Wikipedia:Bar/Discussioni/Enceclopedico? ho bisogno di un parere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enceclopedico? ho bisogno di un parere NAVIGAZIONE


Per evitare di impegnarmi a studiare (inrealta aggiornarmi) su di un personaggio e poi magari (legittimamente ovvio) la comunità non lo reputa enciclopedico pongo in anticipo alcuni dubbi che io ho. Il personaggio in merito si chiama Carlo Gianbattista Cacherano d'Osasco ed è uno storico del '700. Per quanto vi sforzate non troverete nulla su google. Ma studiandolo ha una pecugliarità (seppur di nicchia) e una unicità: fu il primo a scrivere la sotia di Asti e il primo a scrivere la genealogia di una famiglia nobile in modo scientifico (ovvero non scrisse "bugie" per far sembrare la famiglia più antica come era consono all'epoca). Senza star qui q scrivere la voce che sarebbe ovviamente molto più lunga e documentata, secondo voi il fatto di essere 1) il primo ad aver scritto la storia di Asti ma ancor di più 2) essere stato lo storico ad aver inagurato il metodo poi affermatosi nei secoli sucessivi per le biografie. SE documentato può ritenersi enciclopedico? Grazie per il vostro parere. --Fefemak 16:47, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Una risposta precisa credo richieda una domanda: puoi citare qualche fonte che cita Carlo Gianbattista Cacherano d'Osasco riferendo quanto dici? Non è necessario che sia una fonte Web, puoi benissimo citare una fonte cartacea.
Nessuno può darti garanzie su quello che una eventuale votazione (se dovesse venire richiesta da qualcuno) potrebbe dare come esito; ma se la voce è scritta in stile appropriato, chiarisce gli elementi di interesse del personaggio, e cita delle fonti, penso che nessuno si sognerà di metterla in discussione. Moongateclimber 16:51, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Metto delle fonti di seguito rispondendo ad altri. --Fefemak 09:02, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
è suo cugino oltre che ononimo. --Fefemak 08:10, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Un appunto: se ha influenzato il modo di scrivere le biografie una qualche storia della storiografia dovrebbe averlo almeno preso in considerazione, dai un'occhiata agli studi in materia. --Mau db 18:22, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo pur essendo molti (che conosco io, poi magari ce ne sono altri) che hanno copiato palesemente oltre che al metodo anche lo scritto, c'è stato una sorta di sciacallaggio e questo personaggio è quasi mai citato, me lo ha anche confermato un docente di storia dell'università di Torino in una conferenza su di lui (il prof. Bordone Renato). --Fefemak 08:10, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se ha realmente fatto ciò che dici mi sembra enciclopedico eccome, ma serivrebbe l'indicazione di qualche fonte, sia on line sia cartacea. Se la trovi il mio voto è si--Willyminor 19:27, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Putroppo cartecee (archivistiche) ne posso riportare (e ne riporterò) a piene mani, internet invece è privo di tutto appunto per lo sciacallaggio che nei secoli si è fatto su questo personaggio, una sola eccezione un accenno di Manno sul sito www.vivant.it per ora non ho trovato altro. Questo è il problema, io ritengo che Internet non può essere considerato alla stregua della bibbia, ma il suo peso spicologico so che ce l'ha. --Fefemak 08:18, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate ma se ogni storico locale fosse enciclopedico allora quanti ce ne troveremo? ogni comune italiano ha avuto negli ultimi tre secoli qualcuno che ne scrivesse la storia, e anche più d'uno; sì, è vero, è anche merito loro se oggi abbiamo notizie storiche sulle città, ma non è che inflazionando, affiancando che la storia la riporta, accanto a chi la storia la fa che l'enciclopedia diventa più completa. da quanto ho sentito ha avuto i suoi meriti locali, ma tutto lì. PersOnLine 19:43, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Problemi di spazio sul server? Queste persone un contributo all'umanità l'hanno data almeno quanto [scegli il personaggio che non ritieni enciclopedico ma che rimane su questa enciclopedia, sono compresi mostriciattoli, calciatori e miss italia], e non credo che vogliano fare promozione ai loro lavori. --Toocome ti chiami? 