Wikipedia:Bar/Discussioni/Siamo sommersi, ci serve un piano.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siamo sommersi, ci serve un piano. NAVIGAZIONE


Ragazzi, siamo sommersi dai copyviol (si, sai che novità..) ma bisogna notare che abbiamo appena toccato le 485 voci da controllare per copyviol su Utente:RevertBot/Report e il numero aumenterà e basta a meno che non prendiamo dei provvidimenti (no, spegnere Revertbot non è una buona idea :P). Come i vari caso Patty, caso Tizio, caso Patrizio, ecc. bisogna prendere dei provvedimenti e seri dato che RevertBot segnala solo i nuovi copyviol non quelli sedimentati da tempo se non avviene niente di straordinario. Perciò, proporrei di inaugurare un festival o un qualcosa qualsiasi per rimediare alla situazione che è tragica. Un'idea sarebbe anche quella di implementare il codice ma per quello spererei che potesse farlo Cosoleto stesso... Attendo commenti, suggerimenti e quello che volete (le bestemmie magari no, grazie :D) Ciao, --FK! 12:42, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Intanto sarebbe bello se il bot mettesse un template nelle singole voci che ne segnali il possibile copyviol. In modo che prima di apportare modifiche alla voce gli utenti provvedano a verificare la presenza di violazioni di copyright. Hellis 13:43, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Be', forse potrei fare un programmino al riguardo. Che template bisognerebbe includere? (pensavo di far aprire al Bot la pagina, prendere le varie voci che sono "sospettate" e segnalare...). Fa(te|m)mi sapere ^__^ --FK! 14:16, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) si concordo con Hellis. L'apposizione via bot di un template controlcopy modificato (con un link al report di reverbot) sarebbe un'operazione sicura (è un template di controllo, non di cancellazione) e aumenterebbe notevolmente la visibilità e la categorizzazione dei presunti copyviol. L'idea del festival mi sembra buona, ma per il suo successo bisogna tenere in conto che le verifiche dei copyviol sono generalmente attività impegnative per cui si potrebbe provare a formulare, a supporto del festival, una sorta di "check list" o di percorso guidato, leggibile e sintetico, alla ripulitura (che potrebbe poi integrare le pagine di aiuto). Consiglio caldamente, inoltre, se possibile, di suddividere la pagina delle segnalazioni di revertbot in sottopagine (tematiche per macroaree sarebbe un sogno, ma basterebbe anche una serie di sottopagine con limite numerico [20 voci non di più]) per renderla più leggibile e più veloce da caricare. Pur avendo una adsl tende a impallarmi FF ed una delle ragioni principali che mi disincentiva dal verificarla regolarmente.--Nanae 14:18, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se posso permettermi, è importante contestualizzare il lavoro del bot, che segnala presunti copyviol sulla base della corrispondenza di una stringa di testo. In taluni casi è di palmare evidenza che ciò che emerge sono scopiazzature belle e buone; ma in altri casi la successione delle parole, pur essendo identica a quella delle pagine segnalate, difetta dei requisiti di originalità che sono il presupposto per poter avere un'opera dell'ingegno (e quindi la sussistenza di un copyright).
Lo stesso riquadro di istruzioni per l'uso non fa emergere tale circostanza, lasciando intendere che vi sono solo due possibilità, vale a dire che i diritti spettino a wikipedia oppure al sito terzo; il che ingenera confusione nell'utente meno smaliziato, anche dal punto di vista giuridico.
Il revertbot è quindi un utilissimo strumento, ma i suoi risultati devono passare il vaglio di un utente che sia in grado di contestualizzare il contenuto, prima di presumere l'esistenza di una violazione di copyright.
Riporto, per chiarezza e a puro titolo esemplificativo, alcuni esempi di corrispondenza tra stringhe cui non corrisponde un plagio, difettando chiaramente il requisito di originalità:
  • Le 12 squadre partecipanti disputeranno un girone unico con partite di andata e ritorno, cui faranno seguito i Play Off scudetto, ai quali prenderanno parte le prime otto squadre classificate della
  • La pena è diminuita per il partecipante la cui opera abbia avuto minima importanza nella preparazione o nella esecuzione del reato. La pena è altresì diminuita per chi sia stato determinato
  • Tra le funzionalità di connettività supportate vi saranno, oltre ai tradizionali Wi-Fi e Bluetooth, anche connessioni WiMAX, moduli GPS e sintonizzatori TV.
  • In un esame artroscopico il chirurgo fa una piccola incisione nella pelle del paziente, e vi inserisce uno strumento di pochi millimetri di diametro, che permette di ingrandire ed illuminare l’interno
  • Collabora a numerose riviste scientifiche ("Iride", "Paradigmi", "Il Mondo3", "Psicoterapia e scienze umane", "Intersezioni").
