Wikipedia:Bar/2014 06 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

6 giugno


WikipediaMobile: una nuova app per Android pronta da collaudare


Il QRCode è un modo efficace per spingere ad installarla? :D --valepert 09:06, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Opera dello App Team di Wikimedia, è disponibile la nuova versione della app per Android, il sistema operativo open-source per gli smartphone.
Si trova già nel Google Play Store e si chiama semplicemente "Wikipedia Beta". Funziona anche con it.wiki, e contiene molte funzionalità che consentono di editare meglio con il telefono, oltre ad essere molto più veloce.
Per chi già aveva l'app precedente, non c'è alcun problema, questa si può installare aggiuntivamente.
Al momento si tratta di una release (sarebbe "rilascio", ma al bar non si può dirlo :-) in beta, cioè in collaudo, prima di essere lanciata ufficialmente per il grande pubblico. Serve perciò che gli utenti di WP (a proposito: l'app consente di loggarsi con il nome utente che usate di solito oppure di crearne uno nuovo) la installino e la provino, segnalando al gruppo di lavoro eventuali bug, problemi, migliorie che vedeste opportune, etc (e non è vietato ringraziarli se pensate che hanno fatto un buon lavoro :-) Insomma: provatela, stressatela, maltrattatela e mandate i vostri commenti al Team prima che sia offerta alla generalità del pubblico.
Tutti i link:

Se poi vi piace, pensate a qualche modo efficace e innovativo di pubblicizzarla: è pensata anche per facilitare l'arrivo di nuovi utenti, ogni idea è benvenuta.
Buon divertimento e buoni esperimenti :-) -- g · ℵ (msg) 01:59, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Domanda da profano: una delle poche cose che so degli smartphone è che a differenza dei telefoni cellulari "classici" hanno un browser per navigare nel web. Quindi a che serve un programma apposta come questo? O si può mettere anche su cellulari che non hanno il browser? --109.55.13.96 (msg) 12:45, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
non posso che rispondere in maniera semi-seria linkando xkcd --valepert 13:23, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
È difficile editare col browser del telefono, perché la casella di modifca è troppo grande, e collocare il cursore nel punto giusto a volte è semplice quanto far stare in piedi sul bordo una moneta sul bordo di un'altra moneta in piedi. Non vi dico poi aggiungere la firma (che sposta il cursore e lo riposiziona a random)... --Sailko 13:58, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Inoltre, non so se è ancora così, ma coi dispositivi mobili o ti loggi o per editare devi passare in modalità desktop. Le modifiche da mobile non sono permesse da IP (poi magari non è più così, è da un po' che non provo...)--151.67.196.154 (msg) 14:01, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco appunto, io sapevo che esisteva una modalità diversa e davo per scontato che funzionasse, per cui non capivo perché fare un altro "coso", un'app. Forse sarebbe meglio far funzionare Wikipedia con smartphone e simili normali (quindi la modalità mobile) piuttosto che fare ulteriori "cosi" (col rischio poi ad es. di dover controllar--Nungalpiriggal (msg) 20:40, 6 giu 2014 (CEST)e che tutto funzioni in 3 modalità o forse anch 4 visto che c'è già un'app precedente, anziché 2). --109.55.3.21 (msg) 14:33, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque concordo con Sailko, col browser di Android è frustrantissimo editare, in particolare quando provi a scorrere e il cursore ti torna in cima alla pagina, e quando hai voce lunghe è fastidioso. Magari coi tablet si fa meglio, ma il problema rimane.--151.67.196.154 (msg) 15:18, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho scaricato la app e l'edit è molto comodo. --Sailko 16:28, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Spero che questa nuova versione di Wiki sia ottimizzata anche per tablet, a differenza della precedente ... --Whaaaaaat? (msg) 19:11, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato l'app rapidamente ma non ho capito se WP:Notifiche si integra o meno con la barra di notifiche di Android. --Nungalpiriggal (msg) 20:40, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, sono utilissimi in questa sede feedback sul fuzionamento della app: il problema dei telefoni, infatti, fondamentalemente è che per ogni modello c'è un sistema operativo diverso. Qelli android attualmente sono quasi 12000, e non si può sperare che una app giri bene su tutti. --^musaz 11:24, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) tempo fa scaricai la vecchia app ma l'ho disinstallata subito perchè non era possibile aprire più pagine contemporaneamente. adesso con questa è possibile? --ROSA NERO 16:00, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Sailko] Non ho capito una cosa: parli della versione mobile o quella desktop? Nel caso della modalità desktop io non vedo alcun problema, a parte il malefico correttore automatico che a volte fa l'anarchico. --Umberto NURS (msg) 08:42, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Valepert] Non ho capito il senso della vignetta... --Umberto NURS (msg) 08:44, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
mi rispondo da solo e lo comunico a tutti: non si possono aprire pagine insieme ma resta la crono delle pagine visitate che sono quindi sempre raggiungibili in modo semplice --ROSA NERO 00:51, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] segnalo che hanno annunciato l'uscita della nuova versione. correte a scaricarla. [@ Umberto NURS] è un QR code, non una vignetta. prova ad inquadrarlo con un cellulare (e un'apposita app). --valepert 23:29, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ma nooo! Parlavo di questa immagine sarcastica che avevi linkato, perciò ti avevo pingato. :) --Umberto NURS (msg) 00:24, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
me ne ero scordato. :D trovi la spiegazione (in inglese) qui. --valepert 08:53, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Arte visiva d'eccellenza, con licenza libera


