Wikipedia:Bar/Discussioni/Statistiche: Popolarità di Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Statistiche: Popolarità di Wikipedia NAVIGAZIONE

Un po' di tempo fa all'Oracolo si discuteva della popolarità di Wikipedia e io avevo proposto una specie di campagna di sondaggi per capirne veramente l'entità. Qui c'è la discussione originale e di seguito riporto la mia proposta iniziale, che ovviamente siete liberi di commentare.

Perché non lanciare un progetto/iniziativa (o qualcosa di simile) per organizzare un bel sondaggio e saggiare l'effettiva conoscenza al grande pubblico di Wikipedia? La mia idea, buttata un po' là (anzi, qua), sarebbe:

  • Un periodo di discussione riguardo a tipo, numero e argomento delle domande proposte, oltre che alla formulazione delle domande stesse.
  • Creazione della pagina apposita, magari in stile test di wikidipendenza (possibilmente, per fare una cosa ancora più sparaluccicosa, aggiungerei anche un bel link a una versione "interattiva" simile a quella disponibile per il test suddetto)
  • Un potente mezzo di diffusione del test potrebbero essere i giornalini scolastici e d'istituto dove ci siano dei nostri agenti infiltrati (leggi: redattori registrati su Wikipedia) che possano proporre, invece del solito test in stile Faccialibro Che animale sei? il sondaggio ufficiale di Wikipedia.
  • Eventuale pubblicizzazione sul Wikipediano e nelle UP di utenti volontari.
  • La cosa si potrebbe lanciare non appena il numero di utenti si sia riattestato sulla media invernale, in modo che una proposta non debba attendere due settimane per ottenere risposta, magari anche negativa.

Ecco, questa era la proposta. Che ne dite, si può fare? Alcune precisazioni: so che esiste il Survey della WMF, ma mi pareva che una cosa organizzata dagli utenti e "pubblicizzata" in maniera più adeguata (è più probabile che uno che va a rispondere al sondaggio della WMF sia uno steward piuttosto che un normale internauta, vista la scarsa notorietà di cui gode Wikipmedia). La cosa sarebbe da fare anche un po' in chiave di STUBidaggine, per rendere la cosa meno pesante del già esistente Survey. Un aspetto cui tengo molto della proposta è il fatto di proporre il sondaggio anche a giornalini d'istituto ed eventualmente altri mezzi di diffusione (con le dovute precauzioni sulla CC-BY-SA). Accorrete numerosi! --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 21:42, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace, ti offendi se ti dico che la proposta mi pare inutile? Onestamente mi pare uno spreco di tempo e di energie. Non ne vedo inoltre sbocchi pratici di alcun tipo. --Triple 8 (sic) 23:13, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non ci scanniamo già abbastanza con i problemi quotidiani di wikipedia da dovercene creare apposta? PersOnLine 23:25, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Triple: non ti preoccupare, ho riproposto la cosa perché all'epoca aveva riscosso un successo (per me) insperato, ma, complice il periodo estivo era stata abbandonata. Vediamo un po' come va, poi nel caso lasciamo perdere. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 18:53, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]
«è più probabile che uno che va a rispondere al sondaggio della WMF sia uno steward piuttosto che un normale internauta, vista la scarsa notorietà di cui gode Wikipedia»: uh? O_o Peraltro se fosse un problema di popolarità di Wikipedia non è certo nelle scuole che troveremmo quelli che non la conoscono. --Nemo 17:04, 26 set 2010 (CEST) P.s.: Abbiamo 100.000 steward? Mi sono perso qualcosa.[rispondi]
L'affermazione sugli steward era dovuta al fatto che il sondaggio della WMF (così come la WMF stessa) è poco visibile al grande pubblico e quindi è più probabile che ne sia a conoscenza uno steward (leggi: uno che "per professione" ha le mani in pasta nella WMF e quindi ci si sa orientare) piuttosto, appunto, che un utilizzatore occasionale di Wikipedia. Non è comunque detto che nelle scuole si sappia cos'è Wikipedia (andando oltre alla definizione "Quella che mi fa i compiti"), dato che il pubblico ha molto spesso idee molto variegate e molto spesso sbagliate sulla nostra cara enciclopedia (basta leggersi i vari esemplari di proposte/richieste/proteste/commenti/flame che arrivano periodicamente allo SI). Quindi, IMHO, non è un risultato così scontato. Notare poi che non ho detto che vada diffuso solo tramite i giornalini d'istituto, ma prevedevo anche una versione online, per tutti coloro che vogliano partecipare. Non ho capito l'osservazione sui 100.000 steward. Spero di aver chiarito. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 18:45, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Cacc*io, mi accorgo solo adesso dell'orrendo errore e capisco (credo) solo ora la tua peplessità. Evidente lapsus: corretto da Wikipedia a Wikimedia. Scusate tanto. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 18:51, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Dunque il tuo dubbio è sulla scarsa popolarità di Wikimedia (WMF o WMI?) e vuoi fare un sondaggio su Wikimedia? Wikimédia France lo sta facendo, in effetti, ma un sondaggio scientifico commissionato a un istituto specializzato. --Nemo 22:40, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ultimamente sono più suonato del solito... No, il "sondaggio" dovrebbe riguardare effettivamente Wikipedia, ma la correzione, come si può notare dai segni di <s> che ho messo, riguardava soltanto il pezzo oggetto della tua citazione, dove per distrazione o che altro avevo scritto Wikipedia amziché Wikimedia. La frase in questione era dovuta al fatto che esiste un sondaggio organizzato da WMF riguardo alla popolarità di Wikipedia, ma, essendo poco conosciuta la WMF stessa è difficile che chi non conosce wikipedia in maniera piuttosto approfondita possa raggiungere il sondaggio in questione, che è appunto sul sito della WMF. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 14:52, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]