Wikipedia:Bar/2009 02 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

1 febbraio



Non ho avuto il coraggio di testare il Login unificato a fondo ma...

ho un account su it.wikipedia e mi sono registrato anche sulla wiki di lingua inglese (ma non ho confermato la email), poi ho unificato gli account tramite it.WP, andando a vedere se ho posta (email) ho visto che en.WP mi chiedeva di confermare la mia email.

A questo punto mi sono chiesto: se non avessi confermato l'email di en.WP cosa sarebbe successo al mio account unificato? Credo una grande confusione, probabilmente i programmatori non hanno previsto questo caso.

Tra l'altro su it.WP ho visto che l'email è stata confermata oggi cioè la conferma dell'email è relativa all'account di en.WP, invece l'account e l'email relativa a it.WP è vecchia di molti anni.

Volevo poi suggerire di dare la possibilità di avere un account con coockie che permangono per molto tempo e non solo 30 giorni.

Dimenticavo la firma kensan (msg) 00:40, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il concetto di base è che dopo il SUL tu hai un solo utente che lavora su molte wiki. Essendo l'utente unico non puoi abilitare la mail solo da qualche parte; o la abiliti o no. Jalo 00:52, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Premesso che non esiste un'utenza globale a tuo nome, che ti conviene leggere qui e che la prossima volta sarà meglio chiedere qui, posso sapere dove hai cercato informazioni sul login unificato prima di chiedere al bar? Giusto perché cosí metto un collegamento a m:Help:Unified_login/it, che è utile leggere. Grazie, Nemo 20:59, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
dal mio profilo cito: Situazione dell'account globale: Tutto a posto! Il tuo account è attivo su 4 siti di progetto. (Gestione del tuo account globale). Quindi credo di avere un login globale anche se il sito che segnali tu dice il contrario. Per quanto riguarda le informazioni ho semplicemente letto le info che man mano venivano fornite da en.WP e it.WP quando si crea un login globale. Ci sono dei link che aprono pagine piene di spiegazioni. kensan (msg) 13:21, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esatto la pagina di aiuto in italiano che ho letto mi pare sia proprio quella segnalata: [1].kensan (msg) 13:27, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sei nella mia situazione. Hai unificato alcuni account ma non tutti, e quindi il processo non risulta compltato. Jalo 14:19, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho capito, ma allora per completare il processo che si deve fare? Si tratta di un baco come forse suggerisce Frieda?kensan (msg) 22:18, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

I bug software vanno inseriti su bugzilla. Ti consiglio di verificare prima se non sia già stato segnalato. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:41, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
1)No, non esiste nessun bug di quel tipo: viene richiesta conferma della e-mail globale solo dopo aver fatto il SUL, prima un utente poteva segnalarne una diversa per ogni singolo progetto... 2)Sandro il tuo processo è completo, non hai nessun account slegato.--Nick1915 - all you want 02:42, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grazie della rassicurazione. kensan (msg) 23:36, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]


È stata elaborata la bozza di un nuovo progetto: Storia/Stato Pontificio. Si raccolgono adesioni. Per maggiori delucidazioni rivolgersi qui: Discussioni utente:Justinianus da Perugia

Non sarà un po' troppo specifico?--francolucio (msg) 08:56, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non direi... ha 1000 anni di storia e abbiamo progetti anche su singoli cartoni animati!--Bultro (m) 10:22, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
1000 anni? Anche qualcosina in più direi ;-)--Superfranz83 Scrivi qui 12:07, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Qualcosina in più: dal VI al XIX secolo d.C. - --Klaudio (parla) 12:49, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ne avete già discusso al progetto storia (visto che questo ne sarà un sottoprogetto, giusto?) ? --ChemicalBit (msg) 14:27, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]