Il 22 giugno p.v. si concluderà il concorso fotografico Wiki Tour Chile 2014, organizzato da Wikimedia Chile, il cui tema è il retaggio e l'identità del Cile.
E' un'occasione per conoscere qualcosa di questo Paese attraverso le immagini dei partecipanti al concorso e, se vi piace la fotografia come forma espressiva, credo che passerete qualche buona mezz'ora a deliziarvi gli occhi di immagini in qualche caso davvero straordinarie. Ovviamente le immagini vengono caricate su Commons, dove sono raccolte in una categoria dedicata (che col MediaViewer si gusta davvero). C'è letteralmente di tutto: paesaggi urbani e naturali, volti, architettura, monumenti, fiori, animali, oggetti, tramonti, persino il ghiaccio dell'Antartide. Questa varietà può risultarci molto utile in quanto c'è talmente tanto materiale di qualità che non solo possiamo arricchire (in modo esteticamente notevole) voci sui luoghi e sulle cose del Cile, ma ce ne sono che potremmo usare anche per molte altre voci. Sarebbe un modo per onorare concretamente il grande lavoro che è stato fatto dai nostri amici sudamericani, valorizzandolo nelle voci.
E' peraltro anche un buon concreto argomento per chi intenda sostenere, nelle discussioni sulle regolamentazioni di certe immagini (...), quanto la diffusione di immagini libere può suscitare attenzione, curiosità, e forse anche desiderio di visita e conoscenza di un paese.
Le immagini sono su Commons e in quattro liste su Facebook (profilo di Wikimedia Chile). I link:

Infine, per chi è della mia generazione, è possibile che la visione possa risultare ancor più coinvolgente con un riferimento sonoro di sottofondo che unisca la scoperta ad un suadente ricordo, ad esempio questo (la musica non ha colore, a quello ci pensano le foto ;-)
¡Gracias! :-) -- g · ℵ (msg) 03:24, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica del template IP Vandalismo - Parte seconda (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Prosecuzione dalla discussione precedente..
La discussione prosegue in «Discussioni template:IP Vandalismo#Proposta di modifica del template IP Vandalismo - Parte seconda». Segnalazione di L736E.

VisualEditor - Gadgets


(Sorry for writing in English) In the last few months the VisualEditor was greatly improved, and many bugs in it have been fixed. We thoguht it could be cool to extend its capabilities and to customize it with gadgets, so specific projects or users can extend it to their needs, the same way as it is possible to extend the classical wikitext editor.

Using the list of the most popular gadgets (see m:Gadgets/wikipedia - you may find there some cool gadgets that aren't available in itwiki yet), we created some new gadagets for VE that we hope you will find useful (short description + link for setup instructions):

  • Search and replace (Setup) - extends the VisualEditor with option for replace/replace all to quickly replace a term in article.
  • Spell checker (Setup) - Spell checking for common errors while reading and writing articles. Spelling mistakes are highlighted in red, and pointing the mouse over them shows possible corrections. [this is a new version of Rechtschreibprüfung gadget from dewiki originally written by APPER, but this one supports also spell-checking while editing]

I also created an example with some localization for the gadgets in Utente:ערן/common.js.

