Wikipedia:Bar/2007 07 19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

19 luglio


sono una studentessa di letteratura e consulto spesso wikipedia. mi aiuta nello studio per avere dei riferimenti, dei punti di partenza, ma lo trovo utile anche per soddisfare curiosità personali o per avere informazioni su argomenti che ignoro totalmente. un ambito che per me è assolutamente sconosciuto, ad esempio, è quello giuridico e oggi, sfogliando il giornale, mi sono resa conto di non sapere esattamente cosa fosse un "rito abbreviato" e perchè comportasse una riduzione della pena. alchè ho cercato in wikipedia per capirci qulcosa di più e ho girato un po' tra articoli e mi sono resa conto che, negli articoli in merito, spesso viene usato un linguaggio difficilmente comprensibile per tutti quelli che non sono del settore e come me ci approdano da tutt'altre acque. riflettendo mi sono accorta che effettivamente anche negli articoli su temi letterari probabilmente è così, solo che avendo già una base di conoscenza, ho dato nella lettura per scontato cose che magari per un ingegnere sarebbero state difficili da capire. mi chiedo quanto sia effettivamente possibile non utilizzare un linguaggio specifico, quando si tratta di temi effettivamente appartenenti a settori specifici, ma credo forse sarebbe in generale utile provare a tenere presente un'eventuale ignoranza del lettore. ora, io parlo ovviamente da "profana" perchè non ho mai contribuito alla stesura di alcun articolo in questo sito che come detto, apprezzo molto ed uso regolarmente, però mi è venuta in mente questa osservazione e mi è sembrato potesse essere interessante condividerla. grazie e buona giornata a tutti.

