Wikipedia:Bar/Discussioni/Six degrees of Wikipedia: strumento di studio nella categorizzazione delle informazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Six degrees of Wikipedia: strumento di studio nella categorizzazione delle informazioni NAVIGAZIONE


Volevo segnalare lo strumento Six degrees of Wikipedia su tools.wikimedia.de, reperibile anche attraverso la pagina di Edit Count "classica". E' un piccolo strumento automatico, che permette di "connettere" attraverso i wikilinks ogni elemento informativo presente in en.Wiki ad un qualunque altro elemento presente nella stessa en.Wiki, valutando e dettagliando il numero di passaggi informativi tra i due estremi. E' impressionante osservare come nella quasi totalità dei casi, anche scegliendo elementi di ambiti diversissimi, la connessione informativa avvenga davvero in meno di 5-6 passaggi logici. Questo vale anche nel caso di voci "quasi orfane". E' uno strumento che mi sembra assai prezioso per chi vuole osservare come si "estendono progressivamente" i campi semantici legati alle proprie aree di interesse, o per chi si interessa della categorizzazione delle informazioni all'interno di Wikipedia (e, per esteso, delle modalità di categorizzazione informativa in ambito più generale). Dategli un'occhiata, è qualcosa di davvero particolare. Veneziano 11:32, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho capito ancora a cosa serve... --Eddie 619 12:13, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Segui il link indicato. Ti appaiono due finestrelle, all'interno delle quali puoi inserire due variabili (nomi di voci della en.Wiki); il programma ti ricostruisce "l'infopath" più rapido che permette di collegarle insieme attraverso wikilinks (col minor numero di passaggi). Poi, dopo aver visto l'elenco, puoi trovare un percorso alternativo cliccando sul "return path". Nella maggior parte dei casi, questo ti permette di visualizzare le connessioni informative esistenti tra voci ed elementi anche "semanticamente molto distanti", aiutando a valutare come sono organizzate le categorie di informazione che emergono in Wikipedia. Alcune associazioni sono legate a pagine di lista (ad es. quelle relative agli anni - comunque interessanti anche queste), molte altre ad associazioni semantiche e funzionali che ti permettono di verificare come praticamente tutte gli elementi informativi in Wikipedia siano al massimo a "sei gradi di separazione" l'uno dall'altro. Fai un paio di prove ! Ma, aldilà dell'aspetto curioso della cosa, in realtà lo strumento apre prospettive interessanti sullo studio delle modalità di organizzazione ed interconnessione funzionale delle informazioni che usiamo in Wiki e - più in senso lato - in ogni sforzo di organizzazione della conoscenza. Veneziano 12:35, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Peccato che non ci sia in italiano ;-) --Francisco83pv 13:12, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per chi avesse bisogno d'informazioni su perché il tool abbia tale nome, lettura consigliata Sei gradi di separazione (sociologia)--ChemicalBit - scrivimi 14:19, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se togli le date si riesce benissimo a superare i 6 gradi.. anche di più (No route found after 10 degrees.)--Sonichead 16:46, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Può essere sia un indice di interconnessione che anche di wikilink fatti a casaccio o non motivato, sarebbe interessante avere una statistica media del numero dei passaggi fra un argomento all'altro e intervenire laddove si riscontrano anomalie, per verificare se l wikilink hanno reazione di esistere o meno; non dimenticherò mai quello che una volta ho trovato in una pagina "collezionista d'opere d'arte". PersOnLine 10:48, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono l'unico a cui non funziona? --wiso 21:39, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]