Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo sistema elettivo degli admin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuovo sistema elettivo degli admin NAVIGAZIONE


L'altra volta al bar si era discusso sulla quantità degli admin. Alla fine la discussione si era indirizzata verso il metodo si elezione degli admin, attualmente macchinoso e che non permette a ottimi nuovi utenti di ottenere molti voti. Per rimediare a questo io volevo proporre un nuovo metodo di elezione e sentire le vostre opinioni. Nella tabella sono presenti la varie fasi dell'elezione e i vantaggi che essa apporterebbe. --WOLF detto Lupetto 20:33, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Fase Procedura Vantaggi
1 L'utente viene candidato normalmente. Si esegue una prima votazione, dove devono essere raggiunti i 3/5 dei voti a favore (e non i 4/5 attuali). Ottenere i 4/5 dei voti a favore non è sempre semplice per ottimi utenti che magari non si sono fatti notare in molti settori di wikipedia ma solamente in alcuni progetti.
2 L'utente, ottenuti i 3/5 dei voti, diventa un admin in prova, acquisendo i "pulsantini" per due mesi. Spesso il ruolo dell'admin non viene accettato perché non si sa se questo può togliere tempo al normale lavoro svolto su wikipedia e, eventualmente, quanto tempo. In questo modo l'utente ha la possibilità di provare per un periodo limitato com'è essere un admin.
3 L'admin in prova dopo i due mesi viene risottoposto alla comunità attraverso una votazione, la seconda, dove dovrà ottenere i 4/5 dei voti a favore. Spesso gli utenti che votano si trovano spiazzati se devono giudicare un utente che non hanno mai visto all'opera o con il quale non si sono mai confrontati. In questo modo il candidato può essere giudicato per la sua affinità al ruolo dell'admin.
4 Riconferma annuale (come attualmente) -
contrario. con questo sistema dovremmo correre alle urne la prima volta per eleggere un admin dimezzato, dopo due mesi impiegare altro tempo per votarlo nuovamente e dopo una decina di mesi tornare (eventualmente) a riconfermarlo.... --valepert 21:01, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
contrario, verrebbe fuori un bell avvitamento burocratico. Piuttosto, per velocizzare si potrebbero fare due cose: la prima è trasformare gli Appoggio in fase di candidatura direttamente in Favorevoli (giusto per non per tempo a votare due volte,e magari rendere più rapida l'elezione); secondariamente, chiedere gentilmente alle persone che dicono Non so / non conosco / l'ho incrociato poco di astenersi e piuttosto mettersi a spulciare la cronologia degli edit per farsi quella valutazione che manca. Le butto lì così, prendeteli solo come suggerimenti in cui in futuro possiamo parlarne, non come proposte fattive. --Azrael 21:09, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Inutile complicazione. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:10, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Contrario. Se un amministratore fa interventi "scomodi" a tutela dell'enciclopedia si fa dei nemici. L'amministratore in prova avrebbe tutto l'interesse a non pestare i piedi a nessuno in vista della seconda elezione, che con il quorum dei 4/5 sarebbe una tagliola. Io piuttosto, visto che le votazioni qui piacciono alquanto, proporrei di abbassare il quorum a 3/4 nell'unica votazione. Contrario a trasformare i "supporto" in "pro", serve a quasi niente perchè per mettere un voto servono 10 secondi. --Azz... 21:13, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Innanzittuto concordo con quanti nell'altra discusisone hanno fatto notare che la quantità non è poi così importante, ma la qualità.
"L'utente viene candidato normalmente" cosa significa?
