Wikipedia:Bar/Discussioni/Mimun ed arbitrio censorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mimun ed arbitrio censorio NAVIGAZIONE


Sono l'ex Giannizx1(account NON cancellato da Frieda come da me desiderato)ed avevo sospeso l'attività di collaborazione

In questi mesi ho visto la diluizione di aree sgradite a gente potente se non addirittura edulcorata(come nel caso del lemma Sony x cui sorge il dubbio d'interventi di collaborazioni favorevoli....)

Il 9 Nov 07 ho aggiunto al lemma Mimun la NON-NOTIZIA secondo cui il direttore non ha dato una parte a lui non gradita di un fatto(e mi pare importante parlare di Editto Bulgaro in occasione della morte di Biagi)

L'intervento è stato poco gradito dall'utente Paolo Parioli e s'è sentito in diritto di cancellare il mio aggiornamento lamentandosi nella Discussione:Clemente_J._Mimun di una troppo estesa area di critica


Questa gestione della notizia è stata una censura persino a detta di Luttazzi un'oretta fa


Grazi edell'attenzione L'ex-Giannizx1

Il problema è la fonte. Se questo rilievo è stato fatto da qualche giornalista o politico si può scrivere, citando naturalmente le fonti. Altrimenti è un'osservazione (per quanto giusta che sia) personale e quindi solo un'opinione personale. Per esempio oggi potrei scrivere che non ha dato la notizia che la compagna di Fini avrà un figlio. Comunque adesso la fonte è stata trovata.--Kaspo 01:13, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Due note, la prima è che gli account non si possono cancellare per problemi tecnici (il db diverrebbe inconsistente) e giuridici (una volta che rilasci roba in GFDL non puoi tornare indietro). In secondo di queste cose si parlano nelle discussioni, se per ogni cosa dovessimo aprire un topic al bar avremmo un bar pieno di discussioni e sarebbe ingestibile, mentre dalle voci non si potrebbe risalire direttamente alla discussione che ne portano le modifiche. Hellis 01:21, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ho mai seguito la voce su Mimun e l'ho letta solo questa mattina per la prima volta. Mi sono fatto però due opinioni ben chiare:

  1. intorno a quella voce c'è troppa animosità
  2. mi sembra quanto meno particolare che il capitolo "critiche e controversie" sia più lungo della biografia

E questo vale per decine di altre voci. Ricordo che un capitolo del genere nella voce Che Guevara venne giustamente cancellato in toto perchè era un immondezzaio. Non dico di fare lo stesso qui ma la sua dimensione rispetto al resto mi lascia non molto convinto.RdocB 11:11, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo solo una cosa per correttezza: gli account non si possono cancellare. Ad ogni modo, si può richiedere il blocco infinito dell'utenza e la cancellazione delle pagine utente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:18, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ed eventualmente il cambio di nome utente. --Aeternus 15:50, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]