Io penso che nel caso si incontrino queste difficoltà sia necessario farlo presente, magari nella pagina di discussione della voce (nel tuo caso qui). In questo modo si permette a chi crea una voce su un argomento di cui è più o meno esperto di sapere se sta parlando in modo comprensibile o no, perchè come dici tu a volte si danno cose per scontate quando non lo sono affatto... così almeno la penso io, e così mi comporterei se mi dovessi trovare nella tua situazione (magari leggendo un articolo su temi letterari, dato che sono studente di ingegneria!! :D) --VMoscarda... (IMHO) 13:31, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Giustissima risposta, segnala in discussione le voci che non ti sono chiare, così sappiano cosa non è chiaro e possiamo intervenire. Hellis 13:41, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rito abbreviato è un processo nel quale non vengono portate prove e ne testimoni e nel quale non ti puoi difendere ma solo accettare le decisioni del PM e del giudice. Però comporta lo sconto di un terzo della pena, e quindi è in ogni caso meglio, tenendo conto del funzionamento della "giustizia" italiana.--151.21.209.102 04:37, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ricordati di firmarti --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 15:04, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per puntualizzare: la definizione di rito abbreviato inserita dall'anonimo è in più punti sbagliata e rende solo vagamente l'idea. Ritengo però che non sia la funzione del bar definire cosa sia o non sia il rito abbreviato svolgendo, come già sostenuto sopra da Vmoscarda, la voce e le pagine di discussione il terreno dove è possibile compiere le dovute integrazioni.----Adelchi scrivimi 15:30, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi dici che devo chiedere spiegazioni al mio ex avvocato del perchè mi abbia fatto condannare a 5 anni senza che io potessi portare prove e testimoni a mia difesa e nemmeno aprire bocca?--151.21.209.102 04:37, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non giudico il lavoro di nessuno, se il tuo avvocato ha compiuto determinate scelte è perché evidentemente ha ritenuto che quella fosse la strategia giusta. Cmq esistono 2 tipi di abbreviato: quello semplice (nel quale è vero che la difesa non può portare testi, ma l'avvocato ha il dovere di difendere il proprio cliente nella discussione finale, ad esempio contestando le prove contenute nel fascicolo del Pm e del quale il giudice, a differenza del rito ordinario, può prendere visione) e quello condizionato (nel quale la difesa può chidere che possano essere introdotte delle prove, es. escussione dei testi, ricognizione, ecc.., e il giudice, qualora ritenga che questa introduzione sia necessaria ai fini della decisione non allunghi eccessivamente i termini processuali vanificando il rito (troppo facile se no), le concede). Nel secondo caso entra in gioco la discrezionalità del giudice, ciò non toglie che nella mia esperienza l'abbreviato condizionato è usato sovente e, con una buona percentuale, quando le richieste non presuppongano un allungamento eccessivo delle tempistiche, accolto dall'organo giudicante. Io ti volevo contestare questo, perché come dici tu sembra che il Pm decidesse la pena e che il difensore non ci potesse fare niente, quando in realtà non va proprio così perché, anche nel fattispecie "liscia e senza condizioni" il difensore discute, obietta (quando ce n'è la possibilità e i fatti non siano a tal punto palesi, naturalmente) e poi fa le sue richieste (es. assoluzione, in subordine anni x pena sospesa, in estremo subordine...). Ah, è un diritto dell'imputato essere presente al suo processo così come rilasciare spontanee dichiarazioni in aula (non essere esaminato, che è diverso perché presuppone una domanda)...----Adelchi scrivimi 14:49, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, stai mettendo il dito nella piaga e, come ben saprai (studiando letteratura) sai anche che esistono diversi registri espressivi. Lo aveva capito già Dante quando affermava che ogni opera letteraria poteva avere un contenuto con diversi significati (allegorico, etc.). Sarebbe bello che un articolo, in base al tipo di utenza, sappia adeguare il proprio registro espressivo, ma non è sempre facile. Per gli articoli di fisica era nato in passato un progetto che si prefiggeva di costruire un cappello dove spiegare semplicemente dei concetti, ma, come ben saprai, non è così semplice perché, soprattutto per le materie tecniche, si suppone una conoscenza di alcuni concetti di base che, se non hai, rendono complicata la più banale spiegazione. Secondo il mio punto di vista l'ipertesto ha semplificato molto questo problema perché i link aiutano a costruire "in fretta" quei concetti di base che non si hanno. Siamo, quindi, già un passo avanti. Ilario^_^ - msg 15:48, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
La questione era già stata affrontata in passato, purtroppo quello del diritto, come altri ambiti del sapere, non è solo un mondo che utilizza una terminologia "astrusa" ma è anche una realtà che usa tale terminologia in modo estremamente specifico. Faccio un paio di esempi banali ma che rendono l'idea, il 90% delle persone che non hanno una conoscenza di base del diritto, confonde i concetti di proprietà (diritto) e di possesso, oppure usa indistintamente (lo fanno addirittura i giornalisti) quelli di denuncia e querela etc... Il linguaggio giuridico è qualcosa di specifico, un termine non ha un "significato di massima" ma sta ad indicare qualcosa di molto preciso, specifico e non specificabile (nella maggior parte dei casi) con dei sinonimi. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:22, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cara Vmoscarda, per quanto sia certo giusto e utile usare un linguaggio non troppo tecnico per raggiungere un ampio numero di Utenti, mi sa tanto che tu stai cercando di ottenere la botte piena e la moglie ubriaca. Insomma, pur evitando tecnicismi, non si può semplificare qualsiasi cosa (a rischio di banalizzarla) e non è cosa semplice spiegare gli arcani della cultura scientifica o umanistica a chi si propone come massimo orizzonte culturale la televisione alla spasmodica ricerca dell'audience o appecoronata di fronte ai dubbi campioni della nostra anti-politica, come pure chi si alimenta quotidianamente dei rotocalchi da barbiere, in cui dall'astrologia si passa all'ultimo flirt di questo o quel personaggio mediatico.
La cultura è certamente un diritto di tutti. Questo va da sé. Ma è anche un obiettivo da conseguire con una certa fatica. Non esistono scorciatoie. Ci vuole olio di cerebro e, talora, l'impratichirsi di certi concetti e di un certo lessico è indispensabile. --Cloj 21:21, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Pur concordando con la conclusione di Cloj qui sopra, non possiamo tuttavia negare che c'è ancora molto lavoro da fare sulla comprensibilità dello stile. Se in tanti scrivono su Wikipedia, la capacità di farlo in modo limpido è un dono di pochi. Segnalo che sulla en.wiki esistono delle linee guida non (ancora) tradotte (ma pur sempre presenti nella nostra pagina Wikipedia:Raccomandazioni_e_linee_guida): Rendi accessibili a tutti le voci su argomenti tecnici e Spiega i termini gergali (e pure la sezione Dì anche le cose ovvie è da considerare). Tanto per cominciare, mi piacerebbe che tutte le voci avessero un incipit semplice e davvero accessibile. Forse dovremmo considerare maggiormente questi aspetti anche nel valutare le voci per la vetrina (invece di invocare una fantomatica "esaustività" o lamentarsi dei link rossi, entrambi dei nonsense qui su Wikipedia eppure tristemente frequenti in quella sede). --MarcoK (msg) 23:35, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Cloj: infatti io non ho mai detto di volere l'esemplificazione portata all'estremo, il semplicismo eccessivo privo di sproni (incontrare un termine sconosciuto sprona ad andarne a cercare il significato). Questo perchè sono d'accordo con te nel dire che la semplificazione eccessiva può portare alla banalizzazione. Ma quando è possibile senza snaturare il contenuto della voce, semplifichiamo! E poi non si sta cercando l'audience, non si sta tentando di avvicinare chi "si propone come massimo orizzonte culturale la televisione" con questa richiesta di semplificazione. Al contrario l'obiettivo sono le persone come quella che ha iniziato questa discussione: non esperti in materia ma che comunque vogliono ampliare le loro conoscenze, dal momento che le persone che hai descritto non perderebbero neanche del tempo a leggere una voce su Wiki, anche se fosse scritta in linguaggio per bambini. E, se permetti, è bene non allontanare le persone realmente interessate ad ampliare il proprio bagaglio culturale con un linguaggio tecnico o aulico quando è inutile (senza nulla togliere alla necessità, sperimentata anche da me, di inserire questo linguaggio quando è necessario).
@MarcoK: sinceramente io pensavo che la storia dell'incipit fosse sottintesa! --VMoscarda... (IMHO) 23:59, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cara Vmoscarda, non intendevo darti torto ma solo approfittare del tuo messaggio (in linea generale senz'altro opportuno) per ricordare che su Wiki incombe non tanto il rischio del narcisismo accademico ma, semmai, l'esatto contrario. Talora l'inesperienza, la giovane età, la frettolosità, inducono a superficialità e a banalizzazioni. Se è vero che talora m'imbatto in voci astruse, pur quando si potrebbe usare uno stile più semplice (periodi brevi, pochi aggettivi e ancor meno avverbi, logico svolgimento della frase), in un numero assai maggiore di casi assisto in realtà a veri e propri orrori ortografici e sintattici, oltre che stilistici: apostrofi sballati, consecutio temporum latitante, disgusto per il congiuntivo, raddoppiamenti consonantici di fantasia, e così via. Fai la prova anche tu attivando 10-20 volte il tasto "Una voce a caso". Stila un voto di merito e poi sappimi dire. Penso che sarebbe addirittura utile, sulla scorta anche di quanto dici, elaborare un Template da inserire nei casi di "inutile complessità" delle voci. Sarebbe una decisione giusta, ma forse inopportuna, perché temo sarebbe fonte di nuovi ed aspri malumori.

