Wikipedia:Bar/Discussioni/Inglese, gaelico, italiano.. quale usare?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Inglese, gaelico, italiano.. quale usare? NAVIGAZIONE


Salve a tutti, volevo porvi una questione relativa alla lingua da utilizzare per località abbastanza sconosciute agli italiani. In Scozia ed Irlanda esistono regioni con particolari regolamentazioni relative la lingua (in Irlanda si chiamano zone gaeltacht), nomi ufficiali in gaelico e controversie folli. Ad esempio, se devo parlare di una cittadina di una zona gaeltacht, poniamo Rossaveal, il nome unico e ufficiale secondo la legge irlandese è Ros a' Mhíl, mentre i pochi italiani che la conoscono pronunciano "Rossavil", che è comunque la stessa pronuncia anche in gaelico (doh!). Ancora peggio Dingle (località per la quale esiste una disputa molto accesa tra l'altro). Ma se devo parlare di questa isola, che gli italiani non appellano quasi mai, è più corretto il gaelico irlandese o l'inglese!?! Su en.wiki hanno risolto chiamando i luoghi comunque in inglese perché la loro è una wikipedia in inglese e non in gaelico, ma noi qua? Che linea adottiamo? Altro esempio The Great Blasket, che io ho lasciato inglese, ma il nome (unico) ufficiale è An Bhlascaod Mhór, mentre può essere facilmente tradotta in italiano come "La Grande Blasket". Fatemi sapere..   Kanchelskis  ()  12:07, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Per i toponimi stranieri la consuetudine di it.wiki è di prendere in considerazione il nome ufficiale e non gli esonimi stranieri (cfr. Aiuto:Esonimi italiani). Se, come dici tu e come mi ricordo anch'io, nelle zone gaeltacht gli unici toponimi ufficialmente riconosciuti sono quelli in gaelico (proprio perché in quelle zone vivono gli ultimi madrelingua gaelici), ebbene a questo punto consuetudine vorrebbe che in it.wiki considerassimo i nomi ufficiali (ed autoctoni) e non il loro equivalente inglese. Diverso sarebbe il discorso se, per ipotesi, anche nel gaeltacht vigessero ufficialmente i toponimi bilingui. In ogni caso, visto che si tratta di nomi che pullulano di segni diacritici, ti consiglio di inserire la pronuncia IPA per agevolarne la pronuncia. --Wiskandar 12:22, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle zone gaeltacht non c'è ufficialmente bilinguismo, ma l'unica lingua ufficiale è il gaelico irlandese; paradossalmente però, tutti sanno l'inglese e se chiedi indicazioni di un posto in inglese ti danno tranquillamente aiuto. Il discorso è che Dingle quei pochi che la conoscono in Italia la chiamano Dingle. Però alla fine non è un nome ufficiale in italiano.. che ne dici se si facesse il titolo della voce in inglese/forma diffusa e l'intestazione in gaelico?   Kanchelskis  ()  12:28, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Però se il nome in lingua inglese è l'unico noto e usato in lingua italiana (al pari dei nomi prorpio in lingua italiana tipo Londra o -per fare un esempio con l'Irlanda- la cosa si complica).
p.s.: questo per il titolo della voce. Ovvio che poi nell'incipit li si mettono tutti ;-) --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Kanchelskis: Mah, non saprei, anche perché di regola il titolo coincide con l'intestazione. Purtroppo qui la scelta è: cosa deve reindirizzare a cosa? Io mi adeguerei alla consuetudine esistente, ma visto che tali regole sono frutto di umana elaborazione in presenza di un ragionevole problema applicativo nulla vieta di ridiscuterle. Comunque la mia è solo un'opinione, una tra centomila e passa utenti registrati ;)
@Chemical Bit: L'esempio che fai tu non è esattamente lo stesso perché per "nome in lingua italiana" intendiamo nomi puramente italiani o italianizzati. "Londra" è un esonimo italiano, "Dingle" non è un esonimo italiano (casomai un esonimo inglese o, per gli inglesi che vi abitano, un endonimo inglese)...--Wiskandar 12:45, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io farei questa graduatoria di preferenza: se possibile per l'Irlanda si usa quello gerarchicamente superiore, altrimenti quello inferiore e via dicendo.

Esempio: Dublino, corrispettivo italiano, si usa quello

  • Dublino (italiano)
  • Dublin (straniero più usato)
  • Baile atha Cliath (co-ufficiale)

Esempio: Cork, non esiste una forma italiana, si usa il termine più usato anche da noi

  • Cork (inglese diffuso)
  • Corcaigh (co-ufficiale)

Esempio: Cill Ronain / Kilronan, non esiste una versione diffusa in italiano, la versione ufficiale è Cill Ronain, la versione più usata in giro Kilronan. In questi casi direi di mettere come titolo della voce Cill Ronain (con Kilronan redirect) e iniziare la voce con Kilronan è un villaggio bla bla (o viceversa).  Kanchelskis  ()  19:05, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Un paio di annotazioni fornitemi da mio padre, esperto di gaelico:

  1. Blasket in gaelico è maschile. Quindi a rigore dovremmo tradurre "Il Grande Blasket")
  2. Dingle è vicino alla gaeltacht ma non è nella gaeltacht, per cui anche il nome inglese è "ufficiale" En passant, gaeltacht (parola femminile) vuole già dire "zona gaelica",per cui dire "zona gaeltach" è ridondante, come dire "zona zona gaelica"

Per il resto,anche lui è dell'idea di lasciare in gaelico solo i toponimi compresi nelle gaeltacht, e ammettere il toponimo inglese in altri casi --Vermondo 19:30, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di dissentire o quantomeno chiedere ulteriori spiegazioni, visto che tuo padre è di certo più esperto (ed è un'occasione unica trovare un esperto di gaelico in Italia :P): Dingle io so quasi per certo che è in piena area in questione (ci sono anche stato ad agosto 2006 e i cartelli erano delle zone, bianco col simbolo del ministero), tant'è vero che c'è una disputa accesissima tra gli abitanti del villaggio che vogliono le indicazioni bilinguistiche e Eamon O'Cuiv, ministro per le gaeltacht che minaccia di revocare loro lo status.. sul femminile/maschile non so, per me sarebbe da intendere "La grande (isola) Blasket". Sull'eventuale ridondanza di gaeltacht mi trovo spiazzato, perché anche gli inglesi parlano di gaeltacht areas..   Kanchelskis  ()  19:56, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni aiuto:Nomi stranieri.

Segnalo questa pagina creata qualche tempo fa, dove ci sono vari collegamenti utili. Nemo 19:48, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]