Ho precendentemente proposto la creazione del Progetto:Shannara. Ora propongo di creare il Portale:Shannara. Ho abbozzato ip Para-Portale:Shannara e quindi è tutto "pronto". Per ora, gli utenti partecipanti sono i tre del Para-Progetto:Shannara (non credo che ci sia nessun problema riguardo questo). Per finire, ribadisco: propongo la creazione del Portale:Shannara --FilWriter visita l'@l@ ove$t 14:45, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

La creazione di un portale non richiede consenso; crealo e basta.--Trixt (msg) 15:40, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te Trixt, ma purroppo esiste ancora questo. Direi che è una procedura obsoleta da quando i portali servono per sostituire i template. Jalo 15:43, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il progetto non ha utenti attivi (che non siano tuoi sock): come la mettiamo?--Vito (msg) 15:49, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Le due righette di linee guida prevedono che venga creato un portale quando c'è un minimo di interesse da parte di più utenti per tenerlo in piedi e aggiornalo; a meno che nel frattempo non sia divenuto obsoleto anche il buon senso. --MarcoK (msg) 16:21, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il fatto è che quella pagina presuppone il fatto che servano tanti utenti per gestire un portale, il che invece non è necessario. I portali che ho creato io non hanno mai avuto bisogno di manutenzione se non roba marginale, tipo un edit al mese, e quindi non serve che lo si segua in tanti. Jalo 17:44, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Concordo: con un po' di sottopagine a rotazione settimanale/mensile/casuale, il portale è sempre apparentemente dinamico e vitale, senza la necessità di eccessivi ritocchi. --Roberto Segnali all'Indiano 19:30, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Marcok, esulando completamente dal caso in esame (che mi sembra un po' surreale, dato l'utente che l'ha proposto, ora ho visto il suo "para-progetto"): quindi, fammi capire, un utente che vorrebbe costruire un portale non può farlo perchè bisogna essere almeno in tre-quattro? Fantastico.--Trixt (msg) 19:41, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
hmmm... a dir la verità anche secondo me bisognerebbe essere almeno due o tre. così, di istinto mi sembra la cosa più logica... se c'è un portale (o un progetto) si presuppone anche un minimo di prensenze al suo interno, altrimenti si rischia di creare portali fantasma che più che altro disperdono le forze e le informazioni (anche perchè tutte le marco aree sono già coperte dai portali ad oggi esistenti, la specializzazione è utile se è concreta se no rischia di essere controproducente). mi è già capitato in passato di leggere neo utenti che scrivevano per aiuto in portali già belli e che sepolti... --Lucas 20:19, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si, ma ciò non toglie che un utente potrebbe avere voglia di lavorare su un portale specifico. Un portale, come già detto da altri, non richiede manutenzione per sopravvivere (semmai per essere di buona qualità). Su qualunque cosa di Wikipedia bisognerebbe essere almeno tre-quattro, ma cerchiamo di essere realistici. Esistono progetti con decine di iscritti i cui portali sono fermi dalla modifica da anni (esempio Portale:Medicina - che manco è un portale, a dirla tutta, o Portale:Giappone, comunque di buona qualità). Ma non è un problema, è solo una carenza qualitativa. Anche se questi macro portali sono in abbandono, ciò non toglie che un utente potrebbe aver voglia di lavorare ad un Portale:Cuore, e non si può dirgli "bello, datti da fare prima sul portale medicina, che cade a pezzi, se no ci fai un danno", oppure "cerca altre tre-quattro persone per crearlo" (che tra l'altro è ridicolo, dato che un utente solo potrebbe occuparsi di quel portale per anni senza problemi, mentre anche se in tre-quattro all'apertura potrebbero disinteressarsene il giorno dopo).--Trixt (msg) 20:38, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Gli argomenti che seguo io non hanno neanche un progetto, proprio perché sono l'unico a scrivere di quegli argomenti. Significa che non dovrei crearne i portali solo perché lavoro da solo? Jalo 23:10, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente mi continua a sembrare una cosa poco sensata (e infatti stringi stringi manco tu alla fine il portale-in-solitaria l'hai mica fatto! ;)) ). Comunque di qui a farne una "regola" obbligatoria ce ne corre, ovviamente. Ma è capitato più volte che utenti appena arrivati si mettessero con entusiasmo ad abbozzare portali per poi mollarli a metà. Portali che poi magari catturavano utenti che, visto che nessuno rispondeva, si demoralizzavano pure, disperdendo potenzialità.... Diciamo che sono favorevole ai portali ma con buon senso. ;) --Lucas 23:38, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
E infatti finora abbiamo sempre interpretato molto liberamente queste indicazioni, tanto che non abbiamo mai fatto la conta degli utenti sui portali (solo sui progetti): basta affermare il principio che, se sei l'unico a occuparti di un argomento, il che in genere significa molto specifico/specialistico, forse prima di creare un portale dovresti pensarci e magari consultare qualche altro utente. Il caso da cui è partita questa discussione è persino troppo evidente. Nulla in contrario ai nuovi portali (anzi) ma che siano sostenuti con un minimo di serietà. È chiedere troppo? --MarcoK (msg) 00:20, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lucas, e chi te l'ha detto che i portali in solitaria non li ho fatti? E Portale:Patrimoni dell'umanità? E Portale:Germani? E quello che creerò tra poco Portale:Conquista spagnola del Sudamerica? Aspetto solo di avere abbastanza materiale. Credi che avrei trovato altri 3 utenti che mi seguivano? (per i Germani eravamo in 2, non di più, per il resto sono da solo) Jalo 02:08, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cos'è un para-portale?! --ChemicalBit (msg) 00:28, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
O.T @Jalo, certo che se nascondi tutto nella tua sandbox.. ;-) Spero non ne avrai a male se traduco qualcosa anch'io da quella pagina, magari dallo spagnolo. --Francisco83pv (msg) 11:57, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sei decisamente il benvenuto, come tutti :-) Jalo 14:21, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
neppure io sapevo che servivano un numero minimo di utenti per preparare un portale, ma credo che anche questo vincolo possa essere gestito con un minimo di buonsenso. naturalmente possiamo benissimo evitarci cose come para-progetti e para-portali ... --Gregorovius (Dite pure) 14:53, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare di capire che nelle intenzioni di FilWriter un "para-portale" non sia altro che la sottopagina di un portale (o sotto-portale), secondo l'uso ormai consolidato: se esiste un Portale:Fantasy il nuovo sotto-portale sarebbe Portale:Fantasy/Shannara. In questi casi solitamente suggerisco di andare a proporlo direttamente al bar del progetto afferente (Progetto:Fantasy in questo caso) e vedere se c'è interesse. Ancora meno burocratico. --MarcoK (msg) 17:27, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Discussione esterna su "Discussione: Dr. House - Medical Division "