La buona divulgazione comunque non vuol dire scrivere in funzione dei semi-analfabeti cui mi riferivo prima (quelli cioè che leggono al massimo il rotocalco scandalistico dal barbiere/parrucchiere e, primo fra tutti, l'oroscopo) ma progettare un discorso che sia chiaro, che risponda alle note cinque W del buon giornalista d'un tempo, senza astrusità inessenziali, che sia sviluppato con parole chiare, anche se non trite e carenti d'eleganza. Questa è una tradizione assai viva nel mondo anglo-sassone. Assai meno altrove (fra cui l'Italia). --Cloj 23:12, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un suggerimento (inventato nel mio campo): osservate la differenza tra:

  • Il tempio era esastilo periptero sine postico con capitelli corinzi italici. I due ordini all'interno della cella presentano fusti rudentati e dotati di entasis, con capitelli figurati con Pegasi e un fregio con Vittorie tauroctone.

e:

  • Il tempio era esastilo periptero sine postico: aveva cioè sei colonne sulla fronte ed era circondato da un colonnato anche sui lati, ma non sul retro, secondo la tradizione romana e italica. Le colonne avevano capitelli di stile corinzio nella variante di epoca repubblicana detta "italica". L'interno della cella templare presenta due ordini di colonne sovrapposti con fusti rudentati (con le scanalature riempite nel terzo inferiore della colonna), che, secondo la tradizione sviluppata nell'architettura greca, presentano un rigonfiamento nel diametro in funzione di correzione ottica (entasis). I capitelli di questi due ordini erano arricchiti da elementi figurati rappresentanti dei Pegasi (cavalli alati), mentre sul fregio che correva nelle soprastanti trabeazioni sono raffigurate Vittorie alate nell'atto di sacrificare tori ("tauroctone").

Ovviamente su wiki, alcune definizioni possono essere demandate a link ad altre voci, ove esistano e siano chiaramente spiegati. MM (msg) 11:15, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Salve, mi chiamo Andrea e da un pò di tempo leggo queste pagine. Ho sempre letto con un pò di divertimento e senso di superiorità le pagine dedicate a "utenti problematici". Ovviamente mai avrei immaginato di poterci essere inserito, io che sono entrato qui con tutte le buone intenzioni, seriamente e non certo per scherzare, ma per contribuire disinteressatamente. Ho 30 anni, non 15. Sono una persona di una certa cultura, non lo dico per vantarmi ma per far capire quale è la mia visione di wikipedia, una visione certamente entusiasta. Talmente tanto che, nonostante lo avessi inizialmente creato a scopo di lucro, ho voluto invece regalare qui a tutti un lavoro che ho realizzato da due anni a questa parte (e non ancora completato). Si tratta di una serie di cartine del mondo anno per anno, che ho realizzato io. Ebbene non avrei mai immaginato che potessero esserci problemi, non avrei mai inserito materiale che non fosse stato creato da me stesso. Invece sono stato preso di mira fin dall' inizio da uno di voi. E "preso di mira" lo dico con cognizione di causa visto che la persona stessa ha ammesso "di aver reiterato la richiesta per 4 volte". E questo anche nonostante che la evidente rudimentalità dell' opera non potesse far a prima vista sorgere dubbi sull' origine (è fatta con paint, fate un pò voi...), a fronte, ho avuto modo di constatare, di una presenza in wikipedia di una marea di file che anche a prima vista è impossibile attribuire a chi li ha inseriti, data la complessità o la vetustà. Tra l' altro ho notato anche dei file palesemente anche nel nome provenienti da siti ben precisi. E nonostante questo quei file sono ancora lì, mentre a me, campione di onestà, mi si riserva questo trattamento inqualificabile! Questa persona, poi, non pago di quanto già compiuto, ha anche cancellato delle immagini che avevo appena scansionato da miei disegni, immagini utili quali cartine topografiche, realizzate a matita su carta a quadretti! Non so se potete capire, ma per me, che mi sono iscritto ponendo il mio nome e cognome nel nick sicuro che se qualche critica avessi avuto non avrebbe potuto essere che positiva, è stato una cosa inaccettabile vedere scritto "utente bloccato". E quello che mi chiedo è: sono davvero stato oggetto di accanimento oppure questa è la prassi? Perchè nel secondo caso non mi capacito di come con una simile maleducazione wikipedia abbia potuto svilupparsi così come si è sviluppata!
Ora il dilemma è questo: istintivamente mi verrebbe da cancellare ogni mio contributo e cancellare la mia iscrizione. Tuttavia penso che è proprio in questo modo che darei maggior soddisfazione. Ed inoltre non credo che sia giusto che per una mela marcia ci rimetta tutta la comunità, visto che wikipedia è di tutti noi e non di uno solo. Io non so come funzioni l' amministrazione di wikipedia, ma mi chiedo se esiste qualcuno che può prendere provvedimento. Salve.