We would really love to have a feedback and suggestions for improvements for the above gadgets (here or in VE gadgets project in Meta). grazie. ערן (msg) 10:35, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Traduco per gli utenti che hanno meno familiarità con la lingua inglese.
(Mi scuso se scrivo in inglese). Negli ultimi mesi, VisualEditor è stato migliorato in modo significativo e sono stati sistemati numerosi problemi. Abbiamo pensato che sarebbe stato bello ampliarne le possibilità e renderlo personalizzabile tramite gadget, così che utenti o progetti specifici possano estenderlo per le proprie necessità, esattamente come si può estendere l'editor classico di wikitext.
Basandoci sull'elenco dei gadget più popolari (vedi m:Gadgets/wikipedia - ci sono anche dei gadget interessanti che non sono ancora disponibili su it.wiki), abbiamo quindi sviluppato una serie di gadget per VE che speriamo vi possano tornare utili (breve descrizione + link per le istruzioni di attivazione):
  • Cerca e sostituisci (Setup) - aggiunge a VisualEditor l'opzione per sostituire rapidamente una o tutte le occorrenze di un termine in una voce.
  • Correttore ortografico (Setup) - per individuare gli errori di scrittura più comuni. Gli errori sono evidenziati in rosso e posizionandovi sopra il mouse vengono suggerite le correzioni possibili [si tratta di una evoluzione del gadget Rechtschreibprüfung di de.wiki sviluppato originariamente da APPER, questa versione supporta anche la correzione ortografica mentre si sta scrivendo].
Ho creato anche un esempio di localizzazione dei gadget in Utente:ערן/common.js.
Gradiremmo molto avere riscontri e suggerimenti su questi gadget, potete scriverli qui oppure su Meta in VE gadgets project. grazie.
(Tradotto da --L736El'adminalcolico 11:01, 6 giu 2014 (CEST))[rispondi]
Io no sapevo neppure che ci fosse un trova e sostituisci "normale" in VisualEditor, cercando adesso appositamente come fare non lo trovo e non vedo spiegazioni in Wikipedia:VisualEditor/Manuale (già con la vecchia interfaccia è difficile da notare -il pulsante tutto a destra della barra degli strumenti di modifica, nettamente staccato da tutto gli altri- ma perlomeno era spiegato in Aiuto:Barra degli strumenti di modifica). --109.53.199.203 (msg) 11:38, 6 giu 2014 (CEST) Scusate avevo capito male io (che questo gadget le estendesse, non che le introducesse). --109.54.29.102 (msg) 12:09, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Jalo, Rotpunkt] --Horcrux九十二 12:13, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie della segnalazione. Non appena si diffondono un po' ("trova e sostituisci" esiste da qualche giorno) si potranno aggiungere in una sezione apposita di preferenze/accessori o abilitarne qualcuno di default. Nel frattempo si possono testare tramite i propri javascript personali. --Rotpunkt (msg) 12:31, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Timeo VE et dona ferentes... --Sailko 13:59, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta nuovo progetto enologia


Ciao a tutti, sono ormai su wikipedia da un po' e forse qualcuno mi ha già incrociato per questioni relative a immagini e copyright. Scrivo qui perchè, da appassionato di vino, ho notato che le voci relative all'enologia non sono curate come meriterebbero di essere e perciò mi è venuta l'idea di creare un progetto avente lo scopo di migliorare la qualità delle pagine riferite a questo argomento. Ho visto che esiste già un sottoprogetto della cucina ma è palesemente dormiente e poi, dal momento che si chiama "Vini DOC", mi dà l'impressione che sia dedicato solo alla creazione di un layout comune. Vorrei capire le opinioni della comunità in merito e capire se c'è qualche utente che sarebbe disposto a collaborare con me per questo progetto. Grazie-- Vegetable MSG 14:57, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Phyrexian] ha una bozza per un Portale:Vino e so che sarebbe interessato. -- Yiyi 15:41, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao, allora per quanto riguarda il progetto, se c'è già ma è dormiente si può provare a rianimare quello, è inutile crearne un altro. Il portale invece non è il posto giusto dove coordinare il lavoro, è solo un'indice, serve ai lettori non a noi. Dunque per il portale se mi dai una mano a farlo sono più che contento, puoi modificare direttamente la bozza nella mia sabbionaia; per il progetto invece io posso dare una mano limitata, sono un amatore del vino ma non sono un esperto. Però puoi provare a contattare altri utenti per coordinare il lavoro, ad esempio [@ Sistoiv] o gli altri utenti iscritti al progetto, anche se inattivi, così possiamo anche depennarli dall'elenco se non rispondono. Facciamo che la discussione la continuiamo nelle talk del progetto e della bozza del portale, penso sia meglio mantenerle separate per evitare confusione. :-) --Phyrexian ɸ 19:57, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Scusate se scrivo qua, ma è un tema un po' fuori della normale routine e (lo confesso) sto coinvolgendo altri, senza averli prima informati. Lo scorso anno c'è stata una collaborazione con la Fondazione Mach di San Michele all'Adige che è un istituto, noto internazionalmente nel settore agrario, in particolare nell'enologia. Tra i titoli che rilascia c'è quello di perito enotecnico L'iniziativa l'ha seguita Virginia. Sarebbe bello lanciare una nuova iniziativa, questa volta specifica e legata al progetto/portale enologia che coinvolga professori ed alunni anche nel prossimo anno.
Un'altra collaborazione importante è quella con la Biblioteca La Vigna, forse la più ragguardevole in Europa per quello che riguarda il vino.Per quello che io sappia al momento non ci sono mezzi economici per nuove scansioni. Per ora su Wikisource c'è s:Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite. In clima Expo, magari si possono lanciare nuove iniziative--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:10, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda partecipo. Ringrazio l'amico Phyrexian che si è adoperato parecchio nel darmi una mano nelle faccende burocratiche. Siccome di gente qualificata AIS o ONAV (non so se enologi o enotecnici) perforza su WP ci sono (altrimenti non andrebbero a modificare, con conoscenza, le voci che scrivo a riguardo) occorre mettere insieme una squadra che, pur con gli altri impegni, nel tempo possa mettere a posto le voci che sono veramente obsolete. Ciao. --Sistoiv (msg) 10:59, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Domanda non provocatoria, ma per capire (sia da parte mia, sia da parte di chi ha proposto o è interessato) : e una parte del Progetto:Cucina (che si occupa di alimentazione in generale, giusto?) non basterebbe? Vero che alcuni aspetti e magari template, ecc. sarebbero specifici, ma non si possono trattarli lì. --109.54.26.200 (msg) 13:43, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Esiste già ed è in stato di abbandono totale. L'idea è quella di riqualificare la pagina rifacendola completamente-- Vegetable MSG 15:02, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

