Wikipedia:Bar/Discussioni/Gli errori si fissano o si correggono?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli errori si fissano o si correggono? NAVIGAZIONE


Ethnologue inoltre commette spesso errori di identificazione delle lingue (in parte giustificabili in quanto attendibili in un'iniziativa di tale ampiezza), che a volte vengono fissati nelle diverse edizioni.
Leggendo questo brano (la voce è Ethnologue) mi sono accorto che ci sono persone che traducono dall'inglese senza sapere bene l'inglese.
Per favore, lo dico a tutti, traducete quando siete sicuri di sapere cosa dite.
--Sentruper 16:36, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

è wiki. non ha senso scoraggiare la gente a tradurre... tanto esiste il modifica per correggere i "false friend". ovviamente non sono accettati i babelfish ma le traduzioni "artigianali" sono sempre meglio di niente. --valepert 17:42, 24 ago 2007 (CEST) (ps. leggi le istruzioni del bar, grazie)[rispondi]

Secondo me invece Sentruper non ha torto: ci sono certe traduzioni dall'inglese che non si sa se definire comiche o tragiche. Con le altre lingue (posso parlare per esperienza diretta solo per il tedesco) è più raro, mentre in generale chiunque si sente in grado ormai di cimentarsi con l'inglese. Esiste apposta il Template "Da finire di tradurre", e non è mica una vergogna ammettere di non sapere rendere con esattezza un testo in lingua straniera (sottolineo "con esattezza", perché se dobbiamo fare le traduzioni a tirar via, siamo capaci tutti). --Moloch981 20:14, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Creare una voce tradotta male da la possibilità ad altri di correggerla e ampliarla, non crearla potrebbe significare non avere mai quella voce... --Skyluke 21:05, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Skyluke e Valepert: tanto poi ci sono utenti che le lingue le sanno perfettamente che possono correggere. Cioè a dire: uno inizia il lavoro l'altro lo prosegue (metodo wiki). Kal - El 23:16, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se in questo esempio la correzione non appare tanto ovvia se uno non ha a fronte il testo originale. E gli errori rischiano davvero di restare fissati (nel senso corretto italiano della parola!) nel testo... --Piero Montesacro 23:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se si traduce da un'altra wiki bisogna mettere il template "tradotto da" quindi il testo ce l'hai ;) --Skyluke 00:13, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Forse non sono stato abbastanza chiaro: la traduzione "errata" è IMHO involontariamente corretta, in quanto effettivamente Ethnologue distribuisce una serie di strafalcioni che restano fissati in giro grazie alla sua inspiegabile adozione quale riferimento da parte di Wikipedia... :-( --Piero Montesacro 00:27, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo: difatti conoscendo la fama di Ethnologue ho stentato a capire subito l'"errore" ;-) Kal - El 01:01, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

cito Piero Montesacro nel suo primo intervento. solo quando sono arrivata a metà della discussione ho compreso di cosa si parlava e a cosa ci si riferiva. pensavo il titolo intendesse dire siamo su wiki, ma siamo abbastanza attenti agli strafalcioni oppure restano lì e poi qualcuno arriva e ci crede? e magari va pure in giro a dire è scritto su wp? pensavo a fissare nel senso di stabilire, rendere stabile: io modificherei anche l'attendibili con una parafrasi, errori che ci si può attendere da un progetto siffatto, in quanto attendibili risulta pure essere sinonimo di credibile, degno di fede. --jo 01:24, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Confermo che gli errori in sede di traduzione sono i più insidiosi. Chi traduce cerca - in genere....... - di dare un senso a quello che scrive e quindi chi legge se non è già competente in materia non riconosce l'errore. La faccenda non va sottovalutata. Concordo con Moloch. --Al Pereira 14:05, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
si poteva pure correggere l'errore, senza lasciar passare troppo tempo, dopo averlo notato. ho aggiunto la mia modifica, al solito revertabile --jo 16:17, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io non mi lamenterei più di tanto: esiste in ogni caso la cronologia, e quindi uno eventualmente la può consultare per capire se ci sono scritte strafalci al posto di parole corrette o meno. --Gce 18:59, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io invece ringrazio chi sbaglia, ricordando che è chi non fa che non sbaglia mai. Pensando invece a chi vuol aiutarci a crescere pur non essendo della nostra stessa madrelingua, riporto piuttosto l'esperienza personale mia su en.wp dove i miei errori sono stati pazientemente corretti da alcuni, ferocemente stroncati da altri; quelli che con pazienza mi correggevano (e - quasi tutti - con grande cortesia mi spiegavano l'errore) a dire il vero sono ancora in giro... ;-))) --g 19:41, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Come al solito, però, finisce per essere sacrificata la qualità. Non si tratta di scoraggiare nessuno, si tratta di avere coscienza dei propri limiti, visto che se vogliamo scrivere un'enciclopedia dovremo pure farla con contenuti corretti e scritti in buon italiano. Io ce l'ho anche un esempio di pessima traduzione dall'inglese che stravolgeva totalmente il significato di una voce, e che ho dovuto correggere, e potrei mostrarvi anche il diff, ma non voglio offendere l'utente che ne è stato autore. Ripeto: il template "Da finire di tradurre" è lì apposta. --Moloch981 22:02, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

