Vito Angiuli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vito Angiuli
vescovo della Chiesa cattolica
Il vescovo Angiuli mentre annuncia la nomina episcopale di mons. Gerardo Antonazzo, il 22 gennaio 2013.
In laudem gloriae
 
TitoloUgento-Santa Maria di Leuca
Incarichi attualiVescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca (dal 2010)
 
Nato6 agosto 1952 (71 anni) a Sannicandro di Bari
Ordinato diacono25 settembre 1976 dall'arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D.
Ordinato presbitero23 aprile 1977 dall'arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D.
Nominato vescovo2 ottobre 2010 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo4 dicembre 2010 dall'arcivescovo Francesco Cacucci
 

Vito Angiuli (Sannicandro di Bari, 6 agosto 1952) è un vescovo cattolico italiano, dal 2 ottobre 2010 vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

È nato a Sannicandro di Bari, in provincia e arcidiocesi di Bari, il 6 agosto 1952.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 aprile 1977 è stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Bari e Canosa Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D.[1]

Ha conseguito la licenza e la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e quella filosofica presso l'Università di Bari.

Numerosi gli incarichi ricevuti:[1]

È stato docente presso:

  • gli istituti superiori di scienze religiose di Bari e Molfetta;
  • l'istituto teologico pugliese di Molfetta;
  • la facoltà teologica pugliese-istituto teologico interreligioso "Santa Fara", di Bari.

Il 5 marzo 2000 è stato insignito del titolo di protonotario apostolico soprannumerario.

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 ottobre 2010 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca;[2] è succeduto a Vito De Grisantis, scomparso il 1º aprile 2010. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 4 dicembre seguente, nella cattedrale di Bari, dall'arcivescovo di Bari-Bitonto Francesco Cacucci, co-consacranti Benigno Luigi Papa, arcivescovo di Taranto e Domenico Umberto D'Ambrosio, arcivescovo di Lecce. Il 19 dicembre 2010 ha preso possesso della diocesi.

È membro della Conferenza Episcopale Pugliese e delegato della stessa per la Commissione della dottrina della fede, annuncio e catechesi. È stato membro del Comitato preparatorio del 5º Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) e presidente dell'Istituto Pastorale Pugliese. È stato presidente della Commissione episcopale per il laicato della CEI e membro del Consiglio permanente della medesima conferenza episcopale (2015-2021).

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  • La catechesi nella diocesi di Bari. Dagli inizi dell'Ottocento al Vaticano II (1823-1962), 1997, Edipuglia, Bari
  • Ragione moderna e verità del cristianesimo, 2000, Levante Editori, Bari
  • In laudem gloriae, 2002, Stilo Editrice, Bari
  • (A cura di Vito Angiuli) La casa del fanciullo di Sannicandro, scritti di Nicola Guglielmi, Antonio Minielli, Franco Ricci, Giuseppe Vessia, 2002, Stilo Editrice, Bari
  • I congressi eucaristici nazionali e internazionali, 2005, Ecumenica Editrice Scrl, Bari
  • Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Concilio Vaticano II, 2010, CLV Edizioni Liturgiche Vincenziane, Roma
  • Educare a una forma di vita meravigliosa, 2014, Edizioni Viverein, Monopoli e Roma
  • (A cura di Vito Angiuli e Renato Brucoli) Tonino Bello. La terra dei miei sogni. Bagliori di luce dagli scritti ugentini, 2015, Edizioni Insieme, Terlizzi
  • Don Tonino Bello visto da vicino - Una fede colma di umanità!, 2015, Edizioni Paoline, Milano e Roma
Protonotario apostolico soprannumerario - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b Curriculum Vitae Mons. Vito Angiuli, su Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca (Italia), su press.vatican.va, 2 ottobre 2010. URL consultato il 4 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca Successore
Vito De Grisantis dal 2 ottobre 2010 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN64179016 · ISNI (EN0000 0000 6148 9357 · SBN CFIV122132 · BAV 495/285506 · LCCN (ENnr98018465 · GND (DE1222552213 · BNF (FRcb136058183 (data)