Wikipedia:Bar/2016 11 9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

9 novembre


Libertarismo o libertarianismo? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussione:Libertarianismo#Libertarianismo_è_termine_sbagliato». Segnalazione di Nickanc.

2016 Community Wishlist Survey! (leone che ruggisce...)


Dagli autori di "La migrazione dei collegamenti interrotti alla WayBack Machine"...

Dal regista di "Confronti tra diff migliorati"...

Dagli sceneggiatori di "Classificazione numerica nelle categorie"...

Il Community Tech Team presenta: "Sondaggio sulla lista dei desideri della comunità - La vendetta"!

Al cinema Meta, dal 7 novembre.

  • Imperdibile (Elitre, WMF)
  • Ma non l'avevamo già fatto l'anno scorso? (membro della comunità a caso)
  • Il community tech team spacca. Continuate così (DocJames, en.wiki)

Più seriamente: Il Community Tech Team, che si occupa di realizzare software che rispondano alle esigenze dei wikimediani (soprattutto esperti) attivi in campi come la moderazione, la curatela dei contenuti ecc., ha appena lanciato il secondo sondaggio sulla lista dei desideri della comunità, che determinerà i progetti che dovranno realizzare l'anno prossimo.

La fase attuale dura fino al 20 novembre ed è quella di raccolta di proposte. Seguirà quella di votazione sulle idee che ritenete più interessanti. Le proposte più votate sono quelle che il team dovrà considerare. Qui potete vedere l'ultimo aggiornamento relativo al lavoro che è stato fatto sulle idee preferite emerse l'anno scorso. (La Community Wishlist è originariamente un'idea di Wikimedia Germania per Wikipedia in tedesco, Community Tech l'ha "copiata" per estenderla a tutti i progetti in tutte le lingue e i due team lavorano anche spesso insieme. Quelli elencati a inizio pagina sono 3 esempi reali di progetti su cui si è lavorato quest'anno in seguito alle richieste comunitarie.)

Tutte le altre informazioni sono disponibili su m:2016 Community Wishlist Survey (auspicabilmente presto anche in italiano?): ci sono già circa una cinquantina di proposte, che potete commentare e migliorare se non ne avete di vostre, nelle aree più disparate (vedo che gli utenti di Wikisource non si sono fatti pregare...). Il progetto è seguito dal mio collega Utente:Johan (WMF), potete pingarmi se avete bisogno. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 17:31, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

AGGIORNAMENTO: la fase di votazione è aperta. La visualizzazione delle 266 (!) proposte sarà a rotazione per assicurare una certa visibilità a tutte. C'è tempo fino al 12 dicembre! --Elitre (WMF) (msg) 18:40, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]

