Wikipedia:Bar/Discussioni/Il DVD di wikipedia è una fregatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il DVD di wikipedia è una fregatura NAVIGAZIONE


Ho comprato il DVD di wikipedia, ed ho avuto modo di provarne anche un altro che ha comprato un mio collega a cui io (sob) l'ho consigliato.

Bene dopo varie prove posso dire a tutti gli internauti di NON COMPRARLO E UNA FREGATURA. Il DVD è pieno di errori, due DVD su due hanno dato gli stessi errori, nelle pagine non vengono caricate le immagini, ed andando a sfogliare il DVD le immagini o non ci sono o non è possibile aprirle neanche con un visualizzatore di immagini. Inoltre è lento da far spavento alcune delle voci non sono neanche complete. Non è quello che ci si aspetterebbe da wikipedia, una vera delusione, non spendete i vostri soldi, come ho fatto io, inutilmente. Se quelli di wikipedia vogliono un finanziamento e meglio che si diano da fare per dare un prodotto migliore. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.213.108.68 (discussioni · contributi).

Può essere, io non l'ho comprato comunque l'ha pubblicato una società terza non direttamente noi. Per le immagini potrebbero essere problemi di coyright, molte immagini sono incerte e immagini che l'editore non abbia voluto rischiare. Hellis 18:39, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Penso che il problema della mancanza di molte immagini siano il "volume" che occupano nel disco --Fabexplosive L'admin col botto 18:49, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, ma perchè ti incazzi con noi che di soldi manco ne vediamo col binocolo? piuttosto, hai detto bene, non comprarlo e usa la versione online, che ti costa solo la linea, che tanto pagheresti comunque, e che è sempre più aggiornata di uno stantio disco di spastica. PersOnLine 19:05, 28 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm ricorda che molte immagini non le puoi vedere perchè sono sotto EDP, che devono essere rimosse nelle versioni commerciali ;) -- Xander  サンダー 19:24, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Il prodotto non è nè di WMI nè tantomeno di wikipedia... questa discussione è inutile, le lamentele si fanno dal produttore, non qui.--Nick1915 - all you want 19:53, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ora non è per dare contro a 213.213.108.68, ma nessuno nasconde le beghe del DVD. Sarebbe bastato informarsi prima dell'acquisto, magari leggendo Wikipedia:DVD e Wikipedia:DVD/Bugreports. Un'altra regola aurea, e vale anche nella vita, è non dare mai consigli su cose che si ignorano. -- ELBorgo (sms) 20:39, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Certo che se ci pensate è abbastanza curioso, wikipedia è una delle poche cose che la versione gratuita è migliore di quella a pagamento :-) Hellis 21:19, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Quoto Hellis. Wikipedia online è meglio perchè aggiornata e gratuita. Ma i due prodotti coprono situazioni completamente diverse: Noi pensiamo che tutti dispongano di connessione veloce e di tariffe flat. Il disco, con tutti i suoi difetti e limiti, deve essere pensato per chi non ha la possibilità di connettersi gratuitamente. L'iniziativa, poi, è di un privato a cui devono essere imputati meriti e colpe. Da quello che capisco io oltre alle difficoltà tecniche, trasferire in un DVD wikipedia comporta enormi problemi in tema di controlli per possibili violazioni di copyright o per problemi per licenze no-commercial. Implica, poi assunzione di responsabilità giuridiche sull'intero prodotto. Se qualcuno si sente di fare un prodotto migliore di quello fin'ora uscito, la strada è aperta: La licenza GFDL glielo consente. Per ora, credo dobbiamo accontentarci, con tutti i suoi limidi, con l'unico DVD uscito in italiano. Liberissimi gli utenti di comprarlo o no. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 08:10, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Quoto Hellis e Mizar: è vero, anche se sembra paradossale, è proprio lo specifico meccanismo di funzionamento di Wiki che la rende migliore nella versione "aggratis" di quella statica a pagamento (non mi vengono in mente altri esempi di una cosa del genere!); ma è anche vero che su un "principio di realtà" il DVD, con tutti i suoi inevitabili limiti, può essere la soluzione più utile/comoda, o a volte necessaria, per poter avere comunque sempre a disposizione la base di dati di WP. Anzi, mi stupisce perfino che i loro redattori siano riusciti a controllare dettagliatamente tutte le centinaia di migliaia di voci per eliminare EDP e similari... un lavoraccio immane. Insomma, personalmente non sento il bisogno di comprarlo, ma posso immaginare un buon numero di situazioni in cui potrebbe avere un suo senso ed una sua utilità. Veneziano - dai, parliamone! 13:54, 29 ott 2007 (CET) ma l'editore in questione non poteva mettere un avvertimento all'apertura? del tipo sappiate che questa versione è così così e così e la colpa non è di it:wiki ma nostra, magari pure un sappiate che le versioni online al momento possono differire alquanto e soprattutto un del dvd nn è responsabile it:wiki, o wikimedia o chi per essi....--jo 16:21, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Io, in passato, avevo sollevato un problema, certo minore, ma di principio: Sul DVD compare un bollino Siae non molto leggibile, ma che indica, secondo chi è riuscito a leggerlo, che si tratta di una copia destinata alla vendita e non al noleggio. Premesso che l'ipotesi del noleggio mi sembra difficile da pensare, mi ponevo il problema se simili limitazioni siano compatibili con la GFDL che sottende tutto il contenuto--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:58, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ma, abbiamo un DVD? O_O --Maquesta Belin 19:33, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Beh, wikimedia italia si prende un euro su ogni copia per l'uso del marchio, quindi non è proprio vero che non è coinvolta. Per l'utente anonimo: c'è una pagina apposta per segnalare errori del genere, la trovi qua. In ogni caso io stesso come quelli sopra, sconsiglierei l'acquisto del cd, che molto semplicemente è riservato a chi non usa internet ed è per forza di cose peggiore della versione online (e solo in italia potrebbe far successo ;). --Lucas 15:05, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Giusto per chiarire: Wikimedia Italia e Wikimedia Foundation incassano 50 centesimi di euro per ogni copia venduta che l'editore /distributore versa come royalty per l'uso di marchio e logo.
Purtroppo Wikimedia Italia non ha avuto modo di visionare il prodotto finito prima della sua pubblicazione (io stesso ho potuto vederlo solo dopo averlo acquistato) e convengo che il risultato sia nel complesso piuttosto deludente.
Faremo certamente tesoro di questa esperienza se e quando penseremo a collaborare con un editore/distributore per produrre una seconda edizione. --Paginazero - Ø 18:05, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]