Wikipedia:Bar/2013 01 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

10 gennaio


Riferimenti a enti geografico-amministrativi moderni


Mi capita di vedere, in voci biografiche riguardanti personaggi del passato, riferimenti a moderni enti amministrativi. Per es., ho appena visitato la voce del madrigalista rinascimentale Giandomenico Martoretta (è uno stub, ma c'è una voce sul Dizionario Biografico della Treccani): la sua prima categoria è "Nati in provincia di Vibo Valentia". Confesso che mi suona strano pensare all'esistenza della provincia di Vibo Valentia nei primi del XVI secolo, o comunque all'esistenza di una qualsiasi provincia italiana prima dell'Unità. Analogamente, esistono categorie relative a nati e morti nelle Regioni d'Italia, ossia enti costituiti solo nel 1970, nelle quali categorie ho visto classificati soggetti nati in età medievale o perfino antiche personalità della Magna Grecia, ecc. Se qualcuno classificasse, per es., Erodoto fra i nati della provincia turca di Muğla, cosa direbbe "la gente"? --TableDark (msg) 07:06, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

fuori crono: Ebbene sì, vallo a spiegare ai greci che anche la filosofia è nata in Turchia! --Μαρκος 18:48, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' una discussione fatta spesso. Tipo: "Ma Dante è fiorentino o italiano? L'Italia non esisteva".
Il dubbio è lecito, ma è stato deciso di classificare l'origine geografica delle persone in base alla moderna situazione geopolitica. Quindi il "Nati in provincia di Vibo Valentia" va inteso come "Nati in quella che oggi è la provincia di Vibo Valentia" Jalo 09:04, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
La voce dovrebbe essere categorizzata in Categoria:Nati a Mileto (Italia), che non è ancora stata creata. Vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie Nati/Morti: punto della situazione e come procedere per ulteriori dettagli. --Cruccone (msg) 10:23, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
quindi Giuseppe Garibaldi è nato in Francia? :) --95.244.205.19 (msg) 17:50, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
È nell'albero Categoria:Nati in Francia, cosa ben diversa dal dire che è nato in Francia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cruccone (discussioni · contributi).
Io sostenevo infatti di chiamarle "nati in città della Francia" che è un po' meno diretto... --Bultro (m) 23:32, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Era la proposta che facevo anche io a quel tempo proprio per evitare problemi del genere (credevo ce ne sarebbero stati di più...). Forse sarebbe meglio mandare in giro un bot. ;) --Lucas 09:31, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Oppure scrivere in cima a ogni categoria qualcosa del tipo "Questa categoria contiene le biografie di tutti i nati nell'odierno territorio della Francia/della provincia di Vibo Valentia". --Μαρκος 13:18, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

(Rientro) A questo punto le categorie biografiche basterebbe solo legarle ai comuni e staccarle dagli Stati attuali, per evitare in maniera definitiva queste confusioni. --Gce (msg) 22:39, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

