Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazione selettiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cancellazione selettiva NAVIGAZIONE


Per cancellare solo alcune revisioni di una voce, è necessario cancellare tutto e poi recuperare le revisioni che non vanno cancellate. Mi chiedevo: perché non chiediamo ai developer di implementare la cancellazione selettiva e di unificare le pagine di cancellazione e di ripristino?

Io proporrei una pagina del tipo: "Seleziona le versioni che devono apparire in cronologia:", con tutte le revisioni in ordine cronologico, sia cancellate che non, con le checkbox: quelle visibili in cronologia sono selezionate, quelle cancellate no. Così non ci sarebbe più differenza tra cancellazione e ripristino, ma si parlerebbe invece di "modifica delle revisioni cancellate".

Per gli admin sarebbe molto più comodo. Su bugzilla ho cercato bug simili ma non li ho trovati. Che ne dite? Se c'è consenso possiamo far partire la richiesta. --Pietrodn · blaterami 18:41, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono un admin quindi non ho esattamente presente come funziona la ripulitura delle crono però mi sembra una buona idea. --Rael 86 (AXXON. N.) 18:46, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il bug esiste già, #3576. --Brownout(msg) 18:57, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
supporto :-) --Filnik 19:33, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Corro a votarlo. (Non che più voti abbia, prima facciano. Però intanto voto ... ;-) e l'aggiungo ad una sorta di osservati speciali) nota: per votare bisogna essere registrati sul Bugzilla--ChemicalBit - scrivimi 19:38, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che se ne parlò quando si dovette cancellare la pagina dei problematici per eliminare dati personali... --Skyluke 21:10, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Supportone --Fabexplosive L'admin col botto 13:36, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema è che quando fai clic su "salva la pagina" in pratica risalvi tutta la pagina, come se l'avessi scritta tu per intero. Per cui tutte le volte che uno salva una versione dopo l'inserimento di materiale incriminato salva anche il materiale in questione di nuovo. Io non sono propriamente un programmatore, ma penso che c'è da diventarci pazzi a inventarsi un sistema per fare quello che chiedete voi. --Aracuanodisc 12:26, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non hai capito allora cosa chiediamo noi :-) Dato che alla fin fine si fa già, ma in modalità più noiose/lente Filnik 15:01, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]