Potresti gentilmente esplicitare il tuo nick e chiarire meglio l'ambito della discussione? Così potremmo risponderti meglio. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:33, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

...e possibilmente il nome di questi file "palesemente copyviol"? --Retaggio (msg) 13:35, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mettili su commons, li ci sono meno italiani. . (commento di utente:87.19.178.238)
Molti, alle prime armi su wikipedia, ricevono delle segnalazioni che giudicano inaccettabili. Spesso sono solo meteore, ma credo che molti attuali ottimi utenti abbiano iniziato cosi`. Quindi non ti scoraggaiare e non mettere da parte il tuo entusiasmo: aspetta di capire bene la situazione e tornerai a voler contribuire. (ora, non so quantu tu sia alle prime armi!)
Quello che provo a spiegarti ora probabilemnte non e' stato fatto prima perche' i copyviol reali sono tani e tanti, e i pochi che si dilettano a controllarli non hannot empo di scrivere fiumi di parole ad ogni singolo utente.
Se ben capisco, il problema con le tyue immagini e' che risultano uguali ad altre pubblicate su un sito esterno, o semplicemente nonhai indicato una lcienza d'uso. Se siamo nel primo caso, evidentemente tu hai pubblicato queste immagini prima altrove, e poi su wikipedia. Siccome non possiamo capire solo dal tuo nikname e dalla rudimentalita' dei disegni che l'autore coincide, tu devi certificare tramite una mail firmata, proveniente dal gestore del dominio (probabilmente tu, credo) e quindi detentore del copyright, che sei il vero autore del materiale. Cosi', seguendo la prassi descritta dalle pagine di aiuto, potrai reinserire le tue immagini. Ed e' cosi' che hanno fatto gli autori di quelle immagini che tu reputi palesemente copiate da altri siti: o hanno mandato la mail di autorizzazione, oppure il loro sito indica chiaramente la licenza d'uso delle immagini. Vedi Aiuto:Copyright immagini.
Se siamo nel secondo caso (non hai specificato la licenza e le immagini le stai pubblicando qui per la prima volta), ti basta sceglierne una da Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato.
Come vedi il problema si risolve facilmente: o mandi una mail (primo caso), o inserisci tre righe alla tua immagine (secondo caso).
Sull'amministratore non credo si possano prendere provvedimenti. Pecca solo di non averti spiegato per filo e per segno quello che potevi gia leggere nel manuale. · ··Quątar···posta····· 14:05, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho capito quale utente sei. A quanto vedo, l'amministratore a cui ti riferisci ha usato tutta la santa pazienza, la calma e la disponibilita' nello spiegarti la situazione, che e' ben piu' complessa di quella che descrivevo io prima, siccome non sei tu l'autore primo dell'opera, ma ne hai creata una derivata (poi, che l'opera da cui sei partito fosse derivata da una sotto licenza libera, sei ancora in tempo a dimostrarlo). Inoltre la tua problematicita' e' stata riscontrata anche nell'ignorare taluni avvisi, e ad esempio le voci Wikipedia:LINK, Wikipedia:SPAM.· ··Quątar···posta····· 14:21, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]