=> La discussione prosegue in Discussione: Dr. House - Medical Division.



Ragazzi. Lo so che se ne parla spesso. Lo so che si sa. Ma bisogna parlarne... Ho appena cancellato la voce Tobias Carpenesi, bufala tuttosommato innocua e pure simpatica su un fantomatico calciatore di una ancor più fasulla squadra di calcio bulgara. Qual è il problema? Non solo la voce è rimasta online per un mese (!), ma si trattava di una bufala già individuata una volta, inserita all'epoca da un sockpuppet bloccato per infinito con lo stesso range di ip, e già cancellata tre mesi prima (ovvero, cosa visibile in un click dai log). Nella cache di google è ancora reperible per chi volesse farsi due risate....

Qual è il fatto? Il fatto è che se ci sfugge una bufala come questa (esteticamente ben cogegnata ma concettualmente abbastanza facile fa beccare), quante cavolo di promozioni, bufale, falsificazioni, idee di parte, ecc. ci sfuggono sotto il naso e fanno di wikipedia un guazzabuglio per furbacchioni?

È da un po' che ci penso e comincio a convincermi che si tratti di un problema davvero serio. La gente si sta finalmente rendendo conto che esiste internet ma wikipedia è restata più o meno la stessa, con gli stessi gatti, e i soliti 30/40 "esperti" che non ce la fanno a stare dietro a tutti, e così via.

