Wikipedia:Bar/Discussioni/Olandesi al giro di boa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olandesi al giro di boa NAVIGAZIONE


Perdonate un pò di sano campanilismo: nella Wikiregata siamo a solo 1200 voci dalla "barca" olandese, diamoci sotto e cerchiamo di prenderli e superarli prima della prossima boa delle 300.000 voci.....cerchiamo di arrivare per primi!!!!--Eumolpo 20:21, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non c'è fretta... Mica siamo all'America's Cup. Per il resto: quantità o qualità? --Leoman3000 20:25, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Centra poco ma ho notato che gli olandesi hanno copiato la nostra Home Page, è uguale... Hellis 20:27, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Loro come molti altri... comunque ho notato negli ultimi tempi un'accelerazione nell'aumentare del numero di voci! Bot in azione? Luca P - dimmi tutto 20:30, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo gli asteroidi solo un bot che genere gli acronimi di tre lettere, comunque non lavora sempre e non mi pare abbia realizzato moltissime voci. Hellis 20:34, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La risposta esatta è Sì, anche, ma non esclusivamente: negli ultimi tempi mi sono trovato a mettere degli interwiki su nl:wiki e ho notato, praticamente sempre, che nella recentchanges italiana le mie modifiche "sparivano" molto più rapidamente che nella analoga pagina olandese. Segno "visivo" di una maggiore vivacità (almeno in questo momento) della nostra Wiki. Un sorpasso alla distanza direi, da passista :-) --Retaggio (msg) 20:40, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate una cosa: noi siamo costretti (peraltro giustamente) ad inserire nelle pagine di discussione delle voci tradotte il {{tradotto da}}... loro non dovrebbero fare una cosa simile con la homepage?--bs (talk) 20:39, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè mai? alla fine è sempre la wikipedia (non un altro sito), solo tradotta in una forma diversa. Anzi meglio, vorrà dire che anche gli stranieri apprezzano il nostro stile :P. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:51, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io lascerei perdere il tradotto da, ho segnalato la cosa perché immagino che coloro che hanno sviluppato la home page siano felici di sapere che ha avuto un tale successo. Hellis 20:54, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non è per creare delle grane... Non è una semplice questione di "l'hanno creata gli utenti di it.wiki, è giusto che sappiano che è piaciuta e l'hanno ripresa". Non capisco perchè se si traduce una voce si è obbligati a dichiarare da dove la voce è stata tradotta (come, ripeto, è giusto che sia) mentre se si copia un layout non va fatta nessuna dichiarazione... Scusate, ma non è rilasciata in GFDL anche l'homepage e le sue sottopagine (quindi tutto il loro contenuto)? Così facendo, è come se gli olandesi millantassero di aver creato qualcosa quando in realtà non è così. E le versioni salvate nella cronologia su itwiki non valgono nulla? Ripeto, lungi da me piantare grane, è solo che ritengo di sostenere una tesi corretta.--bs (talk) 21:06, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

il template Tradotto da serve per risalire alla fonte in caso di copyviol nella versione originale del testo, non riguarda la gfdl, anche perchè la licenza è riferita ad usi esterni, l'uso di pagine di en.wiki su it.wiki o altre wiki è considerato uso interno poichè il progetto è uno solo. --Skyluke 21:31, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non è come dici. Il template Tradotto serve proprio per ottemperare alla GFDL, che richiede, tra gli altri obblighi, che la copia (modificata o immodificata, traduzioni incluse) citi tutti gli autori della voci originali o per lo meno di 5 autori (a scelta) fra gli autori principali (puoi leggere la versione in inglese dalla GFDL che anche wikipedia utilizza qui). Non esistono distinzioni fra usi interni e usi esterni (ogni voce fa testo a parte con la sua cronologia - che serve allo stesso scopo, non a scovare i copyviol - e la citazione della GFDL con link al testo nel footnote della pagina), ne eccezioni di questo tipo nell'utilizzo che ne fa wikipedia. Semplicemente in generale non si è mai curato troppo questo aspetto facendo diciamo le cose alla buona (me compreso, ma sto cercando di essere più rigoroso). Wikipedia si basa indubbiamente su un lavoro di