit sì/no etc... Sempre IMHO, ovviamente... ----{G83}---- 16:04, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E se mettessimo la frase iniziale all'interno del template disambigua? --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:06, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Intanto mi piace la proposta di Dr.Zimbu: di più, si potrebbe mettere il {{TOCright}} direttamente nel template disambigua, così anche i disambigua lunghi sono OK anche senza frase iniziale. --Retaggio (msg) 16:11, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Favorevole ad uniformare. Contrarissimo all'eliminazione tout court della frasetta iniziale. (E se arrivai a superar i 10000 edit fu merito delle disambigue). La aboritta frasetta può essere utile per definire (stringatamente ed immediatamente) cosa significa "la parola da disambiguare", che ho sempre ritenuto utile. Es Rainbow --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:27, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Di solito si modifica qualcosa che va male o che va perfezionato ma se qualcosa funziona e va già bene così perchè metterci mano? :) A volte semplificare rende tutto più complicato. --Coralba11 (msg) 21:32, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me non importa in che direzione (tutte vanno più o meno bene); l'importante è trovare una certa linea omogenea. Per fare la modifica suggerita dal Palazzo e mettere la frase nel template, ci vuole un template condizionale. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:48, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, ma restiamo a livello di consigli e direttive generali, non imbastiamo un'iniziativa campale per "wikificare" le disambigue. Tra l'altro lo stile col trattino mi sembra uno dei meno adatti nell'uso generale della punteggiatura italiana. --SailKoFECIT 00:06, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, uniformiamo ma tuteliamo la frasetta iniziale. Alle volte, può servire. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:47, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Naturalmente la mia proposta non voleva essere vincolante. Lì dove la frasetta è necessaria...il buon senso suggerirà. Per il resto, forse è ancora presto per uniformare it.wiki... :-( Cmq, avrei fatto così:

Quindi, grassetto, piped link, virgola, stringata definizione in cui appare un ragionevole (quindi aperto) numero di wlink. Continuo a ritenere eccessiva la linea guida che suggerisce di mettere l'argomento in corsivo. Nel format che propongo, l'argomento è nel titolo di eventuali sezioni. Se la disambigua è piccola, l'argomento non c'è. --Pequod76(talk) 12:26, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Temo che in questo modo finiremo come spesso accade e cioè con un nulla di fatto. La consuetudine del trattino è quella proposta dalla pagina di aiuto ed è ampiamente usata. Se la rendessimo uno standard sarebbe più semplice che cambiare. Si può anche togliere il punto, neh... La frasetta si può standardizzare e non inserire nel template (così chi vuole la modifica), anche se era comodo, nel momento di fare una pagina di disambiguazione, aggiungere il template senza andare a vedere qual era la frase da aggiungere (ma confido nei maghi del monobook per un tastino...). Secondo me poi l'uso del "trattino" è da preferire perché punta alla schematizzazione, mentre le frasi sono sempre a rischio prolissità. Infine l'argomento o viene messo nel titolo del paragrafo oppure si può (non è obbligatorio) indicarlo anche non in corsivo. --Amon(☎ telefono-casa...) 14:27, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao AmonSûl. Più la frasetta è standardizzata, più è resa superflua dal tmp. Qualcuno ha fatto giustamente notare che talvolta ha un senso mettercela. In genere la eviterei. Il senso di questo post al bar era far notare che la frasetta è spesso la principale colpevole della disomogeneità di stili. Qui c'è il resoconto delle passate votazioni. Mi va bene anche il trattino: del resto, per come intendo io il trattino, il valore è il medesimo. Solo che dopo il trattino ci va il maiuscolo. Mi piace un po' meno ma non mi sembra un problema drammatico. Se poi non si quaglia è perché non si coagulano i pareri in direzione di un voto. Si è detto spesso che quasi non ha importanza quale format si adotti, purché se ne adotti uno. C'è poi chi preferisce occuparsi d'altro e vede la cosa come roba da cacaspilli. Non ha tutti i torti, ma a me sembra ragionevole che qualcuno si preoccupi di uniformità di layout. Ad ogni modo, si profilerebbero quattro sondaggi:
  • Usiamo il grassetto per i wlink o no?
  • Nella breve definizione di ogni voce della disambigua inseriamo un numero aperto di wlink o nessuno?
  • Il wlink iniziale deve essere completo di parte fra parentesi o omogeneizzare con il ricorso al piped link (|)?
  • Tra wlink e breve definizione usiamo la virgola (cui segue il minuscolo) o il trattino (cui segue il maiuscolo)?
Visto che wikip ha molti anni ancora davanti, con calma si definirebbe una maggiore omogeneità che certo male non fa. In secundis, talvolta si avrà una frasetta introduttiva, quando essa apporta informazioni extra ritenute importanti (vd. Rainbow). Essendo il tutto in vista di una definizione di policy stilistica, non ci troviamo di fronte a prescrizioni vincolanti e stressanti, ma a consigli e indicazioni di tutto riposo. --Pequod76(talk) 17:19, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]