C'è bisogno di patrollatori (molto più che di admin), e ancor più di patrollatori "astuti". E secondo me ce n'è un bisogno molto urgente. Qualcuno ha qualche idea sul come formare/reclutare la gente per farlo? --Lucas 22:35, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per questo caso particolare io mi metto negli osservati le voci che cancello, così vengo avvisato quando vengono ricreate. Jalo 23:13, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Che la gestione del vandalismo sia un problema critico non è mica una novità. C'è sempre bisogno di patroller capaci (magari anche senza esperienza, ma in grado di imparare dall'osservazione e dai propri errori), quello di cui possiamo fare a meno sono i patroller incapaci e sfortunatamente questo genere di post al bar richiama i secondi. --Brownout(msg) 00:10, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lo scopo è fare un po' il punto e discutere sulle varie opinioni (qualcuno proponeva una sorta di tutorial per agevolare le competenze, altri dicevano che il problema è solo apparente, e così via, ma nulla si è fatto). Se dire questo attira patroller incapaci le mie parole devono avere qualche potere divinatorio che mi sfugge. Tu comunque sei stato attratto: non so bene se prenderlo come una smentita o una conferma di questi poteri... ;) --Lucas 00:27, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le bufale ne ho una pronta e appena cancellata: Teoria di von Lumen creata da Utente:Danieldoz (una voce di più di 10 kb da ottobre con tanto di discussione portata avanti dall'unico curatore della voce presente da ottobre)... Anch'essa creata da con tutta probabilità da un SP (al 99% di Code, alias Ylak, alias Briskelly) con tanto di parenti al seguito ( Utente:Romina doz una bambina di 13 anni che crea voci come questa in un unico blocco, che brava "niubbia"... Si perde tempo ormai alla ricerca di bufale fatte sempre meglio agli occhi di inesperti... Che si può fare?--AnjaManix (msg) 00:22, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ecco l'importanza di avere amministratori specializzati in specifiche aree tematiche. Salvo i patroller abituali, sono gli unici che possono rappresentare un punto di riferimento per patroller e admin --Furriadroxiu (msg) 00:31, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
È uno dei problemi più seri che da un pezzo molti di noi hanno notato e che non si risolve invocando lo Spirito Santo, ossia la venuta dei bravi Patroller, bensì razionalizzando il lavoro. --Al Pereira (msg) 02:30, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per fortuna si riesce a beccare subito pagine come questa che vi prego di leggere (con l'animo di chi legge una pagina di aiuto) per rinfrancarvi lo spirito. :)) --Waglione«..........» 04:20, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, però quella del basilico è bellina... --WebWizard - Free entrance »» This way... 01:00, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dunque proposte concrete? Possiamo fare un filtro alle nuove voci evidenziando quelle create da anonimi (ma per quelle create da utenze con pochi edit mi sa che sia impossibile, se sono già verificate) per poi suddividrle fra i vari progetti (tipo elenco da verificare ) e la cosa si potrebbe fare settimanalmente o mensilmente, ma il problema è chi farebbe una tale suddivisione? Oppure creare una discussione qui al bar mensilmente (o tenerla "fissa") dove ognuno segnala le voci più "dubbie" e ognuno di noi controlla quelle di sua competenza... Altre idee?--AnjaManix (msg) 10:26, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per organizzarsi e coordinarsi esisterebbe il Progetto:Patrolling che fra l'altro aveva come obiettivo anche quello di produrre documentazione per aiutare i neo-patroller.. Gvf 10:53, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per tutto ciò che sfugge a un primo controllo, basta tener sotto controllo queste:

DOPPIA•DI 12:46, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Vero, utili ma non sufficienti: qui ad esempio come si evince nella discussione si parla di una bufala o devo inserire dei "cn"?--AnjaManix (msg) 12:59, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scritto male, ma non è una bufala: c'è un articolo su Nature. Se vogliamo parlare di bufale, c'è questo Francisco Bolaño: non ho trovato un solo riferimento della sua esistenza, nemmeno in Google Libri. DOPPIA•DI 13:14, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
il quale Francisco Bolaño è comunque da immediata (cosa che ho fatto), visto che era stato cancellato a suo tempo. -- .mau. ✉ 13:52, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
[fuori crono] Ragazzi sveglia, se cancellate la voce verificate anche i link e togliete tutti riferimenti, ci sono quasi 25 voci che riportano questo riferimento inventato. Ho iniziato a pulirle. --MarcoK (msg) 19:10, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quoto Gvf: il Progetto:Patrolling è essenziale e deve essere rinnovato e rivitalizzato. Molto utile vedrei (oltre al citato manuale per i patrol-newbie) anche una sezione "strumenti operativi" ancora più completa e user-friendly; una sorta di lista di operazioni da eseguire in modo che chiunque, rapidamente e con pochi click possa avere a portata di mano e fare in sequenza tutti i check utili al controllo di Wikipedia. Questo ci permetterebbe di rendere più veloci le cose "facili" (tipo l'anonimo che scrive "cacca puzza pipì" sulla talk di un'immagine) e poterci concentrare sulle cose più difficili, tipo POV o copyviol nascosti da parte di utenti scafati... --Retaggio (msg) 14:05, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

c'è anche Speciale:ModificheCorrelate. --Ripe (msg) 14:34, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
<conflittato> My 2 cent: proprio l'altro giorno mi sono imbattuto in una voce bufalosospetta, ma, interessando il progetto competente ho trovato un contributore che (praticamente riscrivendola) ha corretto gli errori che avevano tratto in inganno anche me (vedi qui), ed ora la voce è rimasta con le indicazioni e le fonti relative. Quindi la mia opinione, in presenza di bufale o sospette tali, è che sia meglio interessare i progetti relativi invece di buttare nel calderone dei patrollatori novellini (e mi ricordo ancora gli sbagli che ho fatto io nei primi mesi di patrolling). Per il problema generale dei nuovi patroller sono invece perfettamente d'accordo per far funzionare il Progetto:Patrolling, eventualmente trovando un sistema per affiancarli ad utenti più esperti (naturalmente a questo punto devo offrirmi volontario) - --Klaudio (parla) 14:35, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Più che altro dovrei cercare di trovare il tempo per riscrivere dall'inizio il Bot patrollante o bisognerebbe convincere Cosoleto a far riprendere lo sviluppo del suo o Fale col suo.. per queste cose banali i Bot dovrebbero essere sufficienti ma ci mancano gli sviluppatori. --Filnik\b[Rr]ock\b 16:53, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il bot di Cosoleto non va da 15 giorni, bisognerebbe avere un account del toolserver da cui far girare periodicamente dei bot. Per il codice mi offro per qualche aiuto.... In python, ovviamente... Potremmo partire con qualcosa di minimale... Giusto qualche regex e poi espanderlo Lusum scrivi!! 17:27, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io patrollo molto poco e molto male, ma i vandalismi subdoli non sono una novità... Spesso restano a lungo, è vero, ma alla fine poi vengono debellati. Ho visto cose che i non-wikipediani non potrebbero neanche immaginare, ho visto un vandalo inserire date false al largo dei bastioni di Sherwood, e i raggi {{bio}} balenare in quella voce fino alle porte del Rollback (9 mesi dopo). Ho visto il bicarbonato di sodio guarire i tumori per otto giorni, ho visto un partoller con oltre 10.000 edit wikificare una voce che era copyviol integrale, ho visto un admin con oltre 30.000 edit marcare col {{F}} un inserimento che era in realtà un copyviol... (si dice il peccato ma non il peccatore, è solo un esempio, non sto accusando nessuno). E soprattutto ho visto un idiota totale avallare una stupidissima ricerca originale (o bufala) per oltre un anno e mezzo, copiandola anche in altre voci. Attacco personale? Niente affatto: quell'idiota totale sono io :-( ... Questo per dire che facciamo quello che possiamo, siamo volontari, e siamo umani, possiamo sbagliare, dall'ultimo arrivato al sysop più scafato. Wikipedia è ancora un work in progress. "Occhi aperti. Sempre.". --KingFanelfanelia 09:21, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ma non abbiamo qualcosa come questo (seguire i collegamenti ad altri bot)? Comunque, la mia proposta è: insegnare agli utenti attivi (anche non molto) attivi a controllare e verificare le modifiche negli osservati speciali per distribuire un po' il lavoro (io ci trovo sempre qualcosina, anche se ho poche centinaia di voci sotto controllo), ed eventualmente fare una lista ragionata di special:unwatchedpages (non in linea, chiaramente) per distribuirle fra qualche centinaio o migliaio di utenti volenterosi (sono pagine poco modificate, in genere; aggiungerne anche un migliaio agli osservati speciali è poca cosa). --Nemo 12:24, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
Fare affidamento sulla presenza e la costanza degli altri, dato che si tratta di volontari e comunque di persone che per un motivo o per un altro possono assentarsi anche per lunghi periodi, può essere pericoloso Lenore 22:14, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche fare affidamento sulla propria presenza e la propria costanza può essere pericoloso, proprio per lo stesso motivo. --ChemicalBit (msg) 22:49, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
ahahahaha che ridere da tempo che cerco di spiegare che bisogna modificare qualcosa, che it.wiki non puo' reggere cosi' come e', che bisogna evolversi perche' non si riesce a stare dietro a tutto che ci sono migliaia di pagine con bufale errori e altre amenita' del genere, che non ci sono le persone per controllare, ma no meglio dire che wiki e'libera che wiki va bene cosi' come e' e anche quando viene fuori il problema non si cerca il modo di eliminare il problema a monte,no, si parla di rivitalizzare il progetto patrolling, magari con una bombola di ossigeno, dato che senza persone i progetti non vanno da nessuna parte e durano il tempo che uno o due volenterosi non li portano avanti per poi spegnersi miseramente.

