Wikipedia:Bar/Discussioni/Consenso e boldaggine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Consenso e boldaggine NAVIGAZIONE


Mi capita spesso di avanzare proposte varie in pagine di discussione di voci o progetti (tipo questa), e notare che cadono nell'indifferenza generale. A volte è un periodo di magra del progetto, a volte persistono intoccate per giorni, e giorni, e giorni. Quindi mi chiedo, quale è l'equilibrio giusto tra consenso e boldaggine? Quando è necessario ricercare l'accordo su una decisione, e come fare per cercarlo (comunicazione al bar, segnalazione personale ad utenti potenzialmente interessati, incatenarsi ai server di Wikipedia, passiva e trista rinuncia)? Dall'altra parte, quando l'iniziativa è cosa sana e giusta, piuttosto che illecita ingerenza? Grazie per il vostro punto di vista. --gvnn scrivimi! 17:38, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La cosa migliore e' avvisare il progetto di competenza (dove si suppone di trovare gente interessata). Se nessuno protesta nel giro di una settimana fai quello che avevi proposto. E' illogico che smetti di lavorare tu per la mancanza di voglia (o piu' probabilmente di tempo) degli altri. Jalo 18:05, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
quoto jalo--Bella Situazione (talk) 18:12, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Io dopo una settimana - dieci giorni lo considero "silenzio assenso" :D --Sogeking un, deux, trois... 20:20, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto chi mi ha preceduto.--Kaspo 03:26, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo, grazie a tutti per le risposte! --gvnn scrivimi! 23:31, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dipende un po' dalla portata della proposta. Se è una cosa minimale (cambiamo il colore del template, utilizziamo una data forma nell'incipit ecc ecc) allora sentiti pure libero di agire se nessuno si mostra contrario. Se invece la proposta va a toccare delle policy allora un minimo di discussione sarebbe auspicabile. --J B 10:07, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ma per ora volo ancora molto più basso, del livello "policy". --gvnn scrivimi! 10:21, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

In linea di massima il principio è be bold → rollback → discuss, ovviamente come al solito applicato con buonsenso. Se non ci sono pareri contrari in genere si può procedere, al limite se la modifica verrà considerata inadeguata si torna indietro e si trova una soluzione migliore. Poi è chiaro che se si tratta di cose di maggior portata è meglio chiedere una volta in più se ci sono altri pareri. --Aeternus 17:22, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Considera anche che nessuna proposta / decisione è definitiva. Per cui se dopo 1 settimana (facciamo anche 2) nessuno ha detto nulla, puoi fare la modifica. Male che va se qualcuno interviene dopo, e spiega perché invece quella modifica ha delle controindicazioni, si disucte e la si annulla.
Il problema semmai è che in alcuni casi c'è chi risponde come se le discussioni avessero un limite temporale, tipo "dobbiamo discuterne ancora? è da 3 settimane che ne discutiamo", oppure "ne abbiamo discusso prima, rileggi la discussione sopra", come se a quel punto non si potesse più discuterne. Quando invece se c'è qualcuno che ha qualcosa da obiettare -a ben raigone e magari su un aspetto importante- a quel punto non è più scontato che il consenso ci sia. --ChemicalBit - scrivimi 23:52, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]