La base di partenza non è identificabile con l' opera compiuta, ed è comunque insignificante rispetto al lavoro da me svolto. E' quantomai fuorviante accampare quale scusa anche gli avvisi risalenti a quando ero appena iscritto e non sapevo ancora come funzionava wikipedia. Vorrei farti notare, nel tuo definire l' amministratore, che non mi ha bloccato per 24 ore, ma per una settimana. Quindi, le antifone le capisco al volo, ma non volendo rinunciare a dare il mio contributo lo farò nella wikipedia in inglese, sperando di trovarvi meno egocentrismo.--151.21.210.174 19:47, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Le immagini, volendo, potrebbero essere recuperate. Quello che però avresti dovuto fare è specificare esattamente da che cartina del mondo sei partito per fare le tue elaborazioni. Se il materiale di partenza non è libero, purtroppo non lo sono nemmeno le opere derivate. La cosa è paradossale, perchè di cartine del mondo a licenza libera ne abbiamo molte, e bastava chiedere... [1] Se vuoi indicazioni al riguardo, per eventualmente ricostruire il tuo lavoro a partire da una immagine libera, chiedimi pure. --(Y) - parliamone 14:29, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Caro utente anonimo, leggo che ti trasferirai su en.wiki: in bocca al lupo, nessuno avrà con te la stessa pazienza che hanno avuto Gac e tutti gli altri utenti che sono passati sulla tua pagina di discussione, se continuerai a comportarti allo stesso modo! Non ci metteranno molto a segarti :)-- bs  talk  00:18, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto sono utente anonimo perchè ho l' account sospeso, precisiamo. E il fatto stesso che mi definisci così rivela quanto ho già scritto: l' egocentrismo e la boria, che come continuo a notare sono caratteristica comune qui. Il potere da alla testa, si sa. Non pensate che un pò di umiltà vi farebbe bene? Se non a voi, al dialogo, a wikipedia. Ma avendo notato che certe caratteristiche sono tipiche degli italiani, dubito che su quella in inglese potrò trovare un ambiente più sgradevole di questo.--151.21.209.102 04:49, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Andrea, devi avere un sacco di pazienza. Purtroppo ogni immagine deve avere una sua licenza, per di più compatibile con wikipedia in italiano. Se hai bisogno di una mano scrivimi pure premendo sulla bustina dopo la mia firma, ciao. --F l a n k e r 00:38, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco ma cosa devo fare, ricominciare tutto il lavoro da capo? Non credo ne valga la pena, è già li bello e pronto. Ovvio che se avessi pensato che ci potessero essere problemi non lo avrei mai messo qui. Però mi brucia di mandare sprecato tutto quel ben di dio. Ho provato in tutti i modi a rivolgermi ad editori, ma nemmeno ottengo risposta. Ero partito con tutte le più rosee speranze.--151.21.209.102 04:49, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Calmati, niente boria o egocentrismo, ti ho chiamato "utente anonimo" perchè ho visto che la tua firma era un numero ip, punto. Non ti scaldare, ti invito a moderare i termini. Il potere da alla testa? E che potere ho io? Gli stessi che hai tu, ne più ne meno: l'unica differenza al momento tra la mia utenza e la tua è che ora sei bloccato perchè non hai rispettato diverse regole, nonostante ti fosse stato fatto notare più volte. Purtroppo ha ragione Flanker, su wiki non puoi mettere tutto quello che ti passa per la testa. Se davvero hai voglia di caricare le tue immagini su wiki, rifalle a partire da quelle presenti nei link citati più sopra; capisco che la cosa ti infastidisca e che ti sembri un lavoro inutile, visto che in fondo si tratterebbe di rifare ciò che in realtà hai fatto già, ma è l'unico modo per rendere condivisibili le tue immagini su wikipedia.-- bs  talk  12:28, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro vorrei sottolineare che se ti tocca rifare tutto il lavoro da capo la colpa non è di it.wiki, né di Jimbo Wales, né della cricca degli amministratori, ma dalle assurde vigenti leggi sul copyright. --Francesco (All your base are belong to us) 13:04, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Scusatemi se intervengo nuovamente, ma da quanto ho letto in questa pagina, a me povero avventore qualunque, sembra che abbiate piuttosto "morso" il nuovo utente (niente esempi, please). Forse mi sarò perso qualcosa, ma, ripeto, si sarebbe potuti essere più collaborativi nei suoi confronti e spiegargli più approfonditamente la situazione. Inoltre qui vi sono molte immagini fatte nello stesso modo (niente esempi, please), ma ignorate perché gli utenti che le hanno caricate sono più "sgamati". F l a n k e r 22:49, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ebbbbbbeccateve st'intervista alla nostra capa. Forza, che abbiamo conquistato PI, ora all'assalto dei quotidiani nazionali! XD F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 13:22, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti alla nostra Ubi. Vedo che nell'intervista è stato dato abbastanza rilievo all'importante impegno del 25 luglio prossimo. Speriamo proprio che si riesca a sfruttare il tam tam mediatico e si riesca a fare qualche progresso per i temi che ci stanno a cuore.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 13:39, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

...e, nei commenti, una bella manciata di di creature pelose che incitano a violare le regole. As usual... --Leoman3000 15:49, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Che mal di testa a leggere quei commenti pelosi... Ma c'è qualche perla: wikipedia italia è una vera e propia vergonia; per l'articoli che ho contribuito, ho fatto tutti di mio pugno... Mah... ----{G83}---- 19:23, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<quote>contribuisco poco e di rado. le loro follie non hanno limiti, la soluzione più facile è comportarsi "all'italiana":scrivi da anonimo per evitare "ritorsioni" e per le immagini mettile tutte come scattate da te (o al max c'è il photoshop) tanto alla fine non controlla nessuno. ah già per il testo copiato da altri siti basta ricostruire la frase cambiando qualche parola e posizione. </quote> Ah beh, si che nei comemnti c'è chi ragiona. Io proporrei di beccare quest'idiota... --Marrabbio-dòs! 20:34, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
1) A lavà la càpe au ciùcce se stròscene tìmbe, jàcque e savòune.
A lavare la testa all'asino, si perdono tempo, acqua e sapone.
2) 'U pùrpe se còce jind'all'àcque sò stèsse.
Il polpo si cuoce nell'acqua sua stessa.

