Wikipedia:Bar/2014 02 16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

16 febbraio


Wikipedia mobile gratis in Africa


Ogni tanto serve una bella notizia, e questa è speciale: in Sudafrica la compagnia di telefonia mobile MTN offre gratis ai suoi utenti la connessione a Wikipedia perché gli studenti non hanno accesso a risorse utili per studiare. Qui tutti i dettagli, insieme con un video che sono certo non vi lascerà indifferenti.
Per chi non parla l'inglese, tutto è partito da Milnerton, un sobborgo di Città del Capo di cui presto, prestissimo avremo la voce anche qui :-) Gli studenti del liceo Sinenjongo hanno richiesto la possibilità di avere accesso gratuito a Wikipedia, perché la usano in mancanza di biblioteche e altre fonti che possano aiutarli nelle loro ricerche. La maggioranza degli studenti ha un cellulare, ma non può permettersi di navigare in WP a pagamento (a circa 4 eurocent/minuto quando va bene - calcolo fatto a braccio). La richiesta era diretta a tutte le compagnie di cellulari, MTN ha accettato e il servizio decollerà a partire dalla fine di febbraio.
Qui il video lungo, con la domanda iniziale, e qui il video su WMF con la sola domanda. In Africa anche in Kenya e in Uganda c'è una simile opportunità, ma i paesi dove si deve provare a introdurla sono ancora numerosissimi. C'è da augurarsi intanto che l'iniziativa possa estendersi a tutti i Paesi in cui opera il Gruppo MTN, che altri operatori seguano presto, e che il progetto Wikipedia Zero possa presto aggiungere altri territori.
Nel frattempo, i video mostrano cosa c'è, e cosa potrebbe esserci, dall'altro capo del MediaWiki. Spero che possa farci percepire l'utilità potenziale del lavoro che facciamo qui e la critica importanza di svolgerlo al meglio.
Se non ho capito male, pare che in questi casi si dica "Enkosi" :-) -- g · ℵ (msg) 03:46, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Iniziativa lodevole, non c'è che dire --Sepp.P 08:51, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Senza dubbio è una iniziativa lodevole. Ma, a mio giudizio, dovrebbe essere integrata dalla concreta possibilità di ottenere che il maggior numero possibile delle scuole africane abbia a disposizione una copia off-line, tramite Kiwix di wikipedia e soprattutto di wikisource che come biblioteca digitale, può meglio supplire alla mancanza di biblioteche cartacee. La cosa probabilmente è fattibile con costi molto contenuti. Il dubbio è anche che se gli altri operatori nonseguono l'esempio di MTN l'operazione risulti molto monca.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:26, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Da qualcosa si inizia, intanto il riconoscimento del valore del Progetto, su queste basi e con queste motivazioni, è già estremamente importante. Fissare il punto che WP è così necessaria che un operatore commerciale rinuncia a cavarne profitto (anzi, anche se poco, qualcosina gli costerà), non è un piccolo passaggio; e quando comincerà ad esservi un seguito degli utenti, sarà un dato di fatto con cui dovranno fare i conti gli altri operatori (che non credo potranno resistere a lungo senza offrirla anche loro), le istituzioni locali e in particolare i sistemi scolastici. Oggi sono speranze, ma oggi le prospettive sono un po' più solide di ieri :-)
Sii ottimista, una volta questa lista proprio non c'era ;-) -- g · ℵ (msg) 12:18, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sul mobile si è già iniziato. Per espandere la cosa occorre la collaborazione degli altri operatori, molto auspicabile, ma forse non è proprio dietro l'angolo. Invece tentare una avventura sull'off-line probabilmente, almeno a livello sperimentale, si potrebbe fare senza costi o almeno a costi irrisori. Se è fattibile, proviamoci subito. Proviamo a vedere se Wikiafrica condivide questo tentativo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:42, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) La buona notizia del giorno, quella che fa anche sentire meglio tutti noi che facciamo lavoro sporco o ci sbattiamo per creare ottime voci. E pure una buona notizia per tutti. Grazie, MTN. --93.40.240.5 (msg) 12:59, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

