Wikipedia:Bar/2011 01 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 gennaio



A seguito di una piccola "gara di codici" su en.source, visto il codice del Template:Ciclo che, se non sbaglio, esegue pazientemente una catena di 150 condizionali anche per produrre una ripetizione di 2 elementi, il mio candidato è risultato en:s:Template:Loop!; l'ho montato anche qui come Template:Ciclo!, mi piacerebbe sentire un vostro giudizio ed eventualmente continuare il game. NB: la sintassi di chiamata è compatibile con {{ciclo}} ed effettivamente, per garantire la compatibilità, il template chiama il vecchio template se il numero di ripetzioni esce dai suoi limiti; ma l'uso di numeri superiori a 10 è sconsigliato. --Alex_brollo Talk|Contrib 15:48, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Diciamo che l'utilità di entrambi è piuttosto impalpabile. Se si deve ripetere una cosa un numero fisso e basso di volte (vedi uso di template:spazi in template:monitoraggio, in pratica l'unica applicazione notevole che vedo di Ciclo) è preferibile copincollarla a mano e amen, e non appesantire il sistema per niente --Bultro (m) 16:49, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Se non avessi trovato qui {{ciclo}} mai avrei aggiunto la mia versione. E' un classico template "sourciano", può servire a riprodurre fedelmente stili tipografici altrui; qui il problema non esiste, anzi bisogna fare ogni sforzo per unificare lo stile a quello "di pedia". Tuttavia, pensavo che avrebbe potuto interessare come semplice esercizio di programmazione dei template, e per incoraggiare qualcuno, eventualmente, a rivedere, ogni tanto, gli algoritmi dei template, cercando di costruirne di migliori (sempre che il mio sia migliore... mica ne sono sicuro; ma se non lo è sono certo che potrei imparare qualcosa dalle critiche e revisioni). --Alex_brollo Talk|Contrib 19:53, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]


Il 15 gennaio 2011 Wikipedia celebrerà il suo decimo compleanno. Il progetto:Roma e Wikimedia Italia, per festeggiare l'evento, hanno organizzato una visita guidata al Foro Romano.

Vedere anche:

...e soprattutto:

Mi sembrava doveroso avvertire i wikipediani anche tramite il nostro bar. Buon divertimento. --Μαρκος 16:27, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie, Markos90. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:45, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]


Da quanto vedo nelle proposte di cancellazione, troppo spesso passano dalla procedura di cancellazione voci che potrebbero essere trasferite (a wikibooks, wikizionario, wikinews, ecc.). Quando questo succede a mio parere la procedura di cancellazione non è più chiara, in quanto (se non ho capito male) nella votazione ("+1" o "-1") non è contemplata la possibilità di trasferire prima che si sia conclusa la procedura di cancellazione, con la conseguenza che voci che potrebbero andare ad arricchire i progetti fratelli (che avrebbero davvero bisogno di un rilancio) sono cancellate prima che ciò accada. Per tale motivo chiedo:

  • di fare chiarezza, una volta per tutte, su quale siano le linee guida da seguire in questi casi, cioè: si può trasferire prima della cancellazione o bisogna aspettare il termine della procedura?
  • di fare chiarezza su quali voti vadano assegnati se una voce è ritenuta da trasferire; spesso infatti gli utenti che vogliono il trasferimento non sanno che pesci pigliare: alcuni votano "-1" (pensando che il trasferimento non è una cancellazione), altri "+1" (pensando che la voce sarà cancellata dopo il trasferimento), altri "0" (non sapendo come votare in questi casi), per cui può darsi che vengano fraintese le reali volontà di ciascun votante e si arrivi ad esempio a cancellazione senza trasferimento quando i votanti avevano intenzione di trasferire e poi cancellare.
  • se siete d'accordo, potremmo modificare le linee guida sulla cancellazione, stabilendo che una voce che può essere trasferita non può essere cancellata, per cui procedure di cancellazione con motivazioni del tipo "Voce da dizionario", "Voce da wikibooks", ecc. possano essere annullate immediatamente in quanto non valide (come si fa quando la procedura è aperta da utenti non registrati).