gli stati li lascerei (sono troppo utili per l'ordinamento, atrimenti ci sarebbe una maxi categoria enorme), avevo vari dubbi sulle province (ma anche in quel caso i numeri sono grossi). Più che altro avrei semplicmente evitato l'aggettivo e usato il nome, in modo da non avere problemi di "nazionalità", ma semplicemente di "nazione" (non so se mi spiego bene ;). --Lucas 04:36, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
La gerarchia è necessaria perché il numero di categorie è molto grande, e oltretutto permette di inserire anche le voci di persone il cui "comune" di nascita è ignoto (ad esempio persone di cui si sa che sono nate in Francia). Al momento solo restano fuori persone il cui luogo di nascita/morte non è riconducibile a uno stato (ad esempio province romane che oggi corrispondono a diversi stati). Usare le divisioni attuali è una scelta che permette di classificare quasi tutto, e nella maggior parte dei casi senza contraddizione. Le contraddizioni alla fine dovrebbe chiarirle la voce. --Cruccone (msg) 16:32, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] In realtà la proposta iniziale (la seconda) era di strutturare le categorie in: "Nati in città della Spagna". Una categoria così è giusta oggi così come duecento anni fa. Attualmente, infatti, la città X si trova in Spagna e "Mario Rossi" è nato lì. Una volta accordatisi sul fatto che il nostro criterio è riferito al contemporaneo non c'è nessun errore di contenuti. Ma se mettiamo "Nati in Spagna" la cosa suona molto più ambigua, se non errata, a mio parere. "Mario Rossi" non è nato in Spagna, ma piuttosto in una città che attualmente è in Spagna (cosa diversa). Poi è una questione tutto sommato sottile e si può rivoltare (ma va un po' inperniciandosi nelle categorie più piccole ;). Credo però toglierebbe un po' di ambiguità e sarebbe più accademicamente corretta. --Lucas 06:47, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Dire che Garibaldi è "Nato in città della Francia" è altrettanto scorretto, visto che quando è nato non era una città della Francia. Dovremmo chiamarla "Nati in città che attualmente sono in Francia", ma è una stupidata, per cui sono dell'idea di tenerle così, e magari specificarlo nell'incipit della categoria Jalo 08:48, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non solo ma può anche essere sbagliato che una tal persona è nato in un certo comune, perché i comuni cambiano di nome, si uniscono, si separano, ecc.
Accordarsi sul contemporaneo? E perché? Sarebbe contro le informazioni corrette storicamente che un'enciclopedia dovrebbe riportare, potrebbe essere utile solo per futili campanilisimi ....--79.17.157.254 (msg) 09:42, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Cruccone, le categorie non servono per fornire le informazioni ma per catalogare le voci in qualche modo. Riprodurre con le categorie la variabilità delle suddivisioni geografiche, credo sia pressoché impossibile. La cosa importante è che, all'interno della voce, sia contestualizzata nel periodo storico la situazione geografica. La scelta del contemporaneo per le categorie, credo sia l'unica possibile. --Sbìsolo 14:29, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

richiesta cancellazione


Non so come si regoli Wikipedia per questo problema: vorrei che il mio profilo fosse cancellato, è possibile? Grazie per chi vorrà rispondermi Barbara Scaramucci

Intendi cancellare una voce o un'utenza? Vedi Aiuto:Eliminare la registrazione per l'utenza, e Wikipedia:Regole per la cancellazione per la voce Jalo 14:32, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
Credo la seconda: Barbara Scaramucci. --79.25.58.49 (msg) 13:17, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Comunque va notato che metà della cronologia della voce, o forse più, riporta indirizzi IP della RAI, alcuni edit sono celebrativi, altri malamente vandalici, quindi la voce va attenzionata e se poi gli interessati questi dispettucci se li facessero a casa loro, non guasterebbe. -- g · ℵ (msg) 21:00, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Forse meglio mettere il template {{Avvisobloccominaccia}}?--Luca Ghio 11:13, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
La minaccia legale dove starebbe scusa? Oppure basta che il primo che passa apra un post al bar chiedendo se è possibile rimuovere una biografia per farla oscurare a tempo indefinito? --79.16.233.120 (msg) 16:38, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
In almeno un paio di oggetti di modifica (poi oscurati da un amministratore) si parlava di "diffida". --79.17.157.254 (msg) 18:43, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
p.s. il template {{Avvisobloccominaccia}} non lo capisco in generale: Wikipedia:Niente minacce legali dice che si blocca l'utente, non che si elimina la voce (come invece è stato fatto già altre volte). --79.17.157.254 (msg) 18:52, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
{{Avvisobloccominaccia}} si usa in presenza di effettive azioni legali (o almeno della loro concreta probabilità) a scopo cautelativo (è stato creato apposta per un paio di vicende spiacevoli che alcuni ricordano). Se l'utente "fa la voce grossa" lo si blocca e tanti saluti. --82.54.222.177 (msg) 12:36, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

1.000.000 voci

Che ne dite se mettere in automatico sopra ad ogni pagina questo template?