F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 21:25, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Altre perle: <quote>Dove ti scorporano articoli mettendoli nei posti meno consoli? Dove ti censurano anche se segui alla lettere molte delle loro deliranti regole?Come per le critiche di studio aperto, il moige e affini che sono sempre riulttanti a metterle su anche se gli mostri tutte le prove e contro prove di questo pianeta.Dove, per fare un articolo sulla gp2x devi bestemmiare non pochi perchè vogliono la liberatoria per una immagine e poi ti trovi un resoconto completo fin dei minimi dettagli sui POKEMON?!?!Perchè non gli ha fatto domante scottanti? Su come gli amministratori del wikipedia italiano si comportino come una casta e dove gli "amici" di questi fanno una voce grossa per romperti le scatole quando cerchi di fare un buon lavoro su un argomento delicato ? PErchè quando poi non si può fare una paggina di un piccolo gruppo musicale o di un centro culturale o un sito che viene subito bollato come promozionale senza nemmeno visionare il lavoro ? Ma soprattutto tutti i lavori cancellati perchè "mancava su google" ? Caro il mio giornalista ma farle domante VERE sul marcio del wikipedia italiano , faceva schivo? C'era per forza di cose celebrare una persone che proviene in quel posto che è un'insulto al wikipedia stesso, per non parlare che dimostra il lato peggiore dell'italia.</quote> (Sgabbio);
E ha anche il coraggio di lamentarsi che le sue voci vengano cancellate...--►Rl89◄-- 21:27, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Signorina, veniamo noi con questa mia a dirvi...F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 00:39, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
... e perché... su "quel ipocrita regime neosocialista di Wikipedia" vogliamo proprio sorvolare?  :-D --Retaggio (msg) 21:42, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
"Senza le maiuscole, senza i punti!" XD F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 00:32, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Al solito: sostituire "devoluto a wikipedia Italia" con "devoluto a Wikimedia Italia"

--Draco "Mostly harmless" Roboter 14:33, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ma porco giuda! (Nel senso 'ma che bello'!!) E cosa aspettiamo a mettere in piedi una versione stabile del genere en:Wikipedia:Version 1.0 Editorial Team? Io non ho idea di quali voci siano state scelte, e se sul DVD ci siano anche gli stub e le voci nNPOV, ma quando l'enciclopedia passa da internet ad un supporto fisso, ho il sospetto che (così com'è) diventi una zozzeria... --(Y) - parliamone 15:03, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<ironia>Nooo! Per un DVD si dovrebbe contattare un editore! E' Spam! E' una strumentalizzazione! ARGH!</ironia> --Leoman3000 15:50, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per tornare all'argomento, in modo il più serio possibile (caldo appiccicoso permettendo): Non so quali siano i contenuti del DVD di examedia, e aspetto di avere più informazioni, ma se avessimo una versione stabile (ovviamente da aggiornare periodicamente) almeno potremmo esser certi che chiunque na fa un CD o DVD ci fa fare bella figura ... Per avere un'idea del tipo di risultato, vedi http://wikipediaondvd.com/ . Certo è un lavoro piuttosto complesso, ma ci si può provare. --(Y) - parliamone 17:07, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che wikimedia Italia tornerà sull'argomento a breve spiegando i dettagli dell'operazione. La tua idea non mi pare male e dovremo tenerne conto e iniziare da subito a metterla in incubazione (il progetto qualità era partito anche a questo scopo credo) Draco "Mostly harmless" Roboter 17:57, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Da qualche parte si era gia' discusso di marcare (non ricordo piu' come) versioni giudicate buone/attendibili di voci--Bramfab Parlami 18:53, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho già mandato un fax con le debite correzioni a EXA, in modo che se il comunicato arriva da loro controllino che quel che c'è scritto sia lo stesso di quel che c'è scritto sul contratto..
Anche il sostegno a Wikimedia Italia è sbagliato, va indicato un generico Wikimedia, visto che i proventi saranno ugualmente spartiti tra WMI e WMF.
Infine il dump del db che pubblicheranno è stato ripulito da una serie di cose non compatibili con la pubblicazione e/o non troppo belle. Quando P0 torna dalle vacanze vi racconterà tutto nei dettagli. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 08:03, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ps: WikipediaOnDVD è un prodotto diverso. Mentre quello italiano è analogo a quello tedesco (tutta wiki meno copyviol, qualche nnpov, immagini non adatte a un prodotto commerciale,..) WODVD è una selezione dei migliori articoli di en.wiki. Sarebbe un DVD piuttosto vuoto quello italiano, no?