--Mfisk 14:46, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa fai, copyviol al Bar? :P Comunque, lusum parlava anche di sviluppare un programmino per trovare le ovvietà (tipo copie da encarta...). Qualcuno hai dei criteri validi da suggerire? (ovviamente, il procedimento sarà semi-automatizzato..) FK! 14:52, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Posso? No, perchè in un certo modo mi sento chiamato in causa... Date un'occhiata veloce alla cronologia del RevertBot e probabilmente capirete molto in fretta qual è il problema principale. Se ne occupano 4 gatti (ultimamente poi c'è rimasto un gatto solo, che sarei poi io). Fino a 3 settimane fa il bot stazionava intorno alle 200 segnalazioni, sono bastate due settimane in cui non ho/abbiamo (io e gli altri felini) avuto tempo e le segnalazioni hanno sfiorato le 550. Ora siamo a 485 (ieri sera erano 20 di meno). Bene, le proposte emerse qui sopra mi trovano abbastanza d'accordo, ma il punto è che se non c'è nessuno che lo ripulisce il bot si riempe e continuerà a riempirsi, le segnalazioni vanno controllate a manona tutte. Ora, siamo 90 admin, le nuove segnalazioni del bot sono nell'ordine della quindicina al giorno (a volte 10, a volte 30, ma la media è più o meno quella), sarebbe sufficiente che un quarto degli admin controllasse una sola voce al giorno per svuotare le segnalazioni in un tempo ragionevole. Se poi si controllassero addirittura due voci il tempo necessario calerebbe in modo drastico. Chiedo troppo? Sento ripetere spessissimo che il copyviol è il più grande rischio per Wikipedia: andiamo e svuotiamo, no? Fabius aka Tirinto 15:11, 9 ago 2007 (CEST) Se con questa tirata ho convinto anche una sola persona a controllare alcune voci, beh, posso dirmi decisamente soddisfatto :)[rispondi]

Be', il copyviol è una piaga ma al contempo in pochi se ne vogliono occupare. Volevo far notare che ho sviluppato nel frattempo il bottino di cui avevamo parlato e al momento farebbe questo. Per ogni suggerimento, consiglio, roba da aggiungere, ecc. fatevi avanti che sono in piena fase di sviluppo ;-) Oltre a questo, volevo sentire qualche proposta riguardo alle sottopaginature. Io avrei una proposta, in pratica ti potrebbero sottopaginare le prime 50 segnalazioni tipo su Utente:RevertBot/Sub. Una volta che sono state controllate basterebbe ri-sottopaginarne altre 50 e così via (si potrebbe velocizzare la cosa con un Bot... una bella paginetta HTML con un pulsante che appena lo clicchi prende 50 nuove segnalazioni). Che ne dite? :-) FK! 15:22, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) @Mfisk IANAL, naturalmente, ma mi sembra rischioso vincolare i copyviol alla valutazione del criterio di originalità in caso di corrispondenze in modo così estensivo (del resto la pratica in wiki appare piuttosto prudente ammettendo la liceità di copia per dati grezzi o elenchi, in cui normalmente è dimostrabile senza ragionevole dubbio l'assenza di un plagio). La frase, poco sopra, p.e., riguardante l'esame artroscopico e copiata da http://www.oasiortopedia.it/chirurgia_artroscopica.htm viene da te valutata "non originale" (ma su cosa basi specificatamente la tua valutazione di non originalità? perché definisce un'operazione che non puo' essere svolta altrimenti? O che non può descritta diversamente o con altri termini o espressioni? Per i termini tecnici?) ma lo stesso criterio di giudizio potrebbe allora estendersi all'intera sezione intitolata "L'artroscopia" che comprende quel paragrafo. Il copia-incolla dell'intera sezione o dell'intera pagina web la considerersti una violazione di copyright o rientrerebbe nei tuoi criteri di non originalità? Dov'è il limite? E se c'è, come ne dimostreresti l'oggettività? A mio avviso, considerate le esigenze di wiki (leggi: evitare di difendersi in un'aula di tribunale), si tratterebbe di una violazione di copyright come lo è stato copiare alcuni paragrafi qua sopra e questa pagina del bar andrà segnalata per la ripulitura. Certo è la mia personale opionione, basata su una valutazione prudente, il più restrittiva possibile, dei requisiti di originalità di un'opera di ingegno, ma credo sia preferibile per wikipedia, come lo sarebbe stato fare degli esempi con dei link.--Nanae 15:39, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate l'insistenza, ma faccio partire allora il Bot per mettere i controlcopy a tutte le voci segnalate o no? :-) --FK! 15:48, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Bisogna fare un template apposito, l'ideale sarebbe che il template rimandasse direttamente alla sezione corretta, ma se rimanda anche alla pagina va bene comunque. PS: Tirinto comunque ha ragione se ne devono occupare più persone. Hellis 20:04, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Già fatto il template (questo) ed è già piazzato in tutte le voci (se non vi piace basta modificarlo e il cambiamento si "ripercuoterà" in tutte le pagine ;)). Ho anche portato a casa già qualche pulitura (da persone un po' scandalizzate ma vabbé :D) --FK! 20:38, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Questa pagina del bar non va ripulita in quanto quelle che ha fatto Mfisk sono citazioni.( intervento non firmato dell'utente 84.220.201.243. Sistemato da --Nanae 20:46, 9 ago 2007 (CEST))[rispondi]
