Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina per le fonti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina per le fonti NAVIGAZIONE


Ciao. Propongo di creare una pagina apposita per le fonti come è stato fatto con la discussione. Siete d' accordo?--79.35.35.99 (msg) 15:30, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

(fc) No. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:21, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]
Un'idea interessante, che renderebbe più breve il download delle pagine per i molti che ogni giorno consultano superficialmente le voci dell'enciclopedia, ma IMHO complicherebbe la vita a tutti gli altri: a chi scrive (si dovrebbero editare separatamente due pagine, invece di una), a chi è interessato a verificare le info e gli approfondimenti che sono tra le note (ci si dovrebbe alternare tra due schede del browser, o peggio ancora tra due finestre) e chi esporta la pagina (chi deve stampare una voce, cosa fa, stampa le note a parte?). Non vedo altri vantaggi oltre al download più veloce (solo chi vuole leggere le note, se le scarica) ma IMHO è preferibile una soluzione alternativa (se ce l'hai).
Il motivo per cui la pagina di discussione è messa da parte è che i suoi contenuti non fanno parte della voce, mentre (concettualmente) le note vanno effettivamente considerate come parte della voce stessa (leggi un qualunque libro o saggio degno di questo nome, e trovi le note insieme al testo); inoltre, in percentuale, le persone che consultano la pagina di discussione sono molte di meno rispetto a quelle che consultano il testo della voce vera e propria, mentre non si può dire lo stesso delle persone che consultano le note. --151.75.92.181 (msg) 16:54, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Preciso che il problema esiste realmente, vedi per es. le voci in vetrina, che tipicamente hanno una lista di note tremendamente lunga. Però non sono d'accordo con la soluzione che hai proposto, almeno nella sua forma attuale. Hai altre idee? --151.75.92.181 (msg) 17:10, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Scusa,ma il numero delle persone a cui servono le note sono minime.--Andrea 45 (msg) 17:18, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Contrario allo spostamento delle note. A parte la grande difficoltà tecnica (come si fa a richiamare in un'altra pagina le note attraverso il sistema immediato della numerazione? Significa scardinare completamente il sistema di funzionamento delle note), la visibilità e l'accessibilità delle stesse ne risulterebbe assai compromessa. --Roberto Segnali all'Indiano 17:36, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
@Andrea - E' già così, dicesi bibliografia. Dove vuoi arrivare? --Elitre ♥ wp10 19:40, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]


Allora non possiamo fare così:

Voce ...
==Fonti==
===Collegamenti esterni===
===Note===
===Altri progetti===

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea 45 (discussioni · contributi) 19:34, 31 ottobre 2011.

Concordo con Roberto riguardo la prima proposta. Per la seconda... sinceramente non vedo dove sia il cambiamento, senza contare che gli Altri progetti non sono fonti, ma strumenti per l'approfondimento. --αStar msg 20:29, 31 ott 2011 (CET)
@αStar Se fosse vera la tua affermazione che gli altri progetti non sono fonti dovremmo precipitarci a cambiare il nome a wikisource.--109.114.13.110 (msg) 00:55, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Trovo sbagliato spostare le note in un altro namespace, a maggior ragione se le persone a cui servono le note sono minime: si limiterebbe la visibilità e l'accessibilità a queste che sono l'unico vero modo per controllare una notizia, se la maggior parte della gente non dà credito alle fonti vuol dire che si fida ciecamente di wikipedia atteggiamento deprecabile da non incoraggiare (intendo quel "ciecamente"). --Limonadis (msg) 20:44, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Ma chi l'ha detto che il numero delle persone cui servono le note è minimo? --CavalloRazzo (talk) 21:00, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Io guardo solo le note per assicurarmi dell'affidabilità. -- Ilario^_^ - msg 21:10, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Evitiamo di proseguire oltre inutili trollate con Dr. Claudio. --Abisys (msg) 22:08, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]


Le note non si possono toccare ci mancherebbe, però si possono evitare i "muri" di reference usando il cassetto o un menù a scomparsa/scorrimendo che però mi si disse tempo fa è "deprecato". Chissa perchè poi.--OppidumNissenae (msg) 23:00, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Basterebbe smetterla di citare sempre la stessa fonte (a volte anche decine di volte) nella stessa pagina con la scusa che così è più comodo per chi vuole controllare, o inserire citazioni lunghe dieci righe. Già con questi due accorgimenti la lunghezza, talvolta spropositata rispetto al testo della pagina, sarebbe ridotta. --PersOnLine 00:31, 1 nov 2011 (CEST)[rispondi]

PersOnLine: le note utilizzate più volte vengono mostrate nell'elenco delle note una sola volta, precedute da piccoli numeretti che riportano alle occorrenze delle note stesse nel testo. --Roberto Segnali all'Indiano 09:24, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
No, no! io sto parlando di quando si cita sempre la stessa fonte in mille punti diversi: mi viene in mente una discussione, che non riesco più a trovare, dove c'erano un centinaio di note allo stesso sito per "fontare" il piazzamento settimanale di un singolo.--PersOnLine 12:38, 1 nov 2011 (CEST)[rispondi]
L'idea di spostare le note mi fa rizzare il sangue e coagulare i capelli (cit.). Io come lettore uso wikipedia principalmente per trovare le fonti (cosa che grazie a wikipedia faccio molto più velocemente di un tempo, e suppongo di non essere l'unico). L'idea di un cassetto non è male, ma per fare in modo che le note continuino a poter essere richiamate con un click sul numeretto ci vorrebbe un aggiornamento di mediawiki, perché credo che mettendo un cassetto a mano la cosa non funzioni. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:53, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

per spostare le fonti intendevo fare un aggiornamento di media wiki.--Andrea 45 (msg) 08:44, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Gli sviluppatori faranno questa domanda, alla quale si dovrà dare una risposta chiara: perché?
--CavalloRazzo (talk) 09:17, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Agli sviluppatori di wikipedia gli diciamo che vogliamo fare questa modifica per dividere la pagina in più parti e l' utilizzo di media wiki servirà nella modifica della voce a unire le pagine "testo" e "note"--Andrea 45 (msg) 18:02, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Questa è una risposta al come. Ripeto, perché dovremmo farlo? A cosa serve? --CavalloRazzo (talk) 18:09, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]
A niente. --PrincipeRoby (davvero?) 18:47, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo con la proposta iniziale di 79.35.35.99. --Tco (msg) 20:13, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

NO (Enne o), fonti e note sono parte integrante del testo, talvolta le trovate anche nelle tavole di Topolino. Altrimenti, spostare per spostare, chiederei una pagina apposita per le Template con bandierine, onorificenze, occhielli di portali e amenicoli vari. --Bramfab Discorriamo 22:44, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non alimentate il troll
Non alimentare il troll, si diverte solo lui che diventa sempre più grasso
a ogni tua risposta.

Il troll ti distrae e ti distoglie da Wikipedia che così ne soffre, mentre lui ride alla faccia tua.
Il troll è come un vampiro, ti contagia e ti fa diventare troll.
L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.
Se vuoi salvare te e Wikipedia non rispondere al troll, si dissolverà da solo.

Richiamo la segnalazione che ho fatto sopra e che forse è passata inosservata, colpa mia perché non volevo essere troppo invasivo. --Abisys (msg) 00:22, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

A ben pensarci, non è un'idea peregrina. permetterebbe anche a utenti non skillati di vedere che non ci sono note (non di non vedere note). Per gli utenti più skillati invece è inutile.--Louisbeta (msg) 14:59, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]