@Mizar: tecnicamente è fattibilissimo. Credo si tratterebbe solo di questioni logistiche. A titolo informativo. il db di en.wiki, senza file multimediali, pesa circa 12 GB, quindi l'enciclopedia si potrebbe distribuire "comodamente" in tre DVD. --Tino [...] 20:03, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) mi scuso per non aver tradotto tutto, ho saltato un pezzo piccolo ma importante: i ragazzi non solo non hanno accesso a biblioteche, ma nemmeno a computer. Il cellulare medio penso che anche lì possa costare un quarto di un pc medio, il che vuol dire che comprare un cellulare è molto più facile che comprare un pc. Inoltre non vorrei che vedere i ragazzi in divisa (o quasi) possa far pensare alle nostre esclusive scuole private di lingua straniera, non è affatto così: la divisa è parte della tradizione didattica mitteleuropea (sono nipotini dei Boeri, di cultura olandese), la si garantisce insieme al banco e alla sedia, non perciò è un indicatore censuario diretto. Per quello bastano gli sfondi che si vedono dietro ai ragazzi, si tratta di periferie di città a forte sperequazione reddituale; non sono bidonville, né favelas, ma la differenza non è realmente palpabile, sono aree di degrado ad uso di sottoproletariato urbano. Forse proprio la cronaca di oggi, con i minatori in pericolo dentro la miniera clandestina, può dare un'idea più realistica di una regione che è ricca sfondata nei quartieri d'alto bordo, miserrima e degradata per la rimanenza. E, senza voler fare uno spottone per MTN, la Compagnia ha contemporaneamente corrente anche un concorso per aiutare a combattere l'abbandono scolastico, regalano uniformi (vedi) e rimborsi sulle rette. Questo sì che a me pare un indicatore, rivela che si abbandona la scuola per mancanza di denaro (l'abbandono implica una iniziale frequenza), e questo è allora il contesto: un diamante è per sempre, per tutti gli altri c'è fame. Altro che pc. Il pc sarà oggetto di altra filantropia, probabilmente, anche solo il pc collettivo della scuola.
Quindi certamente l'obiettivo ideale è un accesso "comodo" come quello che descrivete, con magari anche l'online e non solo l'offline (già che stiamo sperando, sperare è gratis), ma servono i computer per questo, e non ci sono; quindi non è per domani mattina. Intanto, il passo di oggi ci avvicina però molto a rendere il "fabbisogno di Wikipedia" un'istanza sociale, e quando tale diverrà e per tale nella generalità sarà riconosciuta, Wikipedia entrerà in quelle realtà insieme con tutti i Progetti fratelli. Quindi oggi è un bel giorno per fare Wikipedia, e per gioire insieme a quei ragazzi ;-) -- g · ℵ (msg) 23:13, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) Certamente, non volevo affatto sminuire la portata dell'iniziativa! :-) Nelle questioni logistiche rientra anche la dotazione informatica che probabilmente è la parte peggiore. Ma anche preparare su larga scala una distribuzione offline facilmente installabile e aggiornabile (e soprattutto tenerla effettivamente aggiornata, sia lato "distributori" che lato utenti) per quanto fattibile non è banale. Tra l'altro il mio intervento precedente è pure ridondante, sicuramente mi è sfuggito il primo intervento di Mizar che citava kiwix e devo avere letto solo l'ultimo, in forma interrogativa. Quando ho scritto ieri dovevo essere abbastanza distratto. --Tino [...] 16:52, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Proprio una bella notizia. e speriamo che MTN apra l'accesso gratuito anche negli altri paesi dell'Africa. --iopensa (msg) 21:32, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
per i pc ci vorrebbero cose un po' lunghe da spiegare, intanto non è che si potrebbe dare una mano ai ragazzi traducendo in "italiano esemplificato" nelle edizioni locali di wikipedia le nostre migliori voci di arte, letteratura e scienza in qualche sandbox? --151.12.11.2 (msg) 11:58, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nota a margine, wmf:Wikipedia Zero va avanti da anni ma ha come problema uno scarsissimo uso. Ne è indice il titolo di questa discussione, perché non è un'iniziativa confinata all'Africa: partecipa anche un operatore che aveva 9 milioni di clienti in Italia l'ultima volta che ho controllato, ma non sono mai riuscito a capire se fosse effettivamente attivo anche in Italia. --Nemo 10:39, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il titolo è perché oggi riguarda l'Africa :-) nessun problema se vogliamo dedicare una pagina a WP0 qui... -- g · ℵ (msg) 10:57, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

