Wikipedia:Bar/Discussioni/URL originali o versioni archiviate?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
URL originali o versioni archiviate? NAVIGAZIONE


Ho questo dubbio da un po' di tempo: nelle fonti, in generale, è preferibile utilizzare link diretti, oppure linkare sempre anche alla versione archiviata (generalmente dal web archive http://web.archive.org ). Io personalmente preferisco sempre linkare la versione archiviata (quando esistente, dato che il webarchive archivia solo le pagine di una certa "età") per lo stesso motivo per cui indico l'oldid nel {{Tradotto da}}: se io utilizzo una fonte, desidero che chi verifichi la fonte da me usata possa vedere la pagina che ho visto io, e non una cancellata/modificata/aggiornata. Siccome (ma forse generalizzo troppo) circa 1 link su 4 consultato più di un anno fa è cambiato o non esiste più, secondo me è meglio indicare l'URL archiviato della pagina. Che ne pensate? --BrocScrivimi! 13:43, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla proposta. Patchita (msg) 14:36, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Beh, non si tratta di una proposta^^ La possibilità di indicare nella fonte l'URL archiviata c'è già, ed è inclusa nel template {{Cita web}} (parametri urlarchivio e dataarchivio). Solo, vorrei capire se e quando è necessario farlo. --BrocScrivimi! 15:16, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Imho l'archive garantisce di non avere link broken Fale (msg) 20:17, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non è vero, ma in teoria è meno frequente. --OPVS SAILCI 23:19, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sailko, perché non è vero? A meno che l'archivio scompaia (ma dubito fortemente che il webarchive scompaia così, da un giorno all'altro^^), non ci sono broken link. La mia perplessità mi è sorta vendendo che le fonti di Francobollo, voce candidata per la vetrina, sono tutte state verificate nell'ottobre dell'anno passato. Ora, in 6 mesi quelle fonti possono essere cambiate moltissimo, e per una voce in vetrina (o che sarà in vetrina), criterio fondamentale è l'attendibilità. Se, nel momento in cui uno vuole verificare l'attendibilità della voce, le fonti non esistono/sono cambiate, non è proprio il massimo. O mi sbaglio? --BrocScrivimi! 23:40, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anche gli archivi vengono cancellati, guarda il caso sardimpex e tutti i link che abbiamo dovuto rimuovere. Che l'archivio sia eterno, nel campo di internet, è inesatto. --OPVS SAILCI 03:50, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La versione linkata può sempre essere linkata successivamente, eviterei di linkarla sempre di base... --Jaqen [...] 00:20, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Credo che, come in tante altre cose, dipenda dalla situazione contingente. In alcuni casi linkare la versione corrente permette di vedere dati più accurati di quelli pur coscienziosamente usati alla creazione della voce. Sto pensando ad esempio, con riferimento al progetto astronomia cui contribuisco, ai link verso il database SIMBAD per le stelle: SIMBAD è regolarmente aggiornato e arricchito man mano che nuovi e più precisi dati sono disponibili. Pertanto linkare la versione corrente mi sembra che fornisca un servizio migliore al lettore rispetto ad un link ad una versione archiviata. Credo che situazioni simili valgono anche in altri ambiti. Al pari posso immaginare anche che esistano casi in cui sia opportuno il link alla versione archiviata. --Ysogo (msg) 00:31, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
a mio parere non ci si può basare su siti esterni di archiviazione, in quanto come già detto poco sopra parlare di eterno quando c'è di mezzo internet è inesatto, credo sia più corretto linkare direttamente la fonte, quando poi la fonte sparisce (e ci si accorge), se ne cerca un'altra. --Ask21 (msg) 15:17, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]