come detto in talk a vegetable, progetto:cucina ha fatto buone cose sull'alimentazione e gli alimenti e certo alcuni suoi utenti sono esperti di alcool, ma non ha competenze sufficienti su quella vasta area specifica. Si tratta di migliaia di voci inserite via bot, che attendono da anni una ripulitura organica. Io stesso al momento non monitoro voci di vini e mi concentro su quelle di gastronomia più "solida". Ho dato la precedenza a quelle perché avevamo abbastanza utenti "alcolici" e anche perché avevano gli stessi problemi di quelle dei vini due anni fa ma erano più generaliste e più facili da completare senza eccessivi strafalcioni e senza farsi prendere per il naso dalla promozionalità (e infatti qualcosa si muove, mentre le voci di vini sono al palo...). Inoltre c'è tutto l'aspetto agricolo su cui il progetto:cucina ancora zoppica e che sull'enologia influisce abbastanza.--Alexmar983 (msg) 19:10, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato una prima bozza del progetto qui e un'idea di template vitigno qui. Fatemi sapere cosa ne pensate!-- Vegetable MSG 15:02, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grande! La bozza del progetto mi sembra ottima, ma come ho già detto io andrei a sostituire quello che abbiamo già, piuttosto che aprirne uno nuovo. Per il template non ho guardato bene, però mi sembra che abbia un'impostazione errata. Perché compaiono di default i Paesi Italia Francia e Spagna? La vite è coltivata in tutto il mondo, il template si adatterebbe solo per i vitigni con una denominazione protetta? Fare un infobox su questo argomento penso sia molto complicato. --Phyrexian ɸ 15:16, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao, l'impostazione non è errata, infatti se vedi ci sono due template: uno è vuoto e l'altro è riempito con contenuti simbolici per far vedere come sarebbe se tutti i campi fossero compilati. Si potrebbe inoltre adattare anche a vini senza denominazione come mostrato nell'esempio. Purtroppo non riesco a visualizzare correttamente le informazioni e mi viene fuori il messaggio di loop che nemmeno so cosa vuol dire. Possiamo sostituire il vecchio progetto ma è fondamentale rinominarlo perchè "vini DOC" credo sia un titolo scorretto.-- Vegetable MSG 15:26, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ah ok, avevo dato un'occhiata troppo frettolosa al template. :D Certo il progetto va rinominato, magari discutiamone nella sua talk, così se in qualche giorno c'è consenso sostituiamo quello che c'è da sostituire con la tua bozza e lo spostiamo al nome giusto. :-) --Phyrexian ɸ 15:32, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Revisione della bozza Aiuto:Cinese (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Richiesta di pareri per la pagina Aiuto:Cinese.
La discussione prosegue in «Discussioni aiuto:Cinese#Titolo_della_voce: pinyin con o senza toni.3F Bozza quasi completata.2C servono i vostri feedback». Segnalazione di Helichrysum Italicum.

proposta di collaborazione con le altre edizioni linguistiche di wikipedia (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni Wikipedia:Ambasciata#collaborazione con le altre edizioni linguistiche di wikipedia». Segnalazione di 79.1.4.214.