Wikipedia:Bar/Discussioni/FBI vs. WikiMedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FBI vs. WikiMedia NAVIGAZIONE


Tra un aperitivo e l'altro, segnalo agli avventori del bar questa notizia: L'Fbi contro Wikipedia per il logo. A parte il solito mismatch Wikipedia-Wikimedia, volevo anche segnalare una importante novità: se qualcuno minaccia alcunché verso l'enciclopedia, secondo i casi (in questo caso, si riteneva che la richiesta non fosse fondata), si può benissimo rispondere picche. possibile che questo porti a rivedere qualche policy, o a sbloccare qualche pagina? --capt yossarian - (d) 20:54, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma l'FBI non ha di meglio da fare???--ValerioTalk 22:16, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Hai voglia quante volte ho detto picche ;) --Vito (msg) 22:17, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Suvvia, io parlavo di qualcuno dei personaggi che affolla questa categoria. In tutta onestà, nessuno degli immodificabili mi appare più minaccioso dell'FBI. Poi certo, paese diverso, habitat diverso; ma con questo stato di cose è sufficiente che un quasipotente metta in azione i suoi legali (basta la minaccia) per oscurare per anni una pagina. Non mi sembra un metodo funzionate; e visto l'esempio da oltreoceano, mi chiedevo se potessimo imitare anche questo. --capt yossarian - (d) 23:22, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Vedremo se l'FBI andrà avanti e ti darà ragione. In ogni caso in USA esiste il primo emendamento, in Italia no. Come la voce exceptio veritatis spiega bene, in Italia non c'è libertà di stampa. --Nemo 06:49, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Valerio: eh! Evidentemente purtroppo no... --F l a n k e r (msg) 15:16, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@nemo, è anche vero, però, che it.wiki non è soggetta alla legge italiana, ma a quelle californiana, quindi non vedo perché si debbano censurare o bloccare le pagine solo perché il permaloso di turno minaccia querela, che in tutti i modi andrebbe sull'utente che ha scritto non su wikipedia. E poi scusate, delle volte si usa la scusa di tutelare l'utente italiano, ma se fosse un utente statunitense ad esitare le pagine di questi personaggi "scomodi", che cosa mai gli potrebbe accadere, ai voglia a fare una querela a uno che abita dall'altra parte dell'oceano. PersOnLine 11:04, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]