Wikipedia in italiano conta ora 1 869 412 voci.
Mancano -869412 voci per arrivare a 1.000.000!

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zed grey (discussioni · contributi) 18:52, 10 gen 2013‎ (CET).[rispondi]

Mi sembra un po' troppo invasivo. Mi sa che possiamo evitare :) Jalo 08:42, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Se lo si vuole mettere lo si può fare proprio quando mancano tipo solo mille voci all'evento, giusto per segnalare il tutto ai lettori. Anche se in effetti sono d'accordo con Jalo --Erik91☆☆☆ 15:14, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo e Erik91.
Piuttosto che "affollare" già da adesso le pagine con il conto alla rovescia, penso che sarebbe più interessante organizzare qualche iniziativa per il raggiungimento del milionesimo di voci per celebrare tale evento.
Ecco alcune idee:
  • Wikimangiata: con una bella torta con scritto "Wikipedia - 1 Milione di voci"; scattare tante foto in ricordo dell'evento;
  • Wikiraduno: in una o più piazze italiane; magari con distribuzione di gadget tipo magliette con il logo di Wikipedia modificato per il milione di voci; se possibile, si potrebbe associare anche una raccolta fondi, tramite vendita dei gadget o per offerta libera;
  • Festival della Qualità: per ricordare che su Wikipedia la qualità è una prerogativa più importante della quantità;
  • Intervista faccia a faccia a Jimbo o a un vecchio utente di it.wikipedia: opinioni sull'evoluzione di it.wikipedia, commenti sul risultato raggiunto, ecc.; l'intervista in questione potrebbe fare parte delle iniziative Wiki@Home e verrebbe poi pubblicata su Wikinews;
  • Incontro in chat: mi pare sia stato fatto in passato per festeggiare i 10 anni di Wikipedia: si invitano tutti gli utenti a partecipare alla chat o meglio ancora una videochiamata per "festeggiare" l'evento, invitando magari anche Jimbo;
  • Messaggio di Jimbo: si chiede a Jimbo di preparare un messaggio per celebrare questo risultato; un link al messaggio andrebbe poi inserito nell'editnotice, in alto alle pagine.
  • WikiCollage: creiamo un collage con tutte le foto o le firme degli utenti di Wikipedia; tale WikiCollage andrà poi inserito in una pagina celebrativa in cui si ringraziano tutti gli utenti che hanno permesso il raggiungimento di 1.000.0000 di voci; la pagina in questione potrebbe fare parte di Scherzi e stubidaggini oppure potrebbe essere una pagina informale del Bar (come si fa per gli auguri di Buone Feste) oppure potrebbe essere inserita da qualche parte all'interno del Portale:Comunità o in una pagina del namespace Aiuto o Wikipedia che parli degli utenti;
  • WikiCollage2: analogo a sopra, ma nel Wikicollage si inseriscono i titoli delle pagine più visitate; mi pare in rete ci sia già qualche immagine del genere.
Si accettano commenti di qualsiasi tipo. In ogni caso il tempo a disposizione è breve, quindi se vogliamo organizzare qualche evento particolare tra quelli indicati o un altro evento qualsiasi dobbiamo iniziare a organizzarci prima possibile. --Aushulz (msg) 15:30, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per i raduni la vedo dura sinceramente, nell'altra pagina avevo proposta di fare una pagina dove ogni utente poteva mettere le sue impressioni per questo evento ma ammetto che la wikimangiata mi stuzzica =D --Erik91☆☆☆ 16:11, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sarebbe bello arrivare al milione il 15 gennaio, ma se ci arriviamo prima fa niente. :)
Comunque sappiate che il nostro primato durerà poco. --Vito (msg) 21:21, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Personalmente non sono mai stato contrario ai bot, credo possano essere un grosso incentivo allo sviluppo di voci mancanti (e alla peggio abbiamo degli stub in più che possono sempre interessare). Ma il consenso è sempre stato un po' di qua un po' di là.... --Lucas 22:12, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ok, grazie, sccusate la mia ignoranza (partecipo al progetto da poco), ma cosa sono i bot? --Zed grey (msg) 22:51, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Bot--Luca Ghio 23:28, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! --Zed grey (msg) 00:12, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
@Vito se è una cosa che funziona la si può usare anche qua, comunque come detto nell'altra discussione ha poca importanza guardiamoci il nostro giardino e cerchiamo di migliorarlo sempre degli altri se hanno più voci di noi li faremo i complimenti =) --Erik91☆☆☆ 10:01, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Rispetto al bannerino in Wikipedia:Bar/Discussioni/Countdown si diceva che sarebbe meglio metterlo solo in home page e non in tutte le pagine.--Pạtạfisik 12:53, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ma si può fare anche una cosa più piccola che entri in un solo rigo:-- Romero (msg) 13:00, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Wikipedia in italiano conta ora 1 869 412 voci: ne mancano -869412 per arrivare a 1.000.000!
Magari mettendo il formatnum per uniformità:--Luca Ghio 13:13, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Wikipedia in italiano conta ora 1 869 412 voci: ne mancano −869 412 per arrivare a 1 000 000!
Con countdown in sitenotice, vedo e prevedo: alluvione di cancellazioni immediate. --84.221.138.200 (msg) 14:02, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Beh se è così piccolo allora sono a favore anche per metterlo subito, però con l'opzione che se un lettore lo vuole togliere cliccando sulla classica "x" possa farlo --Erik91☆☆☆ 14:28, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
@Lucas: voler mettere quel materiale su Wikipedia significa cercare solo un record infantile: è roba da Wikidata e Wikipedia deve, semplicemente, fornire un frontend. --Vito (msg) 15:49, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Come c'è intenzione di farlo su se.wiki non c'è dubbio. Ma come si discuteva qualche mese fa qua da noi non credo proprio. Delle statistiche, personalmente, me ne faccio un baffo: io sarei addirittura per elminare definitivamente il conteggio quantitativo delle voci (ne parliamo con wikimedia che lo mette in homepage?). Ma la presenza di un nutrito numero di stubbini in più non mi dispiacerebbe. Anzi, credo sarebbe di incentivo (le teorie sono diametralmente opposte, su questo, lo sappiamo). Un giorno forse arriveremo a sistemi di conteggio più intelligenti (basati, ma questo dovrebbe essere il minimo, almeno su kb totali, non sul mero numero di voci)-. --Lucas 18:33, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