è proprio una bella notizia, che rende più piacevole il nostro "lavoro" dentro e che ci fa capire che siamo importanti per qualcuno :) --ROSA NERO 19:00, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

A costo anche di uscire dal seminato, si potrebbe riprendere il tema di quale sia la strada migliore per l'uso di Wikipedia nei paesi a reddito più basso. E' una cosa in cui la versione lingua italiana è tagliata fuori. Ma una riflessione forse può servire a tutti. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:12, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi risulta che il cellulare sia la strada da seguire: non solo si sta imponendo prepotentemente negli stessi paesi industrializzati, ma in Africa ha permesso una sorta di "salto tecnologico". Tutto sommato l'uso del cellulare in Africa è più estensivo che in Europa (certi pagamenti, ad es.). Il contro molto importante è l'evidente danno che un'esposizione prolungata alle onde comporta. --pequod76sock 12:28, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Portali su gruppi musicali e cantanti


Ho notato che ultimamente sono stati creati diversi portali su gruppi musicali e cantanti:

Io questi portali li trovo superflui, perché le voci collegate a questi argomenti sono album, componenti di un gruppo, singoli/canzoni e qualche lista (discografie più che altro) e nient'altro, che possono essere linkate benissimo attraverso un navbox (il navbox per questi artisti non ha mai creato problemi, anzi era più agevole per la navigazione). Quindi io direi di cancellare questi portali e ricreare i navbox (o anche ripristinati dagli amministratori, se si può), nonché proibire la creazione di inutili portali su artisti musicali (a meno che l'argomento non sia talmente vasto da necessitare un portale). Che ne pensate? --GreenYellowCable 13:10, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Penso che la policy che ha fatto scattare l'automatismo di rimozione del navbox quando c'è un portale sia stata prematura, perché appunto di portali ce ne sono molti tipi, e non c'è mai stata una riflessione "organica" su cosa era un portale (mentre i navbox malgrado tutto sono molto più strutturati fra loro). Così invece di ottenere soluzioni funzionali si è solo proceduto col pilota automatico, mentre i problemi effettivi inerenti la qualità navigazione fra le voci non sono mai stati davvero risolti, né quelli inerenti i livelli di qualità minima di un portale.
in ogni caso se si riesce a impostare un vero discroso critico sarebbe probabilmente la prima volta, anche se ci vorrenno anni epr rielaborare davvero il problema (unica eccezione: quando progeto:guerra difese il "suo" navbox sulla seconda guerra mondiale).--Alexmar983 (msg) 16:51, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Qui stiamo parlando di quei portali su artisti musicali che sono a mio parere insensati. Da quel che so io, un portale viene fatto se l'argomento è molto generale o ha moltissime voci, e non è di certo questo il caso. --GreenYellowCable 18:07, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
il portale su Lucio Battisti risale al 2009, non mi sembra quindi molto recente. Comunque per me che rimangono pure male non fanno!--Rago (msg) 19:09, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il navbox su Madonna, quando è stato trasformato in portale e quindi cancellato, era un lenzuolone enorme improponibile, che riportava tutti i singoli, album, raccolte varie, video, tour, film, libri, eccetera, per un totale, se ho contato bene, di oltre 190 link diversi. Una tale mole di informazioni ha necessariamente bisogno di un portale. --BohemianRhapsody (msg) 19:42, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lo stesso varrebbe per i Queen, basta guardare i link in fondo al portale. --Horcrux九十二 19:57, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Magari