Se ho fatto bene i conti conterrebbe, in proporzione, circa 300 articoli. (300 = 2000(art. alta qualità su en) * 300.000 (nostri articoli) / 2 * 10^6 (loro articoli) ) --Draco "Mostly harmless" Roboter 09:59, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Aspettiamo, allora il rientro dalle meritate ferie di P0 per avere un resoconto accurato e, se possibile, anche aprire un dibattito. Mi rendo conto che il CD copre una funzione diversa da WP online: si rivolge a chi non ha la possibilità di connettersi o anche srmplicemente non avendo tariffe flat di connessione, trova troppo costoso consultare WP tramite internet. Probabilmente per il mercato italiano è un esperimento. Non so quale politica dei prezzi sia stata seguita:speriamo che la scelta sia stata di drterminare in prezzo popolare che remuneri i costi fissi e quelli variabili di produzione e distribuzione e lasci margini normali. Del resto credo che con materiale GFDL un prezzo troppo alto farebbe sorgere qualche iniziativa concorrente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:01, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@Draco: io sarei più ottimista: solo le voci in vetrina sono 336. Una versione WP 0.5 con duemila articoli di qualità accettabile (come è stato fatto per WikipediaOnDVD) non mi sembra una meta irraggiungibile. Nel frattempo, ben vengano le edizioni di dump 'ripuliti'. Ma credo che una versione 'riveduta e corretta', anche se di prova, avrebbe un valore diverso, e va tentata. --(Y) - parliamone 11:31, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Il reale valore di wiki, rispetto ad altre enciclopedia come contenuto, consiste nei link e nella ampia trattazione di voci solitamente ritenute marginali, ed oggi con piu' di 300.000 voci iniziamo ad apprezzare la diversita' wikiana, appiattire il tutto per una edizione con una frazione di voci significherebbe IMHO produrre una brutta copia di Citizendum, indistinguibile da altre enciclopedie su CD/DVD.--Bramfab Parlami 11:40, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ma nel momento in cui l'enciclopedia finisce su un DVD, il discorso cambia. La versione su supporto non può essere modificata. Ecco perchè su diverse wiki è nata la necessità di selezionare una precisa revisione di un certo numero di voci. Non ha senso presentare una voce appena vandalizzata o uno stubbino che deve ancora essere ampliato. Ha senso su internet, non su un supporto ottico o cartaceo. Non si tratta di appiattire nulla, né di citizendizzarci, solo di avere gli strumenti per poter scegliere. --(Y) - parliamone 16:04, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho usato e usero' il termine appiattimento se si considera di metter su DVD un numero limitato di voci, sull' avere indicate versioni stabili (ossia senza vandalismi) mi sono gia' espresso a favore sopra e son convinto che fra un anno massimo questo sara' uno degli argomenti piu' dibattuti,prepariamoci a discuterne. Quanto al resto IMO uno stub e' meglio di nulla.--Bramfab Parlami 16:12, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dico la mia posizione. Io mi sento personalmente coinvolto nel dare il mio piccolo aiuto nel progetto WP online, con tutti i suoi difetti, con i suoi stub, con le sue pagine dicutibili. Il mio piccolissimo aiuto, insieme a tantissimi atri wikipediani è di migliorare l'enciclopedia giorno per giorno. Se qualcuno vuole realizzare un CD, ha tutta la mia simpatia, ma ritengo che sia compito di quel qualcuno fissare i criteri di scelta delle voci ecc. Libero lui di scegliere se fare un numero ristretto di voci, accuratamente scelte, oppure di includere quasi tutto, tranne voci chiaramente impresentabili. Libero poi anche di scegliere se presentare un pacchetto di voci stabilizzate, oppure fare aggiornamenti abbastanza frequenti. In passato, quando erano di moda i dischi delle enciclopedie di giurisprudenza, si usvano sorte di abbonamenti con riedizioni molto frequenti. Sono, però problemi, a mio avviso dell'editore sulla base del principio cuius commoda, eius et incommoda A mio personale avviso, del resto, la diligenza che deve essere esercitata da un editore che vende il prodotto CD è ben diversa da quella richiesta al semplice contributore di Wikipedia che senza alcun corrispettivo scrive una voce.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 23:39, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Update pagina di aiuto

Sto modificando la pagina di aiuto associata (che versava per altro in uno stato pietoso) Aiuto:Download_wikipedia se avete voglia di controllarla...

Draco "Mostly harmless" Roboter 21:43, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Sulla Wikipedia inglese un utente sta prendendo di mira diversi articoli bollenti: en:foibe massacres, en:Istrian exodus, en:Tito, en:History of Dalmatia, en:Zadar. Avete voglia di litigare e di vedere cosa sta facendo? A me il caldo rende mezzo ebete. Ilario^_^ - msg 15:23, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

M'hai fatto creare un account su en.wiki apposta (e ero riuscito ad evitarlo per tutto questo tempo!) Comunque ti vengo a dare man forte (dalla Svizzera del Nord, dove fa un po' più fresco :) ) --Francesco (All your base are belong to us) 15:52, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque:

  1. Non siamo su Wiki in lingua italiana?
  2. Nelle edit-war non si blocca la pagina alla versione sbagliata?
  3. Mi sa che ad una specie in via di "moltiplicazione" non bisogna dar da mangiare... --Leoman3000 15:53, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Pure essendo Wikipedia in lingua italiana, credo sia nell'interesse di tutti il mantenimento dell'integrità delle voci nelle Wikipedia in altre lingue. Se vi è la possibilità concreta di fare qualcosa da parte degli utenti del nostro progetto, non ci trovo nulla di male a segnalarlo. --Aeternus 15:28, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
GRANDE!Queste si che sono comunicazioni di servizio!--Labienus 16:31, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie al nostro Guglielmo Tell per questa segnalazione, leggendo en:foibe massacres e guardando la pagina dell' utente possiamo solo rallegrarci che, nonostante i litigi quotidiani, la wiki italiana sia ben diversa. Che meditino tutti coloro che cianciano della bassa qualita' di wiki.it e della alta qualita' di wiki.en e della faziosita', regime et similia che esisterebbero in wiki.it --Bramfab Parlami 10:36, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Questa è la wiki italiana è vero, ma puo' essere il posto adeguato per sensibilizzare sul problema. C'è un gruppo di utenti croati, che sulla wiki inglese sta cercando di imporre il proprio punto di vista su Istria e Dalmazia, presentate come terre croate colonizzate dagli "invasori" italiani. La situazione dopo l'estate è sempre piu' degenerata. Spero che qualcuno possa intressarsi su problema--Giove 11:38, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Purtroppo, tale gruppo di croati è riuscito a condizionare certi amministratori di wiki in inglese facendo mettere al bando Giovanni Giove che è un redattore valido e corretto. Io e alcuni altri redattori italiani di wiki in inglese stiamo contattando questi amministratori per indurli a cambiare decisione: se qualcuno di voi segnala il problema chiedendo di riammettere Giovanni in un commento qui attua opera buona e giusta. Amichevoli saluti.--Pio 17:14, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]