Quando finalmente si iniziera' a pensare a un sistema per poter scrivere un enciclopedia che oltre che libera abbia un minimo di credibilita' sara' sempre troppo tardi (se ne è reso conto anche Jimbo ma lui non capisce nulla....) Lillolollo (msg) 04:48, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

wiki è così perché é libera... E sicuramente ha molto più credibilità rispetto a tanti media "controllati". Comincia a verificare le notizie che danno nei maggiori telegiornali e dimmi che grado di credibilità hanno... Direi che è il contrario... Più controllo c'è, peggio è la qualità... Lusum scrivi!! 15:16, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lusum lasciamo stare questo argomento che meglio anche perche', nella sua liberta' da come e' conformata, per essere vera secondo wiki una notizia deve prima essere data da quei media che in Italia sono tutto meno che liberi quindi e' piu asservita di tutti i media messi insieme ma questonon e' il luogo per queste dissertazioni. Ritornado all'argomento mi dici che liberta c'e' in questo.Io scrivo una voce mettendo la mia bella bibliografia, facendo contenti tutti quelli che credono mettere le fonti sia la panacea a tutti i mali,passa un po' di tempo e la voce viene del tutto modificata, ma come praticamente sempre accade, la bibliografia non viene mai toccata, ci si ritrova una voce completamente diversa ma con la bibliografia originale e questa secondo te e' liberta'?E per chiudere se i patrollatori non ci sono bisognera' pensare un modo alternativo per controllare che wiki non si riempia di immondizia, oppure vogliamo provare ad applicare la moltiplicazione dei pani o dei pesci? Lillolollo (msg) 19:30, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]
a quanto pare stiamo applicando la moltiplicazione dei pani e dei pesci, visto che funziona :) Lusum scrivi!! 19:33, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si si ne riparliamo fra una settimana... Lillolollo (msg) 21:10, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

