Wikipedia:Bar/Discussioni/Blocco di utenti anonimi con IP condivisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Blocco di utenti anonimi con IP condivisi NAVIGAZIONE


Ho notato che in più occasioni è stato proposto di bloccare degli IP usati da utenti anonimi che hanno fatto degli interventi considerati vandalismi. In alcuni casi questi indirizzi IP vengono assegnati dai provider a diversi utenti, quindi bloccare l'utenza non crea alcun vantaggio a Wikipedia, ma soltanto dei disservizi agli utenti che intendono contribuire.

Uno di questi casi è questo: si tratta di un IP assegnato dalla TIM e che, almeno una volta, è stato assegnato a me. Ho già segnalato nella discussione che questo è un IP dinamico, che quindi non è assegnato ad un singolo utente, ma ciononostante oggi ho visto che gli è stato assegnato un preavviso di blocco (cartellino giallo).

A cosa serve bloccare questo tipo di utenze? -- ITA  01  18:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

A fermarli momentaneamente in modo che riusciamo a ripristinare, se continua continuiamo a bloccare per 1 giorno massimo intanto si mandano mail all'abuse. --Fabexplosive L'admin col botto 18:16, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esistono alternative, altrimenti bisognerebbe lasciare liberi questi utenti di vandalizzare--Iardo make articles not war 18:35, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Senz'altro a questi utenti non importa più di tanto il blocco: gli basta disconnettersi da internet e ricollegarsi poco dopo per avere un altro IP. -- ITA  01  18:41, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per gli IP dinamici, il blocco comporta soltanto problemi ad altri utenti. Per esempio, il 9 agosto 2007 l'IP 213.230.155.24 (quello di cui sopra) è stato attribuito ad almeno 4 utenti diversi (a me dalle 16:15 alle 16:29). Se io avessi fatto degli interventi meritevoli di un blocco, ipotizzando che il blocco fosse stato fatto subito, l'utente che ha contribuito alle 16:55 (neanche 30 minuti dopo di me) si sarebbe trovato bloccato e sarebbe così stato costretto a ricollegarsi a internet. A queste condizioni, a cosa serve il blocco? E soprattutto, a cosa serve oggi un cartellino giallo del 22 agosto, assegnato ad un IP dinamico? -- ITA  01  18:53, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E la soluzione che proporresti qual e'? Non fare niente e lasciarlo vandalizzare? Jalo 19:22, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tra bloccare un IP dinamico e non fare niente non ci sono grandissime differenze!
Comunque, per poter rispondere ho bisogno di alcune informazioni: di solito, per quanto tempo dura il primo blocco che viene fatto a un utente? -- ITA  01  20:37, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il primo blocco di un IP per vandalismi dura 2 ore. Visto che lui fa lavorare noi per niente, almeno obblighiamolo a sconnettersi e riconnettersi. Jalo 22:56, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Jalo. --Rael 86 (AXXON. N.) 01:46, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

←Di solito, quando viene decisa la durata del blocco, viene tenuto conto se si tratta di un IP statico o dinamico? E come fate a sapere di quale tipo di IP si tratta? -- ITA  01  02:49, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sì ne teniamo conto e ci sono mezzi tecnici per saperlo. (whois per esempio) Draco "Hard rain" Roboter 02:53, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quindi, l'avviso di blocco con cartellino giallo del 22 agosto, presente nella pagina Discussioni utente:213.230.155.24, viene ormai considerato superato? (Io non ci tengo particolarmente a questo IP: è soltanto un esempio, che però mi ha fatto notare questa situazione) -- ITA  01  03:53, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il cartellino giallo non indica un blocco ma un avvertimento, le pagine discussioni di ip vengono cancellate periodicamente (le si tiene un po' di solito perchè a volte sono utili). Non capisco, fra l'altro, perchè ti preoccupi di quello che viene scritto ad un ip visto che sei registrato. Di solito i blocchi ip dinamici non colpiscono anche l'utente registrato che, casualmente, li usasse succesivamente. Draco "Hard rain" Roboter 08:38, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
È vero che sono un utente registrato, ma a volte può succedere di utilizzare un computer che non è il mio e sul quale non voglio modificare le impostazioni, né lasciare password o altri dati. Perciò a volte accade che collaboro come utente non registrato.
In questi casi mi disturberebbe un po' cercare di modificare una pagina e non poterci riuscire perché l'IP è bloccato.
Tuttavia, quello che avete detto più sopra mi ha convinto: effettivamente il blocco degli IP è l'unico strumento che hanno gli amministratori per impedire l'opera degli utenti che disturbano e, visto che si tratta di una soluzione limitata soltanto a poche ore, non dovrebbe dare tanto fastidio agli altri utenti non registrati.
Se poi le pagine di discussione degli IP vengono cancellate periodicamente, allora non c'è davvero alcuna ragione per preoccuparsi del cartellino giallo.
Il mio intervento è stato motivato dal fatto che proprio non riuscivo a capire per quali ragioni ci si impegnasse tanto a ostacolare l'opera degli utenti non registrati.
Almeno adesso ho capito qualcosa in più di Wikipedia.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto. -- ITA  01  12:22, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]