Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma è proprio vero che nelle pagine di discussione si può scrivere quello che si vuole?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ma è proprio vero che nelle pagine di discussione si può scrivere quello che si vuole? NAVIGAZIONE


Se è abbastanza riconosciuta e seguita la regola Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o un fornitore di spazio web per quanto riguarda il namespace principale, per cui di norma non vi si inserisce "quello che capita" ma solo informazioni enciclopediche (salvo il seguente problema di definire l'ineffabile limite tra cosa è encilopedico e cosa no.

Si sa che si deve seguire il NPOV, si dovrebbero fornire il più posibile fonti, ecc. ecc. Insomma si (cerca di) seguire dei principi fondamentali e delle linee guida.

Quando si esce dal namespace principale, tutto ciò diventa molto più vago e meno seguito.

Ad es. è corretto (e utile) usare una pagina di discussione per commentare cosa ha scritto più sopra in quella pagina un altro utente con cui si è in lite, dicendo che si tratta di punzecchiature o simili (si badi bene, non far presente -magari con fonte- che le cose non stanno come ha detto l'alto utente. Il messaggio riguarda solo il fatto che l'altro utente l'ha punzecchiato) ?

È corretto (e utile) usare una pagina di discussione per scrivere "Se voglio dire che argomento_della_voce è un'associazione dedita al malaffare sono libero di dirlo". Ammesso che ciò sia vero, può essere detto (con molta prudenza, citando fonti, ecc.). Ma nella pagina di discusisoen di una voce dobbiamo discutere non della voce in questione, ma di cosa si possa discutere nella pagina di discussione? (meta-discussione?)

Mi pare si stia superando un po' i limiti, e che le pagine di discusisoni diventano sempre più difficilmente utilizzabili (forse è per questo che sono poco usate?). Dov'è finita la famosa "tolleranza zero" che si era deciso un po' di tempo fa? (cos'era, un anno fa?) --ChemicalBit - scrivimi 11:13, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

dirò una cattiveria, una malignità o quel che si voglia. ma scrivere un po' più nel cosiddetto namespace principale e lasciar perdere tutto il circondario di chiacchiere e discussioni non ti risolverebbe il problema? almeno in parte? che le pagine di discussione siano poco userfriendly o utilizzabili non mi trova d'accordo. che siano spesso poco utilizzate o controllate (a meno di nn riferirsi ad argomenti caldi, a rischio bagarre) può essere vero. a me accade di lasciare degli appunti in pagina di discussione, ma se sospetto che il mio appunto passerà sotto silenzio o non verrà notato (beninteso, non xk voglia essere notata, ma xk sto scrivendo qualcosa per il bene dell'enciclopedia) andrò a lasciare una riga anche in un bar o a un utente a cui si può far riferimento per l'argomento trattato. ciò magari aiuta. per il resto, difficile e dispendioso di energie dedicabili alle voci o alla vita normale stare a controllare ogni discussione degli altri per vedere se parlano dell'argomento in questione o se dicono maestra ha cominciato lui oppure mamma, mio fratello m'ha tirato le trecce e, nel caso di conversazioni non attribuibili chiaramente all'argomento della voce, passare a eliminarle con un passaggio di pennellessa e vernice nera coprente....--jo 11:39, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle pagine di discussione si discute della voce, non ci vuole tanto a capirlo. Se uno esce dal seminato, parlando d'altro, quando lo vedo io rollbacko e, se si persevera, piazzo in cima alla pagina un bel {{Tl|Nonèunforum}}. Se poi qualcuno vuole commentare qualcosa senza proporre modifiche migliorative, fra qualche giorno Wikinotizie ne offrirà la possibilità (ovviamente con delle regole. Il resto andrebbe lasciato fuori da tutti i namespace.
Quanto alla scarsa utilizzabilità delle talk, ce ne sono, te l'assicuro, di masse caotiche di commenti fuori controllo senza capo né coda, mal formattati e che ti fanno passare la voglia di leggerle. Le beghe fra utenti, poi, andrebbero chiarite in altri namespace se non toccano più la voce in sé. Insomma, occorrerebbe avere un po' di buonsenso. --Toocome ti chiami? 11:48, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Già, più buonsenso! Eppure pensa che un utente che avevo bloccato perché proseguiva in tali usi impropri, si è pure lamentato chiedendo maggiori spiegazioni, sostenendo che un tale blocco fosse arbitrario. Come se ciò non bastasse poi se n'è uscito nella stessa pagina di discussione con "Se voglio dire che argomento_della_voce è un'associazione dedita al malaffare sono libero di dirlo". Ora visto che è stato espresso ildubbio che solo io penso che tali comportamenti sono usi impropri di Wikiepdia, vorrei capire cosa ne pensi la comunità.
Ovviamente quello è solo un caso, di discussioni in cui si fa altro da ciò che si dovrebbe fare su Wikipedia ce ne sono -purtroppo- tante. --ChemicalBit - scrivimi 00:46, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
@jo : che siano poco userfriendly e utilizzabili ... intendo se le si lascia usare in quel modo. Se bisogna andare a cercare in mezzo a tanti bla bla che non andrebbero fatte lì le cose utili, diventa un problema. --ChemicalBit - scrivimi 00:47, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io che la mondezza vada eliminata dalle pagine di discussione, ma non mi pare che sia un problema. Varie volte ad esempio ho messo in cancellazione immediata delle discussioni fuori luogo; sebbene non sia contemplato nelle regole per l'immediata, gli amministratori di solito le cancellano senza problemi, seguendo appunto il buon senso. Forse la cosa dovrebbe essere più esplicita nelle linee guida? --Bultro 12:12, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La cancellazioen dell'(intera= pagina è però possibile solo quando in quella pagina ci siano esclusivamente messaggi "fuori argomento". --ChemicalBit - scrivimi 14:09, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
L'immediata era un esempio; se solo metà pagina è fuori argomento, cancella quella metà con una modifica. Se metti la motivazione, non credo proprio che la modifica verrà annullata --Bultro 14:15, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]