Favorevole al Festival della Qualità e al banner piccolo chiudibile. Sull'inserimento massivo di voci tramite bot sono perplesso, mentre sono favorevole a tenere conto più dei kb complessivi che del numero di voci sulle wiki. --Gce (msg) 21:49, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

Festival della Qualità, su che argomento? --79.17.157.254 (msg) 22:12, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non è ancora deciso; io proporrei un festival per diminuire gli abbozzi (ad oggi più di un quinto dell'enciclopedia), ma sarà la comunità a decidere. --Gce (msg) 02:02, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me dovremmo concentrarci su qualcosa di più specifico, altrimenti rischiamo di aprire un Festival della Qualità della durata di 10 anni. Infatti non credo sia immediato destubbare circa 200.000 voci. --Daniele Pugliesi (msg) 15:43, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
In effetti non lo è, ma si potrebbe mettere una durata di tempo oppure andare all'attacco dei soli ambiti più affollati (che ne so, si prendono i 3-4 ambiti più affollati di abbozzi e si disabbozzano quelli e gli altri magari si farà più in là) oppure, come una volta fu fatto per inserire voci nuove, si dà il limite di un mese. --Gce (msg) 01:57, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Intanto c'è l'annosa, antichissima, discussissima questione di valutare tutti gli abbozzi uno per uno e vedere quali di quelli lo è ancora e quale no (con gli ampliamenti fatti nel tempo). Io credo che questo, anche se è un lavoraccio, potrebbe permettere successivamente di fare dei festival della qualità molto più organizzabili e centrati sugli argomenti. Sarebbe una sorta di festival della qualità 1.0, al quale poi fare seguire altri e altri. ;) Come dire: intanto capiamo la reale portata della questione, poi affrontiamola a muso duro :-) --Lucas 06:39, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