22:08, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Per lo studioso di storia di Asti, se la sua peculiarità di iniziatore (o uno degli iniziatori) degli studi geneaologici e familiari è scritta da qualche parte, ossia esiste una fonte che lo dice, IMHO la pagina ci può stare. Non IMHO se è uno dei molti, fosse pure il primo, studiosi locali ad essersi occupati della storia di una città. Il problema, non necessariamente in questo specifico caso, non è IMHO dello spazio sui server, ma del nostro (inteso umano) spazio mentale, collegato alla necessità di selezionare e di sintetizzare propria di un'enciclopedia vs. le pubblicazioni specialistiche o il web preso nel suo complesso. MM (msg) 22:36, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, Wikipedia non deve essere specialistica? Insomma, se qualcuno ha fatto qualcosa a livello locale che tuttavia presenta una sua peculiarità (e non si rischia di cadere in una promozione di qualcuno, come nel caso di una persona del '700) pur in presenza di fonti, Wikipedia deve lasciarne la trattazione alle pubblicazioni specialistiche? Ma noi non raccoglievamo la conoscenza dell'umanità? --Toocome ti chiami? 00:46, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Concordo sul fatto che non ci debba essere alcuna *chiusura-preclusione-esclusione* rispetto a personalità realmente esistite o esistenti che abbiano fatto qualcosa che consideriamo debba essere tramandato. Anzi, dovremmo divulgare *soprattutto* il *minore*, ovvero il meno divulgato fra il vulgo. Riguardo schede di storici *minori*, o conosciuti prevalentemente solo su un piano locale, direi che ne abbiamo già: si veda esempio Caffaro di Rustico da Caschifellone - un giornalistero avanti lettera, in realtà uno storico sui campi di crociata - autore di Annali di cui non so quanti siano a conoscenza ... --Twice28.5 01:10, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
dev'essere ben peculiare e di nicchia 'sto tizio x non essere recuperabile su google o in rete, nonostante la sua importanza. in rete c'è tutto e di più. io ho l'impressione di ricerca personale. o, volendo vederla ancora più brutta, un amico di un amico di un amico di un cugino di qualche famiglia nobile da giustificare in qualche modo. e magari risulterebbe pure orfana, o al massimo puntata solo da asti... mah, vedete voi --jo 01:43, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Al di la della vostra opinione che io qui cerco per costruire una mia opinione ben precisa, credo di poter confutare ogni tuo dubbio. Oltre al sito che ho citato sopra che ne traccia un brevissimo e assai incompleto ritratto, ci sono storici (qui si locali) che lo citano: Casalis, De Canis, Gabbiani, per fare dei nomi anche se è nulla perché come già detto il suo lavoro è stato derubato per secoli. I suoi scritti (Centinaia di volumi letteralmente, la mia foto sulla pagina utente ha come sfondo un archivio con solo suoi scritti) sono conservati in tre archivi: Archivio Storico di Torino, archivio privato della famiglia Cacherano ad Osasco, Biblioteca Consorziale Astense. E l'ultimo discendente di questo personaggio il "conte" Enrico Cacherano non ha certo bisogno di alcun che di promozione da parte di wikipedia, te lo posso assicurare. Questo è un personaggio vero e uno studioso di grande capacità, ma qui io chiedevo visto che "king" google ci lascia a bocca sciutta, mi e vi chiedo che se riporto altre fonti, ci sta su Wikipedia o no? e ringrazio tutti coloro che mi stanno aiutando con le vostre opinioni. Grazie!!--Fefemak 08:57, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Queste cose che hai messo qui sopra, allora scrivile. Badando però a supportarle con referenze - meglio se bibliografiche - verificabili e accessibili, all'occorrenza. Poi, a valutare la validità della voce - come avviene per *tutte* le voci dell'enciclopedia - saranno gli utenti/lettori di Wikipedia, no? --Twice28.5 09:43, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Quoto twice ed aggiungo che il fatto che Google non lo riporti puo' non essere indicativo, anzi abbiamo visto che spesso tanti hit googliani su personaggi misconosciuti dei secoli passati in realta' siano collegati a promozioni o narcismi personali, spesso corredati da semibufale o abbellimenti fantasiosi di pochi fatti storici accertabili. Piuttosto se puoi inserisci i riferimenti agli archivi dove sono conservati i suoi scritti. --Bramfab Discorriamo 11:11, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se una voce ha delle fonti rintracciabili googlando è bene, ma il semplice fatto che su google queste fonti non si trovino NON può essere di per sè un motivo di non enciclopedicità. su internet c'è QUASI tutto quello che si può sapere, ma in quella piccola percentuale lasciata fuori da quel quasi tutto si trovano molte cose IMHO degne di essere inserite. Ribadisco che se venisse confermata la versione di Fefemak sul personaggio per me sarebbe una voce più che meritevole.--Willyminor 18:38, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]