Wikipedia:Bar/Discussioni/Sidebar with collapsible lists

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sidebar with collapsible lists NAVIGAZIONE


Ciao a tutti. So che si è parlato della cosa anche in passato (ho letto qualcosa qua e là) e forse qualcosa è cambiato o forse no. Sta di fatto che per me sarebbe un'innovazione assai utile dare la possibilità ai contributori di usufruire di template come questo. En.wiki ne fa abbondante uso, da quello che ho visto, mentre da noi - correggetemi se sbaglio - questa possibilità non è contemplata. Cosa ne pensate? --69.31.101.143 (msg) 13:25, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Senza le sezioni cassettate, ma qui ce ne sono, per esempio Template:Evoluzione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:48, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo, ma magari si otterrebbe un risultato ancora migliore cassettandole, per motivi di spazio. E' possibile? --69.31.101.143 (msg) 13:50, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Cito il Manuale di stile: l'uso dei cassetti nelle voci è limitato e generalmente sconsigliato sia perché possono dare problemi di accessibilità, sia perché spesso non sono la soluzione più indicata.
Su en.wiki hanno la sidebar, un portale, e un template di navigazione. Noi abbiamo un portale e basta (per quel che ne so). Ora, se vogliamo mettere in piedi un "indice", facciamo le cose una sola volta, ma bene. Il portale che hanno loro mi sembra tutto tranne che un indice! La sidebar ha i cassetti e occupa spazio nella voce. I template di navigazione hanno i loro svantaggi, e it.wiki si è espressa al riguardo con discussioni + sondaggio. Certo che usano la sidebar, se il portale è fatto male. --151.75.49.42 (msg) 13:52, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che chi ha aperto la discussione non si riferisse a quello specifico argomento ma all'opportunità di utilizzare questi template in genere. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:58, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) IMHO più informazioni - ordinate e precise, s'intende - una voce contiene meglio è dal punto di vista della completezza e della fruibilità. Il Portale:Filosofia (con relativo progetto) svolge una funzione importante ma, come si vede in en.wiki, è un tantino diverso dal template che ho segnalato. Insomma, quest'ultimo sarebbe una sorta di "portale miniaturizzato" che aggiungerebbe qualcosa rispetto a quelli a fondo pagina. Pensiamoci e valutiamo la cosa sulla base della sua utilità invece che citare il manuale preconfezionato. --69.31.101.143 (msg) 14:03, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non saprei. Il template su en.wiki ha un codice che è un inferno di template dentro template, e non ci capisco niente. In passato avevo provato a fare a mano un navbox (era di quelli "classici") con dei cassetti all'interno, ma funzionavano male. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:04, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non conoscendoti wikipedianamente non ho la possibilità di fare un paragone, ma ti assicuro che, la prima volta che ci ho messo mano, i template navbox mi sembravano completamente incomprensibili. Col tempo (e soprattutto copiando il lavoro di altri utenti più esperti) ho imparato a giostrarmi e adesso mi reputo a buon punto. Ciò non toglie che il template da me segnalato è effettivamente non immediato, ma credo valga la stessa regola (scritta, non scritta?): chi ha difficoltà o teme di non avere un'adeguata preparazione per il momento si astiene. E' il buon senso che lo dice. Questo implica che io stesso dovrò "andarci piano" le prime volte ;). Scherzi a parte, l'uso del cassettato mi appare utile, soprattutto per motivi di spazio. --69.31.101.143 (msg) 14:10, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che mi piacerebbe assistere ad un'ampia partecipazione a questa discussione. E' un peccato far cadere la proposta nel vuoto. --69.31.101.143 (msg) 14:12, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) non voglio entrare nel merito generale, ma casi particolari (come il template Orologeria) sono stati eliminati in quanto le voci elencate erano una mera ripetizione della categoria omonima. --valepert 14:23, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, ottimo intervento che mi consente di aggiungere una precisazione: in caso di sterile copia-incolla della categoria di riferimento è ovvio che la proposta perde di significato. A pensarci bene, questo è un rischio che corrono anche i template a fondo pagina; chi li crea di solito si sforza di inserire - parlando di letteratura - non solo autori ma anche opere e concetti. Bisognerebbe seguire lo stesso metodo anche per gli eventuali futuri template di cui stiamo discutendo. --69.31.101.143 (msg) 14:30, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Piccola nota fuori tema: ma usare l'italiano no?--PersOnLine 14:45, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

? --69.31.101.143 (msg) 14:50, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(credo si riferisca al titolo della discussione, che in effetti...)
Per me i template di navigazione verticali sono da evitare in generale, danno sempre problemi di impaginazione con sinottici e immagini. Possono sempre essere rimpiazzati con TdN orizzontali (era stato fatto questo elenco a tal proposito).
Quindi ovviamente eviterei di introdurre qualunque "sidebar eccetera"; comunque nulla in contrario a "cassetti annidati" nei TdN orizzontali, e mi pare che abbiamo già qualcosa per realizzarli --Bultro (m) 12:14, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(OT @Bultro) Se c'è un modo per fare i cassetti annidiati nei tdn orizzontali senza il bug che c'era [quando ci avevo provato a mano me lo insegni ché mi servirebbe? Rispondimi pure in talk così non intasiamo la discussione. Tnx. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:30, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Un tempo li avevamo, poi si era deciso di sostituirli con quelli orizzontali in fondo alle voci. In un periodo ancora successivo, dopo chilometriche discussioni, si era deciso di sostituirli con i portali.
Il mio parere non è cambiato, sono cose che non vorrei vedere Jalo 09:25, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]