In effetti spesso ho visto voce con l'avviso stub che erano abbastanza bene fatte --Erik91☆☆☆ 15:25, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Beh, mi sembra una buona strategia, così intanto si capisce quali siano davvero gli abbozzi e quali no e poi li si sbozza. --Gce (msg) 15:52, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Propongo quest'altro banner:
Wikipedia in italiano conta ora 1 869 412 voci: ne mancano 1 869 412 da cancellare per arrivare a 0!
(vietato rispondere se non si e` dotati di senso dell'umorismo)
--Lou Crazy (msg) 19:15, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ahahah --Erik91☆☆☆ 20:33, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Quoto Erik91. :D --Daniele Pugliesi (msg) 23:21, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Propongo che questo banner venga riformulato. Il punto esclamativo dopo lo "0" potrebbe essere interpretato come il simbolo del fattoriale, e ricordo che 0!=1. Per evitare le solite infinite discussioni che inevitabilmente si scatenerebbero, proporrei di eliminare il "!" finale. --Fioravante Patrone 02:01, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
Tornando seri quando mancheranno mille voci si mette il conto alla rovescia oppure no? --Erik91☆☆☆ 18:03, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
Personalmente penso che con il bannerino si sottolinei ingiustamente il passaggio da 999.999 voci a 1.000.000 voci, cioè la creazione della milionesima voce, mentre sarebbe giusto mettere in evidenza il numero complessivo di voci, cioè la creazione di un milione di voci.
Ciò non esclude che possiamo premiare con una barnstar il creatore della milionesima voce, trattandosi di una "stubidaggine", ma ai lettori il messaggio che va trasmesso è l'intera mole di voci create. --Daniele Pugliesi (msg) 00:29, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
sono dacordo prima si festeggia poi si controlla quanti e quali sono veremente abozzi, cosi si fa un passo avanti neachè troppo piccolo nel migliorare wikipedia.--95.233.255.197 (msg) 15:30, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]
Comunque sia, -1000!!!!!!!!! --Erik91☆☆☆ 17:26, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]
mancano meno di 800 voci al milione, a che punto sono i preparativi per i festeggiamenti del milione?--95.233.255.254 (msg) 12:09, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ormai circa 700 e condivido il pensiero dell'IP i preparativi come stanno andando? --Erik91☆☆☆ 14:33, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
-500 che emozione!--Limonadis (msg) 18:12, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
-561! Dai ragazzi, daiiiiii! Countdown al cardiopalmooooo! --Adalingio parliamone 10:34, 15 nov 2012 (CET) 19:52, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Seguendo questo trend dovremmo impiegare circa 1 giorno e mezzo per raggiungere il milione. --Daniele Pugliesi (msg) 20:09, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
-539: ci stiamo avvicinando!--Aby99 21:07, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Gli alcolici sono pronti? I fuochi artificiali? Da chi la facciamo poi la festa? =D --Erik91☆☆☆ 21:11, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Gente! Stasera tutti a casa mia! xD--Aby99 21:33, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Speriamo solo che la migrazione dei server tra il 22 e il 24 non crei problemi! ^^' --Pạtạfisik 21:44, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]

