Wikipedia:Bar/Discussioni/Conflitti di interessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conflitti di interessi NAVIGAZIONE


Negli ultimi giorni si sono avuti, in Wikipedia:Utenti problematici e qui al bar, dei chiari esempi di situazioni in cui sono emersi conflitti di interessi, remore personali etc. Questo da intendersi in senso lato, non solo possibili interessi extrawiki (veri o presunti) nell'avere o meno certe voci o certi utenti, ma anche casi in cui si può percepire un senso di persecuzione. Non mi va di fare riferimento a casi specifici, e non mi va di proporre nuove policy, ma vorrei chiedere un po' a tutti di abbassare i toni, e di pensare che esistono altri modi per agire:

  1. Penso che utente X sia problematico, l'ho già segnalato n volte (magari X è stato pluribloccato), evito di provocarlo, e chiedo ad un altro utente cosa ne pensa, e nel caso che sia l'altro utente a segnalarne la problematicità o a cercare di mediare.
  2. Se tra tutti gli altri utenti a cui chiedo di valutare la problematicità, nessuno mi dà ascolto o pensa che non ci sia nessun problema, forse qualche dubbio comincerei ad averlo.
  3. Esiste la possibilità di parlare in privato (email, IRC).

Cruccone (msg) 19:45, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungerei: 4. Se proprio non ce la facciamo a chiarirci, meglio ignorarlo d'ora in poi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:58, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Sannita Hai proprio ragione. Se con qualcuno il dialogo è impossibile, meglio lasciarlo perdere. La comunità è grande e non è indispensabile riuscire ad andare d'accordo con tutti. Io comincerei a preoccuparmi solo se il numero delle persone con cui il dialogo è difficile tendesse ad un aumento esponenziale--Mizar (ζ Ursae Maioris) 22:44, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]