Wikipedia:Bar/Discussioni/Grafici a torta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grafici a torta NAVIGAZIONE


Sono l'unico che trova questi grafici Immagine:Molise_geo.png (e molti altri) semplicemente orribili, poco intuitivi (perché in 3D, non era meglio una vista dall'alto?). --wiso 14:49, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti, sono bruttini e poco intuitivi. Anch'io avrei evitato l'effetto 3D. Se vuoi sostituirli, per me non c'è problema. Dovrebbero essere solo 20. ;o) --Paginazero - Ø 14:51, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sono terribili: inoltre un minimo di quella cosa avrebbe anche far potuto pensare di utilizzare dei colori un po' più verosimili. Apriamo un semplcie libro di scuola elementare di geografia e troveremo grafici più accattivanti! Chi può farli, tenga magari conto di questi accorgimenti. --Marrabbio-dòs! 15:10, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Nel merito, poi, cosa vuol dire montagna e cosa vuol dire collina? Andrebbe quantomeno specificato qual è il limite altimetrico che funge da separatore convenzionale. Questo deficit riguarda incidentalmente l'intera voce Zone altimetriche d'Italia...--Wiskandar 15:17, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
A scuola mi insegnarono che fino ai 600 metri è collina, e poi montagna. -- .mau. ✉ 15:34, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
credo sia stato modificato recentemente, il valore di inizio della montagna. non so in quale occasione l'ho letto, ma mi pare sia stato ribassato, per la precisione ps seguendo la linearità del ragionamento, io sono plus agée di .mau., visto che sapevo 800m --jo 22:30, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ma per una informazione cosi' semplice serve proprio un grafico? non basta scriverlo? --Hal8999 15:39, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non per cercare il pelo nell'uovo: ma com'è stato fatto quel grafico? Perchè se è fatto con Excel, su commons non può stare (nè su 'pedia). Ma è impossibile fare un template che crei grafici a torta standard immettendo solo didascalia e dati in input? Chiedo solo a titolo teorico, neh... Se poi c'è qualcuno in grado di farlo concretamente... ----{G83}---- 15:58, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ecchime, li ho fatti io. Sul bruttino non discuto. Se qualcuno ha suggerimenti per farli più carini, magari posso dare una mano. Si, li ho fatti con Excel, perché all'epoca non si era così esperti di licesing (ma se faccio qualcosa con excel non è un pò come fare il pane con la farina?). Sull'utilità dissento: nel mio lavoro, sporco consulente, ho imparato che per una gran fetta di lettori, fruitori di informazioni, i grafici rappresentano il modo preferito e più veloce per accedere al contenuto informativo, e in ogni caso, qual'è il problema ad avere la stessa informazione posta in due maniere diverse (o vogliamo discutere anche delle foto)? --Mac 16:28, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Stavo appunto pensando a un template di questo tipo... L'unico problema che non sto riuscendo a risolvere è questo: è possibile far produrre a un template un'immagine svg in maniera dinamica?? --Francesco (All your base are belong to us) 16:20, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No, e non credo possano esistere. Esistono alcune estensioni del software mediawiki sperimentali, vedi [1]. La cosa migliore da fare credo sia farli con gnuplot. --wiso 17:11, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Peccato. Però fighe le estensioni MW sperimentali... Comunque riguardo alla questione excel, non credo ci sia nessun problema di copyright: se scrivo un romanzo con word mica è copyright microsoft! (Come se creo un'immagine con Inkscape non è necessariamente GPL). --Francesco (All your base are belong to us) 17:31, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un solo appunto: il fatto che sia creato con excel non è assolutamente pregiudizievole al suo caricamento, ci mancherebbe! --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:41, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@Francesco e Jollyroger: un testo o un foglio di calcolo fatto con un software proprietario non sono per forza copyright. solo che lì IMHO cadiamo nello "screenshot di software proprietario" indipendentemente dal fatto che i dati contenuti sono liberi... --valepert 19:24, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
...uhm... direi screenshot di prodotto proprio effettuato con software proprietario... non sono certo sia la stessa cosa di screenshot di software proprietario --Retaggio (msg) 19:28, 25 lug 2007 (CEST) ...e poi "tecnicamente", un'esportazione (o copincolla) da Excel in Paint (o altro) è uno screenshot?[rispondi]
Usualmente: i prodotti generati con un software proprietario, non sono proprietà di chi a prodotto il software... comunque ci sono [rare] eccezioni in alcuni casi e circostanze.... :)--DrugoNOT 19:38, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@valepert: no, no, non può essere considerato uno screenshot se non è presente nessun elemento riconoscibile del software. Il punto dello screenshot è che normalmente in esso sono presenti elementi copyrighted di chi ha scritto il software (icone, finestre, ecc), per questo è sotto copyright. Non è l'azione di premere "PrintScr" piuttosto che "Esporta come png" che rende un'immagine copyrighted. --Francesco (All your base are belong to us) 19:56, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) @Retaggio e Drugo: se generate ad esempio un file html inserendo dei testi in programmi scritti microsoft, il risultato non sarà perfetto (ottimizzato in genere per IE) ma comunque il programma non dovrebbe intaccare la licenza (a meno che non scriva cose sotto copyright nel head del file). stessa cosa per un