Wikipedia:Bar/Discussioni/Siamo uno status symbol?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siamo uno status symbol? NAVIGAZIONE


Dopo aver letto questo articolo sul corriere ho pensato una sola cosa, sicuramente qualcuno leggendolo deciderà che è tanto importante da non poter mancare quindi prepariamoci all'arrivo dei quasi noti. Hellis 20:02, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

E noi lo si rispedisce al mittente. Ah: "Wikipedia rappresenta il giusto connubbio (sic, :D) tra cooperazione sociale e autorevolezza dei contenuti. Il tutto senza placet di alcuna autorità per le Comunicazioni, italiana o internazionale. La magia del Web sta già lavorando oltre". Mmmh...per quanto ancora? --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 20:45, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

AAAAAAAAAAAAHHHHHHH! (scusate) cosa leggo:«La creazione di una pagina infatti è sottoposta all'approvazione dei moderatori, che possono bocciarla», wikipedia non ha moderatori, ha una comunità alla pari che decide, e poi i decisori sono sempre gli stessi è perchè agli altri non frega di intervenire, ma non si possono definire moderatori; inoltre anche sul fatto che sia di prestigio avere una pagina qui, dato l'abbassarsi degli standard per le biografie ammesse, direi che siamo decisamente fuori strada, anzi siamo pieni di non noti che fanno a gara per mettersi qua sopra ritenendo un'onta non esserci, ma dei veri vip che fanno a gara per stare qua sopra ne vedo ben pochi PersOnLine 21:04, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

/me si autopunisce per non aver provato orrore all'istante della lettura F87 ἐγᾦμι forza Panino! 21:13, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
più che altro ... non è vero che non si possa scrivere la propria autobiografia; volendo Umberto Eco o Giorgio Napolitano potrebbero benissimo integrare le proprie voci... --Gregorovius 21:48, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
magari i personaggi dello spettacolo aggiustassero le proprio pagine, basta che da questa operazione se ne astengano i politici, perchè com'è presumibile sarebbero tutte da depovizzare! PersOnLine 22:26, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
I personaggi dello spettacolo dubito che siano più obiettivi dei politici. Hellis 22:34, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
anch'io non sarei obbiettiva su me stessa....pure se avessi preso il nobel per la matematica quantistica della pace....--jo 23:07, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
A latere: in un editoriale lasciato all' Espresso, Umberto Eco ha dichiarato di aver editato la voce su sè stesso. Ma da qui a status symbol... non vorrei un domani trovarmi account in stile Youtube, Badoo o MySpace! --Leoman3000 23:24, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
qualche mese fa c'era l'utente:Lucamazzocco che diceva di lavorare per l'ufficio stampa di Renault F1 e di aver avuto l'incarico di sostituire il contenuto della pagina su Flavio Briatore. --Hal8999 02:15, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In Italia siamo tra i dieci siti più visitati, un nostro peso sicuramente l'abbiamo quindi che venga gente degli uffici stampa non è da escludere. Hellis 09:20, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Corro a scrivere la "mia" voce! -- .mau. ✉ 09:51, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

non dirlo due volte che la creo eh? :P Draco "'nuff said" Roboter 19:53, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Status symbol o auto promozione: non e' una novità' infatti pulluliamo di pagine di presunti politici, presunti artisti, presunti scrittori, giornalisti novizi, giovani promesse dello sport o anche voci di persone che fanno decorosamente ed onestamente il loro lavoro, ma alle quale una pagina in wiki puo' aiutare ad avere una consulenza in più', un appoggio al curriculum vitae per la ricerca di un nuovo lavoro o promozione libraria. Avevo già proposto un wiki-who-is-who dove spostare tutti i viventi, salvo casi speciali.--Bramfab Discorriamo 10:09, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Scrivere una letterina al Corriere della sera, chiedendo magari una rettifica a mezzo stampa? --ChemicalBit - scrivimi 11:33, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]