Wikipedia:Bar/Discussioni/Credenziali su wikipedia: il caso Essjay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Credenziali su wikipedia: il caso Essjay NAVIGAZIONE


Riassunto: un utente di en wiki (admin steward e quant'altro) mente in merito alle proprie credenziali scolastiche con conseguenze lavorative e wikipediane. --Draco "Die Hard" Roboter 14:00, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Perfettamente d'accordo con Jimbo. Usare finte qualifiche come parte di un'identità pseudonima va anche bene. Far valere qualifiche fittizie nelle dispute riguardo i contenuti chiaamente è una truffa. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 14:14, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Più che altro, accettare le qualifiche accampate da una qualunque utenza di Wikipedia (che per definizione sono tutte pseudonime, non essendovi nessuna verifica su di esse) come elemento di autorità in qualsiasi disputa sui contenuti è un errore da novellini. In cui magari tendiamo tutti a cadere, ma nei confronti del quale il "modello" di attendibilità di Wikipedia è cosciente e attento. Ci sarà un motivo per cui si chiede a ciascuno di portare fonti esterne, indipendenti e verificabili a sostegno delle informazioni che si propongono, no? --Lp 17:05, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Doverosa precisazione, si tratta di Essjay e non di SJ. Cambierei il titolo del post se non fosse così complicato. --Snowdog (bucalettere) 14:24, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

essjay si legge sj... il passo successivo della dislessia: la disfonia? --Draco "Die Hard" Roboter 18:10, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Fatto! Non così difficile, poi... -- G83     MICÉUES (cit.) 14:28, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Grazie. Speravo di impietosire qualcuno. --Snowdog (bucalettere) 15:25, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ulteriore conferma, leggendo gli articoli, che l'Enquirer dovrebbe pubblicarlo la Scottex. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:03, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ci sarebbe anche questo. --217.200.200.54 17:16, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Un articolo decisamente migliore e più equilibrato --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:34, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il punto è che, come al solito, l'aspetto comunitario scavalca quello "enciclopedico": ci siamo fatti sommergere dalla frottole e ci abbiamo creduto; è facile che un utente tra i più prolifici venga considerato da altri utenti "un gradino superiore agli altri" se questo approfitta della qualità del suo lavoro per farci credere quello che gli pare... poi diventa un circolo vizioso... e non se ne esce più.... o meglio, uscirne è possibile, ma in maniera umiliante sia per chi ha compiuto la malefatta sia per tutti gli altri, che si sono fatti prendere allegramente per il........... diciamo i fondelli, và! :P :) -- bs (talk) 18:04, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

È interessante la proposta di avere la possibilità di vedere riconosciute le proprie credenziali con un template "ufficiale". Però non partiamo in quarta a dubitare di tutto ciò che è scritto nelle pagine utente; qualcuno avrà scritto qualcosa di falso, molti avranno scritto molto di vero. Cruccone (msg) 21:29, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mmmhm. Sono la sola che è rimasta ai bei tempi in cui un utente su Wikipedia si crea una reputazione in base a quello che fa, scrive e non a quanto afferma in pagina utente? Nel nostro piccolo qualche mitomane ce l'abbiamo avuto, qualcun altro che nel mondo reale ha dei titoli e non li sbandiera qui ma zappa e basta in giro c'è ed è anche abbastanza riconoscibile.. Del caso Essjay mi scocciano più le cantonate di Jimbo che non l'aver preso per il naso una intera comunità.

Frieda (dillo a Ubi) 10:00, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quoto in pieno la Capa, qui conta ciò che si fa su wiki, non su quello che si è fuori --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:41, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Diciamo, ci sono alcuni wikipediani che sono tra i maggiori esperti nel loro campo, le cui modifiche sulle voci di competenza sono, almeno ufficiosamente, considerate autorevoli. Però un dubbio che sovviene è: quando Essjay è stato assunto in wikia, nessuno si è accorto che il curriculum conteneva informazioni contrastanti con la pagina utente? (aver dichiarato titoli che non si hanno nel CV può essere causa di licenziamento in tronco - e pare che nel CV di PhD non ci fosse traccia) Cruccone (msg) 16:26, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
È quello che mi sto chiedendo anch'io... A parte il curriculum, anche la pagina utente su Wikia è(ra?) diversa da quella sulla Wikipedia inglese... nessuno se n'era accorto fino a qualche giorno fa? --.anaconda 16:29, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Yep, era quello che intendevo con le cantonate di Jimbo. Le pagine utente si trovano su en.wiki sotto forma di screenshot. Gli en.wikipediani hanno prontamente scritto una enciclopedicissima voce sulla vicenda.. Frieda (dillo a Ubi) 16:55, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

A volte mi chiedo quale sia il concetto anglofono di "enciclopedia"... :D --Leoman3000 18:57, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Usare finte qualifiche come parte di un'identità pseudonima va anche bene. Far valere qualifiche fittizie nelle dispute riguardo i contenuti chiaamente è una truffa.»

Il problema è che posso anche se non lo dico nella discussione sulla teologia in cui sono coinvolto che sono un professore di teologia ma lo scrivo solo nella mia pagina utente è possibile che altri utenti coinvolti nella discussione vadano a vedere nella mia pagina utente, e si fidino.. --Jaqen il Telepate 19:42, 7 mar 2007 (CET) PS: mi pare non sia stato ancora inserito il link all'articolo del New Yorker.[rispondi]

Il quotidiano "Esteri" di Radio Popolare dedica il penultimo servizio al caso Essjay. Stasera in replica alle 19.50, ascoltabile anche in streaming dal sito dell'emittente.
O mi sono perso qualche grossa decisione del board, oppure è stata fatta dal giornalista la solita confusione tra Wikipedia, WMF e Wikia. E ancora viene data l'idea (sbagliata, posso giurarlo) che gli amministratori di Wikipedia siano pagati per il loro lavoro. Peccato che non si siano preoccupati di chiederci un parere di prima mano. --Paginazero - Ø 17:20, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]