Wikipedia:Bar/Discussioni/Prodi e Marini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prodi e Marini NAVIGAZIONE


Scusate se utilizzo la pagina del bar per una questione "particolare", ma vorrei rapidamente dargli molta visibilità.

E' all'incirca da ieri pomeriggio che diverse pagine collegate alla politica italiana (governo italiano, Italia, Romano Prodi, Franco Marini, queste altre, ecc... e chi più ne ha più ne metta... ma vedi anche Wikipedia:Pagine da cancellare/Governo Marini) vengono modificate insistentemente e continuamente da "ignari" wikipediani in maniera da renderli "congruenti" a quello che si sente sui giornali.

Ordunque, per non star a patrollare anche altre cose oltre i "classici" vandali:
Vogliamo dire una volta per tutte (e ripetere in tutte le sedi wikipediane) che fino a che un presidente del consiglio non giura il suo governo di fatto non esiste ancora e quello precedente è ancora in carica (seppur solo per gli "affari correnti")?

Per favore, c'è tanto da fare qua, ci sono decine di pagine collegate all'argomento, prestiamo tutti (volenterosi e patrollatori di professione) un po' di attenzione a questa cosa... grazie., bye. --Retaggio (msg) 11:57, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

PS doveroso - il mio non è in alcun modo un ragionamento "politico" ma puramente ed esclusivamente "enciclopedico" ;-) OK?

Magari si può anche invitarli a collaborare con Wikinotizie. --ChemicalBit - scrivimi 12:17, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Valutiamo l'opportunità di una semiprotezione di massa finché la situazione non si calma? --J B 12:24, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

+1 (ci pensavo già dalla settimana scorsa) --valepert 12:46, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1, magari non solo in questo caso. --Remulazz... azz... azz... 13:09, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]
Credo sia utile anche mettere il template del recentismo, dato il susseguirsi delle notizie... --Gce 23:21, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Legislatura

[modifica wikitesto]

tenete d'occhio le voci politiche. dopo l'annuncio di Napolitano tutti danno la legislatura per terminata quando {{citazione necessaria|bisogna attendere le elezioni[1]}}, se non erro (ho messo il citazione necessaria alla mia affermazione cmq) --valepert 13:47, 6 feb 2008 (CET) messaggio aggiornato secondo le affermazioni di Chemical e le modifiche apportate alla voce.[rispondi]

cmq anche il sito della Camera non dà la legislazione per terminata (e, come nota Greg, tutte le legislazioni portano come data della loro conclusione quella delle elezioni). --valepert 14:22, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non ho fonti da portare ma sono sicuro al 98% che i parlamentari di una legislatura decadano dal servizio nel momento in cui si insediano quelli della legislatura successiva (quindi qualche giorno dopo le elezioni). Tutto questo perché non ci siano buchi (tanto che camera e senato continueranno a lavorare anche nelle prossime settimane). --J B 14:28, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

forse nel sito delle Camere non c'è ancora perchè aspettano il decreto firmato da prodi che sancisce la data delle elezioni ? ci vorrebbe un costituzionalista. --Gregorovius (Dite pure) 14:37, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non ci può mai essere un "vuoto di potere". Quindi, fino a che non arriva il "nuovo inquilino" non se ne va nessuno a casa... ;-) --Retaggio (msg) 14:40, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

(pluri-conflittato) Sicuramente il Parlamento italiano è convocabile fino all'insediamento della legislatura successiva (che avviene entro il ventesimo giorno dopo le elezioni). s:Italia, Repubblica - Costituzione#61. Un caso tipico è che vengano convocate le camere per convertire un decreto legge in scadenza. (Convocazione straordinaria, ma ciò non è una cosa insolita: le camere vengono convocate ordinariamente 2 volte l'anno! s:Italia, Repubblica - Costituzione#62)
Direi che sarebbe l'occasione se qualche wikiepdiano che si occupa di voci di diritto costituzionale italiano migliorasse le voci aggiungendo queste informazioni (in Parlamento della Repubblica Italiana c'è un accenno, ma non di più). --ChemicalBit - scrivimi 14:44, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Una nuova legislazione inizia quando si insedia il nuovo parlamento, non prima --Bramfab Discorriamo 15:34, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Fortunatamente le legislazioni non cambiano ogni tre anni.. quelle sono le legislature! 131.114.188.149 19:10, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]