per Madonna e i Queen, può servire (infatti ho scritto "a meno che l'argomento non sia talmente vasto da necessitare un portale") un portale, visto il grande numero di voci (Madonna non è solo una cantante). Ma per Michael Jackson (in questo caso sarebbe più sensato un portale:Famiglia Jackson), Britney Spears, Mina e Lucio Battisti, per me è inutile e basta un semplice infobox, che come ripeto è molto più pratico per la navigazione. Poi per ridurre il navbox basta sdoppiare in uno generale con gli album, i tour, ecc..., e in uno con i singoli (come già fatto per altri cantanti). Anzi, forse anche per i Queen, secondo me un portale è inutile. --GreenYellowCable 20:04, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Pensandoci, anche per Madonna è inutile un portale. Basta semplicemente fare come fatto su en.wiki nei template dei Beatles, cioè fare un Template:Musica di Madonna (che riporta gli album, le raccolte, i tour, ecc...), un Template:Singoli di Madonna, un Template:Film di Madonna, un Template:Libri di Madonna, e così via. In tal modo non c'è necessità di avere un scomodo portale. --GreenYellowCable 20:12, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non diciamo le cose a metà: su en.wiki esiste anche il portale. Template specifici come {{singoli di Madonna}} possono essere utili, ma un portale complessivo sull'argomento è necessario, non vedo cosa ci si guadagni ad eliminarlo. Già solo il fatto che stiamo parlando di suddivisione di navbox rende l'idea della vastità a cui ti riferivi sopra. --Horcrux九十二 20:27, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho capito, ma non stiamo parlando solo del portale su Madonna, bensì anche degli altri. Intanto, su Madonna, si potrebbe fare un template specifico per la discografia. --GreenYellowCable 20:40, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Secondo me una regola "vietato fare portali su gruppi musicali e cantanti tranne alcune eccezioni" è assurdo. Se credi che taluni portali debbano essere cancellati, puoi proporli per la cancellazione motivando caso per caso. --Horcrux九十二 20:51, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Volevo farla per prevenire la creazione di portali inutili, che ultimamente sembra molto frequente. --GreenYellowCable 20:55, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi sono trattenuto dal mettere un {{cn}} alla tua ultima affermazione. In dieci anni sono stati creati solo 6 (sei) portali su artisti musicali e sono 2 (due) anni che non ne vengono creati di nuovi. È davvero il caso di protrarre questa discussione? --Horcrux九十二 21:00, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ok, siccome si può proporli per la cancellazione, li propongo. Possiamo anche terminare la discussione. --GreenYellowCable 21:02, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ti sto vedendo mettere in cancellazione i Portali malgrado i dubbi di altri utenti siano abbastanza chiari e facciano pensare non sia il caso di agire quanto di ragionarci su. Se malgrado questa evidenza insisti con una cancellazione di massa, magari possiamo come dici tu terminare questa discussione e aprire una in WP:UP, visto che WP:Consenso è un aspetto fondamentale di Wikipedia e una cancellazione di massa appare un abuso evidente. Spero di essere stato chiaro.--Shivanarayana (msg) 21:10, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Li sto mettendo in cancellazione perché Horcrux, mi ha detto che potevo e che allora si poteva chiudere la discussione. Poi le procedure di cancellazione si basano sul consenso. Posso continuare? --GreenYellowCable 21:13, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] n.b. Io non ho mai detto di aprire pdc. Dicevo soltanto che non si possono cancellare tutti assieme, ma bisognerebbe discutere riguardo un portale per volta (non saprei come e dove, in quanto non ho mai visto un portale in cancellazione, dato che questi in genere quando vengono creati hanno il consenso della comunità).--Horcrux九十二 21:21, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato 2 volte) Manteniamo la discussione, potrebbe essere utile in generale (ma allora forse sarebbe meglio farla altrove, es. Discussioni Wikipedia:Portale.