In altre parole, a mio parere dovremmo invogliare maggiormente le procedure di trasferimento (quando possibile) rispetto a quelle di cancellazione. --Aushulz (msg) 16:47, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il problema di base delle cancellazioni è che il voto impone uno schema troppo rigido (si, no) relegando di fatto qualsiasi scelta alternativa (integrazione, redirect, trasferimento ad altro progetto) ai commenti e lasciando l'eventuale attuazione di queste scelte alla buona volontà degli utenti. Un metodo per evitare tali problemi sarebbero le cancellazioni per consenso: in una discussione il consenso potrebbe di volta in volta trovarsi verso una soluzione differente dalla semplice cancellazione. Quindi o si cambia radicalmente il metodo di voto (rivoluzione copernicana per cui non penso it.wiki sia ancora pronta) o qualsiasi regola extra in tal senso andrebbe solo a creare grosse lungaggini nel conteggio dei voti nelle voci in cancellazione. Magari in alcuni casi in cui c'è un palese consenso, piuttosto che cambiare le regole basterebbe essere un po' più intraprendenti e annullare la procedura di cancellazione.
Inoltre sarebbe da promuovere l'utilizzo a monte del template giusto, ovvero il misconosciuto e bistrattato {{T}}), oltre ad un aumento degli utenti addetti allo smaltimento del lavoro nella pagina delle proposte di trasferimento che è piena di lavoro arretrato di mesi. --Paul Gascoigne (msg) 17:45, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Dalle regole attuali: Casi in cui non richiedere la cancellazione standard, punto 11: "Una pagina non utile o non adatta per Wikipedia, che è un'enciclopedia, può contenere informazioni più utili e più adatte per un suo progetto fratello (Wikizionario, Wikibooks, Wikinotizie, Wikiquote, Wikisource, Wikispecies, Commons, Meta ecc.). In tal caso proponila per il trasferimento con {{Trasferimento}}.". Basterebbe far rispettare le regole che gia' esistono ed effettuare la discussione per il trasferimento prima dell'eventuale messa in cancellazione... --Yoggysot (msg) 18:25, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
E se la procedura di cancellazione è già iniziata? --Aushulz (msg) 18:51, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ma è facilissimo, Wikipedia:Regole_per_il_trasferimento#Pagina_gi.C3.A0_in_cancellazione. Dai, questo problema l'abbiamo risolto quando, quattro anni fa? :-) Adesso è facile, basta applicare le regole. --Nemo 20:07, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]


dato che l'utente Argonitros non ha risposto agli avvisi di segnalazione d'immagine orfana, qualcuno saprebbe trovare una descrizione per le seguenti immagini, tratte dalla Libreria antiquaria Bourlot?

nel caso si riuscisse ad identificare il soggetto, è buona cosa richiedere lo spostamento dei file ad un titolo più consono. --valepert 17:49, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

  • La 1 mi sembra un poster moderno con veduta di paizza castello a torino.. copyrighted?
  • la 4 è una veduta di piemonte e liguria.. andrebbe qui
  • della 3, divina commedia con xilografie del 1529, ho trovato tracce qui [1]
  • la 6 è una famosa serie di vedute di città italiane stampate in germania (Norimberga?) ma nn ricordo esattamente quando come.. cmq sono sicuramente in pd- art, può andare qui
  • La 7 un'altra pianta cinque-seicentesca di torino, come sopra
  • questa idem
  • la 15 dev'essere una stampa ottocentesca o posteriore, perché c'è già la facciata della chiesa di Santa Cristina (Torino)
  • la 22 è questa xilografia di Dürer.. trasferire su commons, se volete (direi di sì, mi sembra una buona definizione nella foto)
  • la 23 è questa, idem
  • la 104 sembra un'edizione manuziana del De mulieribus claris (qui, su Commons qui)
  • Anche questa è roba di Aldo Manuzio.. si può cercare un po' su google e source per risalire dal testo all'opera.
  • la 138 è datata: 1654.. si può spostare su commons, qui
  • questa idem
  • questa è datata 1707 e c'è l'incipit.. è quello che c'è scritto
  • idem questa, datata 1595
  • questo è il ducato di savoia e stati limitrofi.. non saprei datalo a parte che è una cosa sicuramente preunitaria
  • stesso discorso per questa
  • qui una mappa del ducato di Monferrato, fatta ad amsterdam (XVII sec.?)

Le altre sembrano tutte cose antiche ma non saprei contestualizzarle.. semmai provate a ingrandirle e leggere iscrizioni e date. Adesso la ricerchina ve l'ho fatta, chiedetemi tutto tranne fare gli spostamenti :P. Cmq sae avete bisogno usate questo tool. --OPVS SAILCI 20:13, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Da qui la n. 2 (dell'elenco di 18) sembra essere un disegno di Jean-Baptiste Pater stampato da Pierre Filloeul, se ho tempo cerco le altre non trovate da sailko--Squittinatore (msg) 06:56, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

questa non so da quale edizione (sailko dice manuzio), ma è tratta certamenbte da Tommaso Porcacchi, L'Isole più famose del mondo--Squittinatore (msg) 07:10, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si può confrontare con questo (Manuzio), stesso carattere, stessa impaginazione ;) --OPVS SAILCI 07:54, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
non mi risultano aldine del porcacchi, ma guarda un po' se ti sembra buona questa :)--Squittinatore (msg) 08:33, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Beh sì, sembra proprio lei.. :) --OPVS SAILCI 10:02, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

RIENTRO Resterebbero:

Se qualcuno riesce ad identificare anche questi... --Marco dimmi tutto! 16:24, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]