Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomi di battesimo e disambiguazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nomi di battesimo e disambiguazioni NAVIGAZIONE


Ho notato che nelle pgine di disambiguazione relative a nomi di battesimo sono spesso inseriti i personaggi moderni con quel nome. Ad esempio nella pagina Luciano si spiega che il nome può riferirsi a Luciano di Samosata oppure, tra gli altri, a Luciano Pavarotti. Credo che chi cerca la voce su Luciano Pavarotti usi ovviamente il cognome e non il nome, come si fa in qualsiasi enciclopedia. Eliminerei quindi tutti i riferimenti del genere, elencando tra i personaggi con un dato nome solo quelli antichi, che non avevano un cognome (e i sovrani e papi indicati con il nome seguito dal numerale). Altrimenti, per coerenza, occorrerebbe scrivere elenchi lunghissimi e inutili. Non so quale sia il luogo migliore per spiegare questo punto ai futuri contributori.Cesalpino 20:22, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Beh, Pavarotti (pace all'anima sua) è pur sempre detto "Big Luciano" o "Lucianone"... D[oppia]D[i] 20:25, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non mi sembra un grosso problema; e neanche inutile: invoglia la lettura di altre pagine.--Geminiano onainimeG 21:53, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Con tutta la fatica che ho fatto a creare la voce Giancarlo me la vuoi distruggere? ;-) C'e' anche la scheda apposita. E Wikipedia non e' una qualsiasi enciclopedia ;-) --Jaqen at lancaster 21:56, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho visto la voce John in en.wiki: non vi sono elencati tutti i personaggi di nome John ma solo quelli che io nominerei alla voce Giovanni. Vi è poi un link all'elenco delle pagine di wikipedia che iniziano con John (fatto, immagino, da un bot). Mi sembra una scelta intelligente che potrebbe essere imitata. In ogni caso, avendo capito che si vogliono salvare gli interminabili elenchi delle persone con un dato nome (+cognome qualsiasi), proporrei di separarli in qualche modo dagli elenchi dei personaggi che avevano solo quel nome senza cognome. Sono d'accordo che wikipedia non è un'enciclopedia qualsiasi, perché può contenere molta più informazione. Dovrebbe però, credo, essere consultabile anche come un'enciclopedia qualsiasi. Se per cercare Paolo di Tarso debbo consultare un elenco di diecimila Paoli la consultazione diviene difficile (credo che gli attuali elenchi di Mario e Giovanni hanno una lunghezza accettabile solo perché sono gravemente incompleti).Cesalpino 22:55, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Va bene; però dividiamolo per le varie categorie: musicisti, registi, sportivi, ecc, ecc... altrimenti diventa un altro calderone, solo su di un'altra voce. --Geminiano onainimeG 23:35, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
in risposta a utente:Cesalpino: non mi pare che per cercare paolo di tarso serva chissà quale complicazione. scrivendo semplicemente paolo tarso nella casella del motore di ricerca interno (che mi dicono nn essere particolarmente eccelso) la prima voce è quella che cerchiamo. come ha detto qualcuno, accade che ci si ricordi solo il nome, ma spesso si ha il cognome, o uno pseudo cognome, e ciò aiuta. --jo 23:53, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un aiuto in più non fa mai male: se di uno scrittore, (piuttosto che calciatore o cantante) inglese (piuttosto che tedesco o polacco) non ricordo la grafia del cognome, forse cercarlo tramite il nome non è tanto strano. ovviamente la stessa locuzione nome di battesimo è una inesatta traduzione di un vecchio uso europeo per indicare quello che ora all'inglese si chiama first name, ma che nell'ottocento era accettato come espressione neutra anche dagli ambienti anticlericali. Piccola osservazione a margine. In Italia gli stradari sono in ordine alfabetico per cognome, a Parigi per nome e cognome.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 08:43, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

vada pure per le liste di cognome, ma quelle per nome diventano degli inferni assurdi e illeggibili, da che mondo e mondo un persona si cerca per cognome perchè è quello che lo caratterizza più del nome, e poi credo che se uno non conosce un nome fa prima a cercalo in google ,poi su wikipedia, visto che il processo di suggerimento, imitando la grafia del nome, è abbastanza buono e certamente più efficace del nostro motore di ricerca interno. PersOnLine 16:51, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Faccio un esempio addirittura banale: se uno non si ricorda la grafia esatta di William Shakespeare, fa meno fatica a cercare William, piuttosto che andare su Google e fare dei tentativi. Ovviamente è solo un esempio: la cosa si ripete con tanti altri personaggi, di cui ricordiamo bene il nome, ma abbiamo incertezze sulla grafia del cognome.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:35, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
O_O Ma sai che ho fatto proprio così diverse volte?? D[oppia]D[i] 17:38, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

La voce Luciano è a mio parere un doppione assolutamente inutile della voce Luciano (nome) la quale è stata creata in un preciso contesto: quello del Progetto:Antroponimi (che è presente anche nelle altre wiki). Le "schede" così create non solo unicamente degli elenchi, ma riportano etimologia, onomastico, santi, curiosità. Sicuramente se cerco Luciano Pavarotti farò prima a fare una ricerca per cognome e l'elenco non è tanto utile alla ricerca, quanto a proporre i dati in una forma "diversa" e più funzionale all'antroponimia che non ad altro. La suddivisione degli elenchi per "generi" (letterati, sportivi, ecc.) potrebbe essere utile ma allo stato dell'arte (finchè non si crea un bot!) è faticosa e rende la voce praticamente ingestibile per le troppe sovrapposizioni di generi. - Beatrix 18:09, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Concordo con Beatrix :-) --Frieda (dillo a Ubi) 10:14, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]