  • A parte il sarcasmo... un rilancio del progetto:patrolling non può che far bene. Proporrei anche un uso un po' più esteso del nuovo tool di Jalo E-LiveRC attivabile anche nelle preferenze: l'uso delle modifiche verificate è ancora davvero insufficiente, e a giudicare dalle RC non sembra siano molti i patrollatori che sentono l'esigenza di verificare le modifiche valide. --(Y) - parliamone 01:58, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]


DALLO SPORTELLO INFORMAZIONI

[[Immagine:Rose of sharon Icon.svg|link=Pagina principale]] dà un'immagine con wlink incorporato. Mi chiedevo se questa funzionalità era nota e cosa fare a questo punto con il {{Clic}} Lenore 18:05, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forse è stata aggiunta da poco, ricordo che ai tempi anche il parametro border fu inserito dopo, prima si usava un template. Per il border io passai con un bot per sostituire il template con il parametro, si può fare lo stesso col clic. --Skyluke 18:48, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, come dice qui, va usato con cautela. --Skyluke 18:53, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io addirittura direi di vietarlo nel ns0 se non dietro previa discussione Jalo 19:08, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
D'accordo con Jalo: ok per le pagine utente; ma in ns0 non avrebbe senso: sarebbe poco chiaro per l'utente e creerebbe disparità tra le immagini (alcune mandano alla pagina File:xxx e altre ad un'altra pagina... e se volessi vedere l'immagine in grande??) Lo scriviamo in aiuto:Markup immagini? Dove tra l'altro non si cita la funzione link=... --DoppioM 20:00, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io limiterei l'uso alle cosiddette icone; magari si possono anche usare nel ns0 in qualche infobox per rimandare ad una voce o un lista o qualcosa del genere. Il Clic a questo punto lo renderei deprecato Lenore 21:02, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il template Clic permette anche di inserire sia un link alla destinazione che un link alla pagina di descrizione dell'immagine, che potrebbe essere utile nel caso di immagini non PD, come scritto anche nella linea guida linkata da Skyluke. A proposito di questo, forse è il caso di rendere nota la cosa (usare il template click o il parametro link con un'immagine che richiede attribuzione ne viola la licenza), visto che è un problema di copyright minore ma da non sottovalutare. In ogni caso sono d'accordo a vietare l'uso in ns0 (tranne forse casi particolarissimi). --Francesco (All your base are belong to us) 22:45, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io non ho capito perché sarebbe una violazione della licenza. Il nome del file, e quindi la pagina relativa, è reperibile dal codice sorgente, che è accessibile da chiunque ed è sempre disponibile. Sarebbe il caso di dirlo anche a quelli di meta secondo me Lenore 23:19, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il {{man}} ne beneficerebbe non poco. --Brownout(msg) 23:29, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Anche il {{portale}}, {{s}} ecc. D'accordo a proibirlo nel ns0, ma nei template di navigazione ci sta. 195.176.179.202 (msg) 10:18, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Viola la licenza in quanto l'autore dell'immagine non sarebbe raggiungibile da tutti immediatamente, ma solo da chi ha profonda conoscenza del linguaggio e della struttura del software mediawiki. Sulla non presenza del parametro nella pagina di aiuto è presto detto, il parametro è stato introdotto solo ad ottobre 2008 nel software, insieme al parametro Alt= che inserisce il testo alternativo (come l'Alt dell'html). Anche il parametro border fu inserito in sordina, come detto sopra. --Skyluke 10:48, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Comunque se si decide di limitarne l'uso solo alle icone, non dovrebbero esserci problemi (su meta proprio in quell'esempio che hai linkato è usato su un'icona licenziata sotto GPL). Dunque direi di sostituire il Clic, che mi sono permesso di taggare come obsoleto, con la nuova funzione e di aggiornare Aiuto:Markup immagini Lenore 22:26, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]