In Wikipedia:Template di navigazione#Usi da evitare leggo « Template o Portale. Non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale; in questo caso è preferibile creare un portale sull'argomento.» per cui sembrerebbe che sia preferibile fare portali per "interi argomenti molto generali" --109.53.234.89 (msg) 21:14, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

(pluriconf) A me pare che tu abbia equivocato non poco il parere di Horcrux92. Tra parentesi ci sono altri due utenti che dicono chiaramente di essere contrari, fa un po tu quanto si possa desumere un consenso alla cancellazione da questa pur breve discussione (aperta oggi).--Shivanarayana (msg) 21:17, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ok, però mentre Rago si riferiva nel generale, BohemianRhapsody si riferiva a quello su Madonna, che sono d'accordo nel mantenere. --GreenYellowCable 21:22, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Insisti ancora, con l'argomento "tutti i portali su cui nessuno ha risposto qui posso metterli in cancellazione" magari? Nota che Rago ha parlato di tutti, menzionando nello specifico quello di Battisti e tu l'hai messo in cancellazione (che ho annullato, mancava pure il template cancellazione nella pagina) e nota anche che WP:Consenso non significa "chi insiste di più vince". Partire senza discussione era molto peggio, se c'è una discussione (aperta da poche ore) lascia che si evolva.--Shivanarayana (msg) 21:38, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho annullato pure la PdC sul portale di Michael Jackson, credo sia il caso di discuterne ancora. Tra l'altro, mi pare che la maggior parte degli intervenuti sia a favore del mantenimento di questo genere di portali. Personalmente pure io li trovo utili, laddove ci sia un numero sufficiente di voci che lo linkino, anche se sono "solo" voci relative al album e singoli. --ValerioTalk 22:24, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ok, chiedo scusa a tutti voi. Probabilmente Horcrux intendeva di discutere al progetto prima di aprire la PdC. Comunque, è giusto aspettare come si svolge la discussione. Per me sono superflui perché un navbox è più pratico per navigare tra i dischi di un artista musicale, e in presenza di portale, non è più consentito un navbox. Se si può creare un navbox per navigare tra la discografia, allora in questo caso li posso anche lasciare, non danno fastidio a nessuno. --GreenYellowCable 00:31, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Allora il problema è il concetto di portale a sé stante, perché questo tuo ragionamento può tranquillamente valere per qualsiasi ambito. --Syrio posso aiutare? 10:02, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Fintanto che si imposterà il problema in modo dicotomico non si troverà mai una vera soluzione. I navbox lenzuolata vanno spezzetati ma appunto se fanno pensa eprché sono lenzuolate non è che se li metti in un portale fanno meglio. fanno pena uguale. L'unica differenza è che sono ancora più spersi e funzionano ancora di meno, perché i portali non hanno traffico... quando hai una ventina di visite al giorno e proponi 100 articoli significa che in media l'ambaradan che hai messo su contribuisce alla mostruosa media di circa mezza visita in piu' al giorno :) Anche volendo andare per eccesso a due, è nulla. infatti una volta rimosso il navbox anche fatto male le visite crollano. --Alexmar983 (msg) 10:10, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Un problema diffuso è che a volte i portali non sono un vero aiuto alla navigazione, perché non ci mettono delle raccolte di link, ma solo qualche pezzo di voce, immagini e altri fronzoli. Un portale invece dovrebbe essere anche un "template di navigazione in grande", sennò non pretenderemmo che sostituisca il TdN.
In questo caso sono da migliorare i portali Battisti, Mina e Queen; si vede bene che ci hanno appiccicato in fondo, posticcio, quello che era il TdN... --Bultro (m) 10:48, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lo fanno quasi semre. in alcune PdC come quella sul TdN esperanto (o ebraismo) si appicica ilo navbox soppresso come soluzione tappabuchi.
Il problema e' che pure tirati a lucido i portali hanno un numero imprponibile di link potenziali rispetto alla media delle visite... tipo Portale:Seconda guerra mondiale pur fatto bene smista al giorno una media potenziale di un link in ingresso per pagina presente ... se è (in)utile lo è quanto il navbox (e infatti se lo sono tenuto, anche se i principi alla base di quel mantenimento erano fondamentalmente gli stessi per ogni navbox e portale ma a noi ci frega il corporativismo).