Meno 500 in questo istante!--Nungalpiriggal (msg) 23:06, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]
Jimbo è stato invitato. Intanto il traguardo si avvicina ancora di più (-485 voci). --Daniele Pugliesi (msg) 00:13, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si ma che si fa? Ormai il traguardo è sempre più vicino dobbiamo dare delle informazioni!!! --Erik91☆☆☆ 09:52, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
In che senso? Verso l'interno abbiamo medaglie medagliette e la scritta che comparirà in alto. Verso l'esterno immagino ci penserà qualcuno a comunicare con i media, qualche WikiMediano potrebbe prendersi l'impegno.--94.38.225.85 (msg) 10:17, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Speriamo comunque -460 !!! --Erik91☆☆☆ 10:24, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
-387, a che punto sono i preparativi?--79.8.100.164 (msg) 14:04, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
C'è qualche wikidecano che vuole farsi intervistare come parte delle iniziative Wiki@Home e verrebbe poi pubblicata su Wikinews? Prometto che chi si offre volontario riceverà da me medesimo la medaglia del Gran Barbone... ;-) --Pạtạfisik 14:20, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Qualcuno può far passare un bot sulle wiki principali con il testo Italian Wikipedia (it:) is near to having 1,000,000 articles (in italiano, "1.000.000 voci"). Join us on our village pump! o qualcosa del genere? Grazie! :-) --Pạtạfisik 14:48, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma non si può già creare una pagina dove si festeggia? Almeno facciamo li il party!!! --Erik91☆☆☆ 15:04, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sì, ma non ho idee per il nome della pagina.--Pạtạfisik 15:09, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Boh chiamiamola tipo festa per la milionesima voce o una cosa del genere --Erik91☆☆☆ 15:24, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Wikimega o Megawiki (mega=milione), oppure semplicemente Wikimilione, o Wikimillion...--Nungalpiriggal (msg) 15:26, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
-290, a che punto i preparativi?--79.8.100.164 (msg) 16:18, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Vorrei saperlo anche io --Erik91☆☆☆ 16:26, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
-235, abbiamo poco tempo per finire le preparazioni.--37.116.180.226 (msg) 19:16, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

[rientro] io vado a comprare lo spumante, mi raccomando non iniziate senza di me :-) --torsolo 19:29, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

