Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina principale NAVIGAZIONE


AIUTO!! Com'è possibile che ci siano scritte delle cazzate così grandi in pagina principale? Facciamo proprio una magra figura così. Guardate nella finestra "Lo sapevi che". Dice, "I lamponi, abitanti della finlandia...". Ho provato a cambiarla dal template ma non sono risucito. Qualcuno può darci un'occhiata? --Francisco83pv 18:53, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Definisci "non ci sono riuscito": per quel che vedo io ci sei riuscito perfettamente. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:56, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato> quoto. --Gliu 18:56, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ho purgato la cache della pagina, ora dovresti vedere tutto corretto. Hellis 18:58, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quindi era solo questione di aspettare un attimo..una modifica di chi mette lamponi al posto di lapponi si considera vandalismo? o ci si ride sopra... --Francisco83pv 19:00, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Indubbiamente vandalismo, comunque roba di poco conto, capita. :-P Per inciso: vedo che in data 14 marzo è stata tolta la protezione ricorsiva alla pagina principale con motivazione "altrimenti i templates dei contenuti non possono essere modificati"... io ero convinto che servisse esattamente per evitare problemi di questo genere. Così a occhiometro non mi pareva ragionevolissimo proteggere la principale se poi si possono modificare in libertà i template che questa include. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:03, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io farei una bella semiprotezione ricorsiva, gli anonimi possono sempre segnalare errori o miglioramenti nella pagina di discussione. Hellis 19:12, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
daccordo con Hellis--Labienus 19:18, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma la semiprotezione include divieto agli utenti registrati da 5-10 minuti? Altrimenti non credo che bastino quei 2-3 secondi necessari per registrarsi a far desistere dal vandalismo. --Francisco83pv 19:23, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La semiprotezione impedisce l'edit (e di solito anche lo spostameno) ai non "autoconfirmed", livello utente che si raggiunge dopo alcuni giorni, non ricordo se 4 o 5 o giù di lì.--ChemicalBit - scrivimi 19:26, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
4, salvo aggiornamenti del sw che ignoro. Kal - El 19:29, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
...e poi quando ormai si so registrati li blocchi e non rompono più...almeno che non abbiano proprio niente da fare...--Labienus 19:32, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si spera sempre di non arrivare al blocco, comunque se necessario... --Fabexplosive L'admin col botto 00:12, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]

È stata rimossa perché non si può avere una semiprotezione ricorsiva (i.e. in tal caso un utente può includere una pagina in una protetta con l'opzione ricorsiva e proteggere anche questa, senza l'intervento di un sysop). --.anaconda 07:18, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]

E fare una protezione (completa) ricorsiva? Dopo tutto sono cose che compaiono nella pagina principale!--ChemicalBit - scrivimi 09:41, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Cmq molti utenti hanno le pagine di prima pagina in osservati speciali (io x esempio tutta la sezione sapevi), in genere un vandalismo dura pochi minuti, ad agosto magari una mezz'ora in più. Capita che anonimi modifichino piccoli errori di battitura e sintassi, per cui la situazione mi sembra ampiamente sotto controllo.--SailKoFECIT 17:41, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, ma la pagina principale è protetta. Il problema sono le sottopagine. Quanti le hanno (tutte?) negli osservati speciali?
(domanda tecnica al volo: "Modifiche correlate" elenca anche le modifiche alle pagine incluse?--ChemicalBit - scrivimi 19:57, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]