Vespersaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespersaurus
Ossa del piede, olotipo di V. paranaensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Noasauridae
Sottofamiglia† Noasaurinae
GenereVespersaurus
Langer et al., 2019 
Nomenclatura binomiale
† Vespersaurus paranaensis
Langer et al., 2019

Vespersaurus (il cui nome in latino significa "lucertola occidentale") è genere estinto di dinosauro teropode noasauridae vissuto nel Cretaceo superiore, circa 90 milioni di anni fa (Turoniano), in quella che oggi è la Formazione Rio Paraná, nel bacino del Paraná, Brasile. Il genere contiene una singola specie, ossia V. paranaensis.[1]

Osso frontale e denti

Vespersaurus era un piccolo predatore, lungo circa 1,50 metri (4,9 piedi), un'altezza alle anche di 0,80 metri (2,6 piedi), per un peso di 11 kg, che visse in quello che un tempo era il grande deserto di Botucatu. A differenza di molti teropodi, che camminano poggiando su tre dita, Vespersaurus è monodattilo funzionale, ossia camminava poggiando il peso del corpo sul terzo dito del piede, caratteristica alquanto inusuale tra gli arcosauri. Le dita I e IV sono, invece, più corte e compresse lateralmente e, probabilmente, venivano mantenute sollevate da terra e utilizzate come arma nei combattimenti intraspecifici. Questa scoperta fa eco alla scoperta di alcune impronte fossili che ritraggono un solo dito, ritrovate negli stessi luoghi. Questo animale rappresenta il primo dinosauro scoperto nel bacino del Paraná, e uno dei fossili di dinosauro più completo e meglio conservato del Brasile.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Vespersaurus fa parte della famiglia Noasauridae,[1] più precisamente nella sottofamiglia Noasaurinae, essendo imparentato con teropodi come Noasaurus, Masiakasaurus e Velocisaurus.

Di seguito un cladogramma che mostra la posizione di Vespersaurus all'interno di Noasauridae:

Theropoda 

Abelisauridae

Limusaurus

Elaphrosaurus

Masiakasaurus

Vespersaurus

Velocisaurus

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]
Ricostruzione ipotetica di Vespersaurus paranaensis

Vespersaurus è stato ritrovato nella Formazione Rio Paraná, la cui datazione è però dibattuta. Inizialmente è stata proposta una datazione all'Aptiano/Albiano (Cretaceo inferiore), per via delle presenza di fossili dello pterosauro tapejaride Caiuajara.[1] Altri studi suggeriscono una datazione più giovane, paragonabile a quella della Formazione Adamantina, risalente al Coniaciano/Campaniano, del Cretaceo superiore.[1] Nel 2019, dallo stesso letto d'ossa è stato descritto e nominato un altro pterosauro tapejaromorfo Keresdrakon.[2]

  1. ^ a b c d e Max Cardoso Langer, Neurides de Oliveira Martins, Paulo César Manzig, Gabriel de Souza Ferreira, Júlio César de Almeida Marsola, Edison Fortes, Rosana Lima, Lucas Cesar Frediani Sant’ana, Luciano da Silva Vidal, Rosangela Honório da Silva Lorençato e Martín Daniel Ezcurra Ezcurra, A new desert-dwelling dinosaur (Theropoda, Noasaurinae) from the Cretaceous of south Brazil, in Scientific Reports, vol. 9, 2019, DOI:10.1038/s41598-019-45306-9.
  2. ^ (EN) Alexander W. A. Kellner, Luiz C. Weinschütz, Borja Holgado, Renan A. M. Bantim e Juliana M. Sayão, A new toothless pterosaur (Pterodactyloidea) from Southern Brazil with insights into the paleoecology of a Cretaceous desert, in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 91, 19 agosto 2019, DOI:10.1590/0001-3765201920190768, ISSN 0001-3765 (WC · ACNP).
  • Geovane Alves de Souza; Marina Bento Soares; Arthur Souza Brum; Maria Zucolotto; Juliana M. Sayão; Luiz Carlos Weinschütz; Alexander W.A. Kellner (2020). "Osteohistology and growth dynamics of the Brazilian noasaurid Vespersaurus paranaensis Langer et al., 2019 (Theropoda: Abelisauroidea)". PeerJ. 8: e9771. doi:10.7717/peerj.9771. PMC 7500327. PMID 32983636. S2CID 221906765.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]