Ovviamente di questo problema ce ne occuperemo quando inizieremo a avere almeno dei portali tirati a lucido. io sto abbozzando in sandbox caratteristiche medie di portale e provando a stimarne l'efficienza da anni ma ci vuole davvero più analisi critica. --Alexmar983 (msg) 11:00, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Questo conteggio non ha molto senso. Non è che ogni link deve essere visitato tot volte. Noi diamo un'ampia scelta, poi se e dove clicca il lettore sono affari suoi. E' meglio se ti offro 10 cioccolatini diversi, anche se ne mangi solo uno, no? L'importante è che il portale sia organizzato bene. I TdN-lenzuolo vanno evitati per questione di appesantimento delle voci (come tempo di caricamento soprattutto), ma nel caso di un portale si ha una pagina dedicata e ci si sta comodi, questo è il motivo per cui a un grosso TdN è preferibile un portale --Bultro (m) 12:58, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma se il lettore non ci clicca nella maggioranza dei casi, che glielo diamo a fare? Perche' perdersi a cercare un link sperso andando su un'altra pagina se lo puoi avere già nella pagina dove sei? Se un portale non serve a navigare ed è solo una vetrina mi sta anche bene, ma allora non diciamo che svolge le funzioni di un navbox perché non le sostituisce affatto.
Puoi organizzarli bene ma se hai centinaia di scatole con centinaia di cioccolatini male assortiti a prendere polvere probabilmente vuol dire che la gente non mangia cioccolatini se se li trova in quelle scatole. Che wikipedia ha tante voci sull'argomento X e' noto, quindi non stupiamoci se di vedere un paginone dove sono riassunte bulicamente tutte non è la massima delle esperienze di navigazione. Ne avessi trovato uno in RL che alla domanda se ha mai usato un portale per navigare mi ha risposto di si'. E nonostante questo sono uno dei pochi che ci si sforza di gestire portali abbandonati.--Alexmar983 (msg) 14:45, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il perché te l'ho già detto: per non appesantire le voci. Il Template:Seconda guerra mondiale ad esempio appioppa quasi 60 kB in più da scaricare ogni volta che si visita una voce che lo contiene, per un oggetto che può essere più o meno utile, ma di sicuro non fa parte della voce vera e propria. Forse bisognava far presente questo nella relativa PdC!
Poi non so come tu faccia a sapere che il navbox sia tanto più gradito e cliccato del portale. Ed è ovvio che nemmeno in un portale i link devono essere un miliardo, ma il rapporto visite/link è un numeretto che non vuol dire assolutamente niente--Bultro (m) 17:23, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sono assolutamente Contrario all'inserimento di una regola preventiva che vieti assolutamente la creazione di portali sui cantanti e sui gruppi musicali, è bene decidere caso per caso (ad esempio, per Gianni Morandi è stato possibile fare un template, ma per Claudio Villa sarebbe semplicemente impensabile, ci vuole proprio un portale); nello specifico, secondo me i portali su Madonna e Britney Spears possono essere sostituiti da template, in quanto non è evidenziato un alto numero di voci e c'è una fetta non piccola di voci consistenti del solo titolo, perché inesistenti o perché non c'è alcun wikicollegamento, ma conseguentemente mi domando quanto peserebbero in kb dei template basati sui dati presenti nei portali da me citati. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:24, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Pienamente Contrario, infatti mi associo a Il vile Censore Mascherato che non venga inserita una regola preventiva che vieti assolutamente la creazione di portali sui cantanti e sui gruppi musicali, dato che troverei assurdo non avere un portale come quello di Michael Jackson, che posseggono tutte la maggior parte delle altre Wiki, grazie un saluto --Scheggiaagm 22:18, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rivediamo finalmente il poco chiaro divieto di deep linking (anche per sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea)? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni#Aspetti giuridici (Unione europea): possiamo finalmente rivedere il divieto di deep linking? ». Segnalazione di 109.53.240.171.