Wikipedia:Bar/Discussioni/Emendamento per le immagini su internet a bassa risoluzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emendamento per le immagini su internet a bassa risoluzione NAVIGAZIONE


Il progetto di legge sulla Siae, che contiene anche l'articolo aggiuntivo in merito alla pubblicazione su internet di immagini a bassa risoluzione, ha fatto un passo in avanti. Il disegno di legge è stato assegnato alla Commissione cultura in sede legislativa. Dovrebbe essere un'enorme accelerazione dei lavori, perchè si evita di passare dall'aula, che ha tempi molto lunghi. ovviamente, dopo il voto della Commissione della Camera, il provvedimento deve passare al Senato e solo se verrà approvato lo stesso testo, si arriverà alla promulgazione della legge.. Se no con la navetta dovrà tornare alla Camera e così via.

Comunque le forze politiche si sono espresse a favore e la speranza che i tempi non siano biblici speriamo che sia ben fondata.

Quando avremo il testo definitivo della nuova legge, potremo riflettere che conseguenze avrà su Wikipedia in lingua italiana.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 23:59, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

del tipo essere costretti a "degradare" o cancellare direttamente tutti gli "Screenshot Copyrighted" che adesso teniamo grazie al Art. 70 comma 1, vistoc he questo 1 bis ci impedirebbe di tenerli a qualita' piena? --Yoggysot 00:37, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Sarei contento di degradare gli screenshot se fosse legale caricarne più di uno per pellicola (che ce ne frega di avere in una voce uno screenshot con risoluzione a 3000 se poi lo mostriamo a 250 pixel?) Jalo 00:55, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ma non sono sicuro che il nuovo 1bis cancelli il vecchio 70.1, visto che hanno pari forza...magari un doppio regime? --Toocome ti chiami? 01:29, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Sembrerebbe non cancelli ma integri la norma preesistente («Dopo il comma 1 dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 sono inseriti i seguenti: »), più che un doppio regime la contemplazione di un caso specifico diverso precedentemente non preso in considerazione dalla legge. IMO Kal - El 01:44, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ovviamente tutto quanto va preso con molta cautela, perchè si tratta di discutere di una legge che ancora non c'è. Comunque, sia pure con tutti i se e tutti i ma, sono sulla linea di Kal-El: L'emendamento, che cronologicamente è venuto dopo la nostra lettera, firmata alcuni wikipediani lascia immutata la vecchia normativa, ma aggiunge una ipotesi in più: su internet è lecito usare immagini a bassa risoluzione sempre che....ecc....ecc. Ovviamente il testo non sarà perfetto, ma è il frutto di un sapiente uso dell'arte del compromesso, per raggiungere il consenso di un ampio schieramento trasversale. Da parte di alcuni ambienti dell'open content, compresi quelli che fanno riferimento al sen. Cortiana, sono state avanzate critiche all'emendamento perchè troppo timido, ma lo scopo principale era solo spazzar via, per quello che si riferisce il mondo web, alcune interpretazioni aberranti della legge del '42, che secondo una larga parte della dottrina, stravolgevano la lettera e lo spirito della norma. Quanto al criterio dell'intenzione del legislatore, anche inteso in senso astratto e non delle persone fisiche che avevano approvato la norma, c'è l'ovvia constatazione che fino a non molti anni fa, internet non era stata nemmeno ipotizzata. Isolare queste interpretazioni aberranti è già un risultato positivo e, se dobbiamo portare fieno in cascina, in piccola parte dobbiamo considerarlo già acquisito.
A mio modesto giudizio, il giorno in cui uscirà la nuova legge, il diritto alla corta citazione, non solo resta intatto, ma si rafforza--Mizar (ζ Ursae Maioris) 08:10, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Mizar, poi tranne che in Birmania, se ci sono due leggi (o articoli, o commi) che disciplinano lo stesso argomento, vale quello più favorevole all'imputato, che in questo caso sarebbe anche più fresco di data. (Meglio che niente). --Freegiampi ccpst 18:50, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
stesso argomento di normativa penale, se ben ricordo... Quatar non loggato 131.114.188.164 19:16, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Come si fa a dire che dovremmo degradare le immagini che abbiamo già? Ovviamente questo cose sarebbero definite in futuro, ma poi degradate significa degradate rispetto all'originale: alla risoluzione delle immagini che abbiamo adesso si potrebbe stampare le copertine alla stessa qualità dell'originale? Nemo 14:33, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]