Wikipedia:Bar/Discussioni/Richiesta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richiesta NAVIGAZIONE


Quando l'utente Stefanomencarelli venne bloccato nel settembre scorso, vedi Utenti problematici 24 settembre, http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Stefanomencarelli in quattro e quattr'otto il blocco venne portato dal già pesante livello di un mese per 'insulti ad un altro utente' a un anno, il tutto in meno di un giorno. SM uscì dal blocco 'momentaneo' protestando, e ciò diede la stura a Leoman3000 per bloccarlo infinito.

Quale è stato il punto? Credere di fare l'utilità di wikipedia bloccando infinito un utente per dissidi con un altro, senza dargli nemmeno modo di scusarsi o spiegarsi è stato un arbitrio notevole, e l'asta al rialzo, fatta a suo danno da chi non era ancora contento del blocco, degna di migliore causa. Dopo oltre 2 mesi non ha avuto nessuna riconsiderazione della sua posizione e non ha avuto nessun alleggerimento del blocco comminato.

Wikipedia dovrebbe punire gli eccessi, ma farlo con oculatezza e non con livore, tantomeno con fretta. Sarebbe meglio se si potesse utilizzare una misura di riduzione, posto che un conto sono gli utenti vandali e un conto gli utenti che con i loro limiti contribuiscono al progetto. Wikipedia non deve diventare una organizzazione chiusa in cui si eliminano utenti invisi a piacimento. Xché sappiamo che non vengono bloccate le utenze ma direttamente gli utenti. Considerare le persone dietro le utenze, ma solo in senso punitivo e non in termini di rispetto, è ben poco wikilove. E una volta bannato senza storie un utente non gli si può chiedere di autoescludersi da wikipedia. Sarebbe meglio che casi -rari- come il suo fossero riconsiderati in nome di una wikipedia più giusta. 'Fine pena mai' è veramente un'assurdità.--OscarRRR 17:16, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Strano come, dopo 2 mesi, giunga dal nulla un "avvocato" in difesa di chi è stato recidivo ad atteggiamenti non collaborativi... --Leoman3000 20:29, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]