In generale: anche se qualcosa va cambiato e migliorato, non è questa la strada. --Archiegoodwinit (msg) 09:05, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
p.s. che poi ora abbiamo anche i rollbacker, che pure hanno una minore burocrazia, minori requisiti, e crea meno remore riguardo alla fiducia. Eppure non ha preso piede più di tanto, persino ora che è una novità per cui se n'è parlato, i numeri dei candidati e degli approvati sono pochi. Per cui anche attenuando le difficoltà per diventare amministratori (pe ipotesi di discussione, non dico che sia utile e conveniente farlo) non so di quanto aumenterebbe il numero di amministratori. --Archiegoodwinit (msg) 10:17, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A proposito di rollback e rollbacker, segnalo che uno dei problemi principali che ho riscontrato nelle persone che, pur capaci, mi hanno detto di non voler intervenire su wp, è quello del linguaggio un po' "esoterico" che qui si trova. Siccome il rollback è un semplice "ripristino", un rollbackatore (neologismo tutto nostro) è un "ripristinatore". Non potremmo prendere a usare (anche nella terminologia "ufficiale" questi (e altri) termini più comprensibili a chi non ci frequenta troppo assiduamente? --Vermondo (msg) 10:41, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti non si utilizza "rollbackatore" ma rollbacker. Sì ci sono molti termini stranieri, se n'è discusso anche da poco, ma comunque è anche vero che basta seguire il link Wikipedia:Rollbacker per leggere subito una definizione che dovrebbe togliere ogni dubbio. --Roberto Segnali all'Indiano 14:38, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario: imho le votazioni andrebbero diminuite, mica aumentate... Esorcista (How?) 11:05, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario ma trasformare gli Appoggio in fase di candidatura direttamente in Favorevoli mi sembra una buona idea --Jusupov (msg) 13:24, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario per la doppia votazione. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 19:50, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario ad ulteriori complicazioni, favorevole alla proposta di Azrael (idea che mi pare condivisa da molti) di conteggiare i "Supporto" come voti favorevoli. --Mari (msg) 20:05, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario --Senet - (al vostro servizio) No alla legge bavaglio che limita Wikipedia! 22:28, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento l'idea non mi sembra male, ma andrebbe sviluppata e proposta come bozza sulla quale lavorare, perchè ha dei vantaggi che non sono stati notati. Comunque sono contrario a considerare automaticamente gli appoggio in pro: io supporto la candidatura in quanto l'utente mi ispira fiducia, ma poi voglio vedere le sue risposte al questionario ed eventuali altri pareri dagli altri wikipediani. Se cambio idea una volta letto il questionario cosa dovrei fare? strikkare il mio appoggio nella pagina di candidatura (che ormai è inutile, dato che la risposta al questionario coincide con l'apertura dell'elezione)? ma a quel punto si sta già votando per la nomina, devo quindi annullare anche il voto automatico a favore? troppo macchinoso e il vantaggio (risparmiare 20 secondi) mi sembra davvero irrisorio--Svello89 (msg) 01:02, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
    uh mi fa piacere qualcuno che noti anche i punti favorevoli del sistema. Sull'idea iniziale mi sembra ovvio che ci si debba lavorare, ma sembra che a molti non è piaciuta perchè ci sono troppe votazioni, in compenso io ho elencato dei punti a favore nella tabella. Ovviamente si può prendere in considerazione solo parte della modifica oppure sistemarla tutta. --WOLF detto Lupetto 01:11, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
    Più che spostare gli "appoggio" in fase i candidatura in "a favore" in fase di votazione, io toglierei proprio il complesso e burocratico sistema degli appoggio/non appoggio in sede di candidatura, sostituendolo piuttosto con l'obbligo di consultarsi con l'utente che vuoi candidare: così si è sicuri che il candidato accetti, e non si perde tempo con appoggio / non appoggio per un utente che magari ha voglia ero di candidarsi, e l'utente da candidare ha tutto il tempo che vuole per riflettere se tentare una candidatura o meno. --Archiegoodwinit (msg) 08:27, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Inutile avvitamento burocratico. Favorevolissimo invece a conteggiare automaticamente gli "appoggio/supporto" (e i "non appoggio") in fase di candidatura in voti favorevoli/contrari in caso si passi alla fase di votazione, ora come ora IMO è un inutile doppione.--L736Edimmi 13:50, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento Prendo spunto da L736E: un'unica pagina, un'unica procedura. L'utente viene candidato/si candida, risponde subito al questionario (ogni tanto nei supporti si dice "vorrei leggere le risposte") e aspetta le 48 ore indicative per accettare ufficialmente la candidatura - che a questo punto sarebbe solo una formalizzazione della votazione già iniziata tramite supporti. --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:19, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mica brutta come idea quest'ultima, naturalmente estendibile anche a B e C. Bisogna parlarne nelle sedi adatte però, non qui. --Roberto Segnali all'Indiano 09:35, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]