Wikipedia:Bar/2011 05 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

10 maggio



Salve, io oggi mi sono iscritto a wikipedia perché ho trovato un sito di pronunce molto interessante che credevo potesse essere utile. Ho messo il link a questo sito: www.comesipronuncia.it su alcune pagine e dopo un pò mi è arrivata la notifica dell'inserimento di pagine commerciali o personali su wikipedia, cancellando il lavoro svolto. Io non posseggo questo sito, né ne conosco il proprietario. A mio parere sarebbe stato molto utile da un punto di vista contenutistico su wikipedia linkare le voci delle pagine wiki alle pronunce del sito (che è evidentemente gratuito). Anche perché se c'è un'area in cui wikipedia non ha molto da offrire è nell'ambito delle pronunce... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DavideZancan (discussioni · contributi). sistemato da gvnn scrivimi! 17:59, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Davide, al di là di tutto mi sembra un sito interessante e penso che il servizio possa essere utile. Il problema è che metterlo come collegamento esterno in ogni singola voce non è molto adeguato, per il fatto che si può interpretare come spam. Quello che si potrebbe fare è qualcosa simile a Wikipedia:Fonti librarie, che viene richiamato quando si inserisce un ISBN (esempio ISBN 0000000000 ) o al Template:Coord che porta a una pagina dove vi sono vari servizi di mappe. Non sarebbe male avere qualcosa che porti a una pagina dove si possano trovare link a vari siti che offrano servizi utili come la pronuncia dei lemmi. Poi, si possono caricare su Commons file audio con pronuncia di parole, quelle in italiano sono in commons:Category:Italian pronunciation. --Cruccone (msg) 19:28, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
sarebbe anche il caso di registrare le pronunce in file rilasciati sotto licenza libera e caricarli sui nostri server, invece di appoggiarsi su siti esterni che non permetto la distribuzione o la modifica dei file audio. --valepert 20:09, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto valepert.--francolucio (msg) 20:17, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
peccato che ho cercato di portare avanti questa proposta pochi giorni fa ma già è stata fatta a pezzi, il che apre a iniziative come questa e ancor peggio lascia campo libero ai file che già ci sono e che in alcuni casi sono errati. il fatto è che qui spesso si castra il fare ma poi non si propongono soluzioni per problemi che comunque ci sono e che inevitabilmente tornano a gallaRippitippi (msg) 21:57, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
quale proposta fatta a pezzi? sia io che Jalo e Vituzzu hanno segnalato l'esistenza del progetto Voci parlate, del template e di una proposta di creazione di sottoprogetto ad hoc. se poi quando si dice A si capisce B, poi non si può accusare di "castrare il fare". --valepert 22:07, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Inoltre ricordo, che non c'è consenso sull'inserire a tappeto le pronunce in tutte le voci di wikipedia, ma solo in quelle dov'è motivato, perché wikipedia non è un dizionario.PersOnLine 20:05, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Qualche giorno fa ho ascoltato dal sito indicato come si pronuncia Immanuel Kant (apriti Cielo!), per scoprire che lo pronunciava una nostra connazionale. Per cui direi che dovremmo farne a meno. --Pequod76(talk) 04:58, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, da qualche settimana sto cercando consensi per la creazione di un portale dedicato alla NATO, l'alleanza militare di cui fa parte anche l'Italia e di cui si sente spesso parlare nei notiziari. Vorrei sapere cosa ne pensate e se soprattutto siete interessate a partecipare. Grazie -- iko 17:38, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Su due piedi non mi sembra un portale che possa avere senso, e temo che se andasse in porto resterebbe in stato di abbandono come troppi altri. Se poi ci sono motivi tangibili per cui un portale NATO possa essere utile potrei anche rivedere la mia posizione. --Marco dimmi! 17:44, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
PS. Come consigliato qui, potresti levare l'immagine dalla tua firma? È un inutile appesantimento delle pagine...

Sono consapevole del fatto che con il passare del tempo il portale potrà presentare pochi utenti interessati, ma ti ricordo che è un portale non un progetto, che invece ha bisogno di molto consenso per ritornare utile all'enciclopedia. --Diko (msg) 17:54, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lo so che un portale non è un progetto, ma i portali con la "voce in evidenza" ferma lì da anni, un albero delle categorie e qualche immagine sono già fin troppi, e sono anche (imho) perfettamente inutili. Sono certo che le tue intenzioni siano ottime, ma resto contrario a quanto proposto. --Marco dimmi! 18:33, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Hai provato a parlarne al progetto Guerra? - --Klaudio (parla) 19:43, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non credo che il portale possa essere molto utile. Prima bisogna farsi idee precise su come strutturarlo, poi se ne parla.--francolucio (msg) 20:19, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

È da un po' che penso come strutturarlo e vorrei basarmi come idea al portale dedicato alla NATO su en:wiki [1]. Si Klaudio l'ho proposto al progetto guerra ma non ho avuto risposta.--Diko (msg) 21:15, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sicuro??--DoppioM 01:00, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Con "ma non ho avuto risposta" intendevo dire che nessuno si è offerto per collaborare e per questo ho iniziato una discussione qui.--Diko (msg) 14:48, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Io trovo invece che potrebbe essere utile, i portali "abbandonati" o poco aggiornati non sono IMHO inutili, ma uno strumento di navigazione importante in ogni caso (certo che invece un bel portale aggiornato spesso è ben più utile). Poi è chiaro che non si può fare un portale per ogni voce dell'enciclopedia, ma la NATO secondo me può essere un argomento abbastanza vasto. --Phyrexian ɸ 15:34, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]