Wikipedia:Bar/Discussioni/Ezra Pound

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ezra Pound NAVIGAZIONE


Ciao, per favore date un occhiata alla discussione Discussione:Ezra Pound perchè c'è un admin che sta dando ragione ad uno che è palesemente un troll. Leggere per credere.--Apollodoro (msg) 20:01, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io vedo un tu per tu tra te e un altro utente: l'unico intervento di un admin è quello che segnala la protezione della voce, che come si sa è sempre alla versione sbagliata. Se una discussione è ferma, come in questo caso (perché tu dici A, l'altro utente dice B, e continuate così al'infinito senza smuovervi di un mm), la cosa migliore da fare è rivolgersi al progetto di pertinenza e chiedere un intervento di terzi. --LaPizia(notoriamente un'admin criccaiola e bastarda) :P 20:27, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
C'è una certa differenza tra un utente A che dice la verità ed un utente B che dice una palese bugia. Non ne convenite?--Apollodoro (msg) 22:39, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Stai attento, certi commenti come "Chi ha cancellato questo testo adducendo motivazioni palesemente false può essere solo un ignorante. Il fatto che LUI ignori una cosa non significa che quella cosa non esista." potrebbero indurre qualcuno a pensare che tu sia un troll, il che non deporrebbe certamente a tuo vantaggio nella risoluzione della disputa. Ovviamente io non credo che tu lo sia, dunque linko delle pagine utili per aiutarvi a risolvere cordialmente e pacatamente il vostro diverbio. Per maggiori approfondimenti leggi Wikipedia:Non fare l'idiota, che spiega perché dare dell'idiota (in questo caso è "ignorante", ma poco cambia) è una cattiva idea e Wikipedia:La versione sbagliata che spiega perché gli admin proteggono sempre la versione dei troll (che disdetta!), e perché questa viene ritenuta sbagliata da tutti. Ti consiglio anche Wikipedia:Non mordete gli amministratori (siamo al lavoro per voi!). Aggiungo che siccome non conosco l'argomento preferisco non entrare nel merito dell'edit war. Ciao e buon lavoro! :-) --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:33, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Consiglierei ad entrambi gli utenti in discussione di attenuare un po' i toni ed a collaborare civilmente per evitare ad entrambi un blocco in scrittura per attacchi personali. {Sirabder87}Static age 20:56, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno Sirabder. Leggendo la discussione ho visto più attacchi personali che contraddittorio. - --Klaudio (parla) 21:57, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
...e ti pareva... sembra quasi non abbiate letto la discussione. Non c'è molto da poter dire: c'è poco da poter collaborare con un troll, dovreste saperlo.--Apollodoro (msg) 22:39, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Aver utilizzato per tutta la discussione una certa ironia non proprio nascosta non mi pare un atteggiamento costruttivo. E non è certo dando dell'ignorante, del troll o del vandalo (termine quest'ultimo utilizzato "dall'altra parte contendente") che la pagina potrà essere migliorata. La mia, comunque, è una critica verso entrambi. {Sirabder87}Static age 22:50, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Davanti ad un troll cosa altro si può usare se non l' ironia? Voi stessi lo fate (vedi wikipedia:la versione sbagliata)! Secondo te io sarei un vandalo e non lui? Tutti sono capaci di scrivere una cosa.--Apollodoro (msg) 22:56, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Una cosa è l'ironia al semplice scopo di "alleggerire" l'aria, un'altra è quella atta ad attaccare un'utenza e la persona che c'è dietro. Continuare a dare del troll a qualcuno con cui ci sono divergenze d opinione non può certo aiutare il dialogo. Invece di dare del vandalo uno all'altro, tentate di conciliare i dissidi poiché le voci qui devono essere neutrali, affidabili e condivise. Altrimenti, la pagina resterà protetta a lungo temo. {Sirabder87}Static age 23:32, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non ci sono divergenze di opinione in quanto il fatto che Ezra Pound si sia occupato di economia non può essere un opinione! http://www.google.it/search?hl=it&q=ezra+pound+economista&meta= e tale fatto E' neutrale ed affidabile! Non so da chi possa non essere "condiviso" se non da uno che vuole solo provocare. E' come dire che Karl Marx non si sia mai occupato di economia. Cosa succederebbe se io andassi nella sua pagina ad affermarlo?--Apollodoro (msg) 23:48, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Occuparsi di economia non significa essere un economista. Altrimenti anche Robert Heinlein sarebbe un economista. Se questo concetto è condiviso, credo non ci sia nulla di male a indicare che appunto Pound si è occupato di economia. Il paragone con Marx non regge, perché gli economisti (s)parlano delle teorie economiche marxiane. -- .mau. ✉ 09:50, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tuo concetto è ampiamente condiviso. Il paragone con Marx regge, perchè andare nella sua pagina a scrivere che non si è mai occupato di economia sarebbe un azione tanto stupida quanto averlo fatto nella pagina di Pound.--Apollodoro (msg) 11:01, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]


Io credo di aver portato argomenti seri che possono essere utilizzati per migliorare la pagina. Sono nuovo su Wikipedia e neanche ero a conoscenza di questa pagina/bar. Sono serenamente disposto ad accettare consigli da parte degli utenti più esperti. Il testo che io ho cancellato aveva tutta una serie di problemi che ho descritto nell'apposita pagina di Discussione. Se un "terzo" ritiene che io abbia sbagliato e vuole spiegarmelo, gliene sarei grato.

In soldoni:

  • 1. Pound non era un economista, non aveva un background di studi di teoria economica;
  • 2. Pound non aveva "teorie economiche", cioè non disponeva di un proprio modello economico;
  • 3. Nonostante ciò, Pound proponeva ricette di politica economica;
  • 4. Il pubblico a cui Pound si rivolgeva non era la relativa comunità scientifica, ma era un pubblico che si rifaceva al fascismo;
  • 5. Pound non citava studi fatti da economisti;
  • 6. Pound non era citato in studi fatti da economisti;
  • 7. Pound non è tuttora citato in studi fatti da economisti: non ha avuto nessuna eco nella comunità degli economisti;
  • 8. Pound non pubblicava su riviste scientifiche di economia;
  • 9. Pound era anche un attivista politico, faceva propaganda per il fascismo - lo riconosce anche Apollodoro;
  • 10. Pound proponeva ricette di politica economica che vengono universalmente considerate nocive per l'economia e ingiuste sul piano morale: più precisamente, si ritiene universalmente che le ricette proposte da Pound abbiano l'effetto opposto rispetto a quello dichiarato dallo stesso Pound;
  • 11. Il testo proposto da Apollodoro conteneva proposizioni illogiche, era elogiativo, del tutto acritico, non considerava i dati di fatto storici ed ignorava del tutto l'opinione della comunità scientifica di riferimento: andava cancellato.

Ritengo che tutto ciò vada detto, e non omesso (mi riferisco ai punti 1-10). Ritengo che il testo proposto vada riscritto completamente (punto 11). Non vedo in cosa consista il mio errore, se non l'aver risposto picche ad un utente che ha iniziato a insultarmi e continua a farlo indisturbato, senza rispondere nel merito.

Nightbit (msg) 02:09, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

La cosa assurda sapete quale è? Che di questi 11 punti sia lui che io siamo d' accordo. Solo che lui basandosi su quei punti ha cancellato il paragrafo. Io basandomi su quei punti l' avevo scritto. Paradossale no?--Apollodoro (msg) 09:47, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se sei d'accordo anche sull'undicesimo ha ragione lui. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:20, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tutto d' accordo fuorchè "andava cancellato".--Apollodoro (msg) 16:08, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]