Foto dal Ministero dell'Interno


Il Ministero dell'Interno ha aggiornato le sue note legali per l'uso delle immagini. --Archeologo (msg) 18:24, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ciò significa in pratica, per chi se lo chiedesse, che possono essere caricate su Wikimedia Commons e utilizzate su Wikipedia (qui per esteso le note legali). --MarcoK (msg) 21:15, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
Grazie per la segnalazione. Resta da capire la questione delle immagini dei Vigili del Fuoco (i VVFF sono un dipartimento del MinInterno) relativa alle immagini pubblicate su www.vigilfuoco.it, dove non c'è alcuna licenza d'uso pubblicata nelle loro note legali e quindi dovrebbe valere il principio dell'open by default (=dominio pubblico? Copyright assente? Copyrighted-free-use?) stabilito dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). --Holapaco77 (msg) 22:25, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
A margine segnalo che il sito della Presidenza del Consiglio governo.it ha la licenza CC-BY 3.0 quindi qua ho proposto una revisione del template:ItaliaGov (peraltro in TUTTI i comunicati stampa del PresDelCons le immagini hanno la licenza CC-BY-NC-ND 2.5). Altri siti ministeriali secondo me utili per immagini:
*Mibac-Ministero Beni Culturali rilascia le sue immagini con licenza CC-BY-3.0 (vedi note legali)
*ministero dell'Ambiente CC-BY-4.0 nore legali;
*Ministero della Difesa: uso non commerciale
*Corpo Forestale dello Stato che consente il riutilizzo per lo "interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte" (nota: da pochi giorni il CFS è trasitato dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste alla Difesa, sotto i Carabinieri....quindi boh?)
*ministero della Salute: licenza creative commons by-nc-nd-2.5-it --Holapaco77 (msg) 22:41, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ricordo che abbiamo Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio da aggiornare. Nemo 09:19, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Holapaco77] Dovunque non sia presente una dichiarazione sullo stato del diritto d'autore, per la normativa italiana si deve presumere che tutti i contenuti siano comunque coperti da diritti d'autore (e nemmeno i siti della pubblica amministrazione fanno eccezione). Quello che si può fare è richiedere che vengano inserite delle indicazioni chiare, coerenti e riferite a una licenza CC precisa (come ha fatto l'avv. Aliprandi), e magari con l'occasione richiedere esplicitamente che sia compatibile con Wikipedia (dunque CC-0, CC BY oppure CC BY-SA), visto che chiedere non costa nulla. Si, sarebbe bello che tutti i ministeri seguissero il recente esempio del Ministero dell'Interno o meglio ancora che venisse stabilito il principio dell'"open by default" per tutti i contenuti prodotti dalla PA, ma per il momento non è così. Nel caso specifico dei Vigili del fuoco: pur essendo un dipartimento del ministero dell'interno è un sito diverso, quello che si può fare è avvisarli (dato che non se ne saranno ancora accorti) della scelta del loro ministero e chiedere cortesemente di adeguarsi (non è automatico). --MarcoK (msg) 09:34, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Marcok] Sono d'accordissimo con te che ovviamente la soluzione migliore è quella di segnalare il problema all'amministrazione interessata, nella speranza che tutte le PA facciano esattamente come il MinInterno. Preciso peraltro che la normativa italiana prevede espressamente che laddove i dati e i documenti siano pubblicati online dalle pubbliche amministrazioni - senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti (rif. art. 52, comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale). A tal proposito ho prevveduto ad aggiornare ed ampliare la voce Open by default (che non veniva aggiornata da quasi 2 anni e mezzo). --Holapaco77 (msg) 11:12, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Grazie per la importante precisazione [@ Holapaco77], allora speriamo che presto tutti i siti della PA si adeguino: la selva di licenze disparate, imprecise e contraddittorie non rende affatto semplice riutilizzare i contenuti al momento presente. --MarcoK (msg) 15:14, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Secondo me sarebbe interessante studiare, qua su itwiki o su Commons, un template per questi casi, simile a template:PD-USAGov, PD-Polish, PD-Italy-EdictGov. In questo nuovo template si darà atto che nel sito della P.A. da cui proviene il file non è presente alcuna licenza, pertanto in base all'art. 52, comma 2 del CAD è da considerarsi dato aperto. Cosa ne pensate? --Holapaco77 (msg) 17:15, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) Ma sono l'unico pessimista a pensare che per una pubblica amministrazione come quella italiana, che non solo non è abituata all'idea di un PD statale come quello statunitense, ma che cerca pure di sfruttare i diritti di ciò che nel resto del mondo sarebbe pubblico (es beni culturali), una dizione blanda e generica come "dato aperto" nei fatti non cambierà neppure mezza vergola rispetto ai soliti standard di gestione della proprietà intellettuale? --Yoggysot (msg) 22:11, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Yoggysot] La dizione "dato aperto" non è generica. Il Codice dell'amministrazione digitale sopra citato (art. 68 comma 3) specifica precisamente cosa si intende per "dati di tipo aperto": sono quei dati "disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato." Dunque non precisa una licenza particolare ma di fatto CC-0, CC BY e CC BY-SA (tutte compatibili con l'utilizzo su Wikipedia) corrispondono alla descrizione. --MarcoK (msg) 11:53, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
Preciso ulteriormente: il CAD dice che i file per i quali la PA non indica la licenza sono aperti e liberi. Quindi, davvero, non capisco chi mi chiede: ok ma allora a un file aperto senza licenza... quale licenza dobbiamo applicare qua su wikipedia? Domanda simile a "di che colore era il bianco cavallo di Napoleone?" oppure "che tipo di zucchero devo indicare nell'etichetta di una bevanda senza zucchero?". A mio giudizio la particolare situazione descritta dal CAD va ancora al di sotto dell'asticella del CC-0 (che essendo una "non licenza" ci assomiglia molto, ma per definizione non può applicarsi al file già aperto e libero fin dall'origine), quindi si avvicina invece molto di più al Pubblico Dominio (anche se non è al 100% PD). La soluzione migliore è creare un template ad hoc da aggiungere alla categoria "copyright assente" (come per quello USA sopra citato). --Holapaco77 (msg) 15:57, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
Dopo aver ampliato ed aggiornato la voce open by default, ho creato nella mia sandbox di commons la bozza del template: Template:Italy-CAD-OBD, cosa ne pensate? --Holapaco77 (msg) 10:59, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Nel template inserirei il riferimento normativo. --Archeologo (msg) 12:32, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Archeologo] grazie per il suggerimento, ✔ Fatto --Holapaco77 (msg) 13:52, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Tenderei ad essere d'accordo con ii [@ Yoggysot], ma in realtà (come emerso Discussione:Open by default) le Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico dell'AgID affermano esplicitamente che "la mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY (attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte". Nel template in effetti andrebbe inserito un riferimento specifico alla CC-BY, altrimenti non si capisce molto. (Poi dovrebbe essere tradotto in inglese e proposto alla comunità di Commons.) --Jaqen [...] 17:10, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Jaqen] grazie per il contributo, ✔ Fatto. Nota: probabilmente, per garantire l'attribuzione, bisognerebbe inserire nel tmp i due parametri richiesti (1=Nome dell'organizzazione|2=URL) e fare in modo che non sia possibile finalizzare il caricamento senza compilare questi 2 parametri. Ok anche per la traduzione inglese (non appena finiamo di definire il contenuto della bozza). Nel frattempo ho avvisato anche il Bar italiano di Commons (vedi qui). Mi sono permesso di segnalare la presente discussione anche nelle talk dei progetti diritto, informatica, software libero, Cococo e Coordinamento/immagini. --Holapaco77 (msg) 20:53, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

Primo wikiraduno mensile a Napoli (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: visto che conoscersi e scambiarsi due chiacchiere dal vivo non è mai una cattiva idea...
La discussione prosegue in «Wikipedia:Raduni/Napoli-dicembre_2016». Segnalazione di 2.226.12.134.

Gallerie di Commons nel template interprogetto (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Attualmente le categorie di Commons vengono preferite alle gallerie dal template interprogetto: è giusto?.
La discussione prosegue in «Discussioni aiuto:Interprogetto#Link a Commons: galleria o categoria». Segnalazione di Epìdosis.