200 litri dovrebbero bastare per tutti per le patatine c'è Patafisik mentre i dolci, le pizze e la torta chi ci pensa? --Erik91☆☆☆ 20:07, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per la pizza ci penso io! :D--Aby99 20:22, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si ma te puoi bere solo bevande analcoliche !!! --Erik91☆☆☆ 20:26, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
Andiamo è un'occasione speciale! Ah, preferibilmente lo spumante secco, grazie ;-) --Aby99 21:12, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]
-195 voci, manca poco, a che punto si è?--95.233.255.248 (msg) 22:10, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) -161, domani è il grande giorno! c'è qualcosa di pronto? --Salvo da PALERMO 23:44, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ma... siamo appena passati da -145 a -154.... c'e` qualcuno che sta cancellando voci per davvero?
Io scherzavo...
--Lou Crazy (msg) 01:09, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Il maligno è Harlock81, se vuoi spezzargli i tastini --Fioravante Patrone 02:32, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
-46 o_O --Limonadis (msg) 04:16, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Se ho contato bene, la milionesima voce e` 8mm (gruppo musicale). --Lou Crazy (msg) 04:51, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non ci posso credere! l'ho inserita io...--Nungalpiriggal (msg) 04:58, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
E` possibile che io abbia sbagliato a contare... pero` potevi pure controllare bene la voce prima di mandarla... avevi solo quella... ;-)
--Lou Crazy (msg) 05:04, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
l'ho sistemata, ora è a posto :-)--Nungalpiriggal (msg) 05:05, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Voglio dire, la milionesima voce doveva essere perfetta al primo colpo ;-)
--Lou Crazy (msg) 05:15, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Hai ragione, meno male che hanno inventato il tasto "Modifica"...--Nungalpiriggal (msg) 05:20, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congradutulazioni! --Leoll (msg) 06:13, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congratulazioni a tutti, ora siamo anche noi, come en.wiki, de.wiki e fr.wiki, una Mega-Wikipedia!--Nungalpiriggal (msg) 06:23, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
un bravo collettivo a tutta la comunità (ip, utenti, sysop, burocrati, e chi più ne ha più ne metta)... certo che potevate aspettare almeno il mio risveglio... Mi domando se dormiate almeno ogni tanto... buon 1000000 di voci it.wiki...--torsolo 06:30, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congratulazioni da parte di Wikipedia in uzbeko! Abdulla (msg) 06:54, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congratulazioni a tutti! (mentre dormivo beatamente qui succedeva il finimondo, eh?  ;). --Martin8 (Verso il Milione e oltre!) 07:32, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
WOW! Complimenti ai wikipediani tutti, quelli belli e quelli brutti! :P Si continua così! --Giuliagi (msg) 07:45, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
I festeggiamenti continuano qui. :-) --Pạtạfisik 08:04, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Wow svegliarsi la mattina e vedere questo grande risultato =D --Erik91☆☆☆ 08:58, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per Wikipedia hip hip urrà! --Borgil (sono qui) 09:50, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Auguri!!! Sono quasi commosso... -- Yiyi verso il milione... 10:53, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congratulations from a Norwegian friend. Impressive. Haros (msg) 10:58, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
dopo che avremo festeggiato, si è già deciso se fare un festival della qualità o simile per migliorare anche poco it.wikipedia?--95.247.178.79 (msg) 12:56, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sono veramente commosso, sto trattenendo a stento le lacrime... ed ora il prossimo traguardo, cioè almeno 2.000.000 di voci se non proprio 10.000.000 di voci... Veramente tanti auguri di buon proseguimento a tutti-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 14:11, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
E bravi ragazzi!!! :D Un augurio di buon lavoro anche da parte mia!!!--Aby99 15:24, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
E io che speravo di scrivere la voce 1.000.000! Ne avevo pronta una non male fatta ieri sera, da pubblicare appena avrei visto che mancavano 3 voci alla fatidica, ma poi ho dovuto cedere alla stanchezza. Pazienza, sarà per la voce 2.000.000 :-) --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 16:55, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Daje Wikipedia.....ONORE! --Onore & Fedeltà (msg) 20:52, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Però in pagina principale non c'è nulla. Forse un richiamo ci sarebbe stato bene. --Borgil (1.000.000 voci) 21:53, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
С праздником Дорогие Итальянцы (Кто оперирует Гуглом Переводчиком догадается что я сказал:) de la russo turisto vabene Амшель (msg) 12:32, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
Congrats from Canada! PhnomPencil (msg) 16:31, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Συγχαρητήρια από ένα χρήστη της Ελληνόφωνης Βικιπαίδειας / Esprimo le più sincere congratulazioni da parte mia. Un utente della Wikipedia in greco.--Thiodor2012 (msg) 17:35, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

  • Saluti dalla Russia. Mi dispiace per il mio "Google" italiano) Congratulazioni. Alexei Pankin--46.72.105.73 (msg) 21:40, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
  • Congratulations from Russian Wikipedia! I think Italian Wikipedia will get 2 000 000 articles, but approximately in 2021 :) And it overtakes the Netherlands' Wikipedia, which depends by bots :D. And, of course, we will get 1 000 000 articles soon, in May, too. --Brateevsky (msg) 22:00, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]
dopo più tre giorni di festegiamenti, si è deciso se fare un festival della qualità o qualcosa di simile per migliorare almeno un po it.wikipedia?--79.49.182.248 (msg) 13:39, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

Javier Viñas


Gentili Utenti, Qualche ora fa avevo creato una pagina relativa all'attore Javier Viñas. Vorrei sapere perché è stata cancellata e quali sarebbero le misure per ricotruirla secondo le convenzioni di wikipedia. Michele Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.144.239.121 (discussioni · contributi) 23:52, 10 gen 2013 (CET).[rispondi]

Il problema è che ci hai scritto troppo poco. Hai solo detto che è un attore e che in passato ha partecipato a un film, specificando tra l'altro che non riuscivi a trovare altre informazioni.
E' questo il motivo per cui è stata cancellata. Prova a scrivere di qualche attore più famoso (o più recente) per cui sia più semplice trovare informazioni :) Ciao Jalo 08:46, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]