Volevo solo dire che ci sono nella lista varie chiese toscane, che però sono tutte autorizzate e con crediti nella pagina di discussione. Purtroppo il sito fonte originario non è indicizzato su google e se si fa una ricerca compare un altro delle decine di siti che lo usano a loro volta come fonte. Per cui nessuno di quei casi è copviol. Tra l'altro il progetto cheise toscane sta andando avanti e saremo sulle cinquecento chiese, se le segnala tutte il revert bot siamo fritti! Ciao --SailKoFECIT 18:30, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Anonimo: veramente quelle che ha fatto Mfisk non sono citazioni. Le citazione vanno necessariamente attribuite all'autore originario e quelle frasi non lo sono. Una citazione per essere tale deve essere evidenziata (con virgolettato o con il template:quote), breve, funzionale al contesto e contenere i riferimenti precisi ad autore e opere. I dettagli li trovi in aiuto:copyright.--Nanae 20:46, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Sailko: io segnalerei il sito in questione a Filnik. Magari è possibile che il revertbot possa essere istruito per filtrare i contenuti di quel sito in una whitelist e impedire la categorizzazione di quelle voci come copyviol. O al limite, se non è possibile e se sono categorizzate assieme, si può mettere una nota nella pagina di reverbot (o nella pagina di un ipotetico festival) cosicché chi controlla quelle voci possa verificare. --Nanae 20:38, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Essì, direi proprio che quel sito vorrei proprio saperlo (difatti è possibile aggiungerlo al filtro, qui). Ciao, FK! 20:44, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, torno a casa adesso dopo il pomeriggio di lavoro e trovo un sacco di gente che ha lavorato alle segnalazioni del bot, grandiosa notizia e continuate così (cioè, non è che fra 3 giorni sparite tutti, vero? :) ). Per Fil: più che il sito in realtà si dovrebbe dire i siti: fondamentalmente è luccaedintorni.it, ma ce ne sono svariati altri, ormai li riconosco al volo e quando passa il NotificaBot con le nuove segnalazioni tolgo tutte le voci autorizzate in una botta sola, dopo un rapido controllo della pagina di discussione per vedere se c'è il template crediti. Ero indeciso sul fatto se aggiungere il sito alla whitelist ma lascerei perdere, poichè non è quello il sito che ci ha concesso l'utilizzo del materiale (e se poi qualcuno copia da luccaedintorni.it del loro materiale, non contenuto nel sito che ci ha autorizzato? Il RevertBot penserebbe che è autorizzato e invece non è così... Io lascerei solamente i siti veramente autorizzati, gli altri (anche se è una palla) si spulciano a manina). Fabius aka Tirinto 20:56, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
A quanto pare gli avvisi che ho messo col mio Bot hanno fatto muovere un po' la gente :-) (ottima cosa, direi ;)). Difatti da 485 siamo arrivati a 435 segnalazioni (già un bel salto :-)). --FK! 21:01, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque la pagina è molto pesante (circa mezzo mega) non si potrebbe dire al bot di dividere le segnalazioni per settimana? Hellis 21:19, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se volete provo a fare io un Bot (come quello che ha messo i messaggi) per sottopaginare ma non ho capito che intendi come "per settimana" (nel senso, che la vedo mooolto dura ^__^) al massimo, per mese... va bene uguale? :-) FK! 21:26, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente non ho preferenze mi basterebbe avere pagine più leggere. Anche pagine di 50 segnalazioni vanno bene. Hellis 22:49, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono ricordato però che il Bot di Cosoleto controlla se le voci sono state cancellate ma se le sottopaginiamo non penso si possa più utilizzare questa funzione... ora provo a vedere se mi danno l'accesso alla sua directory ;-) FK! 08:27, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando i copyviol certi ({{ViolazioneCopyright}}) o solo sospetti ({{Controlcopy}})?--ChemicalBit - scrivimi 10:49, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di copyviol sospetti, vanno controllati a mano, spesso sono gli altri a copiare noi (o en.wiki spesso il testo sospetto è in inglese). Hellis 13:22, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Stiamo rientrando, attualmente siamo a meno di 300 segnalazioni, comunque il lavoro è ancora tanto, che vuole venire è benvenuto. Hellis 14:26, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]