Non riesco a capire una cosa. Qualche giorno fa, vedendo che esiste una pagina dedicata solo ed interamente agli anime (cartoni animati giapponesi), ho pensato di crearne una dedicata solo ed interamente ai cartoons (cartoni animati americani ed europei), ma mi trovo un risultato ambiguo. Mi appare la scritta che per cartoons si intende cartoni animati in generale, cosa assolutamente sbagliata, quindi voglio cambiarla. Vorrei fare un'ultima osservazione, perchè esiste il progetto anime e non il progetto cartoons? <scritta da G.M. Sir Lawrence e sistemata da --AnnaLety 17:02, 19 lug 2007 (CEST)>[rispondi]

Rispondo solo all'ultima domanda visto che non conosco a sufficienza la materia per esprimermi sul resto. Il progetto Cartoons non esiste semplicemente perché nessuno lo ha mai iniziato. Potresti essere il primo! Vedi Wikipedia:Progetti. --Jacopo (msg) 17:29, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo che Cartoons sia l'equivalente animato di comics come anime lo è di manga, cioè cartoni animati e fumetti in italiano, purtroppo a causa del dilagare di anglosassonismi nella nostra lingua viene identificato come cartone animato in generale, ma se usiamo anime per indicare quelli giapponesi non vedo perchè cartoons non possa indicare solo quelli americani, esattamente come comics. --Skyluke 17:54, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
esistono portale e progetto anime (e manga) solo perchè su wiki ci sono tanti estimatori della materia... --torsolo 18:04, 19 lug 2007 (CEST) p.s. direi comunque di non far proliferare sottoprogetti senza una certa massa critica...[rispondi]
Come hanno detto gli altri il progetto non c'è perché non ci sono stati utenti interessati, semplicemente. però c'è il progetto:Disney se può interessare. A margine, aggiusterei anche quel casino fatto con la disambigua, se possibile. --Kal - El 21:22, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque io non scommetterei sul fatto che "cartoon" voglia necessariamente dire "cartone animato statunitense" (o occidentale). Che io sappia, questo è un significato che gli si attribuiscenel parlare comune, ma non necessariamente vero (comunque non ho le fonti per provare quanto dico :D). --Sogeking un, deux, trois... 21:47, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
...e allora si deve mettere [senza fonte]???!!! :D (scusate, momento di pazzia) --VMoscarda... (IMHO) 00:07, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@Sogeking: in giappone la parola "anime" non si riferisce solo ai cartoni giapponesi, idem per cartoon in america e paesi di madrelingua inglese, in italiano non esiste la parola cartoon, come non esitse la parola anime, dato che tra gli appassionati ci si riferisce a comics-cartoons per USA, manga-anime per i nipponici, fumetti-cartoni per l'italia (più altri termini per cina, corea, etc..), direi che si può benissimo usarla in quella accezione. --Skyluke 03:33, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamo che, per completare l'osservazione di Skyluke, è giusto sottolineare come sia più corretto parlare di "uso" che non di "significato" nel linguaggio comune, sia per anime sia per cartoon. Effettivamente parlando di anime in italiano non mi viene da pensare ai Looney Tunes :-D. Ma è una sorta di accezione nata dall'uso non dal reale significato del termine. Kal - El 18:08, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • De Mauro: cartoon=fumetto, vignetta, disegno animato ( vedi, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).). Con comics definirei strettamente le strip (un progetto e un portale fumetti sarebbero un gran cosa, se ci fosse la forza-lavoro e la voglia ...).
--Tw. - fumettaro all'acqua di rose ... 18:18, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Comics ≠ strip. Queste ultime sono un "sottordine", un modo di fare i fumetti, una sottocategoria (chiamala come vuoi) ma non c'è coincidenza semantica. Inoltre, le strisce a fumetti non sono solo americane statunitensi (molto sono inglesi, da cui l'equivoco per affinità linguistica) per cui anche qui definirle strip mmm mmm ;-) Il Progetto:Fumetti c'è e vivacchia, comunque :o) Kal - El 19:00, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
> progetto:Fumetti c'è ? ... ehm ... mumble ... mumble, merita un un OIBO', uno SGRUNT e uno SLURP! ;-) (ma dove vai se il navigatore non ce l'hai? ...) --Twice28.5 · discorrimi」 19:07, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Copyright immagini#concede a Wikipedia uguale CC-by-sa ?.


=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Si può avvisare di più (l'utente)#Avisare esistenza progetti fratelli.