bitmap disegnato con paint. ma in quel caso il grafico è generato dentro il programma stesso e screenshotatto (che io sappia non esiste un tool di esportazione dei grafici). credo che non dobbiamo prendere questa differenza alla leggera... --valepert 19:59, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@Francesco: in questo caso il printscreen viene fatto a tutto lo schermo [che è (C)], poi il ritaglio sul grafico viene fatto dopo [opera derivata da screenshot (C)]. come può essere rilasciata quest'ultima sotto PD? --valepert 20:35, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mi pare una vaccata, vuoi dire che se lo faccio su windows è copyright microsoft mentre se lo faccio su Mac (che nativamente consente di salvare porzioni di schermo) ottengo un'immagine libera?Hellis 20:39, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ehm... veramente se selezioni un grafico in excel e premi tasto desto->copia, poi lo incolli su paint puoi stampare il grafico senza aver screenshottato niente, visto che si puo' fare!? ^__^ ciao!;)--DrugoNOT 20:40, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rientro di nuovo a sx, straconf 1) non è obbligatorio catturare tutto lo schermo. 2) Qui ci sta un bell'IANAL, ma credo che non abbia senso parlare di copyright di una cosa finché non viene pubblicata (= resa disponibile al pubblico): se metto lo screenshot del mio sistema win su internet, esso è un'opera pubblica di copyright microsoft e nessuno la può modificare. Se invece prendo lo screenshot e ritaglio l'immagine prima di renderla pubblica, la storia è un'altra. Comunque il problema non si pone perché specificamente per excel mi vengono in mente diversi modi per exportare un grafico (e google me ne ha formito un altro): 1) VBScript (fornito da google) 2) Copiare-incollare in paint/gimp 3) Salvare come pagina web (salva anche versioni gif di ogni grafico) 4) Stampare il documento con una stampante virtuale come PDFCreator e ritagliare l'immagine. Funzionano tutti, quindi anche in caso di non ammissibilità dello screenshot il problema non si porrebbe. --Francesco (All your base are belong to us) 20:44, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato, rispondo a Drugo) umm... non sapevo :P non uso quel software oramai da anni :D diciamo che più che altro il mio discorso non era del tipo "seghiamole tutte, sono copyviol" era un accento su eventuali cavilli legali che possono sorgere in futuro (ad esempio non so se il contratto che si accetta quando s'installa office vieta la riproduzione di sezioni del programma, siano esse semplicemente testo, immagini o dati inseriti dall'utente)... del resto consiglio di farli con software libero, ad esempio con OOo per non cozzare contro certe paranoie ;-) --valepert 20:45, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Chiaro, sono perfettamente d'accordo con te, ma si fa per speculare un po' sulle assurdità della legge sul copyright :) --Francesco (All your base are belong to us) 20:49, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Come si prende una chart da Excell con la benedizione di Microsoft: si fa la chart, si seleziona la chart col mouse, poi con copy la prendi in memoria e con paste la metti in un qualunque altro programma di grafica. Si tratta tutte di funzioni definite in tutti programmi microsoft e compatibili certificati, non c'e screenshot o altra alchimia alchemia magica o illegale o appigli per cavilli legali.--Bramfab Parlami 21:00, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

lo sapete che sono qui per rompere, ma immagino una chart sia un grafico; sbaglio? così, solo per sapere di cosa stiamo parlando, eh....--jo 22:03, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non rompi, il fatto e' che uso una versione inglese, per cui chart, copy & paste, e confesso che non conosco quali termini italiani abbia adottato la piccola-soffice--Bramfab Parlami 22:15, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
la piccola soffice è bellissima))) è una tortina del mulino bianco? concorrente del buondì?--jo 22:30, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo di non essere paranoici. Un grafico fatto da me con Excel decido io con che licenza d'uso rilasciarlo, mica la Microsoft. E un grafico fatto con OpenOffice posso rilasciarlo "stra-copyrighted" anche se fatto con un software libero.
Un grafico non è lo screenshot di un programma, cioè un'immagine atta ad illustrarne l'interfaccia e le funzioni. È un prodotto di tale programma. --Paginazero - Ø 22:18, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo potete far fare quasi tutto Bill: fate il grafico (thanks Joana), salvate il file come pagina web, e tra i vari file che salva in una nuova directory troverete il grafico come file.gif, a questo punto conversione in PNG ed e' fatta. --Bramfab Parlami 23:27, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Paginazero, la stessa cosa varrebbe per esempio con un disegno eseguito con Photoshop, che resta un programma non libero. --F l a n k e r 01:25, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Oddio, non pensavo di creare una tale discussione. La torta (brutta secondo i più) l'ho creata con Excel, ma l'immagine lo catturata con un altro programma, SnagIt. Vale o sono squalificato per uso improprio di materiale protetto? --Mac 12:22, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo grafico non e 'materiale protetto, ti sei solo complicato la vita invece di usare le procedure native in Excell. Qualche volta RTFM serve.--Bramfab Parlami 12:29, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono allergico ai manuali, soprattutto quelli MS....--Mac 12:34, 26 lug 2007 (CEST) ma salva anche in formato png? [rispondi]
...copincolla in Paint e salva come vuoi (anche png) :-) --Retaggio (msg) 12:35, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]