Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Design

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto Design NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, con il supporto della Utente:Fondazione Giannino Bassetti stiamo lanciando il Progetto Design per inserire in Wikipedia contenuti riguardanti il Design. Quello italiano e milanese in particolare, ma ovviamente il campo è libero per il design mondiale. Al momento abbiamo avviato una pagina in cui raccogliere le idee e gli spunti qui --EdoM (Parliamone) 13:49, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

quel "e milanese" non lo comprendo, tutti i progetti vanno bene, basta che no abbiano come fine un promozione di un solo aspetto della cosa. PersOnLine 15:22, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
a me preoccupa il fatto che al nick sopracitato corrispondano più persone fisiche. non erano state vietate queste utenze multiple? --valepert 17:03, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
@PoL: Essendo le persone milanesi conoscono meglio l'ambiente milanese ma, come detto da EdoM, il progetto comprende tutto.
Riguardo all'appunto di valepert sono d'accordo. Esistono delle eccezioni ma, nel limite del possibile, sarebbe da evitare. Jalo 17:42, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Idem come Jalo. Creare utenze tipo Utente:Gianni Fondazione Giannino Bassetti e simili? O crearne di normali, e inserire un appunto nella user page sul fatto di essere un membro della Fondaione --Toocome ti chiami? 17:45, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Tooby. Sarebbe forse più opportuno avere utenze specifiche, che un'utenza collettiva che fa da "contenitore poco definito di altri utenti". P.S.: ma la Fondazione ovviamente non ha scopo di lucro o simili, vero ? Altrimenti il nome stesso potrebbe essere al limite dell'ammissibilità... chiedo, non lo so, sinceramente non conosco le attività di questa Fondazione ma mi è venuto lo scrupolo. Veneziano - dai, parliamone! 18:06, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Vi e' un serio problema: voci su design sono a rischio, anche involontario di violazioni di copyright, per cui utenze personalizzate sono decisamente preferibili, anch eper gestire eventuali OTRS.--Bramfab Discorriamo 18:30, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Spiego un secondo prima che ci si confonda:

  1. io lavoro per 6 ore al giorno in una scuola di Design dove ci sono oltre a 200 studenti anche una buona 80a di persone di staff, ovviamente la rete è NATtata e quindi possono apparire utenti multipli allo stesso IP (fisso);
  2. questa mattina abbiamo lavorato in 3 in contemporanea sulla stessa voce che ho creato come mia sottopagina, 3 persone fisiche e reali che hanno creato anche la loro personale utenza;
  3. l'utenza della fondazione è stata creata perché l'idea di dare una spinta ad un Portale del Design Milanese è nata all'interno della Fondazione e prima di avviare questo progetto, partendo prima dal Design in generale, è stata coinvolta la WikiMedia Italia (riunione di ieri);
  4. nessuno dei contenuti verrà inserito a nome della fondazione. Tutti i partecipanti "inseriti" dalla fondazione si registreranno come utenze singole che poi segnaleranno di far capo alla fondazione: ergo, nessun problema di identificare il realte contributore;
  5. per quel che riguarda il copyright, proprio la fondazione stessa ci aiuterà a contattare i relativi titolari per cercare di avere una liberatoria al riguardo.
  6. l'idea di andare ad approfondire la realtà milanese nasce perché Milano è una delle capitali mondiali del Design ed il dott. Piero Bassetti ha visto mancare negli ultimi anni molti dei suoi coetanei Designer che hanno fatto la storia. Voler concentrare l'attenzione su quell'area è, per lui e la fondazione, un modo di tributare i giusti onori a persone che hanno alzato il nome dell'Italia nel mondo.
  7. Il progetto è stato lanciato come "portale Design" e non "Portale del Design Italiano" proprio perché sarebbe assurdo, in wikipedia, lanciare prima un portale così settoriale. Tutti i partecipanti saranno, ovviemente, liberi di spaziare in tutti i campi del Design, mentre la fonazione si focalizzerà su quello Milanese. Lo specifico non inficia né indebolisce il generico;

Spero di aver chiarito tutti i punti di dubbio e vi invito a voler partecipare attivamente al progetto. --EdoM (Parliamone) 19:27, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ero presente anch'io alla riunione con la fondazione. Purtroppo solo ora riesco a trovare un po' di tempo per scrivere due parole sull'argomento. Credo che i dubbi espressi siano stati efficacemente dissipati da EdoM. Aggiungo solo che le persone con cui abbiamo parlato conoscono abbastanza bene i "meccanismi" di Wikipedia e l'apertura del progetto vuole essere un modo per cercare di catalizzare chi c'è in Wikipedia attorno a questo argomento e magari fare entrare qualcun altro senza forzature. Si è discusso brevemente anche delle particolarità che può presentare il trattamento dei diritti in questo campo (soprattutto per quanto riguarda le immagini) dove c'è il rischio che neanche gli ideatori siano liberi di donare eventualmente del materiale iconografico... --Sbìsolo 18:33, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]