Wikipedia:Bar/Discussioni/Non so come comportarmi, sono un po' in imbarazzo...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non so come comportarmi, sono un po' in imbarazzo... NAVIGAZIONE


Sono solito seguire le comunicazioni del Progetto Psicologia, ora, per la natura stessa della materia, capita che a volta taluni utenti inseriscano messaggi (come ce n'è uno adesso) di aiuto o di consiglio su problemi psicologici, esistenziali e così via. Ora, posto che ci siano anche dei troll o vandali mascherati dietro queste richieste d'aiuto, io un semplice messaggio "Wikipedia non è un forum", ...non mi sento di metterlo... non perchè sia sbagliato... ma perchè, forse un po' troppo scarno e forse un po' "burocrate". Penso che un messaggio del genere possa andare bene in altri argomenti, tipo un bambino che scrive al Progetto Matematica e chiede consigli su come superare un'interrogazione. Ma una madre che chiede aiuto sulla salute del proprio figlio... capite bene che non sono sullo stesso piano... ecco. Non fraintendetemi non sto facendo campanellismi fra i progetti, sto pensando la cosa immedesimandomi nell'utente che ha dei problemi seri ed esistenziali, ribadisco posto che non vi siano troll o vandali nascosti dietro ad un IP. Per favore non rispondetemi telegrammaticamente: voi cosa mi consigliereste di fare? Personalmente avrei in mente di creare un template ad hoc per "i casi umanitari" che si possono presentare al Progetto Psicologia... non so ecco. Ditemi voi vorrei poter imbandire una discussione serena e profonda di come comportarci in questi casi. Grazie dell'aiuto. Ciao. --Sergejpinka discutiamone 12:13, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

IMHO Molto meglio di un template è spiegare volta per volta in due parole che Wikipedia non è il posto adatto per cercare queste risposte, e che è meglio consultare uno specialista. Qualcosa del tipo "caro signor Pinco Pallino, capisco la sua situazione, ma purtroppo su wikipedia non si possono dare consigli di questo tipo. Saluti". Almeno questo è quello che si fa normalmente all'oracolo, dove i template WNF eccetera non sono normalmente usati. --Francesco (All your base are belong to us) 12:16, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Dici che sarebbe meglio rispondergli nella pagina di discussione sua o nel Bar di Psicologia? Io penso nella sua pagina di discussione: un po' più riservato e più "congeniale", no? --Sergejpinka discutiamone 12:19, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Qualcosa sulla falsariga di Wikipedia:Disclaimer_medico? --Snowdog (bucalettere) 12:26, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]


Secondo me è tutta colpa del messaggio veicolato dalla sezione Progetto:Psicologia/no_panic (alla faccia delle capacità psicologiche ;)) che sembra un invito a nozze per poveri utenti che hanno bisogno di consulenza! --Lucas 12:41, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

ps: ooops, sergej, mi viene in mente ora che devo ancora risponderti ad un msg...!! lo faccio al più presto ;)) --Lucas 12:41, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
@Lucas: MAREMMA BUDELLA! ...a questa eventualità non c'avevo pensato...! MAREMMA...! --Sergejpinka discutiamone 12:47, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

[OT]: scusate se ogni tanto faccio il pedante, ma: è possibile titolare le discussioni in modo più appropriato? Visto che il bar è strutturato a questa maniera, è comodo per poter scegliere solo le discussioni che interessano. Cerchiamo perciò di utilizzare bene i titoli. E magari moderiamo anche i termini. Scusate di nuovo l'[/OT] :) --Rutja76scrivimi! 12:49, 9 gen 2008 (CET) [rispondi]

+1 all'osservazione di Lucas sul "no panic". Direi che basta leggerlo :-)
+1 anche a Rutja76, già che ci sono --Fioravante Patrone 13:06, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Anche se sono tra gli ultimi arrivati nel progetto mi sento anche io di dire che:

  1. in effetti il bottone no-panic è fuorviante
  2. ha ragione Sergio che il solo template "Wiki non è un forum" è troppo poco

Anche a questo ultimo messaggio, pur avendo messo il template, ho comunque scritto due righe alla signora. --Janus 13:08, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quoto il comportamento di janus, ed era proprio quello che stavo per consigliare a Sergej: mettere il template, per chiarire la posizione di wikiepdia ed aggiungere due righe per chiarire che wikipedia nono è una generazione spontanea da compputer (PS: Modificre il template "no panic" mi sembrerebbe molto utile) - --Klaudio Felice 2008 13:12, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe anche un Wikipedia:Disclaimer medico... magari da linkare al progetto psicologia oaltri progetti medici affini. --kiado 13:49, 9 gen 2008 (CET)L'aveva già linkato Snowdog, allora aggiungo un quote:[rispondi]

«Per consigli specifici (ad esempio, medici, legali, gestione dei rischi, ecc.) si consiglia di rivolgersi ad un professionista che abbia diritto legale ad esprimersi nel settore specifico.»

--kiado 13:53, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sono messaggi che fanno male a leggerli, ricordo che una volta dovetti cancellare una voce totalmente sconclusionata sulla spina bifida evidentemente scritta in un momento di grande sconforto e confusione da un padre con in mano un referto di diagnosi prenatale. Bisognerebbe creare una template scritta cortesemente che non solo gentilmente indichi che wikipedia ed i wikipediani non purtroppo non possono fornire i consigli richiesti, ma anche che suggerisca di non cercare aiuto altrove a casaggio nella rete, col rischio di ricevere piu' danno che aiuto. Non tutti i siti sono onesti e disinteressati come noi. --Bramfab Discorriamo 17:21, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Bramfab in toto. AlexanderVIII il catafratto 19:29, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]