gruppo e sulla condivisione del sapere, ma non avviene (come sempre essere invece una idea diffusa) una cessione totale dei diritti d'autore quando si scrive un testo in wikipedia e del resto, altrimenti, non permarrebbero parimenti oltre che il diritto di essere riconosciuti come autori del testo anche le responsabilità civili e penali per quanto si inserisce e che ci sono ricordate dalll'avviso in rosso nella finestra di modifica. Quelli che vengono ceduti e resi possibili a chiunque sono tutti i diritti esclusivi (di copia, di modifica, di sfruttamento commerciale) sul testo, ma non la paternità del testo. Quindi, per copie interne tra voci di wikipedia, sarebbe richiesto sempre un collegamento alla cronologia della voce da cui si copiano (o si traducono senza rielaborazione) i contenuti; a essere rigorosi anche se si utilizzano porzioni da altre voci della stessa versione linguistica di wikipedia (perché le cronologie sono indipendenti). Diciamo che finché dura e fino a che qualche autore di wikipedia (come il caso di quel tedesco nella voce di Chaucer) non protesta (ed è nel suo diritto), la cosa rimarrà probabilmente in gran parte alla buona, ma per le voci tradotte sarebbe opportuno usare sempre, da oggi in poi, il template Tradotto perché costa poco tempo e non sminuisce i principi che animano wikipedia né preclude le libertà garantite dalla GFDL. Certo a livello del software mediawiki l'integrazione tra le versioni linguistiche di wikipedia, e in primis tra le diverse voci, è carente, affidata solo ai deboli legami degli interwikilink, ma forse potrebbe essere migliorata notevolemente e non solo per la gfdl, ma anche per la scrittura e il controllo dei contenuti (ad. esempio penso a progetti tematici multilingue con pagina di discussione comune o tutto un namespace monitorabile da utenti di wikipedie diverse). --Nanae 17:43, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un falso problema. Noi e loro sappiamo che la versione originale è nostra, e tanto (a me) basta. Vediamo di non fare gli azzeccagarbugli a tutti i costi... --Paginazero - Ø 21:08, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque, per la precisione ^__^, gli olandesi qualche settimana fa (forse meno) sono passati in Chat a chiedere il permesso del "copia/incolla" che abbiamo gentilmente accordato ricordando la GFDL che regna sovrana in ambedue i progetti ^__^ Mi pare comunque, che sia passato pure da Hill a ringraziarlo e/o a chiedergli il permesso (ma non sono stato la a controllare...). In ogni caso, a scanso di equivoci, basta guardare la cronologia ;-) Non vi preoccupate, non ci fragano niente :P Ciao, FilnikMail 21:18, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non mettevo in dubbio la buona fede degli olandesi (confermata dalle parole di Filnik), volevo solo avere la certezza di non dire una stupidaggine sostenendo che andava messo un chiaro richiamo alla homepage di itwiki. Bene, ora so di averla detta, la stupidaggine :P. Non avevo evidentemente capito a cosa servisse il "tradotto da" (pensavo fosse per citare la fonte, non per mettersi al sicuro da eventuali copyviol), quindi scusate si vi ho fatto perdere tempo :)--bs (talk) 21:50, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questo Wiki-end :) Oscar van Dillen è stato a Lugano e ci aveva anticipato che gli Olandesi avevano rifatto la home page simile alla nostra. Vedetela come volete ma io giudico la cosa molto simpatica, probabilmente agli Olandesi piace quello che facciamo. Ilario^_^ - msg 21:56, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
sì, un bel segno! --piero tasso 01:55, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ci ho parlato qualche settimana fa al momento del varo, con gli olandesi. E comunque in discussione (a destra in alto) hanno inserito questi credits:
Dit ontwerp is gebaseerd op een ontwerp voor de Italiaanse Wikipedia van Hill. Het ontwerp is aangepast voor de Nederlandstalige Wikipedia door Hardloper, Freestyle, Siebrand, Joep Vullings, Emiel en anderen. Op dit ontwerp zijn de licentievoorwaarden van de GFDL van toepassing.
Credo che le tre cose che cerchiamo (riferimento a it.wiki, Hill e GFDL) siano presenti (per quanto ci capisca una mazza)... -- G·83  08:06, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perfetto, mi bastava dare un'occhiata alla pagina di discussione ed avrei evitato di sparare un sacco di stupidaggini... :) --bs (talk) 11:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]