credo che ci sia un piccolo errorino di lingua italiana in questo tuo intervento: hai "voluto" correggere, non hai "dovuto" :P
Così come quello aveva "voluto" intanto arricchire la voce, perché ne presumo la buona fede e quindi sino alla prova del contrario non lo ha fatto per danneggiarci. Siamo fatti così, qui, ci prendiamo "da ciascuno secondo le proprie possibilità" (cit.) e ci facciamo sopra la più grande enciclopedia mai redatta ;-))) --g 22:34, 25 ago 2007 (CEST) PS: io invece non ho "voluto" correggerti, ma solo invitare tutti ad un po' di tolleranza in più ;-)[rispondi]
Piccola precisazione sul «mi sono accorto che ci sono persone che traducono dall'inglese senza sapere bene l'inglese» nel messaggio inziale. Mi pare che il problema, più di non sapere l'inglese, sia il non sapere l'italiano. La soluzione del problema è quindi un po' diversa ... --ChemicalBit - scrivimi 22:18, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No: perché tutto nasce dall'errore to fix = "fissare", quindi dall'ignoranza dell'inglese, non dell'italiano. --Moloch981 22:22, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

a mio avviso, il problema non nasce dall'errore, dal momento che errori ne facciamo tutti, molti o pochi, lievi o gravi. il problema è specifico qui, oltre al fatto che, se nn ho mal'inteso, rispecchia la natura stessa di ethnologue, e ciò lo rende buffo;))) in questo caso l'errore è più grave di un qsiasi altro refuso dal momento che, se il lettore non conosce l'argomento, la frase risulta comprensibile e corretta dal punto di vista grammaticale. questo è una cosa più grave di un ha senz'acca o una parola scritta male. se non ci fosse cascato qualcuno, come sentruper, che conosceva il tutto, chissà quanto ci saremo trascinati una frase incomprensibile e scorretta...--jo 23:43, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Moloch981 : in inglese si dice "to fix", non vedo il problema. Il problema è chi chi traduce deve conoscere l'italiano per sapere come renderlo in italiano. chi sa l'italiano non scrive "fissa" (a meno di distrazioni o fretta momentanea) --ChemicalBit - scrivimi 16:56, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto Chem, a quando l'eliminazione del "quoto" (ovviamente non quello aritmetico) :)) Vale!--Horatius - E-pistulae 17:42, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

«Per favore, lo dico a tutti, traducete quando siete sicuri di sapere cosa dite.»

Mi sento di sottoscrivere questa frase, non poteva descrivere meglio il problema. Ho visto paragrafi di matematica tradotti parola per parola che voi umani non potete neppure immaginarvi. :-) Se non capite perfettamente cosa c'è scritto (capita a tutti), potete saltare il paragrafo e passare al successivo. Perché poi a ripulire una pagina zeppa di frasi faticose e dal significato criptico ci si mette molto più tempo che a riscriverla da zero. Ylebru dimmela 17:21, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]